Wikisource:Bar/Archivio/2023.05

Da Wikisource.
(Reindirizzamento da Wikisource:Bar)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Benvenuto nel Bar di Wikisource!
il punto d'incontro e discussione dei wikisourciani

Cat Categoria: Wikisource Bar Bar 

Desideri...
...un bicchiere di assenzio?

No? Ti propongo qualcos'altro?

Il Bar di Wikisource è il punto d'incontro e discussione dei wikisourciani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wikisource. Per favore, tieni conto che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikisource e il suo progetto complessivo.

Se hai quesiti specifici riguardo a determinati argomenti, dai un'occhiata ai bar tematici, se hai domande tecniche lascia un messaggio nel bar tecnico.


Hai appena conosciuto Wikisource e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare?

Leggi le domande frequenti.

Non trovi un'informazione?

Fa' una ricerca e esplora it.wikisource: se ancora non trovi nulla, scrivi un messaggio sul Bar.

Alcune discussioni tuttora in corso potrebbero trovarsi nella pagina del mese scorso



Wikioscar 2023[modifica]

Ciao! Anche quest'anno nei Wikioscar che si tengono su Wikipedia in lingua italiana è presente un premio per l'utente che ha sempre la testa nei libri. Potete votare il vostro utente preferito dal 1° al 7 maggio! GC85 (disc.) 18:12, 1 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Notizie tecniche: 2023-18[modifica]

MediaWiki message delivery 03:45, 2 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Indice:…/styles.css[modifica]

Da quando qualcuno mi ha spiegato l'uso della sotto-pagina styles.css degli indici ne sono diventato un max estimatore.

Permette di fissare caratteristiche di ogni singola colonna (larghezza, caratteristiche del testo e molto altro)

Permette anche di fare singole "tabelle" evitando di farne una sola che si prolunga per decine di pagine. Così nel caso che nel "namespace principale" ci sia un errore si fa subito a individuare la pagina colpevole.

Insomma:

/styles.css for president

Carlo M. (disc.) 10:20, 2 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Global ban proposal for Piermark/House of Yahweh/HoY[modifica]

Apologies for writing in English. If this is not the proper place to post, please move it somewhere more appropriate. Aiutaci a tradurre nella tua lingua There is an on-going discussion about a proposal that Piermark/House of Yahweh/HoY be globally banned from editing all Wikimedia projects. You are invited to participate at Requests for comment/Global ban for Piermark on Meta-Wiki. Grazie! U.T. (discussione) 14:36, 4 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Una "cattiveria" di 'Pedia...[modifica]

Ciao! Ero su Wikipedia, in Pagina Principale e ho cercato di passare su Wikisource cliccando su "Rilettura del mese su Wikisource" nella colonna a destra. Però sono rimasto su Wikipedia, ivi sparato nella pagina che spiega cos'è Wikisource e la sua storia (provare per credere). Pensavo di aver commesso qualche errore, invece no, il link ti manda proprio lì. Colto da subitanea curiosità ho provato anche i link agli altri Progetti e mi sono ritrovate sempre su Pedia ma a leggere la storia di Wikivoyage eccetera. A me sembra una "cattiveria" questo trattenere il fruitore di 'Pedia dentro l'angolino dell'orticello e non spingerlo a viaggiare nell'intero grande Progetto. Qualcuno ne vuole parlare agli amici "di là"? 'Notte. Silvio Gallio (disc.) 21:58, 8 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao Silvio, io non sto riscontrando il tuo problema. L'unico link che rimane interno a Pedia è sulla parola "Wikisource". Hai forse cliccato per sbaglio quello? È in posizione un po' scivolosa AlessioMela (disc.) 18:41, 9 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Notizie tecniche: 2023-19[modifica]

MediaWiki message delivery 02:36, 9 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Libri salvati Torino 2023[modifica]

Ciao! Per l'occasione dell'evento "Libri salvati" stiamo organizzando a Torino un raduno per digitalizzare e rileggere Lo sciopero generale, il partito e i sindacati di Rosa Luxemburg (ed. it. Libreria editrice Avanti, 1919). Sarebbe il primo volume dell'autrice tradotto in italiano ad essere liberamente leggibile. Altri scriveranno anche qualche voce su Pedia ma ci tenevo a darne notizia qua per l'arrivo di una nuova opera anche su Source :) In questi giorni ci stiamo occupando della scansione e dell'upload così da arrivare pronti per il fine settimana. Come sempre aperto ai consigli dei più esperti. Un caro saluto AlessioMela (disc.) 18:38, 9 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

@AlessioMela Bello! Hai qualche dettaglio tecnico su scansione e caricamento? Passerete per IA o caricherete direttamente su Commons? Alex brollo (disc.). 11:53, 10 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Come non detto, trovo Lo sciopero generale su IA, caricamento di ieri IA, Alex brollo (disc.). 12:08, 10 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Alex brollo esatto è proprio quello! Volevamo anche pubblicarlo su IA ;-) --AlessioMela (disc.) 12:21, 10 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Eccolo: Indice:Rosa Luxemburg - Lo sciopero generale il partito e i sindacati.djvu. --AlessioMela (disc.) 12:54, 10 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Frammento musicale dell'Oreste[modifica]

Buonasera a tutti. Qualche buon'anima avrebbe voglia di ricontrollare questa pagina contenente uno spartito problematico in un mare di pagine rilette? Grazie in anticipo! PhilBrvni (disc.) 17:45, 10 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ho dato un'occhiata e direi che le note siano tutte "buone" l'unico intervento lo farei (se possibile) diminuendo il distanziamento in altezza delle lettere dal rigo sottostante. Non mi azzardo a intervenire causa ignoranza :) ma, se serve per chiudere, posso dare un colpetto per il 100% senza toccare nulla (cosa che peraltro può fare chiunque). Bye.Silvio Gallio (disc.) 09:15, 11 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Finalmenteeee! Questa era la ciliegina che mancava per completare la torta! Avevo provato a metter mano allo spartito ma a metà mi ero incagliato. Ho rivisto la pagina e mancavano solo un paio di lettere della traslitterazione del greco da correggere: ora è riletto due volte e ora l'opera di Euripide tradotta da Romagnoli è completa! Ringrazio profondamente @PhilBrvni sperando di poter contare sul suo intervento in caso di altri spartiti da trascrivere. εΔω 09:10, 20 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@OrbiliusMagister Grazie, grazie. Mi aveva dato non poco fastidio vedere l'indice completamente riletto, ad eccezione di quella pagina. Purtroppo non avevo la benché minima idea di come funzionasse quel programma, tanto da costringermi a sbattere la testa ripetutamente per un intero pomeriggio nel capire la documentazione e nel fare prove su prove su prove...
Purtroppo, come si diceva sopra, non sono riuscito a sistemare il testo sullo spartito, ma dopo ore di prove ero soddisfatto che almeno il resto fosse a posto. PhilBrvni (disc.) 10:29, 20 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Piccola modifica a gadget annotazioni (Ctrl+Alt+n)[modifica]

Di ritorno dai paesi anglofoni, riporto a casa una minima modifica. Adesso Ctrl+Alt+n inserisce il segnaposto per una annotazione sia in assenza di selezione, sia in caso di una selezione brevissima (max 4 caratteri). In pratica, visto che l'OCR restituisce pochi caratteri per la maggior parte dei riferimenti per le note, basta selezionarli (eventuale spazio precedente incluso) e premere la combinazione di tasti. Io l'ho trovato utile: ogni click di tastiera superfluo è, alla lunga, un minuscolo fastidio. Alex brollo (disc.). 22:43, 11 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Sottolineatura e doppia sottolineatura[modifica]

Ciao! Ho visto su ensource che ci sono entrambi i template (Underline e Double_underline) ma qua non ho trovato gli analoghi. Li abbiamo? Tornerebbero comodi per Pagina:Rosa_Luxemburg_-_Lo_sciopero_generale_il_partito_e_i_sindacati.djvu/1 AlessioMela (disc.) 14:10, 13 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

@AlessioMela Ho applicato, per prova, il primo metodo suggerito qui. Nota la semplificazione del codice passando da Centrato a Ct, e la necessità aggiungere un tag span. La doppia sottolineatura è occasionale o si ripete in più pagine? Nel secondo caso vale la pena fare un template, altrimenti, secondo me, meglio usare direttamente il css. --Alex brollo (disc.). 22:24, 13 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@AlessioMela Sempre per prova, un'altra soluzione, usando la pagina styles.css della pagina Indice. La precedente la trovi in cronologia.
@AlessioMela Una seconda opzione, basata sul codice css del template di en.source, sempre usando styles.css, ma mi piace di meno della precedente. --Alex brollo (disc.). 08:03, 14 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Molte grazie! Sì era più che altro per il frontespizio. Avendo visto che su en c'era un template ho pensato che potesse tornare comodo anche per altre opere ma in effetti come hai risolto mi pare pulito! --AlessioMela (disc.) 12:08, 14 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Data-source[modifica]

Su d:Q63872680 ho dovuto rimuovere un collegamento a un ns. testo messo in posto improprio. Però questo mio intervento fa perdere un po' di informazione.

So che sto chiedendo info al posto errato, ma preferisco farlo qui, così mi distraggo un po'.

C'è un modo di collegare la biografia alla "pagina" di wdata ? qualcosa tipo "descritto in...". Grazie per una risposta.
Carlo M. (disc.) 17:31, 13 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Ciao @Carlomorino, si esiste una proprietà simile a "descritto in". Ho un'idea di come sistemare la cosa. Vi aggiorno fra stasera e domani. --Paperoastro (disc.) 18:47, 14 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Dopo aver letto la guida sulle fonti di Wikidata, ho usato la proprietà descritto nella fonte, a cui ho aggiunto volume e pagina del testo cartaceo e il link al capitolo su NS0 qui su Wikisource. --Paperoastro (disc.) 15:28, 15 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

@Paperoastro Mi sembra ottimo. Bravo. E, soprattutto, grazie.

--Carlo M. (disc.) 19:11, 15 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Notizie tecniche: 2023-20[modifica]

MediaWiki message delivery 23:45, 15 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Problema con l'ultima pagina di alcuni indici[modifica]

Ciao! Inserendo in ns0 la trascizione dell'indice di un libro accade una cosa particolare: anziché includere le ultime pagine appare il seguente testo: Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, X.djvu/27 MediaWiki:Proofreadpage pagenum template#lst:Pagina:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, X.djvu/28. Facendo una ricerca ho notato che appare in altri casi. Si conosce un modo per risolvere il problema? Grazie! Samuele2002 (disc.) 16:49, 16 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

È un problema noto, legato in particolare alla presenza di troppi template Pg. L'unica soluzione per il momento è quella di spezzare queste pagine in più parti, per renderle più leggere. Can da Lua (disc.) 17:27, 19 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Problema css[modifica]

@Candalua Su pc altrui, su schermone settato per applicazioni grafiche, i caratteri in textarea sono formicole. Guardo, e vedo che le textarea sono classe .mw-editfont-monospace e che come font-size è settato 13px. Visto che pistolando in conssole tutto si sistema settando a 1pc (come dovrebbe essere), metto questo settaggio nel mio Common.css e non succede un bel niente: evidentemente il settaggio è rullato da un css caricato in un tempo successivo. Cosa si fa? per ora do un comando in console e poi procedo tranquillo con eis, ma non è certo una soluzione. Alex brollo (disc.). 22:56, 19 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Migliorare pagina Proposte[modifica]

Ho notato che la pagina delle "Proposte" di testi da digitalizzare qui Wikisource:Proposte è poco leggibile perché i testi sono elencati in modo caotico, in parte sono ordinati in ordine alfabetico, in parte no, poi ci sono proposte di autori senza precisare le opere, proposte di opere già fatte, proposte di opere ancora sotto diritti e così via. Forse sarebbe una buona idea modificare la pagina in questi modi 1) creare una modalità di inserimento più "schematica", del tipo "in questa casella scrivi il titolo dell'opera proposta, in quest'altra l'autore, in quest'altra l'eventuale traduttore e in quest'ultima casella metti l'eventuale link al file della scansione". 2) Visualizzare le proposte in una "tabella", magari con possibilità di ordinare il contenuto in base alla presenza o meno di link ai file delle scansioni, in base al sapere se i diritti sono già scaduti oppure no e così via. I testi già fatti inoltre dovrebbero essere tolti dalle proposte secondo logica. Sarebbe un lavoro un po' lungo, però in tal modo la pagina sarebbe più comoda da consultare. Myron Aub (disc.) 17:21, 20 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

@Myron Aub Ammetto di non guardare mai quella pagina, e francamente la sopprimerei. Immagino la delusione di chi aggiunge una proposta, e ben difficilmente la vede presa in considerazione. Alex brollo (disc.). 23:41, 25 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Alex brollo Anch'io concordo che è una pagina poco utile, preferirei ricordare che dobbiamo ancora terminare di trascrivere e rileggere opere come la Vita Nuova di Dante elencate nella pagina del Canone della letteratura italiana qui: https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Canone_delle_opere_della_letteratura_italiana e non dimentichiamoci che esiste anche una pagina che elenca il canone delle letterature greche antiche e latine con relative traduzioni italiane di pubblico dominio ancora da terminare di trascrivere e rileggere: https://it.wikisource.org/wiki/Progetto:Traduzioni/Lingue_classiche

Strumenti per trovare differenze tra due testi[modifica]

ho notato che ci sono su Wikisource due edizioni di "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis curate da Benedetto Croce e pubblicate da Laterza, la prima del 1912, la seconda del 1962, in entrambi i casi le scansioni del cartaceo sono di 438 pagine. le differenze tra le due edizioni non sembrano essere enormi. Ammettiamo pure che ci sia qualche interesse filologico che renda importante avere entrambe le edizioni digitalizzate. In casi come questi ci sono strumenti informatici che permettono di individuare velocemente le differenze tra queste due edizioni in modo da velocizzare la digitalizzazione? Pensavo a qualcosa come un software che confronta i due txt degli OCR delle due scansioni e che dice "queste sono le parti di testo che i due txt non hanno in comune". Ad esempio ho trovato"Kdiff" al seguente sito: https://kdiff3.sourceforge.net/ Software di questo tipo potrebbero essere utili anche per accorgersi di errori ortografici... Myron Aub (disc.) 09:35, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

@Myron Aub Mi sono avvicinato a sui tempo al magico mondo del diff, restandone tramortito. Il mio top è stato una incompleta comprensione della routine Match di Match and split (adesso non ce la farei più). E' un tema incredibilmente complesso, ma affascinante. Se hai neuroni meno affaticati dei miei, ti incoraggio ad approfondire. Una cosa carina, parente di quella che dici ma con un fine del tutto diverso, sarebbe il confronto delle differenze fra diversi OCR (Google e Tesseract) della stessa pagina evidenziando le eventuali differenze, con un trucco che permetta in un lampo la versione migliore. Alex brollo (disc.). 23:38, 25 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Notizie tecniche: 2023-21[modifica]

18:55, 22 mag 2023 (CEST)

Testing di edit-in-sequence[modifica]

Ciao a tutti, Wikisource in napoletano si è offerta come beta tester per il nuovo edit-in-sequence, che si sta realizzando grazie a un grant di WMI e al supporto tecnico del Tech Team di WMF sulla base del programma originale di @Alex brollo. Il nuovo edit-in-sequence è integrato nell'interfaccia stessa dell'estensione Proofread Page e quindi dà accesso a tutte le funzionalità native di Wikisource, come l'OCR. Se siete interessati a partecipare al beta testing, vi pregherei di firmare qui. Con abbastanza supporto, la nuova estensione sarà disponibile già a partire dalla prossima settimana. Grazie Ruthven (msg) 13:49, 25 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

@Ruthven Mi tuffo :-) Alex brollo (disc.). 14:44, 26 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
✔ Fatto. Firmate anche voi, gente! - εΔω 08:56, 27 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Selection of the U4C Building Committee[modifica]

The next stage in the Universal Code of Conduct process is establishing a Building Committee to create the charter for the Universal Code of Conduct Coordinating Committee (U4C). The Building Committee has been selected. Read about the members and the work ahead on Meta-wiki.

-- UCoC Project Team, 06:21, 27 mag 2023 (CEST)