Pagina principale

Domanda liberamente al Bar o sperimenta nella pagina delle prove.
Alfabetico · Cronologico · Tematico · Per SAL (?)
Architettura · Letteratura (Poesie, Racconti, Romanzi) · Musica · Pittura · Scultura · Teatro
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Astronomia · Biologia · Fisica · Matematica
Diritto · Economia · Educazione · Filosofia · Geografia · Psicologia · Sociologia · Storia
Tecnologia e scienze applicate
Agricoltura · Informatica · Medicina · Ingegneria · Trasporti (Ferrovie)
![]() |
|
Ricorda che ospitiamo solo libri in pubblico dominio, cioè di autori morti da almeno 70 anni.
“ | La scoperta della scrittura avrà l'effetto di produrre la dimenticanza nelle anime che l'impareranno, perché, fidandosi della scrittura, queste si abitueranno a ricordare dal di fuori mediante segni estranei, e non dal di dentro e da sé medesime. | „ |
—Platone, Fedro |
Aiuta Wikisource!
È sufficiente saper leggere
La collaborazione del mese propone la rilettura di
Baby - Tiranni minimi di Gerolamo Rovetta.
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli da rileggere, o se ti senti più esperto anche tra quelli da trascrivere! Qui c'è l'elenco completo.
(Serve un aiutino?)Ultimi testi riletti
100 problemi di scacchi
di Giovanni Battista Valle (1878)
I martiri di Curtatone e Montanara
di Giuseppe Andrea Rocca (1869)
La Sicilia nella Divina Commedia
di Achille Mazzoleni (1893)
Teoria fondamentale degli spazii di curvatura costante
di Eugenio Beltrami (1868)
I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento
di Almerico Meomartini (1889)
Ultimi testi trascritti
Giustino
di Carlo Goldoni
Enrico
di Carlo Goldoni (ca. 1737)
Belisario
di Carlo Goldoni (1734),
Rosmonda
di Carlo Goldoni (1734),
La Griselda
di Carlo Goldoni (1735),
Don Giovanni Tenorio o sia Il dissoluto
di Carlo Goldoni (1736),
Rinaldo di Montalbano
di Carlo Goldoni (1736).
Le Ricordanze
di Mario Rapisardi (1872)
Il Tesoro I
di Brunetto Latini (XIII secolo), traduzione dalla lingua d'oïl di Bono Giamboni (XIII secolo)
- 6 giugno 1507: nasce Annibale Caro
- 6 giugno 1560: muore Virginio Ariosto
- 6 giugno 1661: nasce Martino Martini
- 6 giugno 1821: nasce Leone Levi
- 6 giugno 1842: nasce Enrico Sertoli
- 6 giugno 1850: nasce Carl Ferdinand Braun
- 6 giugno 1861: muore Camillo Benso, conte di Cavour
- 6 giugno 1873: muore Giovanni Tommaso Ghilardi
- 6 giugno 1877: nasce Hans Sachs
- 6 giugno 1909: muore Antelmo Severini
- 6 giugno 1914: muore Hugo Kronecker
- 6 giugno 1914: muore Adolf Lieben
- 6 giugno 1919:
- muore Nicole Girard-Mangin
- viene pubblicato il Manifesto dei Fasci Italiani di combattimento
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della Wikimedia Foundation.