Pagina principale
Domanda liberamente al Bar o sperimenta nella pagina delle prove.
Alfabetico · Cronologico · Tematico · Per SAL (?)
Architettura · Letteratura (Poesie, Racconti, Romanzi) · Musica · Pittura · Scultura · Teatro
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Astronomia · Biologia · Fisica · Matematica
Diritto · Economia · Educazione · Filosofia · Geografia · Psicologia · Sociologia · Storia
Tecnologia e scienze applicate
Agricoltura · Informatica · Medicina · Ingegneria · Trasporti (Ferrovie)
|
Ricorda che ospitiamo solo libri in pubblico dominio, cioè di autori morti da almeno 70 anni.
“ | C'era come la sensazione che mentre gli uomini vanno e vengono, nascono e muoiono, i libri invece godono di eternità. Un libro, quand'anche lo si distrugga con metodo, è probabile che un esemplare comunque si salvi e preservi la sua vita di scaffale, una vita eterna, muta, su un ripiano dimenticato in qualche sperduta biblioteca a Reykjavik, Valladolid, Vancouver. | „ |
—Amos Oz, Una storia di amore e di tenebra, traduzione di E. Loewenthal, Feltrinelli |
Aiuta Wikisource!
È sufficiente saper leggere
La collaborazione del mese propone la rilettura di
I Mille di Giuseppe Garibaldi.
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli da rileggere, o se ti senti più esperto anche tra quelli da trascrivere! Qui c'è l'elenco completo.
(Serve un aiutino?)Ultimi testi riletti
Codice cavalleresco italiano
di Jacopo Gelli (1923)
Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo
di Antonio Olivieri (2011)
Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani
di Giovanni Milani (1840)
Le odi e i frammenti
di Pindaro (518 a.C.-438 a.C.), traduzione di Ettore Romagnoli (1927)
L'Anarchia
di Élisée Reclus (1910)
Ultimi testi trascritti
Storia dei fatti de' Langobardi
di Paolo Diacono (789), traduzione dal latino di Quirico Viviani (1826-1828)
L'asino
di Francesco Domenico Guerrazzi (1857)
Clelia
di Giuseppe Garibaldi (1870)
Nell'ingranaggio
di Beatrice Speraz (1884)
I Mille
di Giuseppe Garibaldi (1874)
- 28 giugno 767: muore Papa Paolo I
- 28 giugno 1503: nasce Giovanni Della Casa
- 28 giugno 1598: muore Abraham Ortelius
- 28 giugno 1624: muore Ridolfo Campeggi
- 28 giugno 1712: nasce Jean-Jacques Rousseau
- 28 giugno 1714: muore Daniel Papebroch
- 28 giugno 1735: nasce Jean-Pierre Houël
- 28 giugno 1748: muore Joseph Anne Marie de Moyriac de Mailla
- 28 giugno 1773: nasce Giannantonio Moschini
- 28 giugno 1793: nasce Salvatore Fenicia
- 28 giugno 1797: muore Pietro Verri
- 28 giugno 1808: nasce Cristina di Belgioioso
- 28 giugno 1824: nasce Paul Broca
- 28 giugno 1850: nasce Léonce Manouvrier
- 28 giugno 1852: nasce Georg Loeschcke
- 28 giugno 1853: nasce Adolph Strümpell
- 28 giugno 1867: nasce Luigi Pirandello
- 28 giugno 1888: muore Alfred Armand
- 28 giugno 1914: muore Camillo Boito
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della Wikimedia Foundation.