Discussioni utente:OrbiliusMagister
OrbiliusMagister è in Wikisinghiozzo permanente per motivi di famiglia e lavoro... chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta. |
![]() |
Dall'iscrizione al 07/11/07......a maggio 2008... ...a novembre 2008... ...ad aprile 2009... ...a novembre 2009... ...al 15 maggio 2010... ...al 3 novembre 2010... ...al 26 maggio 2011... ...al 5 novembre 2011... ...al 1° maggio 2012... ...al 9 novembre 2012... ...al 6 maggio 2013... ...a fine 2013... ...a fine 2014... ...a fine 2015 ...a fine 2016 ...a fine 2017 ...a fine 2018 ...a fine 2019 ...a fine 2020 ...a fine 2021 ...a fine 2022 Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio. |
Aubrey · iPork |
Benvenuto[modifica]
Ciao OrbiliusMagister, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!
Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.
Wikisource è una biblioteca digitale, non è una bacheca di annunci, né un forum di discussione, né un giornale. Se hai il dubbio che un testo non sia adatto a Wikisource, leggi le guide "Wikisource:Cosa mettere su Wikisource" e "Wikisource:Cosa non mettere su Wikisource". |

Dizionario siciliano-italiano[modifica]
Caso affascinante, vedo la possibilità di un caricamento diretto SAL 75%, ma non procedo fino a che non ne sarò più che sicuro. Scaricando il pdf dal sito di Monaco, ho dovuto (senza registrazione) cliccare una dichiarazione "non uso commerciale", che fastidio.... Alex brollo (disc.). 11:51, 15 gen 2023 (CET)
- Geniale. Il PD-scan ci protegge. Noi attribuiremo la provenienza delle scansioni per correttezza e questo è un'altro punto a nostro favore. Sul 75% desidero prima vedere un campione di pagine per far decidere alla comunità. εΔω 11:58, 15 gen 2023 (CET)
- Qui il maiuscoletto deve essere rimpicciolito? Àncilu (disc.) 20:47, 16 gen 2023 (CET)
- @Àncilu... ma anche no! Va bene essere fedeli alla fonte, ma qui si rasenta il narcisismo tipografico: Una volta chiarito che è un maiuscoletto, cioè che sono lettere maiuscole ma non con le dimensioni delle maiuscole, direi di usare {{smaller}} con {{Sc}} solo se da qualche parte nel testo ci siano parole in maiuscoletto non smaller in cui la diferenza di simensione sia funzionale, giustificando così l'opposizione tra dimensioni. - εΔω 22:28, 16 gen 2023 (CET)
- @Àncilu Per me no, teniamo il codice più semplice possibile. Per lo stesso motivo direi di rinunciare alle graffe per i sinonimi. Alex brollo (disc.). 18:49, 1 feb 2023 (CET)
- @Àncilu... ma anche no! Va bene essere fedeli alla fonte, ma qui si rasenta il narcisismo tipografico: Una volta chiarito che è un maiuscoletto, cioè che sono lettere maiuscole ma non con le dimensioni delle maiuscole, direi di usare {{smaller}} con {{Sc}} solo se da qualche parte nel testo ci siano parole in maiuscoletto non smaller in cui la diferenza di simensione sia funzionale, giustificando così l'opposizione tra dimensioni. - εΔω 22:28, 16 gen 2023 (CET)
- Qui il maiuscoletto deve essere rimpicciolito? Àncilu (disc.) 20:47, 16 gen 2023 (CET)
Mi piace...[modifica]
Accàttitu Alex brollo (disc.). 00:09, 1 feb 2023 (CET)
- Tenuto conto della qualità delle nostre "normali" pagine SAL 75%, mi pare che non sarebbe affatto sbagliato dare già a tutte le pagine del Vocabolario un SAL 75%, nonostante manchino rifiniture. Che ne dici? Le pagine più critiche sono la CA e la CU (48 pagine transcluse), ma CA resta lontana dal limite. :-) Alex brollo (disc.). 08:20, 1 feb 2023 (CET)
- In teoria le Pagine SAL 75% dovrebbero avere solo (pochi) errori ortografici o OCR, se questo corrisponde al caso allora vada per la promozione immediata, ma ho timore a considerare questo un precedente: dunque va posto un caveat in pagina di discussione. εΔω 10:08, 1 feb 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister OK! Alex brollo (disc.). 18:43, 1 feb 2023 (CET)
- In teoria le Pagine SAL 75% dovrebbero avere solo (pochi) errori ortografici o OCR, se questo corrisponde al caso allora vada per la promozione immediata, ma ho timore a considerare questo un precedente: dunque va posto un caveat in pagina di discussione. εΔω 10:08, 1 feb 2023 (CET)
Invadenza alexiana[modifica]
Temo che la mia presenza sia troppo invadente in Ultime modifiche. Che ne dici se mi travesto da pseudobot di default? Chi vuole sapere cosa combino, saprebbe comunque come fare. Alex brollo (disc.). 23:27, 15 feb 2023 (CET)
- Cao @Alex brollo,
- In una parola: NO!
- Per quanto apprezzi enormemente la tua umiltà e il tuo carattere schivo e riservato
- sei un amministratore: dai un esempio ed è giusto sapere che ci sei e sapere la tua reperibilità tramite le RC;
- la tua idea si potrebbe configurare come un abuso dello strumento "pseudobot": un conto è il caricamento o la cancellazione di decine/centinaia di edit, un altro è la volontà di non intasare le RC. La tua buonafede è certa, ma immagina se tu creassi un precedente per altri admin... in breve spariremmo dalle RC;
- è successo anche a me di spostare decine di sottopagine scordandomi di renderle invisibili: può capitare ma è un problema abbastanza passeggero (fortunatamente maciniamo molti edit e dunque sii fa presto ad avere nuove paginate di RC dopo l'incidente che sopracitato;
- ma soprattutto sappi che la tua presenza nelle RC genera un senso di sicurezza in tutta la comunità.
- Spero di essermi spiegato: non sparire se non per il tempo necessario a compiere operazioni eccezionali. Se poi per te l'eccezionalità è la regola lo vedo come un motivo di vanto, non di disturbo; in quanto amministratore ti abbiamo accordato la fiducia di riconoscere da solo quando è il caso di renderti invisibile. εΔω 07:08, 16 feb 2023 (CET)
- OK, rassicurato procedo come il solito ("nascondendomi" solo in casi particolari, sempre ... se me ne ricordo). Una curiosità: nell'ambiente PAWS per il bot, che consiste pywikibot che corre su un server centrale, quando si accede con la propria utenza i contributi del bot risultano contributi personali... devo continuare a sperimentare, ma penso che "corrano" anche gli eventuali privilegi utente, e che i contributi vengano visti come normali contributi utente ("non bot"). Indagherò più a fondo. Alex brollo (disc.). 08:13, 16 feb 2023 (CET)
Così parlò Zarathustra[modifica]
Hello. I see you moved Indice:Così parlò Zarathustra.djvu and its transclusions to Indice:Così parlò Zarathustra (1915, Fratelli Bocca Editori).djvu, due to a renaming on WCommons. I have to ask: how did you do it? Did you use a gadget, a script? If so, which gadget or script?
Thanks in advance. Veverve (disc.) 09:35, 22 feb 2023 (CET)
- I did not use any script but an expert user may do it: this is a potentially dangerous operation and it must be done by an admin following it step by step. This is the process:
- Given an "File:First_title.djvu" moved to "File:"Second_title.djvu" on Wikisource the nsIndex page still works fine, but the nsPage pages (titled "Page:First_title.djvu/1" and so on) do not point to any Index page as the original file has been moved... so
- Create the dummy page "Page:First_title.djvu";
- Move this dummy page to the new title "Page:Second_title.djvu" flagging include subpages. You may need to repeat this operation if there are more than 100 subpages (only an admin like @Yann or @VIGNERON can do these operations);
- move the Index page from "Index:First_title.djvu" to "Index:Second_title:divu";
- All the pages in ns0 with "index pages" tags pointing to "First_title.djvu" will be broken until they are updated.
- As you can see this may be done with a script but I did it manually. εΔω 10:20, 22 feb 2023 (CET)
Ciao! di solito scasso il buon Alex ma visto che viene accusato di invadenza :D oggi tocca a te. Riguardavo il mio vecchio articolo di cui al titolo per citare il link altrove e ho notato che un template "Ac|" restituisce un "2" fra tre graffe anziché il nome dell'autore. È nel terzo o quarto paragrafo, che inizia con "Eppure i progetti si susseguivano.". Ho provato a cambiare il template ma non cambia nulla. Ora, ormai sono incapace anche delle più semplici operazioni per cui, appunto, ora tocca a te. Sorry. Buona domenica --Silvio Gallio (disc.) 09:35, 26 feb 2023 (CET)
Fatto. {{Ac}} restituisce un "2" perché il template AutoreCitato è stato modificato in modo da richiedere obbligatoriamente il secondo parametro: in parole povere, prima bastava scrivere {{Ac|Dante Alighieri}}, mentre oggi è necessario scrivere {{Ac|Dante Alighieri|Dante Alighieri}} anche quando ciò che è scritto sulla pagina e il titolo della pagina autore coincidono. εΔω 10:00, 26 feb 2023 (CET)
- Prima di modificare il template avevo passato il bot su tutte le pagine che usavano questa vecchia sintassi, ma evidentemente alcune non si erano caricate. Adesso l'ho fatto rigirare e dovrei averle beccate tutte. Can da Lua (disc.) 14:35, 26 feb 2023 (CET)
Inizio studio dizionario[modifica]
Una delle prime cose che ho notato è un brutto Gădărᴖeus che sarebbe molto meglio Gădăre͡us, ma c'è il problema che qui lo vedi bene, mentre il font standard ns0 (Georgia) non regge bene tutti i caratteri unicode. Intanto che ci penso, ho aggiurtato il tool Diacritici inserendo anche questo carattere (messo per ultimo); di tratta del carattere unicode "combining double inverted breve". Alex brollo (disc.). 08:13, 27 feb 2023 (CET)
- Comincia a interiorizzare i problemi di Dizionario Latino-Italiano (Georges, Calonghi) e a ipotizzare una strategia di attacco. L'idea è quella di partire dai lemmi, ossia di sistemare, in una prima passata, solo ciò che basta per la separazione dei paragrafi dei lemmi e di formattarli quel tanto che basta per renderli chiaramente visibili a umani, a regex e a eventuale bot. Cercherò di resistere alla tentazione di lavorare offline in solitaria. I test saranno fatti sulla lettera critica, la C, che risulta la più pesante. Poi, tutto quello che funzionerà per la C funzionerà anche per il resto. Non ho ancora sentito Barbaking, ma al momento non vedo necessità di modificare il suo approccio di formattazione, tranne la questione della pesantezza delle pagine, e la necessità di ridurne drasticamente le dimensioni massime.
- Passo ai test pratici: pagine relative alla lettera C, quelle con SAL 25%, a partire da questa, limitando le modifiche alla correzione e formattazione dei lemmi. --Alex brollo (disc.). 14:43, 1 mar 2023 (CET)
Due shortcuts per diacritici breve e lungo[modifica]
Proponimi due combinazioni di tasti MAC libere e mnemonicamente adatte a generare i diacritici breve e lungo sulla lettera immediatamente precedente il cursore, il "motore" è pronto (mooolto più semplice di quanto immaginavo...); se vuoi aggiungi una terza combinazione per il corsivo-grassetto. Alex brollo (disc.). 22:57, 5 mar 2023 (CET)
- Ho gli script per breve e lungo. Mi pare che tu non abbia una pagina Utente:OrbiliusMagister/PersonalButtons.js, quella più comoda per inserire script personali, anche di prova o specifici per qualche opera particolare. Ti secca se la creo e ci aggiungo i due script? Se le cose funziano, Ctrl+Shift+s (mnemonico per "short") applica un diacritico breve sul carattere immediatamente a sinistra del cursore, Ctrl+Shift+l un diacritico lungo. Se il carattere ha un altro diacritico, lo sostituisce. Test: con-fābŭlor, a me funzia. --Alex brollo (disc.). 12:07, 6 mar 2023 (CET)
- @Alex brollo: quando vuoi prova! - εΔω 12:14, 6 mar 2023 (CET)
- Ok, ne aggiungo un terzo: Ctrl+Shift+0 (mnemonico: azzerare i diacritici nel testo selezionato). Vado. Naturalmente, il vantaggio della pagina è che gli script funziano per te e per te solo.... puoi provare tranquillamente a pasticciare senza causare alcun disagio a nessun altro utente :-) Alex brollo (disc.). 12:32, 6 mar 2023 (CET)
- @Alex brollo: quando vuoi prova! - εΔω 12:14, 6 mar 2023 (CET)