Trattato di architettura civile e militare I
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |

Dalla miniatura nel primo foglio del Trattato 1°. dell'Autore
Codice Membranaceo della Biblioteca
di S. E. il Cav. cesare Saluzzo
TRATTATO
DI
ARCHITETTURA CIVILE E MILITARE
DI
FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI
ARCHITETTO SENESE DEL SECOLO XV
ora per la prima volta pubblicato
per cura
del cavaliere cesare saluzzo
con dissertazioni e note
per servire alla storia militare italiana.
TORINO
TIPOGRAFIA CHIRIO E MINA.
m dccc xli.
con atlante di xxxviii tavole
PARTE PRIMA.
VITA,
CATALOGO DE’ CODICI
e
TRATTATO
DI ARCHITETTURA CIVILE E MILITARE
di
FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI.
Indice
- Ai lettori
- Vita
- Catalogo dei codici
- Trattato di architettura civile e militare
- Libro 1 - Prologo
- Libro 1 - Capo 1
. Scopo dell'architettura e suoi rapporti colle scienze.
- Libro 1 - Capo 2
. Dello sfuggire i siti cattivi per edificare.
- Libro 1 - Capo 3
. Della bontà delle acque.
- Libro 1 - Capo 4
. Della bontà dell'aria.
- Libro 1 - Capo 5
. Come le città debbano essere guardate dai venti nocivi.
- Libro 1 - Capo 6
. I marmi e le pietre fine e grosse da costruzione.
- Libro 1 - Capo 7
. I mattoni.
- Libro 1 - Capo 8
. Le calcine.
- Libro 1 - Capo 9
. Le arene.
- Libro 1 - Capo 10
. I legni.
- Libro 2 - Prologo
- Libro 2 - Capo 1
. Della situazione delle case secondo i climi ed i venti.
- Libro 2 - Capo 2
. Delle parti esterne delle case, e delle scale.
- Libro 2 - Capo 3
. Dei camini.
- Libro 2 - Capo 4
. Dei necessarii.
- Libro 2 - Capo 5
. Delle cantine e degli oliari.
- Libro 2 - Capo 6
. Delle stalle.
- Libro 2 - Capo 7
. Dei granai.
- Libro 2 - Capo 8
. Delle varie specie di case private, e delle parti interne di esse. Dei tetti e dei giardini.
- Libro 2 - Capo 9
. Proporzioni delle sale.
- Libro 2 - Capo 10
. Dei palazzi pubblici.
- Libro 2 - Capo 11
. Dei palazzi de' Principi.
- Libro 2 - Capo 12
. Dei pavimenti.
- Libro 2 - Capo 13
. Dei modi per trovar acqua.
- Libro 3 - Prologo
- Libro 3 - Capo 1
. Economia generale delle città.
- Libro 3 - Capo 2
Dei perimetri delle città, e della economia di esse ragguagliata al suolo.
- Libro 3 - Capo 3
. Della origine e delle proporzioni delle colonne e dei pilastri.
- Libro 3 - Capo 4
. Dei capitelli de' tre ordini.
- Libro 3 - Capo 5
. Delle parti delle colonne, e varie maniere di esse.
- Libro 3 - Capo 6
. Delle basi delle colonne.
- Libro 3 - Capo 7
. Delle trabeazioni ed analogia di esse col capo umano. Delle gocciole ossieno peducci.
- Libro 4 - Prologo
- Libro 4 - Capo 1
. Parti esteriori dei templi.
- Libro 4 - Capo 2
. Parti interiori dei templi.
- Libro 4 - Capo 3
. Proporzioni dei templi.
- Libro 4 - Capo 4
. Che le proporzioni de' templi sono dedotte da quelle dell'uomo.
- Libro 4 - Capo 5
. Rapporto fra le larghezze e le altezze nei templi di pianta rettilinea.
- Libro 4 - Capo 6
. Porte e finestre ne' templi.
- Libro 4 - Capo 7
. Le navate, le cappelle, le volte e l'altare.
- Libro 4 - Capo 8
. Dell'aspetto dei templi, dei candelieri e dei campanili.
- Libro 5 - Prologo
- Libro 5 - Capo 1
. Delle artiglierie.
- Libro 5 - Capo 2
. Della polvere da guerra e del modo di conservarla.
- Libro 5 - Capo 3
. Che gli antichi non conobbero le nostre artiglierie. Difficoltà di resistere all'impeto di esse. Lodi di Federico II Duca d'Urbino.
- Libro 5 - Capo 4
. La bontà delle fortezze sta nell'artificio della pianta, anzichè nella grossezza de' muri. Economia generale di esse.
- Libro 5 - Capo 5
. Avvertenze circa le fondamenta.
- Libro 5 - Capo 6
. Delle parti delle fortezze. Dei fossi.
- Libro 5 - Capo 7
. Dei rivellini.
- Libro 5 - Capo 8
. Dei torroni.
- Libro 5 - Capo 9
. Dei capannati, ossiano casematte antiche.
- Libro 5 - Capo 10
. Delle mura e porte.
- Libro 5 - Capo 11
. Dei ponti levatoi e corritoi.
- Libro 5 - Capo 12
. Delle torri maestre.
- Libro 5 - Prologo agli esempi
- Libro 5 - Esempio 1
. Fortezza in convalle (Tav. VIII, 1).
- Libro 5 - Esempio 2
. Fortezza in convalle alla marina (Tav. IX, 1).
- Libro 5 - Esempio 3
. Fortezza nell'altopiano d'un colle a contrafforti (Tav. VIII, 2).
- Libro 5 - Esempio 4
. Fortezza in un seno di monte (Tav. IX, 2).
- Libro 5 - Esempio 5
. Fortezza sur un colle sporgente in fondo una valle.
- Libro 5 - Esempio 6
. Rocca in valle fra due colli (Tav. X, 2).
- Libro 5 - Esempio 7
. Rocca in terreno piano, montuoso o misto (Tav. XI, 1).
- Libro 5 - Esempio 8
. Rocca quadrata in piano (Tav. X, 1).
- Libro 5 - Esempio 9
. Rocca sovra una falda di monte a lieve pendìo (Tav. XI, 2).
- Libro 5 - Esempio 10
. Rocca con recinto a denti di sega, senza torri (Tav. XII, 2).
- Libro 5 - Esempio 11
. Rocca di pianta quadrata con difese saglienti sulle diagonali (Tav. XII, 1).
- Libro 5 - Esempio 12
. Rocca di pianta triangolare, volgente un angolo contro l'offesa. (Tav. XII, 3).
- Libro 5 - Esempio 13
. Rocca di pianta poligonia regolare con capannati e torroni con ale.
- Libro 5 - Esempio 14
. Rocca di pianta eptagona regolare (Tav. XIII, 1).
- Libro 5 - Esempio 15
. Rocca di pianta irregolare con torroni ne' luoghi opportuni.
- Libro 5 - Esempio 16
. Rocchette congiunte in pianta romba, volgenti gli angoli all'offesa. (Tav. XIII, 2,3).
- Libro 5 - Esempio 17
. Rocca pentagona, con torroni con ale (Tav. XIV, 1).
- Libro 5 - Esempio 18
. Rocca esagona con difese differenti (Tav. XIV, 2).
- Libro 5 - Esempio 19
. Rocca in città poligonia regolare, e munita di torroni in sporgenza fallata.
- Libro 5 - Esempio 20
. Rocca in città di doppio recinto ottagono senza torri. (Tav. XV, 1).
- Libro 5 - Esempio 21
. Fortezza in alto piano come si faccia forte senza torri. (Tav. XV, 2).
- Libro 5 - Esempio 22
. Recinto fortissimo (Tav. XVI, 1).
- Libro 5 - Esempio 23
. Altro recinto assai forte.
- Libro 5 - Esempio 24
. Rocca poligonia, con maschio nel centro avvallato. ( Tav. XVI, 2).
- Libro 5 - Esempio 25
. Rocca di Cagli (Tav. XVII, 1).
- Libro 5 - Esempio 26
. Rocca del Sasso di Monte Feltro (Tav. XVII, 2).
- Libro 5 - Esempio 27
. Rocca del Tavoleto (Tav. XVIII, 2).
- Libro 5 - Esempio 28
. Rocca della Serra di S. Abondio (Tav. XIX, 1).
- Libro 5 - Esempio 29
. Rocca di Mondavio (Tav, XVIII, I).
- Libro 5 - Esempio 30
. Rocca di Mondolfo (Tav. XIX, 2).
- Libro 5 - Esempio 31
. Rocca con due torri maestre (Tav. XX, 1).
- Libro 5 - Esempio 32
. Rocca simile (Tav. XX, 2).
- Libro 5 - Esempio 33
. Rocca con due muschi (Tav. XX, 3).
- Libro 5 - Esempio 34
. Rocca simile.
- Libro 5 - Esempio 35
. Rocca con due maschi ed una entrata sola (Tav. XXI, 2).
- Libro 5 - Esempio 36
. Altra rocca simile (Tav. XXI, 1).
- Libro 5 - Esempio 37
. Altra rocca simile.
- Libro 5 - Esempio 38
. Rocca in luogo che possa essere offesa solo da due parti opposte.
- Libro 5 - Esempio 39
. Ricinto di rocca senza torri. (Tav. XXII, 1).
- Libro 5 - Esempio 40
. Rocca a più ordini di difese (Tav. XXII, 2).
- Libro 5 - Esempio 41
. Rocca simile, in luogo che possa essere offesa da ogni parte. (Tav. XXIII, 2).
- Libro 5 - Esempio 42
. Rocca in piano con tre recinti (Tav. XXIV, 2).
- Libro 5 - Esempio 43
. Rocca in altopiano avente un accesso solo (Tav. XXIII, 1).
- Libro 5 - Esempio 44
. Rocca in sporgenza continuata di un altopiano (Tav. XXIV, 1).
- Libro 5 - Esempio 45
. Rocca in altopiano scosceso, offendibile da una parte sola (Tav. XXV, 1).
- Libro 5 - Esempio 46
. Rocca adattabile ad ogni accidente di terreno (Tav. XXV, 2).
- Libro 5 - Esempio 47
. Rocca esagona per luogo offendibile de una sola parte.
- Libro 5 - Esempio 48
. Rocca munita di torroni semicircolari con ale.
- Libro 5 - Esempio 49
. Recinto esagono con maschio nel centro.
- Libro 5 - Esempio 50
. Rocca esagona in pianura (Tav. XXVI, 1).
- Libro 5 - Esempio 51
. Altra rocca esagona in pianura.
- Libro 5 - Esempio 52
. Avvertimento per fortezza appiè di un monte.
- Libro 5 - Esempio 53
. Fortezza in piano e coll'asse diretto contro una fimbria di monte.
- Libro 5 - Esempio 54
. Rocca in sito battuto da ogni parte.
- Libro 5 - Esempio 55
. Rocca triangolare applicabile ad ogni luogo (Tav. XXVII, 1).
- Libro 5 - Esempio 56
. Avvertimento contro una sorpresa. Ingegno per cautela della saracinesca e del ponte corritoio (Tav. XXVII, 2).
- Libro 5 - Esempio 57
. Rocca disposta con avvertimento analogo (1).
- Libro 5 - Esempio 58
. Altro esempio.
- Libro 5 - Esempio 59
. Fortezza a riva il mare.
- Libro 5 - Esempio 60
. Caso di una fortezza quadrilatera battuta a due angoli opposti e non avente che due torroni soli agli estremi di una diagonale. (Tav. XXVI, 2).
- Libro 6 - Prologo
- Libro 6 - Capo 1
. Disposizione de' porti (Tav. XXVII, 3).
- Libro 6 - Capo 2
. Della difesa de' porti.
- Libro 6 - Capo 3
. Altre avvertenze circa i porti.
- Libro 6 - Capo 4
. Necessità del sapere disegnare. Modi di fondare in acqua.
- Libro 7 - Prologo
- Conclusione dell'opera
- Libro 1 - Prologo
- Indice delle voci
- Indice delle materie