La cooperazione regionale in ambito UE: il caso della Corsica
Aspetto
![]() |
Questo testo è da formattare. | ![]() |
Università degli Studi di Torino
Facoltà di Scienze Politiche
Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche
Autore: Sara Di Falco
Relatore: Luigi Bonanate
Anno accademico 2002 – 2003
Un’evoluzione
è un destino.
Thomas Mann
Indice
- Premessa
..... 7
- I - Storia corsa ed insularità
- 1. La storia antica della Corsica
..... 8
- 2. La dominazione pisana e genovese
..... 9
- 3. La Corsica francese
..... 10
- 4. Lo statuto speciale della Corsica
..... 11
- 5. L’insularità
..... 13
- 6. Uno sguardo in avanti
..... 15
- 1. La storia antica della Corsica
- II - La politica regionale europea
- 1. Le regioni europee e le loro disparità
..... 16
- 2. Gli imperativi della politica regionale: crescita e coesione
..... 19
- 3. I Fondi strutturali
..... 19
- 4. La riforma del 1988
..... 20
- 5. La revisione del 1993 e la nascita del Docup
..... 22
- 6. L’Agenda 2000 ed il nuovo look della politica regionale
..... 23
- 7. Uno sguardo in avanti
..... 26
- 1. Le regioni europee e le loro disparità
- III - Il Documento unico di programmazione della Corsica
- 1. Il processo di formazione del Docup
..... 27
- 2. Handicap, settori da valorizzare e sfide future
..... 28
- 3. Asse 1 - Consolidare le basi dello sviluppo
..... 29
- 4. Asse 2 - Costruire il futuro con gli attori dello sviluppo
..... 32
- 5. Asse 3 - Valorizzare i prodotti della terra: l’agricoltura e la foresta
..... 34
- 6. Asse 4 - La valorizzazione dei prodotti del mare
..... 36
- 7. Asse 5 - Favorire la coesione sociale e la promozione delle donne e degli uomini
..... 37
- 8. Asse 6 - Valorizzare il territorio e promuovere interventi di sviluppo locale
..... 39
- 9. Asse 7 - Assistenza tecnica
..... 40
- 10. Il piano finanziario del Docup 2000-2006
..... 40
- 11. Altre fonti di finanziamento pubblico destinate alla Corsica
..... 42
- 1. Il processo di formazione del Docup
- IV- I primi programmi europei di cooperazione transfrontaliera
- 1. La cooperazione transfrontaliera in Europa e l’iniziativa Interreg
..... 45
- 2. Interreg II A: Italia-Francia “isole”
..... 47
- 3. Corsica del sud-Sardegna
..... 48
- 4. Alta Corsica-Toscana
..... 52
- 5. Una valutazione complessiva del programma Interreg II A
..... 56
- 6. Aspetti da rafforzare nelle future iniziative
..... 57
- 1. La cooperazione transfrontaliera in Europa e l’iniziativa Interreg
- V - L’Interreg III A: Italia-Francia “isole”
- 1. Problemi e tematiche comuni
..... 58
- 2. Gli assi prioritari della cooperazione transfrontaliera italo-corsa
..... 63
- 3. Dati tecnici sulla realizzazione del programma
..... 71
- 4. La valutazione intermedia del programma Interreg III A Italia-Francia “isole”
..... 76
- 5. Un riepilogo dello stato di avanzamento dell’attuale PIC
..... 87
- 1. Problemi e tematiche comuni
- VI - Conclusioni
- Bibliografia
..... 102