Vai al contenuto

Wikisource:Bar/Archivio/2025.07

Aggiungi argomento
Da Wikisource.
(Reindirizzamento da Wikisource:Bar)
Ultimo commento: 12 ore fa, lasciato da Candalua in merito all'argomento css generico
Benvenuto nel Bar di Wikisource!
il punto d'incontro e discussione dei wikisourciani

Cat Categoria: Wikisource Bar Bar 

Desideri...
Weißwurst con Laugenbrezel e senape?

No? Ti propongo qualcos'altro?

Il Bar di Wikisource è il punto d'incontro e discussione dei wikisourciani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wikisource. Per favore, tieni conto che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikisource e il suo progetto complessivo.

Se hai quesiti specifici riguardo a determinati argomenti, dai un'occhiata ai bar tematici, se hai domande tecniche lascia un messaggio nel bar tecnico.


Hai appena conosciuto Wikisource e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare?

Leggi le domande frequenti.

Non trovi un'informazione?

Fa' una ricerca e esplora it.wikisource: se ancora non trovi nulla, scrivi un messaggio sul Bar.

Alcune discussioni tuttora in corso potrebbero trovarsi nella pagina del mese scorso



Wikisource come fonte

[modifica]

Stavo pacioccando questo testo quando m'è venuto in mente di metterci dei link per le navi di cui si riesce a capire (ed esiste) l'esatto riferimento a wikidata. Fin qua nulla di notevole. Ma da lì alle voci su qualche wiki (fr/en) il passo è breve e ho messo in queste wiki qualche piccola info con il ref al nostro testo... insomma, m'è parso un peccato non sfruttare il lavoro di wikisource per "fontare" qualche info "storica" in più, su argomenti di certo poco documentati.

La domanda è: vi sembra meglio fontare così o così? Notare che l'inserimento del ref è fatto in modo semiautomatico tramite visual editor, che quindi "rielabora" a modo suo i link e i testi che gli si dà. Comunque in un caso è linkato il ns0 e nell'altro il ns:pagina. Che ne pensate? TrameOscure (disc.) 12:27, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi

@TrameOscure: sempre linkare al ns0, mai al nsPagina, che è un "retrobottega" per trascrittori e rilettori. Comunque tu stai citando non una pagina web, bensì la rivista Ars et Labor, di cui incidentalmente noi abbiamo fatto la trascrizione e quindi è anche disponibile sul web. Su it.wiki, io di solito uso Cita pubblicazione o Cita libro, e metto il link a Wikisource; sulle altre wiki suppongo che ci siano template analoghi. Can da Lua (disc.) 14:57, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Candalua ok, si... il ns:pagina era perchè trattando di wiki straniere poteva essere utile indicare la pagina specifica per agevolare l'identificazioen dell'info. In realtà io avevo creato il ref in modo diverso, cioè <ref>Ars et Labor 1916, pag xxx</ref> dove xxx era la pagina cartacea, non del djvu, e linkava a ws. Poi visualeditor ha "proposto" di modificarla per adeguarla agli standard bla bla e gli ho detto, ok, fai pure, e ha trasformato il codice a quel modo...
Adesso mi studio come ottimizzare la cosa, grazie :-) TrameOscure (disc.) 19:17, 1 lug 2025 (CEST)Rispondi
✔ Fatto [1], [2], [3] :-) -- TrameOscure (disc.) 12:04, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Google Traduttore: Guarda qui (1), per qualche motivo in inglese il collegamento alla pagina 157 funziona, ma in italiano il collegamento alla pagina 328 non funzionava. — Валерий-Val (disc.) 06:53, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi
Hi @Валерий-Val. I don't understand your reference to Translation:The_Black_Heralds_(1918)#157.
BTW, for Contrasti_navali#328, the djvu file page is 352, and the "on paper" page is 328, so the weblink must address to #352 as reference for the paper citation of page 328 ([4]). However, the link seem still not working properly and not scrolling the Contrasti_navali webpage to the right place. 🤷‍♂️
@Candalua c'è modo di linkare ad un punto preciso della pagina, oltre mettere #352? In effetti non è un titolo di una sezione o un H# per cui forse no... :-( -- TrameOscure (disc.) 11:16, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi
Hi, thanks, it seems to work like this (1). And 328, not 352, because in English, too, when referring to page 157, the pdf file page is not 157, but 168. — Валерий-Val (disc.) 16:07, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Валерий-Val, good, thanks to you. :-) -- TrameOscure (disc.) 18:22, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi
@TrameOscure Bello. La rivista si presta bene in effetti come fonte per tante cose... le più disparate. Ma in generale WS fornisce tante occasioni di fonti per WP (l'ho praticato un po' anch'io con "Da quarto al Volturno" di Cesare Abba).
Comunque "Ars et labor" è un lavoro "pesante". Ho sospeso temporaneamente le partiture, anche perché il secondo semestre del 1906 di Ars et Labor ne è privo (mi sa che si sono dimenticati di scansionarle). Così ho pensato di portare il SAL al 75% per tutti gli artt. del n. 4 del primo semestre (tra cui appunto "Contrasti navali") per vedere almeno come viene un numero "completo", sempre con calma... che qua fa caldo :( Pic57 (disc.) 20:10, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Pic57 Ti ringrazio (sia per il "bello" che per il lavoro che fai ;-) ). In effetti è una rivista interessante che fornisce vari spunti e contiene argomenti piuttosto disparati visti nell'ottica della Belle Epoque... dal poco che ho visto a me pare che il (presunto?) sottotitolo "Musica e musicisti" che appare qua le vada un po' stretto. Anzi, forse non era nemmeno inteso come un vero e proprio sottotitolo, ma come un "incoprora/è l’evoluzione di" Musica e musicisti...
Infatti pure la definizione che ne dà it.wiki non mi sembra copra correttamente tutti i contenuti che stanno venendo fuori dalle trascrizioni. Ci sono vari articoli che sanno appunto di "arte e lavoro" intesi in senso lato, tecnologia/tecnica... appunto una rivista che IMHO voleva un po "interpretare il suo tempo" con l'ottica positivista di inizio '900.
Chissà, magari in futuro potrò metterci in naso... -- TrameOscure (disc.) 21:37, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
Bel lavoro! In un paio di occasioni anche io ho fontato (e corretto) informazioni su it.wiki usando libri trascritti qui. Come Candalua, ho usato il template CitaLibro. --Paperoastro (disc.) 22:36, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Paperoastro Ti ringrazio, in realtà sono modifiche davvero minime rispetto ai grandi lavori di trascrizione che fate voi. Però mi piace l'ipertestualità e le connessioni fra progetti. CitaLibro lo conosco, ma su it.wiki come noto allo stato non ci metto mano... per cui mi dedico ad altre wiki e/o progetti (commons, data...) e ciascuno ha i suoi template specifici... un vero caos, peccato che non ci sia più coordinamento e interoperabilità. Del resto è noto che su it. a parlare di "quello che fanno altri progetti" si scatena un comico orgoglio wikiitalico che a volte sa un po' di "noi tiriamo dritto"... :-D Per es. il template {Chapitre} di fr., in it. ed in en. non sembra ci sia (o almeno su wikidata non è registrato). TrameOscure (disc.) 09:31, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
@TrameOscurePurtroppo ogni progetto fa storia a se, che può essere positivo o negativo. In alcuni casi, i template simili sono collegati su Wikidata, ma spesso il funzionamento è differente! Ogni tanto bazzico anche en.wiki, ma molto poco. Ho per le mani una succosa aggiunta per la voce della gondola. Appena riesco, faccio le opportune modifiche su it.wiki ed en.wiki. Alcuni dei testi usati, potrei aggiungerli qui, ma ci vorrebbero giornate da 48 ore! ;-) Paperoastro (disc.) 10:46, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
Alle volte mi capita di pensare ai rapporti fra wiki e source, e all'opportunità di valorizzare il nostro lavoro sourciano su wiki, a partire dal sistematico allineamento fra opere trattate su wiki e edizioni presenti su source.... poi, lo ammetto, scrollo le spalle e spero che lo faccia qualcun altro :-(. Alex brollo (disc.). 05:58, 6 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Alex brollo. Visti i precedenti penso sia molto meglio se è un 'sourciano a fare certe cose... :D
Ma fare un riassuntino dei testi che si trascrivono a me pare un'ottima idea, specie perchè molti sono piuttosto particolari o poco noti... Poi hai ragione che su WP tra bozze, criteri di enciclopedicità e NRO, trovarsi cancellato tutto per interpretazioni un po' rigide è un attimo, per cui la voglia rischia di passare prima di venire...
Però già intervenire su Wikidata fa un pezzetto del lavoro di "allineamento", in genere automatico, per cui senza toccare wp (con tutte le problematiche del caso) la si modifica già indirettamente... TrameOscure (disc.) 16:37, 6 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ho portato il SAL al 75% per il n.4 di Ars et Labor (15 aprile 1906)
E' il primo numero mensile della rivista che possa ritenersi completato. Lavoro complesso. Una marea di Autori citati e collegati a wikidata. In certi casi non esistevano nemmeno, per cui li ho creati ex novo. Il che dovrebbe avere ripercussioni anche su WP dove spero qualcuno creerà le rispettive pagine... Pic57 (disc.) 06:55, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
🎉 Però andava ancora modificato qua :-) TrameOscure (disc.) 18:25, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi

Partecipa al sondaggio sulla strategia 2026-2030 di Wikimedia Italia

[modifica]

Ciao,

Wikimedia Italia sta avviando un percorso per definire la nuova strategia 2026–2030. Vogliamo costruire un piano condiviso, attento alle esperienze e ai bisogni delle nostre comunità: è per questo che abbiamo bisogno anche del vostro contributo.

Vi invitiamo a compilare un breve questionario (circa 10 minuti), che tocca temi centrali per il futuro dell’associazione: priorità strategiche, progetti, comunicazione, raccolta fondi e molto altro.

Link al sondaggio: https://survey.wikimedia.it/index.php/246216?lang=it

Per favore, inviateci le vostre risposte entro il 20 luglio 2025: dopo questa data il sondaggio verrà chiuso.

Nei prossimi mesi, lavoreremo per trasformare le opinioni raccolte tramite il sondaggio in obiettivi concreti e sostenibili.

Vi ringraziamo per il tempo che vorrete dedicare a questo questionario e per il vostro importante contributo nella definizione della nuova strategia.

Per qualsiasi domanda, potete scrivere a info@wikimedia.it.

Un cordiale saluto, Dario Crespi (WMIT) (disc.) 12:12, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

fatto. Pic57 (disc.) 19:24, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

Formattazione di un testo in versi con sigle dei personaggi a sinistra

[modifica]

Per gli appassionati di formattazione segnalo il prosimetro Arcadia (1961) dove ho applicato una soluzione che mi sembra gradevole e semplice. Non escludo che sia una riscoperta dell'acqua calda... mi capita spesso; pazienza :-). Come al solito ho aggiunto una breve descrizione in pagina Discussioni indice. Alex brollo (disc.). 08:57, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi

Le frecce colpiscono ancora

[modifica]

Buongiorno, ho riscontrato un problema all'interno del libro "Un po' per celia e un po' per non morir..." di Ettore Petrolini, nella pagina 194, dove ho inserito correttamente la freccia, però questa freccia non spunta all'interno del testo normale. Per caso qualcuno sa diri dove ho sbagliato? Grazie mille in anticipo. Francyskus (disc.) 11:31, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi

@Francyskus: è giusto come hai fatto. La freccia punta verso destra perché indica la pagina successiva, ma nella trasclusione questo non avrebbe senso dato che le pagine sono una sotto all'altra, quindi correttamente la si nasconde con il template Pt, che fa in modo che appaia solo nel namespace Pagina. Can da Lua (disc.) 11:47, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Francyskus Dipende dal fatto che il codice immagine è dentro un template Pt, come primo parametro. Ma secondo me va bene così: la freccia ha senso nella stampa, dove a destra iniziano le immagini, ma non in ns0, dove a destra non c'è niente. Alex brollo (disc.). 11:48, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ci avevo ragionato su su questo punto e sarebbe una trascrizione non corretta, però devo darti ragione poiché a destra non vi è nulla. Mi consigli quindi di toglierla? Francyskus (disc.) 14:08, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ciao @Francyskus, ottimo lavoro. Come detto, è giusto come hai fatto. Nel libro originale indicherebbe le didascalie delle foto successive (quindi è giusto che ci sia nel ns:Pagina), ma nella nostra trascrizione web le foto non sono "a lato" (quindi è giusto che nel ns:0 non appaia). Questo effetto "si di qua e no di là" si ottiene con il Template:Pt. Piuttosto, per l'accessibilità, si possono inserire i "testi alternativi" per le immagini (utili per. es. per gli screen reader). -- TrameOscure (disc.) 12:37, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi

itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio

[modifica]

Ciao a tutti,

qui un promemoria per le prossime scadenze della ItWikiCon 2025 che si terrà a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre:

A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina Informazioni).

Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info(at)itwikicon.org.

A presto,

Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, -- Mastrocom (disc.) 13:09, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi

Tech News: 2025-28

[modifica]

MediaWiki message delivery 02:05, 8 lug 2025 (CEST)Rispondi

Migliorie ai bottoni

[modifica]

Ho modificato il bottone in modo che adesso metta da solo l'iniziale maiuscola se già non c'è. Quindi non serve più fare e poi , si può fare direttamente . Inoltre ho sistemato anche altri bottoni in modo che funzioni il CTRL-Z, nel caso si voglia annullare la modifica. Queste modifiche riguardano solo la barra degli strumenti sopra la casella di modifica, e non i corrispondenti strumenti della "bottoniera" in basso (che andrà progressivamente abbandonata, quindi vi invito ad abituarvi con i bottoni in alto). Can da Lua (disc.) 14:01, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ma perché? Ci sono un sacco di casi in cui il testo in maiuscoletto è tutto minuscolo! Cruccone (disc.) 00:37, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi
Faccio eco a Cruccone. Un conto è la prima lettera maiuscola, molto frequente; un altro è tutte le iniziali maiuscole: questo secondo caso è sufficientemente raro da non richiedere il cambiamento che hai apportato. εΔω 07:18, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Cruccone, @OrbiliusMagister: mumble mumble... perché usate il maiuscoletto con un testo tutto minuscolo? Non dovrebbe piuttosto essere tutto maiuscolo con uno smaller o un ct che rimpicciolisca? Comunque... se mettessi l'iniziale maiuscola solo alla prima parola, potrebbe essere più accettabile? Can da Lua (disc.) 09:35, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi
A spanne, direi che una percentuale abbastanza alta dell'uso del template è dentro RigaIntestazione, che viene quasi sempre compilato in automatico per cui il bottone non si usa. Poi altri casi frequenti sono numeri romani, libri che usano un capolettera e il resto della prima parola in maiuscoletto, trascrizione di iscrizioni (e qui forse ha senso chiedersi se lo smaller non sia più corretto). Poi, se posso chiedere un bottone, direi uno che mette a posto gli apostrofi, tendo a usare Alt+7 che però su un testo già formattato può creare problemi (tirandosi dietro le MemoRegex). --Cruccone (disc.) 10:39, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Cruccone Adesso non uso più tl|sc dentro RigaIntestazione... :-) Un colpetto di styles.css e il contenuto più comune di RigaIntestazione si sistema (vedi questa pagina o una delle pagine qualsiasi di cui mi sono occupato).
@Candalua Quando finalmente la toolbar resterà fissa sulla pagina, invece di scrollare e diventare irragiungibile scrollando il testo e quando aggiungere un bottone alla toolbar sarà così semplice (per chi si arrangia con javascript e PersonalButttons.js) come aggiungere un bottone del tutto nuovo, opera-specifico alla bottoniera, senza avere privilegi di amministratore dell'interfaccia.....; allora, forse, rinuncerò alla bottoniera. Non prima :-) Alex brollo (disc.). 22:59, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Alex brollo: io in realtà mi sono fissato in alto la barra degli strumenti. Potrei farci un gadget, se la cosa interessa :). Anche aggiungerci dei bottoni non è difficile, se guardi un gadget "facile" tipo il "Centrato", il codice è quello ed è rimasto molto stabile negli anni, mentre altri sistemi che avevamo escogitato per attaccare bottoni ai menù si sono spaccati puntualmente ad ogni modifica delle skin... Ma il problema principale della bottoniera è che si porta dietro una marea di codice che appesantisce il caricamento e che non riesco a ripulire senza rischiare di spaccare qualcosa. Con tutte le ultime ottimizzazioni si potrebbe ottenere una UX decisamente più fluida, abbandonando la bottoniera. Can da Lua (disc.) 05:41, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Candalua Immagino che il tuo lavoro di "mettere ordine" sia monumentale (e mi sento un po' in colpa per aver pasticciato tanto). Spero di aver conservato il minimo di competenza per riuscire - prima o poi - a capirlo decentemente. Per quanto riguarda la fluidità, ammetto che - lavorando sotto eis quasi senza eccezioni, visto che raramente apro in modifica pagine sparse - non se soffro, perchè tutto il codice viene caricato una volta sola e poi resta là, a disposizione istantanea, per tutta la serie di pagine di una sessione di editing. Ma capisco benissimo che per gli utenti che preferiscono l'approccio modifica - anteprima - salvataggio - visualizzazione - navigazione alla nuova pagina (che sono la larga maggioranza) la fluidità sia essenziale. Buon lavoro! Alex brollo (disc.). 07:37, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Candalua PS: certo, se puoi pubblicare un gadget che fissi la barra degli strumenti in alto, penso che sarebbe graditissimo. Mi sembra di ricordare che la "bottoniera" tentasse di emulare la bella interfaccia di editing di Distributed Proofreader, che avevo esplorato a suo tempo e che avevo trovato comodissima anche se ben poco "democratica" :-) Alex brollo (disc.). 07:42, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Interessante la possibilità di fissare i pulsanti! Io ho attivato la "bottoniera" per i memo-regex, ma per il resto la uso poco, perché ormai mi sono abituato a usare i pulsanti in alto... Secondo me alcune delle funzioni della bottoniera potrebbero essere trasferiti ad un pulsante, così da pensare di "mandarla in pensione"... Cosa ne pensate? --Paperoastro (disc.) 12:32, 12 lug 2025 (CEST)Rispondi

@Paperoastro: sarebbe proprio questa la mia idea, ogni gadget deve fare una cosa sola e farla bene, attivandosi solo quando serve e rimanendo abbastanza piccolo da poter essere compreso e modificato facilmente; è passata l'epoca dei "coltellini svizzeri" multiuso. Adesso vorrei fare un gadget per trova e sostituisci, con l'opzione del memoregex (e la possibilità di modificare o cancellare le regex direttamente dal gadget), in modo da replicare, migliorandola, la stessa funzionalità oggi data da "strumenti per la rilettura"+bottoniera. Nei prossimi tempi mi ci metto. Can da Lua (disc.) 19:03, 12 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Candalua Evviva! Bravo! Se ci riesci, manca un pulsante "Sostituisci" distinto da un pulsante "Sostituisci tutto". Alex brollo (disc.). 20:50, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi

Classificazione: gliommeri e farse

[modifica]

In Opere volgari (Sannazaro) trovo alcune farse e un gliommero. Il secondo lo categorizzo senza esitazioni come sottocategoria di Categoria:Poesie, ma le farse? Propendo per Categoria:Poesie, ma... meglio Categoria:Teatro? O meglio ancora in entrambe? A seguire aggiorno Template:ArgCat/Dati. Alex brollo (disc.). 16:56, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi

WL e refuso

[modifica]

A Pagina:Chi l'ha detto.djvu/685 in fondo c'è scritto "I.. Sainéant". L'autore in realtà si chiama Lazare Sainean. Però {{Wl}} e {{Ec}} non vanno d'accordo. Mi concedete di non usare {{Ec}}, tanto il link manda alla persona giusta? --.mau. (disc.) 19:21, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi

@.mau.,
è tutto più seplice: non è una I con due punti, è una elle maiuscola con la base orizzontale non ben stampata: facci caso che è lo stesso fenomeno che accade alla elle maiuscola in corsivo nella riga immediatamente superiore. Non c'è bisogno di Ec. εΔω 20:49, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
no, l'errore è anche sul cognome del tipo, se guardi bene. --.mau. (disc.) 22:12, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
Hai ragione e. Ho corretto la elle del nome e lasciato l'errore a fine cognome: magari Fumagalli era proprio convinto che si scrivesse così. Lasciamocelo. εΔω 06:56, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi

Chi mi regala Rufini?

[modifica]

(con una sola effe, non è quello della regola di Ruffini). Quando finalmente terminerò di rileggere Chi l'ha detto? mi piacerebbe cimentarmi con questo testo, sempre ammesso e non concesso che abbiamo a disposizione MathML... .mau. (disc.) 23:22, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi

@.mau.,
Per caricare l'indice qui non impiego gran tempo, ma ili tuo dubbio finale mi inquieta... fammi capire: abbiamo su questo progetto numerosi testi di Matematica pieni di formule anche complesse. Quale estensione manca qui per le tue necessità della trascrizione? εΔω 08:18, 12 lug 2025 (CEST)Rispondi
@.mau. Ciao! Ho sfogliato il testo che proponi: si può tranquillamente inserire su Wikisource. Le formule matematiche si possono rendere con l'estensione linkata da @OrbiliusMagister e non c'è nemmeno la complicazione dei numeri delle formule. Se serve una mano per la resa delle formule matematiche, sono a disposizione. --Paperoastro (disc.) 12:29, 12 lug 2025 (CEST)Rispondi
Visto che c'è MathJaX, sono a posto :) --176.200.69.109` 176.200.69.109 12:50, 12 lug 2025 (CEST)Rispondi
@.mau.,
E allora... eccoti approntato Indice:Rufini - Il metodo di Archimede, 1926.djvu: dèdicati pure alla trascrizione pagina per pagina che il resto verrà quasi automaticamente di conseguenza. 😀 εΔω 02:25, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi
comincerò tra un po', prima devo togliermi dalle scatole Chi l'ha detto? a qui manca relativamente poco per arrivare al 100%.. Grazie! .mau. (disc.) 18:41, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi

Serendipità

[modifica]

@OrbiliusMagisterPer caso, trovo - dopo spostato a nuovo nome Il Conte di Carmagnola senza lasciare redirect e spaccati quindi tutti i "puntano qui" :-) - che non pare una cattiva idea ricreare Il Conte di Carmagnola ma convertendolo in un redirect verso Opera:Il Conte di Carmagnola. Verificando la prima pagina che punta al redirect, vedo una "categoria rossa" che cerca di raggiungere, inutilmente, Canti (Leopardi); e converto anche quel link in un link verso Opera:Canti (Leopardi).

Scopro con sorpresa che in effetti è giusto: ci sono link che devono puntare su un'opera, e non su un'edizione specifica. E sono quasi tutti.... lo so che probabilmente è la mia ennesima scoperta dell'acqua calda, ma tant'è. Alex brollo (disc.). 07:04, 12 lug 2025 (CEST)Rispondi

Wikidata Item and Property labels soon displayed in Wiki Watchlist/Recent Changes

[modifica]

(Apologies for posting in English, you can help by translating into your language)

Hello everyone, the Wikidata For Wikimedia Projects team is excited to announce an upcoming change in how Wikidata edit changelogs are displayed in your Watchlists and Recent Changes lists. If an edit is made on Wikidata that affects a page in another Wikimedia Project, the changelog will contain some information about the nature of the edit. This can include a QID (or Q-number), a PID (or P-number) and a value (which can be text, numbers, dates, or also QID or PID’s). Confused by these terms? See the Wikidata:Glossary for further explanations.

The upcoming change is scheduled for 17.07.2025, between 1300 - 1500 UTC. The change will display the label (item name) alongside any QID or PIDs, as seen in the image below: An edit sum entry on Wikidata, labels display alongside their P- and Q-no.'s

These changes will only be visible if you have Wikidata edits enabled in your User Preferences for Watchlists and Recent Changes, or have the active filter ‘Wikidata edits’ checkbox toggled on, directly on the Watchlist and Recent Changes pages.

Your bot and gadget may be affected! There are thousands of bots, gadgets and user-scripts and whilst we have researched potential effects to many of them, we cannot guarantee there won’t be some that are broken or affected by this change.

Further information and context about this change, including how your bot may be affected can be found on this project task page. We welcome your questions and feedback, please write to us on this dedicated Talk page.

Thank you, - Danny Benjafield (WMDE) on behalf of the Wikidata For Wikimedia Projects Team. MediaWiki message delivery (disc.) 14:46, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi

Tech News: 2025-29

[modifica]

MediaWiki message delivery 22:09, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi

Più funzioni per Gadget-IngrandisciCarattere

[modifica]

Da un po' mi frullava in testa di provare rendere più personalizzabile la lettura dei testi in ns0, per i quali con e si può modificare solo la misura del font. Di recente ne avevo accennato a @OrbiliusMagister (con cui abbiamo parlato di interlinee di un testo [11]) ma in passato da qualche parte anche con altri. Ora nuntio vobis personalizzazione magna :-D con uno script che -copiando spudoratamente l'originale di @Candalua e @Alex brollo- aggiunge la personalizzazione dell'interlinea e quella della larghezza del testo. È il primo js che abbia mai fatto, per cui non sputatemi in faccia. Ma funziona come previsto per cui se volete giocarci al momento la vers. 1.0 la trovate qua :-D

(ps: mi sembra che non generi problemi la coesistenza col gadget originale, ma nel dubbio dalle preferenze disattivatelo) (pps: la modifica dell'interlinea non funziona con poem e altri testi in cui c'è una forzatura tramite stili) -- TrameOscure (disc.) 15:50, 15 lug 2025 (CEST)Rispondi

@TrameOscure Congratulazioni per il battesimo Js :-) Per il resto... perdonami, ma passo. Alex brollo (disc.). 20:36, 15 lug 2025 (CEST)Rispondi
@TrameOscure: benvenuto tra gli scrippatori! L'idea è carina, magari le icone non sono proprio intuitive, ma come primo tentativo non c'è male :D Can da Lua (disc.) 14:57, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Candalua diciamo fra i copiaincollatori di script Frankenstein :D
Le icone sono prese fra quelle disponibili della serie Farm-fresh da cui erano tratte quelle presenti... purtroppo nonostante siano otre 3000 non ce ne sono di adatte e andrebbero disegnate apposta, ma il tooltip aiuta. Per ora mi accontento che funzioni, poi vedremo :-) TrameOscure (disc.) 18:38, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi

Nuovo gadget Sticky Toolbar

[modifica]

@Alex brollo: come promesso, ecco il gadget per bloccare la barra degli strumenti in alto. Si chiama Sticky Toolbar e lo trovate in fondo alla lista dei gadget. È estremamente semplice e se vogliamo, pure un po' sgraziato, ma fa il suo lavoro di tenere i bottoni sempre a portata di mano :) Can da Lua (disc.) 11:18, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi

@Candalua Bene, grazie! attivato, lo testo e se mi piace provo a studiare lo spostamento di cose dalla bottoniera :-) Alex brollo (disc.). 14:46, 16 lug 2025 (CEST)Rispondi

css generico

[modifica]

Ho dei lontani ricordi sul fatto che un'opera ha un suo file css "generico" per indicare le caratteristiche principali, per esempio nel mio caso l'indentazione della prima riga di un paragrafo: ma non mi ricordo come si chiama quel file , né come si chiami (ammesso che ci sia) il manuale di istruzioni generico... help! .mau. (disc.) 11:47, 17 lug 2025 (CEST)Rispondi

ok, quello in questo momento non mi serve. Invece ho un dubbio metodologico. Io mi ritrovo una quantità di citazioni di autori. In passato mettevo {{AutoreCitato}} una volta per pagina se era citato più volte, ma qua mi chiedo se non sia meglio lasciarne uno per sezione (cinque o sei pagine in media). Che ne pensate? --.mau. (disc.) 12:54, 17 lug 2025 (CEST)Rispondi
@.mau.: per il primo punto, se vai su un Indice, c'è un tab "Stili" dove puoi mettere un css da applicare a tutta quell'opera. Per l'autore citato, è sempre meglio non appesantire i testi con troppi link, quindi può avere senso mettere Ac anche solo la prima volta in ciascun capitolo. Can da Lua (disc.) 15:14, 17 lug 2025 (CEST)Rispondi