Vai al contenuto

A Jasmin

Da Wikisource.
occitano

Victor Delbergé 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie A Jasmin Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

La violetta e il calabrone Biagio d'Aniane
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 638 modifica]

A JASMIN

Sole, risplendi; canta cicala! In Agen, citta senza rivali, siamo venuti, la mano nella mano, per festeggiare la lingua armoniosa della Guascogna, tanto felici di poter dire a coloro che passeranno di qui: Cercate sulla pietra ingiallita quella targa tanto bella, leggete, o Francesi, quel nome; esso è volato sui piani, fra gli olmi ed i platani, ed è corso pei rivi che circondano la sorgente. [p. 639 modifica] Le ali della fama traversando un bel giorno i prati, lo portarono ai piedi d’un re, ed il re volle, nella lingua dei pastori, pronunziare il bel nome che lì leggete. Ma intanto, dalla campanella che suonava per brancoline tte, sino al fiore che muore nel prato, tutto lo gridò. Nessuno lo dimentica, e la sua memoria è benedetta nella casa ove egli portò la carità. Anche la sua città tanto amata, essa sola, nell’anno raccolse assai per scolpire il bronzo che ognuno saluta, e che augura la ben venuta ai dotti riuniti ai piedi del suo altare. il) Una delle «jpere di Jasmin. [p. 640 modifica] Il bronzo è grande, ma non meno grande era I’ uomo che sulla terra passò senza raccoglier nulla, se non quello che, dopo la corta vita trascorsa qui, risuscita: la gloria, che spesso viene senza troppo affrettarsi. Facciamo come lui: per la sventura cantiamo sempre, e che ogni canzone dica a voce alta che se il nostro armonioso linguaggio si nasconde dietro una nube, fa come il sole, perchè mai non muore.


[p. 638 modifica]

Victor Delbergé

A JANSEMIN.

Soulel, lusis: canto, cigalo!
Dins Agen, bilo sans ribaio,
Sèn bengut, la ma dins la ma,
Festeja la lengo amlstouso
De la Gascougno tant urouso
De poudé dire à lous que passaran douma:
— Guéitas sus la pèiro jaunido
Aquelo placo tant poulido,
Legissès, Francés, aquel noum.
A boulat per dessus las planos,
Debat lous ourmes, las platanos,
E courregut lous rius qùe bourdejoun la fount.

[p. 639 modifica]

Las alos de la renoumado
Trabersant un bel jour la prado,
L’empourtèroun al pèd d’un rèi;
E lou rèi n’en boulguèt, sus l’ouro,
Dins la iengo de la pastouro,
Dire lou poulit noum que legissès anèi.
Alabet, de la campaneto,
Que tintabo per Frangouneto, (1)
Dinqu’à la flou que mor pel prat,
Tout lou cridèt: digun l’oublido,
E sa memorio es benesido
Dins P oustal ount soun co pourtèt la caritat.
Tabe sa hilo tant aimado.
So per so, soulo, dins l’annado
Amassèt prou per ennarta
Lou brounze que cadun saludo
E que soueto la be-bengudo
As sabents acampats al pèd de soun auta.

[p. 640 modifica]

Lou brounze es grand, mai grand enquèro
N’èro Porne que sus la terrò
Passèt sans nou res amassa,
Que;o qu’après la courto bito
Que passen aici ressuscito:
La glorio, que soubent ben sans trop se pressa.
Faguen coumo et: per l’infourtuno
Canten toujour, e que caduno
De las cansous digue pia fort
Que se nostre amistous lengage
Se rescound debat un nuage,
Fai coumo lou soulel, car el jamai nou mor!
(S.“D.° dell’Agenais).( A rmanat Garounenc — A. 1891).