Vai al contenuto

Discussioni utente:OrbiliusMagister

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikisource.
Ultimo commento: 1 giorno fa, lasciato da Modafix in merito all'argomento Cori delle tragedie di Manzoni
OrbiliusMagister è in Wikisinghiozzo permanente per motivi di famiglia e lavoro...
chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta.
Archivi:

Dall'iscrizione al 07/11/07......a maggio 2008... ...a novembre 2008... ...ad aprile 2009... ...a novembre 2009... ...al 15 maggio 2010... ...al 3 novembre 2010... ...al 26 maggio 2011... ...al 5 novembre 2011... ...al 1° maggio 2012... ...al 9 novembre 2012... ...al 6 maggio 2013... ...a fine 2013... ...a fine 2014... ...a fine 2015 ...a fine 2016 ...a fine 2017 ...a fine 2018 ...a fine 2019 ...a fine 2020 ...a fine 2021 ...a fine 2022 ...a fine 2023 ...a fine 2024

Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.
Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie

Scatolotte dal passato
Aubrey · iPork

Benvenuto

[modifica]
se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao OrbiliusMagister, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.


Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. IPork 11:46, 7 gen 2006 (UTC)
Sala lettura della biblioteca nel British Museum

Progressi nella formattazione di opere teatrali

[modifica]

Ti chiedo di dare una buona occhiata a Sei personaggi in cerca d'autore (1965) in cui ho applicato nuove tecniche di formattazione per un testo teatrale complesso, ottenendo (spero) un risultato gradevole e molto fedele rispetto alle scelte editoriali. Quasi tutta la formattazione si "appoggia" a styles.css e quindi può, eventualmente, essere modificata in modo generale a immediato. Mi interessa molto la tua impressione. Le tecniche sono brevemente (troppo brevemente?) documentate, come al solito, nella pagina di discussione delle due pagine Indice. Alex brollo (disc.). 11:53, 6 gen 2025 (CET)Rispondi

Caro @Alex,
Ho guardato e sono molto impressionato dalla precisione nelle formattazioni: dato che Pirandello era maniacale nella cura editoriale delle sue opere hai compiuto un grosso favore alla sua arte. L'unico punto di domanda riguarda la necessità del Template:Block; ci sarà poi la solita annosa querimonia rispetto all'innaturale sequenza "template con fuinzione di apertura div" e in fondo il tag </div> isolato. εΔω 19:38, 6 gen 2025 (CET)Rispondi
@OrbiliusMagister Ho ripiegato - dopo qualche prova - sulla sintassi "normale" di tl|Block, ossia {{block|[classe]|[testo]}}, ma la sintassi alternativa con il </div> finale è indispensabile nel caso di blocchi che continuano sulla pagina successiva. Niente impedisce, se quel </div> dà fastidio, di mascherarlo dentro un tl|Fine blocco. Vedo se già esiste.... Alex brollo (disc.). 12:06, 7 gen 2025 (CET)Rispondi
Esiste. L'ho usato spesso. La mia prima domanda è finalizzata a capire e decidere come si applica uno stile in una situazione normale. Sto osservando i lirici greci tradotti da Romagnoli e c'è una grossa alternanza di poesia, prose di commento, apparato critico e simili in cui l'adozione di stili può essere molto utile, ma vorrei evitare di aggiungere più codice esogerico di quanto già non facciamo ordinariamente. εΔω 12:11, 7 gen 2025 (CET)Rispondi
Esiste ma non va bene, perchè chiude una tabella, e non una div (ho aggiunto una breve nota alla sua doc). Sarebbe una bella idea trasformare il codice dei tre template in modo che generino una div piuttosto che una table; è possibile ma, naturalmente, molto delicato. Alex brollo (disc.). 12:14, 7 gen 2025 (CET)Rispondi

Applausi

[modifica]

Applausi per l'intervento di moderazione in bar. Esattamente quello che avrei voluto scrivere io, ma più ben scritto. Alex brollo (disc.). 07:50, 15 gen 2025 (CET)Rispondi

Bruno

[modifica]

Ho trasformato De l'infinito, universo e mondi da brutto naked a proofread level 1su cui resta parecchio da fare. Ma mi tocca tornare a Pirandello.... Alex brollo (disc.). 00:18, 1 feb 2025 (CET)Rispondi

Ottimo! In questo periodo ho molto in mente i volumi di Romagnoli: devo chiudere il cerchio di quella collana. εΔω 00:48, 1 feb 2025 (CET)Rispondi

Molestie :-)

[modifica]

Ti sto molestando con ripetuti pingaggi in Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu. Essendo un'opera mastodontica, bisogna pensarci bene... e vorrei una supervisione fin dall'inizio. Alex brollo (disc.). 09:10, 6 feb 2025 (CET)Rispondi

Sonetti di Bindo Bonichi

[modifica]

Ciao Orbilius, stavo dando una spazzata a questo testo e ai suoi milioni di indici indentati, e dice che qui dentro: https://it.wikisource.org/wiki/Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi non possiamo portare il SAL a 100, nonostante tutti i testi siano correttamente trascritti e riletti. Che si fa? Shinitas (disc.) 23:36, 9 feb 2025 (CET)Rispondi

Sono stato preceduto: allarme rientrato. Che bello rivedere la tua firma! εΔω 07:40, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

Un grazie OT

[modifica]

Ci voleva una tirata d'orecchi a chi si lamenta (e non solo) del prossimo per gli stessi comportamenti "abrasivi" da cui pensa di essere esentato lui stesso. Peraltro dicendo piuttosto chiaramente e molto "problematicamente" che l'UCoC sarebbe "roba da problematici" (e penso si riferisca alle citazioni che ne feci io). Buon lavoro. :-) --TrameOscure (disc.) 12:49, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

nsOpera e redirect

[modifica]

Ciao Edo, scrivo per un confronto sulla questione nsOpera. Attualmente, finché ce la farò (data l'impresa di tafazziana natura), sto creando le pagine Opera delle poesie presenti nell'Oxford Book di Lucas. Ho notato in Wikisource diversi modi di approcciarsi e sistematizzarle e uno di questi mi pone alcuni dubbi: in sintesi, è necessario inserire una pagina di redirect verso l'nsOpera (con il solo titolo dell'Opera, s'intende)? Questo comporterebbe che ogni edizione abbia come titolo almeno un riferimento al testo di provenienza, o comunque un titolo diverso da quello del redirect. Modafix (disc.) 09:01, 3 mar 2025 (CET)Rispondi

Caro @Modafix,
In quanto all'autolesionismo con me sei in ottima compagnia, benvenuto nel club ^__^!
La mia visione è la seguente:
Finché un'opera ha un'edizione sola può stare in ns0;
Quando ci sono più edizioni di un'opera
  • Quando il titolo di un'opera con più edizioni in ns0 è univoco
    • occorre una pagina in nsOpera che le elenchi e ne descriva quantomeno il rapporto cronologico;
    • il titolo in ns0 diventa redirect al titolo in nsOpera;
    • i titoli delle singole edizioni hanno un disambiguante tra parentesi o l'anno di edizione o il curatore o il traduttore.
  • Quando il titolo non è univoco incominciano i grattacapi: non di rado due edizioni di una stessa opera hanno titoli che cambiano per una virgola o per un apostrofo o sono sottopagine di varie raccolte ecc. In questi casi io navigo a vista usando come criterio l'intento di ottenere la navigazione e la categorizzazione più liscia possibile.
In ogni caso l'essenziale è che
  • le edizioni abbiano il loro link nella pagina nsOpera
  • la pagina in nsOpera non contenga dei template:testo all'infuori di quelli alle edizioni,
a quel punto un magico script aggiungerà automaticamente nelle pagine delle singole edizioni un rimando ns0⇒nsOpera senza bisogno di interventi umani!

Scusa la verbosità ma spero di esssermi reso comprensibile nel rispondere a un quesito molto tecnico. - εΔω 09:55, 3 mar 2025 (CET)Rispondi

Ti sono grato per avermi accolto nel club, mi sentivo avulso dalla realtà in effetti! Il mio avvicinamento spasmodico alla perfezione mi porta a crearmi di questi dubbi, e le pagine Opera sono un gran sbattimento di bottiglie di plastica sul sospensorio, anche per l'utilizzo di Wikidata. Però effettivamente ritengo necessario che ci sia una sistematizzazione accurata e se questo significa rivedere un po' di titoli ns0 e modificarli beh... almeno so che è una buona causa per il progetto. Grazie ancora! Modafix (disc.) 10:57, 3 mar 2025 (CET)Rispondi
@Modafix, ufficializzo quello che silenziosamente sta procedendo da un paio di mesi... sentiti osservato con interesse: il progetto ha bisogno di te ;-) - εΔω 11:17, 3 mar 2025 (CET)Rispondi

Cronica

[modifica]

Finito Maschere nude, parto con Cronica (Villani), tanto per restare su opere facili :-)

Sono ancora incerto sulla struttura, ma prima di decidere c'è un bel po' da fare: Sommari, Note separate, Indici analitici.... cercherò di fare le cose in modo di consentire ripensamenti. Per ora procedo con le pensate che hai già letto in Discussioni indice:Villani - Cronica, Tomo I, 1823.djvu. Speriamo che le sottopaginone ns0 reggano. Alex brollo (disc.). 15:44, 10 mar 2025 (CET)Rispondi

Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi

[modifica]

M & S possibilissimo, ma con una difficoltà: c'è una nutrita serie di edizioni fra cui scegliere, da semplicissime (nemmeno suddivise in capitoli!) a ponderose, con grosso corredo di note. Sono capitato su una molto semplice: IA, io la caricherei dopo qualche controllo sulla completezza e qualità delle scansioni. Alex brollo (disc.). 07:41, 23 mar 2025 (CET)Rispondi

Importazioni da Wikipedia

[modifica]

Ciao, ti scrivo per dirti che in w:it:WP:Proposte di trasferimento#Wikisource contiene una pagina in attesa di essere trasferita (per motivi tecnici). Puoi occupartene tu? --Ethn23 (disc.) 19:16, 24 mar 2025 (CET)Rispondi

Mi intrometto per segnalare il testo pdf originale a stampa https://legislature.camera.it/_dati/costituente/lavori/ddl/42nc.pdf senza cui il trasferimento non penso sarebbe accettato.
@Ethn23: Il protocollo però è solo una parte della voce, il resto ha senso che resti su wp. -- TrameOscure (disc.) 17:34, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi

Re: Non si scappa da Tommaso Grossi

[modifica]

Ciao Orbilius, buona domenica!

Al momento sono più preso con l'Antologia Meneghina di Fontana, che è un testo molto interessante dal PoV storico della letteratura lombarda occidentale... Ma ci lavorerò sicuramente! Provo a coinvolgere anche altri lombardofoni interessati al mondo Wiki, tanto mi pare un testo di semplice trascrizione. Sciking (disc.) 16:22, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi

La villetta di Carbone

[modifica]

https://it.wikisource.org/wiki/La_villetta_di_Diego_Vitrioli_a_Reggio_Calabria/Al_cavalier_Domenico_Carbone

Qui sembra essere saltato un collegamento alla sezione precedente che è, vergognosamente, la "sovra-sezione" stessa. Che ci si mette? Shinitas (disc.) 12:33, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi

Help at the Ancient Greek Wikipedia

[modifica]

Hi! How are you? I have noticed that you say in your user page that you speak Ancient Greek and I was wondering whether you cold possibly help us revive the Ancient Greek Wikipedia at the Incubator. It would be great if you could lend us a helping hand. --Jon Gua (disc.) 21:25, 20 giu 2025 (CEST)Rispondi

@Jon Gua,
I do not *speak* any Ancient Greek, I just happen to have studied and taught it for some decades, but always as a written language. I am currelty unable to grant any long term effort for that project. I am very sorry. εΔω 10:47, 22 giu 2025 (CEST)Rispondi
No worries, thanks for answering my message. Jon Gua (disc.) 11:56, 22 giu 2025 (CEST)Rispondi

Cronica (Villani)

[modifica]

Andata. :-)

Mi prendo una pausa, ma nel frattempo, se hai qualche suggerimento.... Alex brollo (disc.). 11:52, 21 giu 2025 (CEST)Rispondi

@Alex brollo, così su due piedi.... mi viene da rispondere Scrittori d'Italia: ad esempio Rime disperse da accoppiare in Indice:Sannazzaro, Iacopo – Opere volgari, 1961 – BEIC 1914951.djvu, poi cerco altro. εΔω 10:45, 22 giu 2025 (CEST)Rispondi
@OrbiliusMagister Grazie. Comunque - come ti ho detto - non ho fretta. Apprezzo il tuo suggerimento ma metto mal volentieri le mani su un testo del 1961, registrato con un PD USA seriamente discordante... e mi guardo bene dal modificare i metadati della pagina su Commons ("non svegliare il Commons che dorme").
Mi guardo un po' in giro. Alex brollo (disc.). 16:21, 22 giu 2025 (CEST)Rispondi

Cori delle tragedie di Manzoni

[modifica]

Ciao Edo,

rieccomi per un consulto: con i versi del sig. Lucas sono arrivato al sig. Manzoni, di cui vi sono i cori dell'Adelchi (atto III e atto IV) e del Conte di Carmagnola (atto II). Ora: i cori li inserisco come edizioni della singole nsOpera (però in questo caso l'Adelchi avrebbe due cori della stessa edizione) oppure s'ha da creare la relativa nsOpera dei diversi cori (opzione più lunga e scocciante ma credo più giusta)? Attendo tue indicazioni. Modafix (disc.) 16:03, 8 lug 2025 (CEST)Rispondi

Caro @Modafix, e un problema:
di fatto è il solito problema di parti di un'opera che acquistano vita propria. su Wikidata esiste la proprietà "parte di". Allora si creino gli elementi Wikidata per tali cori e le rispettive pagine Opera. Scoccia anche me ma la realtà vince sulla teoria. εΔω 17:16, 8 lug 2025 (CEST)Rispondi
E allora si faccia, mi è capitato già con Il pastor fido ed è stata una rogna tremenda. Ma in fin dei conti è la cosa più sensata. Grazie! Modafix (disc.) 17:36, 8 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Modafix: scusate, mi inserisco nella discussione perché ho visto una caterva di nuove pagine Opera (addirittura per le singole scene!), la maggior parte delle quali contiene una sola edizione (e anche se ne contiene più di una, nella maggior parte dei casi sono sempre le stesse che si ripetono). Mi sembra un modo fin troppo rigoroso e complicato di affrontare la questione... ce n'è davvero bisogno o ci stiamo solo complicando la vita? Anche da un punto di vista formale non mi convince, è vero che il coro è "parte di", ma siamo sicuri che si possa considerare un'"opera" solo perché un compilatore di antologie l'ha estrapolato dal suo contesto? Mi sembra un caso diverso rispetto alla tipica "poesia che fa parte di una raccolta". Io la risolverei in maniera molto più semplice elencando le edizioni dei singoli cori (o altri estratti) nella pagina-base tipo Opera:Adelchi, specificando ovviamente che si tratta di estratti e non dell'intera opera. Questo permetterebbe anche di mantenere una visione d'insieme, io per esempio se vado su Opera:Il Conte di Carmagnola, vedo solo l'edizione Rechiedei 1881 e non ho modo di sapere che Lucas ha pubblicato separatamente alcuni dei cori, per scoprirlo devo navigare in una trentina di pagine tutte noiosamente simili. Can da Lua (disc.) 14:04, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi
Il quesito che avevo posto a @OrbiliusMagister era inerente anche a questa pletora di nsOpera che ne sarebbero derivate (e non avevo ancora visto le varie scene del Conte di Caramgnola), però faccio notare che non c'è una sola edizione, le edizioni su Wikisource sono almeno due, solo che una dev'essere ancora trascritta.
Ciò premesso, avendo visto che era stata creata illo tempore proprio la pagina del coro del II atto (sullo stesso piano delle scene) come pagina singola, mi sono convinto che la creazione di queste pagine Opera fosse la scelta più giusta, sebbene più dolorosa e snervante. Mi sono pertanto adeguato a questo suggerimento (che io condivido). Certo, spero di non aver interpretato le indicazioni in maniera troppo rigorosa. Condivido però anche la tua ultima osservazione, il coro nell'edizione di Lucas diventa una goccia nel mare se si parte da Opera:Il Conte di Carmagnola.
A prescindere da tutto, mi rimetto a chi è più esperto di me in materia. Modafix (disc.) 16:29, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi

Adelchi

[modifica]

Ho dato un'occhiata alle prime due pagine trascritte di Adelchi, non farei alcuna modifica al tuo schema tranne un po' di padding sinistro di poem via style.css, giusto per centrare meglio i personaggi (formattati con tl|Vc) rispetto ai titoli centrati. Mi sembra che anche gli altri componimenti (odi ecc) non soffrano affatto dello stesso padding. Attendo feedback.

Vedo che il testo ha un'altra particolarità, il doppio ordine di annotazioni dell'editore/del Manzoni nelle poesie già trascritte. Putroppo in transclusione la differenza fra i due ordini di note si perde; e il fatto che in nsPagina le note di Manzoni siano invisibili mi disturba un po'; ma non ci metto le manacce ricordandomi del motto "Il meglio è nemico del bene". Alex brollo (disc.). 11:52, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi