Categoria:Pagine che trascludono sezioni inesistenti
Jump to navigation
Jump to search
Testi nella categoria "Pagine che trascludono sezioni inesistenti"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 98 181.
(pagina precedente) (pagina successiva)'
- 'A no pò stài
- 'L figliuol prodigo
- 'L fuec
- 'L molinè e 'l progresso
- 'L petler
- 'L studënt
- 'L temp
- 'L Vödl Mut
- 'N salut al calënder
- 'N salùt
- 'N'antra lezzione de mamma
- 'Na bbona lezzione
- 'Na bella idea
- 'Na precavuzzione
- 'Na resìa bbell'e bbona
- 'Na ssciacquata de bbocca
- 'Na tgantzong per la xent bona
- 'Nsegnament per la Soventù
- 'O "luciano" d''o Rre
- 'O surdato 'nnammurato
2
5
- 516 proverbi sul cavallo
- 516 proverbi sul cavallo/Al lettore
- 516 proverbi sul cavallo/Alimentazione
- 516 proverbi sul cavallo/Cavallo e cavaliere
- 516 proverbi sul cavallo/Commercio
- 516 proverbi sul cavallo/Donna e cavallo
- 516 proverbi sul cavallo/False apparenze
- 516 proverbi sul cavallo/Indice alfabetico
- 516 proverbi sul cavallo/Mantelli e segni particolari
- 516 proverbi sul cavallo/Modi di dire
- 516 proverbi sul cavallo/Piedi – Ferratura
- 516 proverbi sul cavallo/Pregi e difetti
- 516 proverbi sul cavallo/Voci di paragone
8
A
- A 'Mbertu Primu
- A Bbucalone
- A Bergamo
- A biondo crin, che scarmigliato e vago
- A buona se' condotto, ser Chiavello
- A Cammillo Cavour, nel 1867
- A Carlo Alberto di Savoia un Italiano
- A Carlo Alberto di Savoia un Italiano/A Carlo Alberto di Savoia un Italiano
- A Carlo Alberto di Savoia un Italiano/Lettera dell'autore all'editore
- A Carlo Porta
- A caso in terra caddero
- A Ccrementina
- A che sul tergo Amor sì forti vanni
- A che, Roma superba, tante leggi
- A Checco
- A chi gli diceva: «Tu sei un Prometeo nel dire»
- A chi nol sa non lasci Dio provare
- A chi soscera e a chi nnora
- A Chiara
- A Claudia Omonea moglie di Atimeto, di Tiberio Cesare
- A Compar Dimenico
- A cosa fatta non vale pentére
- A cquela fata de la Ssciuzzeri
- A Crèma
- A cui prudenza porge alta lumera
- A cui è 'n grado de l'Amor dir male
- A Dante Alighieri
- A Dio (Pellico)
- A Dio (Prati)
- Opera:A diverbio un eunuco era venuto (Alfieri)
- Opera:A donna un uom non basta? (Alfieri)
- A Eugenia giovinetta di quattordici anni
- A F...
- A Fabriano l'han fatta grossa
- Discussione:A Fabriano l'han fatta grossa
- A Fedele Lampertico
- A Ferdinando Borbone
- A Ferrer
- A Fille - L'avverte acciò non giudichi secondo le apparenze
- A fin di corsa
- A fine di riposo sempre affanno
- A Frances Sargent Osgood
- A Francesco Lomonaco
- A Francesco Rapisardi
- A Francesco Saverio Fabre
- A frate Guittone
- A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città
- A Ggesú Ssagramentato
- A Ghita
- A Giorgio Byron
- A Giulio, lodatore di "pazzi sonettanti", o classicisti
- A governar di Pietro il sacro legno
- A Gregorio XI
- A i dis che i minatori son lingeri
- A l'Assessore de l'Iggiene
- A l'ha 'n purèt sël nas
- A la brigata avara senza arnesi
- A la brigata nobile e cortese
- A la dolce stasón, ch'ei torde arvègnono
- A la domane, a l'apparér del giorno
- A la féra 'd Sassöl
- A la gelida tomba ov'è sepolto
- A la matin bonora
- A la sor'Orzola
- A la sora Teta che pijja marito
- A la sora Teta Zzampi
- A la stagion che 'l mondo foglia e fiora
- A la Torfetana
- A lavorar gh'andem prima matina
- A le prove
- A le spalle de Zaccaria
- A les belles trenta soldi
- A les rodunderes
- A li caggnaroli sull'ore calle
- A li ggiacubbini
- A li sori anconetani
- A li zzelanti
- A lo tempo de Moises e più enanti
- A Lodovico Pasini Senatore del Regno
- A Luigi Napoleone, il 2 dicembre
- A Luigia Abbadia
- A M... T...
- A Manfuriu
- A Marco Lucceio figlio di Marco
- A me adovene com'a lo zitello
- A me sen vien, per sua vaghezza eletto
- A Menica-Zozza
- A Menicuccio Cianca
- A mes scolars
- A mi bèl Colfòsc (grafia moderna)
- A mi' cuggina Orzola
- A mia figlia
- A mia madre (Zanella)
- A mio padre (Prati)
- A mmi' mojje ch'è nnata oggi, e sse chiama come che la Madonna
- A morte la Casa Savoia
- A na amica
- A nessun omo addivenne giá mai
- A Nice (Egeria)
- A Nice (Zanella)
- A Nina (Belli)
- A Nina (Corazzini)
- A Nnunziata
- A noi la morte non ci fa paura
- A oggnuno er zuo
- A padron Marcello
- Opera:A Parteneide
- A Parteneide (1881)
- A pena pare ch'io saccia cantare
- A Peta
- A piò voler mostrar che porti vero
- A Pippo de R...
- A planc cale il soreli
- A Postumo cortigiano
- A ppadron Giascinto
- A ppijjà mojje penzece un anno e un giorno
- A pproposito
- A Prato
- Autore:Innocenzo a Prato
- A proposito dei sonetti di Cesare Pascarella
- A proposito delle monete di Giancarlo Visconti
- A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco
- A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco/A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco
- A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco/Copertina
- A proposito di una moneta di Rubi
- A qualunque animal che vive in terra
- A Quel divo d'Amor raggio possente
- A quel segnor, cui dai tal nominanza
- A quel Toro colà sparso, e distinto
- A quindici anni appena
- A ra me noiza
- A Reveder
- A santo Stefano
- A Satana
- A scuro loco conven lume clero
- A Silvia (Lucas)
- A sinistra
- A spass less gugient ir
- Autore:Placidus a Spescha
- A Tarcint
- A Teresa Barrera-Fogazzaro di Vicenza
- A Teta
- A Tone da Dosses
- A travers les Collections numismatiques du Caire
- Opera:A tre cose non mai congiunte pria (Alfieri)
- A Ugo Foscolo
- A un amico (Prati)
- A un poeta di gran fama
- A un rosignolo
- A un villanel novizio di un convento
- A una straniera
- A Venere (Danesi)
- A Venere (Pindemonte)
- A Venezia