Pagina principale/Sezioni
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
Titolo | ||
---|---|---|
Sezioni "comunità"
Sezioni "portale"
Sezioni "comunità"
|
Titolo

Domanda liberamente al Bar o sperimenta nella pagina delle prove.
Prima colonna
Biblioteca
Alfabetico · Cronologico · Tematico · Per SAL (?)
Architettura · Letteratura (Poesie, Racconti, Romanzi) · Musica · Pittura · Scultura · Teatro
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Astronomia · Biologia · Fisica · Matematica
Diritto · Economia · Educazione · Filosofia · Geografia · Psicologia · Sociologia · Storia
Tecnologia e scienze applicate
Agricoltura · Informatica · Medicina · Ingegneria · Trasporti (Ferrovie)
Biblioteca NUOVA (2015)
Alfabetico · Cronologico · Tematico · Per SAL (?)
Architettura · Letteratura (Poesie, Racconti, Romanzi) · Musica · Pittura · Scultura · Teatro
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Astronomia · Biologia · Fisica · Matematica
Diritto · Economia · Educazione · Filosofia · Geografia · Psicologia · Sociologia · Storia
Tecnologia e scienze applicate
Agricoltura · Informatica · Medicina · Ingegneria · Trasporti (Ferrovie)
Testo in evidenza
Citazioni
“ | C'era come la sensazione che mentre gli uomini vanno e vengono, nascono e muoiono, i libri invece godono di eternità. Un libro, quand'anche lo si distrugga con metodo, è probabile che un esemplare comunque si salvi e preservi la sua vita di scaffale, una vita eterna, muta, su un ripiano dimenticato in qualche sperduta biblioteca a Reykjavik, Valladolid, Vancouver. | „ |
—Amos Oz, Una storia di amore e di tenebra, traduzione di E. Loewenthal, Feltrinelli |
Proposte
![]() |
|
Ricorda che ospitiamo solo libri in pubblico dominio, cioè di autori morti da almeno 70 anni.
Seconda colonna
Laboratorio
Aiuta Wikisource!
È sufficiente saper leggere
La collaborazione del mese propone la rilettura di
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta di Massimo d'Azeglio.
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli da rileggere, o se ti senti più esperto anche tra quelli da trascrivere! Qui c'è l'elenco completo.
(Serve un aiutino?)
N.B. La rilettura del mese va rinnovata anche su Wikipedia
Ricorrenze
- 11 dicembre 1652: muore Denis Pétau
- 11 dicembre 1668: nasce Apostolo Zeno
- 11 dicembre 1712: nasce Francesco Algarotti
- 11 dicembre 1761: nasce Gian Domenico Romagnosi
- 11 dicembre 1779: muore Alessandro Albani
- 11 dicembre 1784: muore Anders Johan Lexell
- 11 dicembre 1853: muore Francesco Tecini
- 11 dicembre 1856: nasce Paul Sarasin
- 11 dicembre 1857: Da Sant'Ambrogio Aleardo Aleardi scrive Le tre fanciulle
- 11 dicembre 1859: muore Nicola Sole
- 11 dicembre 1893: muore Georg von der Gabelentz
- 11 dicembre 1910: muore Jules Tannery
- 11 dicembre 1914: Camillo Liberanome scrive l’Inno dei bersaglieri ciclisti
- 11 dicembre 1941: muore Émile Picard
- 11 dicembre 1945: muore Charles Fabry
- 11 dicembre 1950: muore Hantaro Nagaoka
Ultimi arrivi
Ultimi testi riletti
Novelle Ukraìne
di Nikolaj Vasil'evič Gogol' (XIX secolo), traduzione dal russo di Ascanio Forti (1903)
Trattato completo di agricoltura
di Gaetano Cantoni (1855)
Della pittura e della statua
di Leon Battista Alberti (1804), traduzione dal latino di Cosimo Bartoli (XVI secolo)
Il profeta velato
di Thomas Moore (1817), traduzione dall'inglese di Giovanni Flechia (1838)
Chiese medievali di Sardegna
di Dionigi Scano (1929)
Ultimi testi trascritti
Una famiglia di topi
di Evelina Cattermole (1895)
Epigrammi latini
di Diego Vitrioli (1871), traduzione dal latino di Pietro Bernabò Silorata, Francesco Dionigi Blancardi, Pier Felice Balduzzi, Edoardo Cerillo, Prospero Del Rio, Domenico Mongiardini (1871)
Novelle Ukraìne
di Nikolaj Vasil'evič Gogol' (XIX secolo), traduzione dal russo di Ascanio Forti (1903)
Per Cannatà Girolamo
di Serafino Barbaro, Biagio Camagna (1900)
Giro del Mondo
di Giovanni Francesco Gemelli Careri (1700)
Oltre Wikisource
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della Wikimedia Foundation.