Discussioni utente:Candalua

è in wikisinghiozzo permanente per cause dipendenti da lavoro, donne & altri vizi vari.
Chiedete pure, ma sappiate che potrei sparire da un momento all'altro...
puntanoQui edizione->opera[modifica]
In Utente:Alex brollo/common.js la brutta copia di uno script rozzamente derivato dal gadget puntanoQui. Mostra il collegamento della pagina ns0 alla pagina nsOpera collegata se c'è, se non c'è esala un lamento. Vedi tu che farne. Alex brollo (disc.). 18:20, 11 gen 2023 (CET)
Problema insolubile (per me)[modifica]
In indice:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf avvengono due problemi che non riesco a debuggare. Poichè si sono presentati, apparentemente, in modo contemporaneo, dovrebbero avere una causa comune.
- il visualizzatore non funziona da nsIndice, ma funziona se lanciato da nsPagina.
- il tool che aggiorna l'elenco dei contributori in pagina Discussioni indice, e evidenzia le pagine SAL 75% che l'utente può potare a SAL 100%, dà un elenco di contributori con grossolani mismatch.
Non perderci troppo tempo... ma se hai un'illuminazione rapida, e se la caccia all'errore ti stimola... ho guardato il codice di alcune pagine mismatch, senza trovare alcunchè di anomalo. Alex brollo (disc.). 00:48, 6 feb 2023 (CET)
- Un indizio per l'elenco contributori: sostituendo i user="" con user="BrolloBot" nelle pagine create dal bot la riga mismatch sparisce. Nel lascio qualcuna perchè tu le veda (le trovi tutte, naturalmente, in cronologia). --Alex brollo (disc.). 01:14, 6 feb 2023 (CET)
- I due problemi non sono correlati. L'eliminazione degli user="" ha risolto il secondo; resta il mistero del primo problema; il visualizzatore comunque parte sia da ns0 che da nsPagina. Alex brollo (disc.). 00:38, 7 feb 2023 (CET)
Raccordi e integrazione per testi disambiguati e testi in nsOpera[modifica]
Caro Candalua,
da tempo desideravo sottoporti questo problema, prova a pensarci e fammi sapere se si può risolvere. Provo a spiegarmi:
- Ogni disambigua rimanda a due più testi; in alcuni di essi si trova il template:nota disambigua, ma nella stragrande maggioranza di essi tale richiamo manca;
- Ogni pagina in nsOpera rimanda a due o più edizioni di un testo, ma nelle loro pagine non c'è mai un rimando alla pagina Opera.
Vi è poi il terzo caso, quello delle differenti traduzioni di un medesimo testo, che ora usa il nsOpera (ad es. Opera:Teogonia) ora il Template:AltraVersione (ad es. Frammenti_(Saffo_-_Bustelli)/Frammenti/I), ma si tratta di un problema diverso e più complesso.
Allo stato attuale è possibile ottenere automatismi che permettano di
- acchiappare le pagine richiamate da una singola disambigua o da una pagina Opera,
- verificare se abbiano un template di raccordo ({{Nota disambigua}} per i disambiguati e {{AltraVersione}} per edizioni e traduzioni) alla disambigua o pagina Opera.
- qualora esso manchi caso inserircelo?
In effetti le operazioni sono tre, e non so quanto automatizzabili: se stessi sognando l'impossibile so che non avrai remore a scrivermelo, se ci fosse una minima possibilità di creare routine che compiano queste operazioni tu sei la persona più indicata per crearle. Grazie in anticipo per qualunque tuo feedback! εΔω 14:28, 6 apr 2023 (CEST)
- @OrbiliusMagister: più che un template, si potrebbe fare un gadget simile al "Puntanoqui", quello che dal nsPagina crea i bottoni per andare alle pagine ns0 che trascludono quella pagina (l'icona "libro aperto" che c'è nel menu in alto). Il link potrebbe anche non essere un bottone, ma un testo simile a quello generato dal template Nota disambigua. Questo sarebbe più facile che ficcarci dentro il template. Can da Lua (disc.) 11:36, 5 mag 2023 (CEST)
- @OrbiliusMagister @Candalua Per quanto riguarda il problema 2, a me non si pone, perchè ho un automatismo che mi avvisa, all'apertura di una pagina ns0, se il testo NON è collegato a una pagina nsOpera, mentre se è collegato mi fa vedere il collegamento in una ulteriore linguella in alto a sinistra (nel gruppo Testo, Fonte, Discussione). E' uno dei tanti script personali che sonnecchiano, fatti dilentantisticamente per esercizio :-) ma che potrebbero essere rivisti e integrati. Secondo me anche gli AltraVersione dovrebbero ricadere in questo meccanismo, ma non ci ho mai pensato a fondo. E non ho mai pensato a fondo nemmeno sui Disambigua.
- Lo script è quello in Utente:Alex brollo/common.js, prima riga di codice esclusa. Alex brollo (disc.). 22:46, 6 mag 2023 (CEST)
- @OrbiliusMagister, Alex brollo: ho implementato il "puntanoqui" di cui parlavo sopra. Nelle pagine ns0 puntate da una pagina Opera, mostra il link "Ci sono altre edizioni di questo testo"; in quelle puntate da una Disambigua, mostra "Ci sono altri testi con titolo simile", esattamente come fa {{Nota disambigua}}. Ho dovuto fare una roba un po' complicata per trovare la disambigua, ma sembra funzionare. Can da Lua (disc.) 15:32, 26 mag 2023 (CEST)
- Spettacolare! εΔω 20:06, 26 mag 2023 (CEST)
- @Candalua temo che qualcosa mi sia sfuggito... ho creato delle pagine Opera, es. per i romanzi di Pavese, anche se era disponibile un'unica edizione, per agganciare un elemento wikidarta tipo "work" già esistente (creato come riferimento per una voce wikipedia). Purtroppo in questi casi il testo del link "Ci sono altre edizioni di questo testo" è fuorviante. Cosa ho sbagliato? Alex brollo (disc.). 21:00, 26 mag 2023 (CEST)
- @Alex brollo: niente, il gadget trova una pagina Opera e mette quella scritta. Non va a guardare quante edizioni ci sono. Si può cambiare la scritta stando più sul vago, tipo "Vedi l'elenco delle edizioni disponibili", così va bene sia con una che con tante. Can da Lua (disc.) 23:55, 26 mag 2023 (CEST)
- @OrbiliusMagister, Alex brollo: ho implementato il "puntanoqui" di cui parlavo sopra. Nelle pagine ns0 puntate da una pagina Opera, mostra il link "Ci sono altre edizioni di questo testo"; in quelle puntate da una Disambigua, mostra "Ci sono altri testi con titolo simile", esattamente come fa {{Nota disambigua}}. Ho dovuto fare una roba un po' complicata per trovare la disambigua, ma sembra funzionare. Can da Lua (disc.) 15:32, 26 mag 2023 (CEST)
Tragicommedie "andate"[modifica]
Fine della prima tappa dell'avventura. Adesso mi prendo una pausa per sistemare un po' di cose su Commons (categorie e altri metadati delle illustrazioni) e poi attacco gli ultimi due volumi. Dovrei aver trovato una buona sequenza di caricamento: cropping del pdf con briss, passaggio in FineReader (indispensabile per mettere i personaggi al loro posto manipolando il layour pagina e per estrarre le illustrazioni col dettaglio del pdf), poi conversione in djvu con pdf2djvu, e caricamento del testo FineReader rielaborato in blocco e preformattato. Chissà se questa esperienza sarà utile in altri casi. Alex brollo (disc.). 22:28, 7 lug 2023 (CEST)
- Alex brollo: sei un grande! Mi sento molto in colpa di averti "affibbiato" un lavoro così lungo, per opere che in fin dei conti non sono granché importanti. I drammi giocosi dovrebbero essere un po' più interessanti, almeno alcuni. A proposito, non sono 2 volumi ma 3: ci sarebbe anche il 29. Gli altri non sono riuscito, per tua fortuna, a sbloccarli su Google Books (non so perché, non mi danno mai una motivazione e non si capisce davvero perché certi in passato me li abbiano sbloccati e altri no). Can da Lua (disc.) 14:22, 8 lug 2023 (CEST)
- Mi vergogno un po' della mia insensibilità poetica e letteraria... ma stento a vedere chiaramente la differenza fra capolavori e opere di puro mestiere. Non preopccuparti, i tempi dell'esplorazione software sono solo un ricordo: non saprei più da dove cominciare, quindi mi dedico ai caricamenti e all'editing. Vado a vedere di cosa si tratta nel vol. 29. Alex brollo (disc.). 20:30, 8 lug 2023 (CEST)
Aiuto! Non ti terrò mai dietro.[modifica]
Caro Candalua,
Sto vedendo il tuo lavoro: eccezionale! Sei una macchina da M&S e non finirò di ringraziarti per questo. Solo che sto perdendo traccia del numero di testi con SAL disallineato. Hai da qualche parte un elenco dei tuoi M&S in modo che, prima o poi, riporteremo la situazione in equilibrio? εΔω 10:35, 17 lug 2023 (CEST)
- Ciao @OrbiliusMagister, quelli che ho lasciato indietro (ma con l'intenzione di tornarci presto, a meno che tu non voglia precedermi) sono:
- Indice:Gandolin - Guerra in tempo di bagni, Milano, Treves, 1896.djvu, necessita solo di una rapida passata via eis;
- Indice:Racconti storici di Giambattista Bazzoni, Milano, Omobono Manini, 1832.djvu che però era comunque incompleto;
- Indice:Mainati - Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino, Trieste, Marenigh, 1828.pdf che non ho match/splittato, non so bene come fare con le due colonne;
- Indice:Tommaseo - Esempi di generosità proposti al popolo italiano, Milano, Agnelli, 1868.djvu su cui sto ancora lavorando.
- Il resto dovrebbe essere tutto allineato, nel senso che ho portato al 75% il nsPagina. Approfitto per segnalarti:
- il gadget "Contributi aggregati", utile per capire su quali indici un utente ha lavorato di recente (l'ho un po' abbandonato, quindi non è attivo per tutti)
- se non l'hai già vista: ho fatto questa query [1] per cercare testi con tante sottopagine e senza scansioni. Poi volevo, partendo dal risultato della query, riuscire a prendere tutti gli infotesto e costruire una tabella con testo-edizione-fonte, così da trovare facilmente quelli la cui fonte è già Google Books, o che comunque sono presi da un'edizione abbastanza vecchia per poter sperare di trovarla. Can da Lua (disc.) 12:42, 17 lug 2023 (CEST)
Volume 28 delle Opere complete di Goldoni[modifica]
Sto per finire il volume 27, ed è pronto ad essere attaccato il volume 29. Non è stato liberato, aimè, da Google il volume 28. Possiamo fare qualcosa? Come si chiede a Google la "liberazione"?
Edo mi invita a contattare lo sviluppatore di Modifica in sequenza.... ma la cosa mi imbarazza un po'. La ruggine accumulata è parecchia. Tu che dici? Alex brollo (disc.). 22:53, 28 ago 2023 (CEST)
- @Alex brollo: il 28 sarebbe questo, poi ho trovato il 30 e il 31. Per chiedere di sbloccarli, bisogna andare in basso in "Report an issue" e poi scegliere "I have questions or feedback about books" (nella nuova interfaccia ci si arriva invece dal menu "ingranaggio" in alto scegliendo "Contact us about books"). Arrivi in un form dove devi scegliere "I’d like to see the entire book, and I believe the book is in the public domain" e poi nelle note puoi spiegare perché secondo te è in pubblico dominio. Di solito entro 1 giorno ti rispondono che hanno preso in carico la richiesta, e entro 1 settimana ti arriva il responso (sì o no, senza motivazioni). Prova, magari tu avrai più fortuna... io in genere faccio richieste a gruppi di 3-4 libri, e ogni gruppo viene preso in carico da una persona diversa; e ho notato che in genere, o me le approvano tutte, o me le respingono tutte! :) Quindi immagino dipenda anche da chi in quel momento prende in carico le richieste. In teoria questi che mancano sono in "snippet view", e cercando del testo si vede che le scansioni ci sono, quindi immagino dipenda solo dalla loro volontà.
- Sul Modifica in sequenza, credo che al momento Sohom Datta abbia già varie questioni di cui occuparsi: recentemente è stato rilasciato su tutte le Wikisource, di conseguenza in molti hanno "scoperto" il tool e avanzato critiche e richieste. Forse è meglio aspettare un po', che il tool arrivi ad una situazione più stabile. Can da Lua (disc.) 11:20, 29 ago 2023 (CEST)
- Aspetto un po' MOLTO volentieri. :-) Alex brollo (disc.). 15:52, 29 ago 2023 (CEST)
Annotator: lo proviamo?[modifica]
Caro Candalua,
Al bar avevo accennato allo script sviluppato su bn.source per l'aggiunta di annotazioni ai testi basato su Wikidata. È stato presentato al Wikimania hackathon final showcase come valido e da poco più di una settimana la sua cronologia è ferma, indicando che il suo sviluppo è maturo. Vorresti importarlo e adattarlo qui per capire se può servire ai nostri fini di biblioteca ipertestuale che ad oggi raggiungiamo con {{Wl}}? εΔω 09:45, 1 set 2023 (CEST)
- Lo script stato presentato da Bodhisattwa alla Hackathon Showcase di fine evento: ne puoi vedere la breve descrizone andando al noto repository di video il cui nome inizia per You e finisce per Tube, completando l'URL con questo pezzetto: watch?v=ffhQ1UXhXtg&t=16512s e premendo la barra spaziatrice. εΔω 20:44, 7 set 2023 (CEST)
Urgente: guasto nell'interfaccia[modifica]
Caro candalua,
da stamattina quando si apre una pagina in modifica la sequenza di radio button e icone del SAL è disallineata, inoltre il link a "cosa significano el icone?" mostra il tag html... ho provato a vedere MediaWiki:IconeSALtesti.js ma piuttosto di peggiorare la situazione ho preferito non toccare nula e scriverti. Urge un debug! εΔω 08:47, 6 ott 2023 (CEST)
- @OrbiliusMagister: dovrebbe essere a posto. A quanto pare, il messaggio MediaWiki:Proofreadpage page status ora viene trattato come testo puro, e non consente quindi di avere dei link, per cui ho dovuto rinunciarci. Il resto era un problema di CSS, avranno cambiato qualcosa. Can da Lua (disc.) 09:46, 6 ott 2023 (CEST)
Mail[modifica]
Ciao Candalua, avrei bisogno di inviarti una mail ma vedo che non le hai attive, c'è un modo per contattarti in privato (in caso scrivimi tu via wikimail)? Superpes15 (disc.) 13:05, 8 nov 2023 (CET)
Orlando innamorato. Due edizioni?[modifica]
Dopo parecchio tempo riprendo la piacevole abitudine di lavorare sui testi di wikisource, e scopro che del poema del Boiardo ci sono - pare - due copie, provenienti entrambe dalla stessa fonte ed edizione. La seconda è al livello 25%, la prima al 75%. Non mi raccapezzo e non so cosa mi conviene fare, ovvero su quale "copia" lavorare. Puoi chiarirmi le idee? Grazie. Pebbles (disc.) 16:38, 14 nov 2023 (CET)
- Ciao @Pebbles, in effetti c'è un po' di confusione. Comunque l'indice su cui lavorare è questo: Indice:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu, che è trascluso in Orlando innamorato - Libro I. Quello che c'è in Orlando innamorato e sottopagine, è la vecchia versione senza scansioni, che si potrebbe usare come base di partenza, se il testo non è troppo dissimile. Chiederei anche a @Alex brollo di darci un'occhiata. Can da Lua (disc.) 17:29, 14 nov 2023 (CET)
- @Pebbles @Candalua I numeri strofa a sinistra del primo verso mi fanno pensare che il testo sia proprio una rielaborazione via bot di Orlando innamorato. A quel tempo ero meno coraggioso e ho salvato l'edizione naked. Un'altra cosa datata è la transclusione 1:1 degli indici in diverse pagine ns0: a quel tempo aveva delle motivazioni tecniche, adesso non più. La mia proposta è di transcludere i tre indici in Orlando innamorato, sovrascrivendo quello che c'è, e di sopprimere Orlando innamorato - Libro I. Per rispettare la fonte bisognerebbe eliminare (o mascherare) anche i numeri strofa, assenti nell'edizione fonte. --Alex brollo (disc.). 18:59, 14 nov 2023 (CET)
- Bene, allora procedo sulla versione indicata e tolgo i numeri strofa. Il resto non è alla mia portata. Un particolare: ho notato che nella fonte il discorso diretto non è segnalato mentre nelle prime pagine che ho riletto ci sono le lineette. Lascio le lineette?
- @Pebbles @Candalua I numeri strofa a sinistra del primo verso mi fanno pensare che il testo sia proprio una rielaborazione via bot di Orlando innamorato. A quel tempo ero meno coraggioso e ho salvato l'edizione naked. Un'altra cosa datata è la transclusione 1:1 degli indici in diverse pagine ns0: a quel tempo aveva delle motivazioni tecniche, adesso non più. La mia proposta è di transcludere i tre indici in Orlando innamorato, sovrascrivendo quello che c'è, e di sopprimere Orlando innamorato - Libro I. Per rispettare la fonte bisognerebbe eliminare (o mascherare) anche i numeri strofa, assenti nell'edizione fonte. --Alex brollo (disc.). 18:59, 14 nov 2023 (CET)
Grazie a tutti e due! --Pebbles (disc.) 11:38, 15 nov 2023 (CET)
- @Pebbles, intendi le virgolette? Vale la regola generale: mantieniti fedele alla fonte, quindi se nella scansione non ci sono, lévale. Can da Lua (disc.) 18:19, 15 nov 2023 (CET)
Trova successivo[modifica]
Altra proprietà emergente di "Trova successivo" in Trova e sostituisci: impostando una regex, o anche una sequenza di regex, e cercando, ogni match viene evidenziato da una normale selezione; il che significa che può essere immediatamente modificato da tastiera, o "saltato", a scelta. Io ho collegato un shortcut da tastiera (Ctrl+Alt+x) per cercare il successivo, e funzia anche se il box Trova e sostituisci viene "chiuso", siccome la sua chiusura è una semplice devisualizzazione.
Provo a montarlo per tutti? Alex brollo (disc.). 07:36, 15 nov 2023 (CET)