Vai al contenuto

Pagina:Schiaparelli - Le stelle cadenti.djvu/34

Da Wikisource.
30 fenomeni principali

centro della radiazione apparente è assolutamente identico.

In questa costruzione si vede, che la direzione la quale segna nel cielo il punto di radiazione, è parallela alla direzione delle meteore; siccome il punto di radiazione per ogni dato spettatore non cambia sensibilmente luogo fra le stelle e partecipa al moto diurno, ne concluderemo, che la rotazione del globo terrestre non ha alcuna influenza sulla direzione in cui cade la pioggia; che perciò la pioggia meteorica non vi partecipa, nè è influenzata da questa rotazione in modo sensibile; come appunto deve avvenire se la pioggia meteorica è un fenomeno cosmico.

Colla scorta delle osservazioni noi siamo dunque pervenuti a stabilire, che le pioggie meteoriche provengono da infiniti corpuscoli, i quali dallo spazio planetario cadono sopra la terra in direzioni parallele fra di loro. Questi sistemi di corpuscoli sono riuniti con maggior densità in certe regioni speciali dello spazio celeste, e piovono sulla Terra, quando essa nel suo corso annuale intorno al Sole attraversa la nube da essi formata. E la Terra, girando intorno al suo proprio asse col moto diurno, espone successivamente diverse parti della sua superficie alla percossa di questi corpuscoli (fig. 1) i quali vengono arrestati dall’atmosfera, e in essa