Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/325

Da Wikisource.

GELOSIA, CORRUCCI, RICONCILIAZIONE 299

302. Guarda sti grana zoccu fannu fari!
Fannu spàrtiri a du’ filici cori,
Canciasti ad una bedda pri dinari
Cu ’na facciazza pinta di’ valori.
Ma donna comu a mia nun ni pô’ asciari,
E ssi ricchizzi tu nun ti li gori1...
Affaccia e veni sentimi cantari,
Affaccia e pruvirai comu si mori. (Alcamo).

*

303. Cu’ voli mali a mia, spini ’nta l’occhi,
E spini di piràniu e l'aricchi!
Pòzzanu aviri tanti di pidocchi,
Quantu cìciri cc'è, favi e linticchi! (Alcamo).

*

304. Curriti tutti, mastri muraturi2!
La me signura voli frabbicari;
Voli fattu un palazzu a l'Ammaciuni3,
Cu li finestri chi spuntanu a mari.
D’oru e d’argentu voli li maruna,
Di petri priziusi li canali;

  1. Gli ultimi due versi variano così:
         Veni la festa e ’un cci la pô’ purtari,
         E ti n’arresta la pena a lu cori.
  2. Nel vero dialetto parlato in Palermo dovrebbe dirsi muratura, pl. di muraturi.
  3. Ammaciuni o Maciuni, Magione, contrada di Palermo, distante un mezzo chilometro dalla Marina. Al tempo che questo canto nacque, la Magione doveva o guardare il mare, o esser vicina ad esso; cosa impossibile non pure oggi, ma altresì parecchi secoli addietro, ed anche prima che sorgessero i bastioni che fino al presente circondano la città pur dalla parte di oriente e di mezzodì.