Pagina principale/Sezioni
Titolo | ||
---|---|---|
Sezioni "comunità"
Sezioni "portale"
Sezioni "comunità"
|
Titolo
Domanda liberamente al Bar o sperimenta nella pagina delle prove.
Prima colonna
Biblioteca
Alfabetico · Cronologico · Tematico · Per SAL (?)
Architettura · Letteratura (Poesie, Racconti, Romanzi) · Musica · Pittura · Scultura · Teatro
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Astronomia · Biologia · Fisica · Matematica
Diritto · Economia · Educazione · Filosofia · Geografia · Psicologia · Sociologia · Storia
Tecnologia e scienze applicate
Agricoltura · Informatica · Medicina · Ingegneria · Trasporti (Ferrovie)
Biblioteca NUOVA (2015)
Alfabetico · Cronologico · Tematico · Per SAL (?)
Architettura · Letteratura (Poesie, Racconti, Romanzi) · Musica · Pittura · Scultura · Teatro
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Astronomia · Biologia · Fisica · Matematica
Diritto · Economia · Educazione · Filosofia · Geografia · Psicologia · Sociologia · Storia
Tecnologia e scienze applicate
Agricoltura · Informatica · Medicina · Ingegneria · Trasporti (Ferrovie)
Testo in evidenza
Considerazioni sul sentimento del sublime e del bello
di Immanuel Kant (1764), traduzione dal tedesco di N. M. C. (1826)
Citazioni
“ | Da tante cose dipende la celebrità de' libri! | „ |
Proposte
|
Ricorda che ospitiamo solo libri in pubblico dominio, cioè di autori morti da almeno 70 anni.
Seconda colonna
Laboratorio
Aiuta Wikisource!
È sufficiente saper leggere
La collaborazione del mese propone la rilettura di Maia di Gabriele D'Annunzio.
In alternativa scegli pure un testo a piacimento da quelli solo da rileggere, o se ti senti più esperto quelli anche da formattare! Qui c'è l'elenco completo.
(Serve un aiutino?)
N.B. La rilettura del mese va rinnovata anche su Wikipedia
Ricorrenze
- 17 febbraio 1451: nasce Raffaele Maffei
- 17 febbraio 1517: nasce Antonio Agustín
- 17 febbraio 1596: muore Friedrich Sylburg
- 17 febbraio 1600: muore Giordano Bruno
- 17 febbraio 1673: muore Molière
- 17 febbraio 1715: muore Antoine Galland
- 17 febbraio 1723: nasce Tobias Mayer
- 17 febbraio 1735: muore Niccolò Forteguerri
- 17 febbraio 1743: nasce Saverio Landolina
- 17 febbraio 1759: nasce Pons de Verdun
- 17 febbraio 1772: nasce Angelo Pezzana
- 17 febbraio 1780: muore Andreas Felix von Oefele
- 17 febbraio 1796:
- muore James Macpherson
- nasce Philipp Franz von Siebold
- 17 febbraio 1803: nasce Edgar Quinet
- 17 febbraio 1821: nasce Enrichetta Caracciolo
- 17 febbraio 1825: nasce Albrecht Weber
- 17 febbraio 1838: nasce Friedrich Konrad Beilstein
- 17 febbraio 1841: nasce Jacques de Rougé
- 17 febbraio 1847: nasce Karl Edwin Leuthold
- 17 febbraio 1848: muore Giuseppina Turrisi Colonna
- 17 febbraio 1856: muore Heinrich Heine
- 17 febbraio 1869: nasce Fred Neufeld
- 17 febbraio 1874: muore Adolphe Quételet
- 17 febbraio 1884: muore Heinrich Berghaus
- 17 febbraio 1886: muore Bernhard Karl von Koehne
- 17 febbraio 1898: muore Filippo Marignoli
- 17 febbraio 1922: muore Niccolò Papadopoli
Ultimi arrivi
Ultimi testi riletti
Costituzione della Repubblica Romana 1° luglio 1849
di Repubblica Romana (1849) (1849)
Fisiologia vegetale (Cantoni)
di Gaetano Cantoni (1860)
Cenni storico-bibliografici della R. Biblioteca nazionale di Firenze
di Luigi Passerini Orsini de' Rilli (1872)
Conferenze di Michele Bakounin
di Michail Bakunin (1921)
A Prato
di Odoardo Hillyer Giglioli (1902)
Ultimi testi trascritti
Matematiche Fascicolo quarto
di Anonimo (1940)
Lo straniero misterioso
di Washington Irving (1824), traduzione di G. B. (1826)
La Stella dell'Araucania
di Emilio Salgari (1906)
Storia dell'impero dopo Marco Aurelio
di Erodiano (III secolo), traduzione dal greco di Pietro Manzi (1821)
La Nascita della Tragedia
di Friedrich Nietzsche (1872), traduzione dal tedesco di Enrico Ruta (1919)
Oltre Wikisource
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della Wikimedia Foundation.