Discussioni utente:OrbiliusMagister

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.
OrbiliusMagister è in Wikisinghiozzo permanente per motivi di famiglia... chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta...

Scatolotte
· Aubrey · iPork
Archivi
lug - nov 2007 · nov 2007 - mag 2008 · mag - nov 2008 · nov 2008 - apr 2009 · apr - nov 2009 · nov 2009 - 15 mag 2010 · 15 mag 2010 - 3 nov 2010

Benvenuto

se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao OrbiliusMagister, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.


Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. IPork 11:46, 7 gen 2006 (UTC)

Un titolo?

Ciao! Abbiamo un problemino. Ho appena inserito un pezzo di Giovanni Milani ovvero Epilogo e Conclusione dello scritto intitolato Appello al buon senso pubblico, ho mandato a Alex i file immagine delle pagine (mia scansione personale a mano non roba da Internet)che lui ha sapientemente pistolato e li inserirà nell'apposito Commons. Nasce il problema del titolo. Già così è lungo e ti garantisco che tutto intero è almeno quattro volte più lungo. Anzi te lo scrivo: "Epilogo e Conclusione dello scritto intitolato Appello al buon senso pubblico sul voto e sulle illustrazioni del voto della Commissione istituita nel Congresso di Venezia degli azionisti della Strada ferrata Lombardo-Veneta nel 1840". Qualche suggerimento? Può andare bene "abbreviato" così com'é? Inoltre le maiuscole sono mie, inserite "a senso" dato che il fascicoletto presenta il titolo tutto in maiuscolo e maiuscoletto. Sob! --Silvio Gallio (disc.) 17:24, 3 nov 2010 (CET)[rispondi]

Quando ho posto a Silvio la domanda, non c'era ancora il testo Ns0 (o forse non l'ho individuato). Adesso c'è, adotto la regola aurea by default: dò d'ufficio al file e all'indice lo stesso nome dell'opera in Ns0. Attendo la tua opinione, ma mi basta che sia espressa con "silenzio-assenso", in caso contrario rinominerò. --Alex brollo (disc.) 09:49, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Dura lotta con Carducci

E' un duro corpo a corpo, con Carducci... continuano a venir fuori difetti e pagine mancanti; e rimediare è sempre più difficile (inserendo una nuova pagina in un djvu mostruoso come quello, "saltano" i collegamenti di centinaia di pagine...).

Mi domando se non sia il caso, in futuro, di "spezzettare" opere mostruose di questo tipo in djvu (e pagine Indice) multipli. Eventuali restauri sarebbero molto più semplici. Che ne dici? Prova a pensarci. Fra l'altro, l'upload di alcune immagini/pagina è mortalmente lento o fallisce; ho l'impressone che i server di Commons siano al limite. --Alex brollo (disc.) 08:48, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sullo spezzettamento sono d'accordo, si tratta di valutare le implicazioni del caso, ma a naso non vedo grossi problemi.
Quanto a commons non è detto che sia un problema di "limite": in passato lentezze di questo genere erano dovute all'upgrade dei server o alla migrazione di materiali da un server a un'altro. Peraltro è un po' che anch'io sto boccheggiando con commons, e dato il crescente lavoro di proofreading questo si trasforma in una agonia accentuata dal poco tempo a disposizione. εΔω sloggato. 12:12, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Stellette

Ma una versione anche per i trascrittori? (controlla un certo Mitchan, lavoro notevole) :) --Xavier121 17:54, 4 nov 2010 (CET)[rispondi]

Help formattazione

Ciao, ho un paio di domandine: come formatto correttamente la Pagina:Canti di Castelvecchio.djvu/34 per quel che riguarda il sottotitoletto che sarebbe ancora da inserire? Per i versi rientrati rispetto alla riga precedente meglio usare lo spazio per indentare o i due punti (:) a inizio riga? Grazie della pazienza. Ciao --Beatrice (disc.) 00:13, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]

Quante cose da imparare! Intanto che vergogna aver messo al 100% una pagina con ben 3 errori. Per il primo di questi, il "!" fuori dal corsivo pensavo si dovesse fare così. :-( Scusami, ti ho anche linkato la pagina sbagliata: mi riferivo a Pagina:Canti di Castelvecchio.djvu/31, dove hai intanto inserito il sottotitolo di cui parlavo e quindi mi hai risposto indirettamente. Invece la domanda sui due punti era riferita a pagine tipo questa Pagina:Canti di Castelvecchio.djvu/30 che hanno parecchi rientri di riga. Usare i due punti o lo spazio per rientrare la riga? A volte ho trovato l'uno a voltre l'altro e non so quale modo sia il più corretto. E ora che mi hai aperto il mondo delle intestazioni prometto che le inserisco. :-) Grazie ancora, a presto. Ciao --Beatrice (disc.) 22:07, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ma accidenti, io che credevo di DOVER mettere le virgolette!!! Ahahahahah... ennesima figuraccia ma cerco di provvedere. Sono cose che capitano ai giovincelli alle prime armi, che dedicano il loro (poco) tempo al progetto dopo aver combattuto tutto il giorno con i compiti dei figli. :) Grazie di tenermi d'occhio --Beatrice (disc.) 14:19, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Pagina discussione

La questione che hai sollevato riguardo l'impazzimento di un template (individuato in Indice pagine...) mi suggerisce di chiederti: che facciamo delle pagine di discussione in Ns0, teoricamente "superate" dal linketto che compare in box Intestazione, che punta alla pagina di discussione principale e quindi non ha bisogno delle pagine di discussione sui singoli capitoli? --Alex brollo (disc.) 14:25, 6 nov 2010 (CET)[rispondi]


Meglio tardi ...

Ciao Orbilius, mi scuso per il ritardo, ma qui mi "loggo" di rado. Spero tutto bene per te e per la tua famiglia. E' sempre un piacere rincontrarti e l'onore è tutto mio. :-) --Ligabo (disc.) 16:08, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

riga

Visto che lo hai inserito tu ti segnalo l'ultima riga in basso in basso di Pagina:Pensieri di uomini classici sulla lingua latina.pdf/1 Ho cercato di centrarla ma non ho trovato il bandolo. E non trovo la voglia di perderci troppo tempo a bandolare. E mo' che mi ricordo, è un po' che l'ho notato; Non pensi sia meglio usare un carattere meno piatto dell'Arial? (questo varrebbe per tutti i testi che ho riletto finora; sono più o meno vecchi e l'arial mi sembra non solo incongruo ma spesso foriero di incomprensioni) Saluti--Silvio Gallio (disc.) 12:38, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Augh. Obbedisco. - εΔω 12:47, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Certo mi sono spiegato male; in quella pagina (copertina) la riga in basso "asti dalla tipografia vescovile" (che pur si legge, ma a destra) non riesco proprio a trovarla! (e quindi ad applicare il template -grrr- "centrato") --Silvio Gallio (disc.) 19:14, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Già che ci sei (se ci vai) butta un occhio alla Pagina:Pensieri_di_uomini_classici_sulla_lingua_latina.pdf/18; c'è un "Quâ" che non mi convince, il circonflesso dovrebbe essere un banale macchiolino. Ma ci vuole l'esperto:)--Silvio Gallio (disc.) 19:31, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]
Aggiornamento. "Mi sono" finito "Pensieri di uomini classici sulla lingua latina". Resta il problema segnalato qui sopra. Forse tu non lo vedi perché deriva -sono quasi certo- dal tipo di monitor. Io uso un 16/9 e quella maledetta riga è spostata; se restringo il browser a una finestra più "quadrata" tutto si sistema. E questo mi ricorda che ieri notte, usando l'account di un collega "che può", sono entrato in Source da un monitor in Sala Operativa. Ebbene, in Pagina Principale, il frate amanuense copre la scritta a destra dell'immagine per una bella percentuale. Probabilmente partono dallo stesso punto sia immagine che testo. Non so che risoluzione ci sia (proverò a informarmi se vuoi) e il browser è certo I.E. (credo 6). salut--Silvio Gallio (disc.) 10:32, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

<-) (ancora) Ti avevo scritto un messaggio piuttosto lungo ma pare che sia finito nell'iperspazio... Il sugo era: la riga ballerina di sui sopra l'ho cancellata dal footer e messa nella pagina. Alex dice:"se era l' ci sarà un motivo" Giusto. Per cui mo' che lo sai e visto che l'hai inserita tu, se sono stato troppo Boldo bacchettami e correggi. Però ricorda che il 16/9 forse crea problemi. Seconda cosa: a pag. 31 di Pagina:Epilogo e Conclusione dello scritto intitolato Appello al buon senso pubblico.djvu/31 c'è la nota (75) che però nell'originale viene stampata a pag. 32. Se la sposto va a remengo il testo NSO (giusto?) se la lascio così, nello stesso posto ci va il fattore "copy as you see". A voi codificatori l'arduo compito (che, tra l'altro mi pare - a memoria - non così raro nei vecchi testi). Salut!--Silvio Gallio (disc.) 16:20, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

E poi ancora... Visto che hai lavorato su Pagina:Pensieri di uomini classici sulla lingua latina.pdf/23 noterai che i versi si spezzano quando sono troppo lunghi. Ho provato a scendere il margine da 90 a 80px e funziona. Però mi è venuto il dubbio che poi sia necessario fare lo stesso non solo sulla pagina ma sull'intero testo (NSO) Sbaglio? Per ora lascio che devo scappare. Bye!--Silvio Gallio (disc.) 16:37, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

Bravo Silvio

E' da mo' che ho eliminato l'arial nelle mie pagine. :-)

Ma... parlando di css: sto per fare una grossa modifica nella class .testi di MediaWiki:Common.css: da width:33em a width:45%. Montata la cosa sui miei .css non vedo alcun effetto negativo (solo grandi vantaggi). Lo faccio; tu stai accorto e pronto a un rollback... --Alex brollo (disc.) 15:28, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Trovato il grave difetto... la visualizzazione lato a lato con un'opera di altra lingua è devastata. :-( --Alex brollo (disc.) 18:04, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Commedia

Carissimo, un feedback qui sulla proposta titoli :) --Xavier121 19:41, 9 nov 2010 (CET)[rispondi]

Commedia mi ha ispirato. Prenditi un caffè e seguimi.
Immaginiamo di applicare una variante di {{R}} in testa a tutti i versi (facile! via bot! MOLTO più facile che applicarne uno su tot!). Orribile a vedersi, il numerello su ogni verso, ma... immaginiamo che ci sia un meccanismo generale per visualizzare solo certi numerelli e non altri; o più raffinatamente, immaginiamo che opera per opera, o pagina per pagina, sia possibile scrivere una direttiva per cui in quell'opera, o in quella pagina, si scarti la visualizzazione di default e invece si usi un differente schema-filtro... o magari che una serie di schemi-filtro sia gestito da pulsantini connessi al js... che te ne pare?
Se poi questa variante di R fosse anche un'ancora+link.... allora avremmo un meccanismo generale per puntare a qualsiasi verso di qualsiasi poesia, e anche per linkare qualsiasi verso a qualsiasi nota...
Prenditi un altro caffè. :-) --Alex brollo (disc.) 10:24, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]
Preso il caffè? Allora vai in Pagina delle prove che c'è un prototipo funzionante. Scegli l'intervallo a cui vuoi visualizzare il numero versi e prova i linketti. Fra l'altro: adesso usare poem o usare il : è assolutamente identico. Nessuna differenza visibile, ma parecchie differenze invisibili: con : ogni verso è un piccolo "elemento" html indipendente, mentre con poem è un unico blocco p... Mi stanno venendo strane idee. --Alex brollo (disc.) 17:12, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

Veratti

Edo, lascia perdere, ci si perde il sonno, e ci sono altre cose più importanti da fare. Quello che stavi facendo è fantastico, ma è una enorme fatica per un guadagno minimo (in termini di utenti). Io Veratti lìho lasciato lì per anni, dato che gli ho dedicato un paio di mesi della mia vita. Ci darò un'occhiata, ma tu fregatene comunque. La collaborazione del mese e qualche trascrizione inversa oculata sono la cosa più importante. --Aubrey McFato 12:03, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

perché o perchè nel Verga?

Chissà quante volte vi è stato chiesto: gli accenti gravi nel testo sui "perchè" vanno lasciati così o corretti in accenti acuti? Grazie in anticipo. --Biasco (disc.) 18:25, 11 nov 2010 (CET)[rispondi]

Rispondo io che passo di qua, poi eventualmente Edo corregge/completa: rispettiamo le convenzioni ortografiche originali. Non sono "errori", sono "convenzioni linguistiche di interesse storico". --Alex brollo (disc.) 09:42, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Nuovi contibutori... in differenti fusi orari

L'addensamento orario dei contributi nelle ore serali mi suggerisce questa idea balzana. E se i nuovi utenti li cercassimo anche fra gli italiani che vivono molto lontani? Fra le comunità italiane che vivono, ad esempio, in Nord e Sud America o in Australia? Questo significa, lancare qualche invito a "ritrovare le radici culturali" su qualche progetto wiki in lingua inglese e in lingua spagnola... eventualmente qualche messaggio a organizzazioni di emigrati e a scuole italiane all'estero... che ne dici? Sono completamente matto? --Alex brollo (disc.) 09:39, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Quello che prefiguri è già ampiamente operante su vec.wikipedia, e non è qualcosa di assurdo. Semplicemente gli emigrati e italiani all'estero tendono a parlare lingue diverse dall'italiano, cioè veneto, siciliano, napoletano ecc.
In effetti però in vista dell'anniversario dell'Unità d'Italia un po' di battage pubblicitario su en.source ci starebbe. Mi trovo a rafforzarmi nell'idea che un Portale:Risorgimento non sarebbe una scemenza. - εΔω 15:04, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]
Mi rendo conto che gli italiani all'estero spesso non parlano italiano... l'idea è quella di suggerire la partecipazione a wikisource come modo di reimpararlo (per questo ho "buttato là" la menzione alle scuole italiane all'estero). Io ormai capisco a naso il portoghese... --Alex brollo (disc.) 15:38, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

I cavalieri

Grazie OrbiliusMagister, speravo proprio in un aiuto, visto che non conosco bene le convenzioni di wikisource. Riguardo a I cavalieri, ho preso esempio dalla trascrizione de La Lisistrata, per questo avevo indicato i personaggi con il loro nome per esteso e non con una abbreviazione. Se lo avessi saputo prima, ti avrei evitato del lavoro :). Grazie ancora. Ciao, Mitchan (disc.) 23:18, 12 nov 2010 (CET)[rispondi]

Credo che questa convenzione sia da rivedere perché tempo fa si concordava sul fatto, visto che noi non abbiamo problemi di spazio, di riscrivere per esteso i nomi dei protagonisti, evitando di complicarci la vita nella lettura di un testo in italiano del '500. :) --Xavier121 09:45, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ci sono!

Alebot è attivo, dentro toolserver. Qualche decina di minuti fa, ha lavorato facendo le veci di Bimbot (solo qualche script di prova). Alla fine, superato il primo momento di panico, la cosa è risultata molto più facile del previsto: PietroDn è stato un ottimo Virgilio nei gironi infernali.

Ovviamente guido il bot con molta prudenza e a passo d'uomo, con lo sguardo fisso sul terminale. Mi guardo bene dal lanciare, per ora, script "miei"; tuttavia si tratta di una preoccupazione forse eccessiva; le cose girano esattamente come girano sul mio pc, e bloccare il bot è facile. Non chiedermi grandi cose. Ma... sono ugualmente molto soddisfatto! --Alex brollo (disc.) 00:59, 13 nov 2010 (CET)[rispondi]

Template:Pagenum ...

Ho visto che hai fatto una piccola modifica al template Pagenum. ecc, e avrai visto la mia piccola, precedente modifica. Adesso, le pagine con SAL 00% non producono assolutamente nulla; sono del tutto ignorate. Non c'è quindi più motivo di "schvarle" nella transclusione. Almeno quella è l'idea...--Alex brollo (disc.) 18:19, 14 nov 2010 (CET)[rispondi]

Commedia

Prima di andare troppo avanti, ci terrei a sentire la tua opinione sia globale che in dettaglio sull'avventura Commedia. La pesantezza dei djvu da Buti mi ha suggerito di sperimentare la questione "più indici per un'opera", ridando nuova vita al template capitolo... vedi Indice:Commedia - Inferno (Buti - Pisa, 1858) - 1.djvu e indici collegati via barra di navigazione, ma ci sono una ampia serie di problematiche, prima fra tutte quella di che livello SAL dare a un'opera proofread in cui il testo corretto è solo quello dantesco, trascurando (temporaneamente) la trascrizione del commento. Lo stesso principio potrebbe essere applicato in quasi tutte le opere antiche, in genere all'intero Progetto:Duecento. Inoltre c'è la questione dello stile dei titoli: anche Xavier ammette che la soluzione che abbamo sperimentalmente applicato (Commedia + commentatore + città più anno di pubblicazione) è pesantuccia. Infine c'è la questione "split senza match" (ossia: aggiunta manuale degli speciali tag/link che metterebbe Match e attivazione dello Split) che sto sperimentando, mi pare con successo. --Alex brollo (disc.) 11:16, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

Che un'opera potesse essere splittata in più indici era inevitabile: ben fatto. perché non usare una soluzione in stile Zibaldone, con link ai tomi successivi posti nello spazio Sommario e senza risvegliare template che dorme?
Certe decisioni (trascurare temporaneamente il commento rispetto al testo) non sono per nulla leggere: ad esempio io (e con me tantissimi commentatori danteschi) del Buti sono più interessato al commento che alla edizione del testo. Domandiamoci che informazione vogliamo dare con l'icona del SAL: se già distinguendo ns0 da nsPagina abbiamo creato complicazioni con implicazioni internazionali che ancora stiamo dirimendo, ci pare il caso di andare a eccepire ulteriormente con necessità di spiegare ancora l'eccezione dell'eccezione? Ne converrai che in tal modo mandiamo a monte un sistema già in difficoltà. Atteniamoci a quanto deciso finora: il SAL di pagina descrive la pagina nel suo insieme, e il SAL di indice lo status dell'insieme delle pagine.
Sulla titolazione delle pagine io sarei per Commedia + commentatore, con trasferimento della data in intestazione, infotesto e pagina indice e con discussione sulle date da porre, infatti mentre finora abbiamo tenuto mano molto leggera sulle datazioni dei nostri testi (Data dell'edizione da cui abbiamo tratto il testo caricato? data di creazione? Data di prima pubblicazione?) con questi commenti il cui target mi aspetto sia il lettore di aspettative piuttosto alte, mi chiedo se sia il caso di giocarci la credibilità su questi fattori.
Split senza match? non te la prendere ma non ti sto seguendo: mi fido e basta. Attualmente sto meditando sulla necessità di un trasferimento di attività su vec.source per dar il mio contributo all'avvio del progetto. Mi verrai molto utile per definire tecnicamente come trarre i massimi vantaggi dalla situazione di "verginità" del progetto, infatti io ho una discreta esperienza di "vita vissuta" e di "divagazioni intersource", ma credoc he con Candalua il linguaggio più parlato sarà Python e mediawiki, che mi richiedono un interprete ;D - εΔω 12:01, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]
Titoli: OK. Ne parlo con il capo (Xavier, in quasta occasione). Fra "Divina Commedia (Buti)" e "Commedia (Buti)" cosa preferiresti? Altro?
SAL: OK. A rigore, quindi, non si va oltre al SAL 25% (trascrizione incompleta), se non sono trascritti i commenti. :-(
M&S: forse sono andato un po' troppo avanti da solo nella comprensione di cosa fa esattamente M&S: fino al punto che se dico "Split senza Match" mi sembra una cosa chiarissima. :-) Forse è meglio quindi che scriva qualcosa per tutti! Ma in breve: Match confronta un testo Ns0 con il layer text del file djvu di una pagina Indice: (se ne frega di cosa ci stia nella pagina Pagina... quasi); appone gli speciali link-titoli tipo ==[[Pagina:xxxx.djvu/yy]]== per indicare i punti di match intendendo: "questo contenuto va trasportato nella pagina xxx.djvu/yy". Split viene attivato dalla presenza di questi speciali titolo/link (compare la "linguella" split) e senza più consultare il file djvu o altro, esegue lo spostamento e subito dopo sostituisce il testo con un tag pages in Ns0. Ergo: scrivendo direttamente in Ns0 i link/titoli split si attiva; e lanciandolo esegue tranquillamente lo splitting, anche se nel djvu non esiste un text layer... probabilmente prescinde anche dal fatto dell'esistenza di un file djvu, o pdf, o jpg; suppongo che gli basti che la pagina "puntata" possa essere creata. E' una cosina delicata e laboriosa, ma meno di quello che si può immaginare. Quindi, io ho "splittato" il Canto I senza aver nulla su cui matcharlo, e (con qualche avvertenza) la cosa ha funzionato. Non abbiamo fretta, quindi i piccoli aggiustamenti necessari suppongo possano essere fatti a mano... ma intravedo, se servissero, delle semplificazioni via bot; Alebot ha già imparato a "contare esattamente i versi", e sarebbe possibile insegnargli a attuare una direttiva "metti gli split giusti nel punto giusto" dicendogli semplicemente qualcosa come "pagina xx: dal verso yy al verso zz". Al momento ho deciso che non ne vale la pena.
vec.source: occorre incoraggiare Candalua a fare il grande passo e richiedere un account su toolserver. Se me lo sono conqustato io, lui dev'eserci per forza! E' un suggerimento molto interessato: nel girone infernale, mi vergogno a fare domande stupide... avere un amico mi sarebbe molto utile.
Non appena sistemate alcune cose, la rilettura della Commedia potrebbe diventare, IMHO, l'"ospite fisso" della trascrizione del mese, la famosa "opera alternativa". --Alex brollo (disc.) 12:24, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

link a vec.wikisource

non avere troppa fretta di aggiornarli... l'import non è nemmeno finito del tutto :-( E comunque dammi qualche giorno per avere il flag e fare un po' di pulizia. Aggiornare i link sarà l'ultima cosa, tanto nel frattempo i testi su old ci sono sempre. Candalùa (disc.) 19:50, 15 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ciao grande latinista !

Anvedi come corre veloce il tempo, l'ultima volta che ti ho visto eri diventato da poco Papà... se non ti risaluto più spesso, credo che mi complimenterò per il primo nipote... vigilalo bene perché ha l'occhio vispo... farà strage di ragazze ! --Giancarlo Rossi (disc.) 00:16, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ancòra su template:R+

Caro Edo, ho riflettuto sulle tue osservazioni riguardo il "progetto R+". Ho spostato il sonetto-test in Utente:Alex brollo/R+. Adesso usa il tag poem, standard.

Il codice, a prima vista, è un pochettino impressionante per l'utente principiante, per quello medio e pure per quello esperto. Ma.... immagina che tutto il codice da aggiungere da parte dell'utente, invece che:

{{R+|1}}<span style="font-size:2em">P</span>eregrino del ciel, garrulo a volo</span>
{{R+|2}}Tu fuggi innanzi a le stagion nembose,</span>
{{R+|3}}E vedi il Nilo e nostre itale rose,</span>
{{R+|4}}Né muti stanza perché muti polo:</span>

sia soltanto e unicamente così, per esempio:

.1 <span style="font-size:2em">P</span>eregrino del ciel, garrulo a volo
Tu fuggi innanzi a le stagion nembose,
E vedi il Nilo e nostre itale rose,
Né muti stanza perché muti polo:

ossia: un'indicazione convenzionale del numero del primo verso all'interno del tag poem. Ho in mente un algoritmo che da questo solo dato, via js, può apporre il codice completo che genera la numerazione di tutti i versi con R+.... /span; e volendo, anche dei tradizionali template R, sia via js, che via Alebot.

Sviluppo la cosa? Ne vale la pena IYHO? --Alex brollo (disc.) 08:47, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Note in fondo al testo

Grazie per la formattazione delle note in Dei cristalli quarzosi di Selvino, non ho ancora capito bene il meccanismo, ma riscontro un problema: se attivo il link alle note nel testo mi porta al frontespizio anziché alle note. Sai come posso risolvere? --Luigi62 (disc.) 10:03, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Mi inserisco, come "papà" dell'orrendo template Nota. Ho corretto la nota 1, modificando il 3° link da: Dei cristalli quarzosi di Selvino a: Dei cristalli quarzosi di Selvino/Dei cristalli quarzosi di Selvino. La correzione va fatta su entrambi i template collegati (quello nella pagina dove sta il tichiamo alla nota, e quella dove sono scritte le annotazioni). Ho sempre in mente di scrivere qualcosa sulle formattazioni e i link "avanzati", ma non mi "avanza" il tempo necessario, scusami! --Alex brollo (disc.) 10:34, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Re: Grazie

Ciao Edo.

Non lo sapevo e ti ringrazio di cuore per aver condiviso. Sono emozionato, credo, quanto te per questo successo. Grazie a te e a tutti quelli che hanno raccolto la mia "eredità". Soprattutto, sono orgoglioso che sia riconosciuta l'esistenza di una propria letteratura a una lingua ricca di documenti come è la nostra bella lingua veneta :)

--Achillu (disc.) 12:21, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Re Un desiderio divenuta realtà

Ciao Edo, mi fa davvero molto piacere vedere che finalmente i 4 libri sono in corso di inserimento! È bello per me ricevere notizie positive in questo periodo. :) Al momento non sono in grado di contribuire (né qui né altrove) per motivi ...fisici (dei quali forse ricorderai un accenno), ma spero di poterlo fare in un futuro abbastanza prossimo. (detto tra noi sono cmq soddisfatto di essere riuscito a inserire in qualche modo la voce w:Cinema italiano di fantascienza che stavo preparando da tempo!). A presto mi auguro. --Marcok (disc.) 13:48, 16 nov 2010 (CET)[rispondi]

Dopo Ziba, anche Commedia ispira ...

Ti segnalo questa cosa: Progetto:Dante_Alighieri/Sezioni#Primi_test; non pensavo di arricarci così in fretta (dal momento del concepimento al momento del parto sono passate poche ore). Come immaginerai, "si appoggia" a una specia di database esterno che contiene i singoli versi della Commedia, in una struttura dati e in un formato "astuti" che permettono al bot di farci sopra qualsiasi cosa, verso per verso. Userò questo accrocchio come primo vero programma da far girare su toolserver.

Se ti va, "pensa" a cose che, avendo disponibile la Commedia (versione "canonica" di wikisource), cantica per cantica, canto per canto, e verso per verso, si potrebbero fare. Direi, tanto per cominciare, essendo un testo assai "pulito", potrebbe essere usato come testo di prova per la questione eBook: posso "montarlo" come voglio. Ma metto la cosa non molto in lato nella mia lista di priorità: molto in alto ci sta toolserver. --Alex brollo (disc.) 08:13, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Wetting your appetite:
  1. dato un frammento di verso dantesto, restituire il suo "indirizzo" e il testo della terzina che lo contiene, mediante algoritmo di "massima similitudine";
  2. sviluppo di opzioni per la formattazione correlata al numero del verso (vedi formattazione di Commedia (Lana));
  3. produzione di dizionari delle parole dantesche per cantica, per canto, per range di versi, o globali;
  4. restituzione del numero di pagina NsPagina che contiene un determinato verso dantesco individuato per indirizzo cantica-canto-numero verso (anche via template) o per similitudine di testo (solo via bot);
  5. altro a fantasia --Alex brollo (disc.) 09:10, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]
Ricerca per rima, per parola, per stichi, per riorrenze varie è stato sempre il mio sogno qui su Wikisource :) --Xavier121 17:40, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

una pagina bloccata

Spiacente di battere sempre sulla tua testa. Ma credo che Questo sia parte di una tua iniziativa e quindi particolarmente interessato (?). 'Sta pagina è bloccata sul quadratino rosso- e non riesco a "verdizzarla" dopo che, sull'esempio di altro utente, ho tolto quei famosi "90px" che mandavano a capo i versi. Sistemata questa direi che siamo dalle parti del 100%. Salut--Silvio Gallio (disc.) 17:14, 17 nov 2010 (CET)[rispondi]

Alebot in azione

Mi sono deciso. Un admin mi ha detto - in risposta a una mia mail sulla lista toolserver - di non preoccuparmi troppo per l'eventuale eccessivo carico del server da parte dei miei script; se fossero eccessivamente pesanti, mi avviseranno loro. Io non ho nascosto nulla della mia dummyness... quindi... sysop avvisato, mezzo salvato.

Un clone di Alebot, tal quale, in questo momento gira su toolserver. Gli edit da stamattina provengono da là.--Alex brollo (disc.) 08:59, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Entrambe le istanze di Alebot che correvano su toolserver (una con cron, una su un thread python) sono andate in errore dopo qualche ciclo. Non me ne importa nulla! L'importante è che abbiano girato! :-) Non avrei mai immagnato di ottenere questo tipo di errori in così breve tempo. --Alex brollo (disc.) 13:02, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]
Da stamattina gira su toolserver una versione semplificata dello script che fa poche cose nel solo nsPagina, ma le fa presto e bene; cicli ogni 10 minuti; principale funzione la semantizazzione dei SAL pagina con conseguenta aggiornamento ragionevolmente rapido dell'icona SAL pagina in Ns0. Non si è mai piantato. Ho aggiunto nei commenti agli edit una frasetta: (from toolserver) che ti permette di riconoscere le azioni da Alebot da là. Sono molto soddisfatto. Prossimo lavoro: gestione delle funzioni Bimbot. Ma ti chiederò di aiutarmi a rivedere e aggiornare la lista degli elenchi. Piuttosto che porre gli elenchi nel programma, io farei leggere gli elenchi delle liste da preparare in speciali "pagine-guida" in modo da pilotare gli script da source. Eviterei, inoltre, di creare pagine con molte migliaia di items. --Alex brollo (disc.) 15:45, 19 nov 2010 (CET)[rispondi]

vec.

Non credo che Horatius possa votare per Candalua, vero? Se si glielo dico. :) Ciao! Silvio sloggato e distratto scusa!--151.51.5.44 13:41, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

Semississe

Ho imparato che ci sono tortelli che non si mangiano. Non ho imparato ancora quali sono gli astri che non si trovano in cielo. Nella voce di argomento numismatico un link ci starebbe bene, ma prima di collegare "astri" a "stella (araldica)" rischiando di fare una figuraccia rimando alla tua competenza la scelta.
La stella: metto il link
Rutter chi?
È ovviamente quello che pensi te. La voce su di lui andrebbe fatta. Speravo che la facesse qualche "numismatico" anglofono. Io possiedo i suoi testi ma non ho materiale sufficiente per fare anche uno straccio di biografia. Mi darò da fare.
(e grazie per i grandi contributi su source).
Dovrei/mmo fare più lavoro su questo progetto, ma mi sembra che si sia in pochi.

Ora la mia domanda: perché il titolo del testo in maiuscoletto? (Doctrina nvmorvm vetervm) A me sembra fuori norma.

--Carlo Morino (disc.) 16:28, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ho rimesso la versione precedente. Per il resto OK. (Doctrina etc.) Peccato sia in latino (e LUNGHISSIMO = 6 volumi 6). Sarebbe uno dei testi da caricare assolutamente (per i numismatici). Ho un suo testo in lingua di Dante, che devo scannare, trasformare in qualche cosa e poi caricare.

--Carlo Morino (disc.) 19:24, 22 nov 2010 (CET)[rispondi]

Soppressione indentatura

Spero, in Pagina:Le prose e poesie campestri....djvu/29, di aver ben interpretato il punto interrogativo prima del capolettera. --Alex brollo (disc.) 08:36, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Avevi pienamente ragione, stavo per cancellare tutto, poi ho ripiegato inserendo la menzione alla necessità di aggiungere un </p> finale... non è uno strumento user-friendly, purtroppo, vediamo se qualcuno ha un colpo di genio per renderlo tale. Per ora potrebbe servire come "strumento per utenti avanzati". Sempre che ci avanzino utenti... :-( --Alex brollo (disc.) 09:40, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ti segnalo un post sulle liste "tipo BimBot"

Quando hai qualche minuto (almeno dieci...) di pregherei di dare un'occhiata a Discussioni_progetto:Qualità#Liste, statistiche, script_di_BimBot. Spero di essere stato chiaro.... solo una proposta eh; ma impegnativa. L'alternativa è di restare ai vecchi e collaudati script, ma hanno alcuni svantaggi: primo fra tutti, il fatto che per aggiornare la "lista delle liste" prevista occorre modificare il codice python, cosa che rientra fra quelle "che si possono fare ma che sono così fastidiose che nessuno, alla fine, fa". --Alex brollo (disc.) 09:37, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Rename user account

Hi!

Could some bureaucrat rename my user account, as requested on Metawiki? Helder (disc.) 22:20, 24 nov 2010 (CET)

Help

Hai idea di come si faccia a mettere la tilde sopra la "m"?


Oppure puoi indicarmi chi lo sa?

Qui l'eminentissimo del cardinale è abbreviato come Em(con tilde)o.

Grazie in anticipo.

--Carlo Morino (disc.) 22:26, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

Se ricordo bene, sarebbe da sciogliere in Eminentissimo. Risulta anche te?

-- Carlo

Grazie!

Ciao Orbilius, grazie per la medaglia! :o) GiuseppeMassimo (disc.) 19:52, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

Sempre le note

Ciao, avevo mezz'oretta e ho preso un po' di Sole, che con l'inverno incombente... Mi sono dedicato alla Prefazion e che è la parte più noiosa. Però è tornata fuori quella storia delle note. In questa pagina Pagina:Canti (Sole).pdf/41. Ho fatto la cavolata di aggiungere degli spazi e una riga. Si è (credo) incasinata quella solo testuale (dico credo perché non l'avevo controllata prima (trattasi di capitolo VIII). Mo' non tocco più nulla che abbia note e particolarità però la cosa è (giusto per la rima) piuttosto pallosa. Ciao!--Silvio Gallio (disc.) 17:53, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

Vabbé grazie per la medaglietta. Però pelando l'uovo si noterebbe che si passa da un item 1-Canti di Castelvecchio all' item 3-Canti di Sole. Manca il due (Copiaincolla, eh?! :P). Sono benignamente disposto a prendere una medaglietta #2 per la "Disputa sul Commercio" o come si chiama visto che è nella pagina "riletture facili" (che nessuno si fuma... forse non era poi 'sta bella idea. Mah!). Oppure, meglio, mettiamo "2" Canti di sole. LOL!! --Silvio Gallio (disc.) 16:52, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]
Interessanti osservazioni:
Medaglietta: la lacuna è assolutamente voluta. Se mi è scappato qualche tuo intervento sui Canti di Castelvecchio aggiungi l’item mancante, altrimenti il salto di item sta ad indicare che quella rilettura c'è ma non è documentata sulla tua pagina utente.
La pagina dei testi brevi è appunto denominata Testi brevi, non riletture facili; i due aggettivi non sono necessariamente conviventi. Ho provato a metter mano a Piranesi (23 pagine...): per una pagina occorrono ore e ore di pazienza. - εΔω 17:07, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]
Azz! Tu sì che peli l'uovo! Cmq nella differenza fra "brevi" e "facili" sono d'accordo. Però, sempre pelando, i "Castelvecchio" me li hai "pagati" :) quindi nessuna lacuna (item 1= Castelvecchio). E non mi aggiungerò mai la medaglietta. Come al solito era per dire una cretinata se no no sto bene (oggi mi sono alzato alle 5 e non ho ancora assorbito). Piuttosto nel sistemare l'intestazione "prefazione" del Sole ho provato a usare il template "Sc" anche per i numeri romani ma usando le minuscole restavano minuscole. Ho risolto con "smaller" che mi ha anche permesso di non riscrivere tutto in minuscolo. Però una pagina era già formattata con "Sc" per i numeri romani scritti in minuscolo ed effettivamente sono diventati più piccoli e maiuscoli. Vallacapì. Ma non perdere tempo a spiegarlo a me. Sopravvivrò lo stesso. Salut!--Silvio Gallio (disc.) 17:54, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]

Consulenza volante letteraria

Qui: Pagina:Poesie (Carducci).djvu/212, Carducci menziona Nardi e Gello. Io li avrei identificati in Jacopo Nardi e Giovanni Battista Gelli. Ha senso? --Alex brollo (disc.) 22:12, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]

Perfetta coincidenza. NOtevole l'intuizione su Gello. - εΔω 22:47, 26 nov 2010 (CET)[rispondi]
Non par vero, ma le 1000 pagine di versi carducciani sono passati al 75%. Manca ancora un bel po' di roba (link delle note; indici originali; elenco dei primi versi) ma sono tutti lavori "di fino" che mi tengo per approfondire qualche trucco bot e qualche template/link da descrivere in Aiuto:Formattazione complessa. --Alex brollo (disc.) 23:37, 27 nov 2010 (CET)[rispondi]

Aiuto

  • Salmasio (come lo chiama Giacomino)
  • Salmasius (en:Claudius Salmasius)
  • Saumase (fr:Claude Saumaise)

Lei cosa opinerebbe, o altrimenti, quali son le prassi di questo progetto?

--Carlo Morino (disc.) 19:44, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

prassi di questo progetto in caso di dubbio: seguire da vicino la voce di Pedia. εΔω sloggato. 20:06, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Il fatto che la voce su WP l'ho scritto io oggi pomeriggio (e si può sempre spostare). Siccome è “vicino„ alla tua attività professionale avrei gradito la tua opinione. --Carlo Morino (disc.) 22:03, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

In effetti la domanda è rognosetta: trafficando tra le sottocategorie di w:Categoria:Umanisti ho notato che non c'è un criterio univoco. La gran maggioranza dei nomi è nella lingua d'origine del personaggio (francese per i francesi, ecc.) ma evidentemente ci sono eccezioni per gli ungheresi e fiamminghi. In realtà le voci poste sotto il nome latino degli umanisti sono assai poche.
Se mi chiami in causa personalmente io ho letto e sentito quello che ha sentito Giacomino: Salmasio senza nome e in italiano, ma così come non rievochiamo Miltono o altre italianizzazioni che erano di moda nel XVIII secolo (e in qualche manuale di età fascista), forse è il caso di abdicare al più noto nome latino in favore della maggioranza. I redirect servono per questo. - εΔω 22:34, 28 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ave

Ho a casa (da scannare) un opuscolo intitolato "La grammatica del dialetto romanesco" pubblicato nel 1899 ([1]) de' 'na 15scina de paggine). L'autore ha il cognome uguale al mio: papà di mio padre. Prima di iniziare a scannarlo: vale la pena? pare brutto se lo carica il (supposto) nipote (pater semper...)? Che mme disci? Faccio 'a figura der peracottaro?. Il ragazzo ha anche pubblicato una breve storia della letteratura romanesca ([2]), che ovviamente possiedo.

--Carlo Morino (disc.) 12:24, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]

Certo, frequento il progetto in questione: "Carolus pro doma sua"

Grazie dell'informazione.

-- Carlo

Bona dies

optime magister

Qui Avellino parla di "Persicor." È la istessa cosa di La Guerra Persiana, o son io che fallo?

--Carlo Morino (disc.) 18:54, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

Non fallasti punto. Prima di scrivere ho compulsato un paio di manuali per essere sicuro, in quanto l'opera di Procopio sulle conquiste di Giustiniano è una e trina, cioè un'opera sulle guerre dell'imperatore, però nettamente distinta in scenari geografici distinti in modo tale che la sua modalità di citazione può trarre in inganno. - εΔω 19:04, 1 dic 2010 (CET)[rispondi]

cane nero magna bella persica. A Roma suona meglio. Visto che questo è il nome che si dà al frutto. Спосибо

Obbedisco

--- Nonno era "professore di ginnasio". Un mio dirigente era stato suo studente (prima della guerra) e mi disse che er un "fijo de' na mignotta". Ha scritto diverse cose (infatti è abbastanza presente sull'OPAC). Ci sono queste due chicche sul romanesco belliano e un "Contributo alla storia della letteratura romanesca" che ho iniziato a "scannare". L'edizione di Morandi era in casa, ma mio fratello l'ha portata in America e quando è tornato credo che sia rimasta lì. Sorry. Credo che sul mercato antiquario (qualche bancarella) il prezzo sia divenuto un po' troppo alto. Comunque cerco. Provo anche a sentire mio fratello se riesce a convincere la ex-moglie a restituirglielo, se non se lo è venduto (SOB!).

Se si trova, si fa. Quando si trova si fa.

--Carlo Morino (disc.) 09:12, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

p.s. la migliore edizione "critica" del Belli è quella di Teodonio, uscita recentemente. BTW a casa ho quella di Mondadori (e una decina di testi di poeti romaneschi minori).

Come dicevo altrove, su Inrternet Archive ci sono i 6 volumi dell'edizione Morandi. Se fossimo centinaia di contributori, si potrebbe pensare alla sua importazione... ma non lo siamo. :-( --Alex brollo (disc.) 13:07, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]
PS: l'OCR di IA non è niente male. Un saggio a caso di alcuni versi:
L'APOSTOLI.»

T'hai da capascità cche, o bbianco, o rosso,
iinero, o ppavonazzo,^ te sfraggella.
Sin che in ner mare sce sta er pesce grosso,
Er piccolo ha d' ave la cacarella.^

Tristo chi nasce sott' a cquella stella,
E a le snerbate nun za ifàcce ^ l' osso !
Bisoggna fasse mette ^ la bardella,
E bbascià er culo che tte caca addosso.

--Alex brollo (disc.) 13:24, 2 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grazie

dei fior....

al vero: per l'idea sul formato (grammatica romanesca etc.). Forse meglio leggermente grande. (Provo .90). La nota però diventa un po' troppo grande al raffronto. Ora vado a far la spesa (oggi niente lezioni) e quando torno provo la pagina successiva.

Piuttosto, visto la rigidità della catalogazione che si usa qui, un testo di grammatica ove si mette?

Letteratura? --Carlo Morino (disc.) 10:07, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

Scusatemi, mi intrufolo sempre (RecentChanges sott'occhio... brutto vizio...). Ho guardato la classificazione decimale di Dewey, mi pare perfetta per il nostro approccio "multiasse multilivello" di categorizzazione degli argomenti. Per i nostri scopi, probabilmente basterebbero i primi tre numeri. Facciamoci un serissimo pensiero: gli "alberi delle categorie" da pedia sono molto meno adatti, perchè più astratti (quello che si classifica in pedia è lo "scibile", qui invece trattiamo "lo scibile su supporto scritto" che è un altro paio di maniche, anche se la differenza non saprei enunciarla chiaramente)
# Carlo: Grammatica risulterebbe sarebbe Linguaggio->Linguistica->Grammatica.
Vale la pena che ci rifletta? --Alex brollo (disc.) 11:34, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]
Visto che ti impicci tu mi impiccio anche io: la classificazione Dewey l'ho "studiata" a 20 anni. Ed era considerata superata. Visto che ho superato i 30, ehm 40 i 50, cioè i 60, credo che sia diventata nel frattempo obsoleta. Non perché non sia stata aggiornata, ma solo perché è nata quando i computer non esistevano (XIX secolo). Quindi per trovare qualcosa c'era bisogno di un albero gerarchico. In questo modo google non troverebbe un bel nulla. Può andar bene a casa mia (un'organizzazione del genere) dove i volumi presenti non arrivano (credo) a 5 mila. Ma se i volumi cominciano a diventare 200/300 mila diventa un impiccio e basta. So che per ora è presto. Ma solo per ora.

--Carlo Morino (disc.) 12:52, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

Mica tanto superata.... http://www.oclc.org/dewey/versions/webdewey/
Da Paedia apprendo: "Il primo a proporne l'uso fu Juan Caramuel con la pubblicazione del volume "Mathesis biceps. Vetus, et noua" (1669)[3]". La mathesis biceps è la rappresentazione binaria dei numeri. Le buone idee stentano a essere "superate". :-D --Alex brollo (disc.) 13:01, 3 dic 2010 (CET)[rispondi]

Epigrafia

Ho trovato questo libricino [4]. Datosi che è corto, pensavo di lavorarci. Prima di caricarlo volevo l'opinione di un noto latinista. Che ne pensi? Vale la pena?

Vale, anche te.

--Carlo Morino (disc.) 15:44, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

Avevo notato. Per questo ho chiesto prima a te un'opinione. Sento A.B. Se lo può fare lui. --Carlo Morino (disc.) 15:57, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

"QED:con Anteprima". Vedo che usi "qed" anziché "cvd" (anche io). Anche il Mac? Ho chiesto Alex se lo può fare lui che ha sw migliore. --Carlo Morino (disc.) 16:05, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

post scriptum: sto per finire il volume con il testo qui trascritto (devo mettere le legende in alfabeto d'epoca). Che mi consigli per la suddivisione (da pag. 17 in poi): ogni singolo paragrafetto o solo quelle più grandi (Classi I, Classe II... )
--Carlo Morino (disc.) 17:05, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Non sei te che ti stai rimbecillendo (o rincoglionendo come dicono i miei colleghi d'università - 20enni). Sono nel volume secondo che devo andare a farmi scannare in biblioteca. Grazie per le indicazioni. --Carlo Morino (disc.) 17:20, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]
Qui a Roma la pioggia non manca. --Carlo Morino (disc.) 17:26, 6 dic 2010 (CET)[rispondi]

What's help needed?

What's help with Progetto:Traduzioni/Italiani all'estero from ru.source users needed? -- Sergey kudryavtsev (disc.) 05:37, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

I'd like to have as many translations as possible interlinked with their original text: if you have some translations from Italian language without their original text on it.wikisource, just list them and we'll try to retrieve and upload it. Maybe sometimes it's already present but you didn't know. If I had more knowledge of your language I'd do this work myself, but unfortunatly Russian is out of my reach.- εΔω 07:38, 7 декабря 2010 (UTC)
Let's talk here.
Yesterday i check our ru:Категория:Переводы с итальянского языка (= Translations from Italian). Almost all has a Italian iwiki (some back links was missed, but i fix it). Some Russian texts is a free partical translations of a big Italian poems:
To link or not to link it with iwikis? That is the question ;-)
The ru-ws has also ru:Доктрина фашизма (La Dottrina del fascismo' by Benito Mussolini) but it in threat of deletion (translator's copyright violation).
So, is needed only two Casti's poems for full synchronization. -- Sergey kudryavtsev (disc.) 13:52, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

PS: Are threre a Russian authors here? There are no "Scrittori russi" in Categoria:Scrittori per nazionalità... -- Sergey kudryavtsev (disc.) 14:02, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

OrbiliusMagister, could you answer me? -- Sergey kudryavtsev (disc.) 11:51, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Forgive, me. I didn't notice your question. There are currently no Russian authors. The only avalaible Russian text translated into Italian is the Russian Constitution. I remember that Russian literature began quite famous in Italy from the second half of XIX century, but unfortunately most of it vas read through French translations. I'm afraid that the first Italian translation of famous Russian novels are still under copyright. Obviously if I am mistaken and you know PD italian translation of Russian texts I'd be more than happy to include them. - εΔω 12:02, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
This situation is well known for me. E.g. we cannot publish well-know translation of Rodari's tales... Some works, which isn't free in Russia, but free in Canada, we send to Wikilivres (see wikilivres:Category:Italian authors). The copyright term in Canada is 50 year from author's death (instead of 70 year in Russia). -- Sergey kudryavtsev (disc.) 14:12, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

I found some more translations:

-- Sergey kudryavtsev (disc.) 15:14, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Thank you very much for your great help! - εΔω 12:02, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Storia di Roma

Vuoi controllare Storia di Roma? Ho dei dubbi copyright (come al solito....) ma non vorrei scoraggiare un utente .... --Alex brollo (disc.) 17:32, 7 dic 2010 (CET)[rispondi]

Giosuè, Giosuè....

Ancora un ultimo problema sul megaCarducci. Ci sono due pagine non numerate e bianche (fra la 858 e la 859, numeri cartacei) e mancano due pagine (870 e 871, numeri cartacei). Se io recuperassi dall'edizione alternativa le due pagine mancanti, e le inserissi al loro posto, e poi cancellassi le due pagine vuote, tutto si ridurrebbe allo spostamento di poche pagine intermedie... che dici, lo faccio? La grandezza dei file e la delicatezza di operare su un'opera che è costata tanta fatica mi frena... ma forse è solo pigrizia.--Alex brollo (disc.) 00:34, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ok, fatto. Adesso bisogna aspettare che le varie cache wiki si aggiornino: per un po', le immagini pagina NON corrispondono al file djvu, tranne che in modifica. Il che crea abbastanza disorientamento... Comunque i testi Ns0 sono perfettamente allineati ai testo nsPagina. --Alex brollo (disc.) 16:36, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Storia di Roma

Quindi era violazione di copyright? Oppure qui (pagina 2 del PDF) si leggeva "DIRITTI D'AUTORE: no". Errore di LiberLiber, che hanno interpretato male le leggi sui diritti d'autore e hanno pensato che fossero scaduti? Comunque se effettivamente lo è grazie per la tua tempestività, se no avrei proseguito un lavoro inutile per me e dannoso per wikisource! Casmiki sloggato--79.26.91.201 14:11, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Mi sono loggato e ho letto il tuo messaggio. Quindi poiché Wikisource ha il server negli USA va rispettata la legge statunitense?--Casmiki (disc.) 14:14, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

template:Sezione note

Sto constatando che non so praticamente niente di quello che serve sapere qua dentro. Sono là là per demotivarmi. Conto però su una costante che da noi si esprime così: "Son de dai e dai anca un simioto impara" che approssivamente possiamo tradurre con: "l'esercizio fortifica l'arto", di qualsiasi "arto" si tratti. Letteralmente: "prova e riprova impara anche una scimmia". Grazie, se potete portate pazienza, se no, mandatemi tranquillamente al diavolo. Io non me la prendo mai, altro che con me stesso. Baci --FranzJosef (disc.) 17:23, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Ok. Devo cambiare totalmente p di vista, e questo è un fatto positivo. Provo, casomai domando a uno di voi indigeni. Ribaci --FranzJosef (disc.) 17:41, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Subito

battere le mani all'autore di:

Sesterzi: 27500 !!

Fai ammirare ai tuoi liceali!!

Pagina:Memoria sullo scavo della via Appia (1851).djvu/7

-- Anonimo romano

Link a citazioni

Caro Edo, su proposta di Candalua, e visto l'entusiasmo di Aubrey, ho inserito in Intestazione quanto serve per creare un linketto alla categoria di testi che citano l'opera, se ce n'è. Il linketto, graficamente analogo (per ora) a "informazioni sulla fonte", si attiva sia sulle pagine principali che nei capitoli, a seconda di dove punta TestoCitato. Vedi Divina Commedia e Divina Commedia/Inferno. Dubbio: che sia il caso di pensare qualche trucco perchè un eventuale TestoCitato a un capitolo generi due link, uno all'opera e uno al capitolo specifico?

Ne approfitto per chiederti:

  1. il link Informazioni sulla fonte può sostituire completamente IncludiInfotesto nelle pagine discussione?
  2. possiamo fare la stessa operazione delle pagine Pagina? In questo caso, il link potrebbe comparire all'interno del box SAL. --Alex brollo (disc.) 08:57, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

SAL 25% e SAL 50%

Ciao Orbilius, vorrei ringraziarti per il suggerimento che mi hai dato sul salvataggio dei testi. Effettivamente pensavo che essendo in SAL 25%, pur rendendomi conto che avrebbero potuto passare direttamente a SAL 75%, non avrei potuto comunque saltare un passaggio. Purtroppo non conosco ancora molto bene i meccanismi di questo bellissimo progetto al quale mi sto appassionando, e sto cercando di scoprirli man mano che mi date qualche dritta oppure sbirciando nelle modifiche che apportate di volta in volta a ciò che faccio. Ora ho ripreso nel modo giusto e sto salvando in SAL 75%, rispettando i criteri che mi hai dato. Spero più avanti di imparare anche a formattare così da darvi più aiuto! Grazie infinite! Adriana

Due problemi di trasclusione inversa

Re Orso e - peggio - Opere di Raimondo Montecuccoli hanno lo stesso tipo di problema proofread: "non battono" con la versione immagine. Che fare? :-( --Alex brollo (disc.) 18:07, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

Scusa ma non sto capendo il tuo gergo... cosa intendi con "non battono"? manca una corrispondenza? a che livello? - εΔω 18:15, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Già, manca completamente la corrispondenza. Verosimilmente la fonte è diversa, ma... non mi aspettavo una diversità così marcata. Te l'ho chiesto soprattutto perchè sicuramente conoscevi già Re Orso (contrariamente a me, absolute ignorant...), e forse per te era notorio che ha versioni diverse e/o è una collezione di frammenti e/o che so io! Il testo Opere di Raimondo Montecuccoli è ancora più diverso dalla versione che ho ripescato. Problema: che facciamo? Adeguiamo il testo Ns0 buttando quello che non ha riscontro? Cerchiamo un'altra fonte? Rinunciamo al proofread? Gran cosa l'approccio proofread.... la famosa "carta canta, e canta anche la sua immagine". --Alex brollo (disc.) 20:08, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per il momento non posso ricercare granché: sono in pienissima tempesta di fine quadrimestre (che da me finisce con le vacanze di Natale), inoltre sto cercando di non compromettere ulteriormente i miei occhi già abbastanza devastati. Per Montecuccoli posso già dirti che non ho appigli. L'unica riflessione che mi pongo è se in qualche modo l'edizione del djvu sia più o meno autorevole o nota rispetto a quella trascritta. E anche fosse noi facciamo "cantar la carta", dunque in assenza di migliori riscontro o di edizioni più vicine alla trascrizione che abbiamo io sarei per la fedeltà alla versione djvu.
Quanto a Re Orso, in attesa che trovi il tempo di scartabellare qualche storia della letteratura o qualche monografia che ho in casa ti direi di far collimare per quanto possibile ciò che abbiamo, e lasciar perdere il resto. A differenza di Montecuccoli il testo di Boito ha sì molte pagine, ma facilmente trascrivibili anche da zero se occorresse. - εΔω 22:58, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

Quiz pagelist

Siccome ho imparato quanto sia importante pagelist, ecco un problema non ancora incontrato: Indice:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu. Grosso volume, caricato al volo per rendere potenzialmente proofread l'opera che un volonteroso utente sta caricando da LiberLiber... problema: la numerazione delle pagine è doppia, due numeri per pagina, in pratica un numero per colonna. Che fare? una sfilza di 800 3to4=32 ecc? O accontentarsi di numerare con numeri arabi successivi le singole pagine, permettendo a una funzione #expr di calcolare a che pagina djvu corrisponde la pagina originale 427 e cioè [[Pagina:Annali_d'Italia, Vol. 1.djvu/{{#expr:(427+60)/ 2 round 0}}]] che linka Pagina:Annali_d'Italia, Vol. 1.djvu/244, dentro un template personalizzato da usare per i link interni? --Alex brollo (disc.) 09:39, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Allora... mica semplice.
Capisco il lavoraccio ma mi sa che per l'utente medio sia necessaria la sfilza di 800 "mezze pagine". Si può fare.
Invece il problema è visualizzare in ns0 il "numero di seconda colonna" simulando il PageNumTemplate in modo che inserito in nsPagina possa funzionare anche in ns0. Ho pensato che si può inserire il "numero di seconda colonna" come un segnalibro usando il {{nota}} o {{pt}}+ {{§}}.
In tutti i casi è un lavoro maledettamente manuale e rognoso. - εΔω 16:58, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]
vedi implementazione di prova in Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/1 (il link verso pagina 2 è "fasullo" ma funzionante), e ovviamente codice nella pagina linkata --Alex brollo (disc.) 15:13, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

Mi inserisco nella discussione, secondo l'usanza ormai consolidata. ;-) La sfilza dei numeri non scrivetela a mano, ve la genero io con uno scriptino dei miei! :-) Candalùa (disc.) 17:30, 17 dic 2010 (CET)[rispondi]

RigaIntestazione

Il bot sta lavorando su Lombroso, usando al "direttiva bot" in pagina Indice.. Fargli ignorare delle pagine è semplice: basta mettere un RigaIntestazione vuoto. Siccome il bot non modifica template Ri esistenti, sarà fregato. :-) --Alex brollo (disc.) 15:15, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]

Pagina di prova

Ho provato a copiare una pagina e mi viene così [5]perché ho rispettato anche il verso del testo originale. Mi rendo conto che non so niente di formattazione. Mi daresti un indirizzo per imparare?
...singhiozzo permettendo, visto che i piccoletti, sotto le feste, sono dei veri carcerieri.
Intanto auguri --FranzJosef (disc.) 09:47, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]

P.S. Curiosità: i testi che hai sulla pagina utente, sono da non toccare? Ci tieni a finirle da solo?
Sull'uso del bar: parole sante!

Bar e scansioni

Ciao, EDO, ho scritto un messaggio al bar, ho salvato, ma non vedo la domanda edita. Sai dirmi cosa ho sbagliato o, se no, se ho le traveggole? Baci --FranzJosef (disc.) 08:46, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

ACCidenti è vero! Avevo notato infatti che mi mancava l'intestazione! Grazie mille! (Meglio "cara", "...mi chiamano Franz, ma il mio nome è Lucia.") --FranzJosef (disc.) 09:56, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

Repetita

Non ho trovato due risposte a due mie domande (scusa se insisto, scusami doppiamente se hai risposto e mi son perso la risposta):

  1. OK sull'abolizione dell'infotesto nella pagine di discussione in Ns0, sostituite dal linketto "Informazioni sulla fonte" in box intestazione? E - sottodomanda: facciamo lo stesso nel nsPagina, con identica scritta nel box SAL?
    Sì. Se è d'accordo anche Aubrey vai di megacancellazione. - εΔω 10:54, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
    D'accordissimo sull'analoga scritta nel nsPagina nel box SAL, un po' meno nella megacancellazione. Anni fa avevamo riempito quelle pagine per dare un link blu in più e toglierne uno rosso, aiutando gli utenti. Se da ogni pagina l'utente potrà facilmente arrivare alle informazioni del testo, allora va bene. (aubrey(
Bene. Passo alla fase intermedia: inserimento della frasetta-link "Informazioni sulla fonte", identica oper posizione e per grafica, nel box SAL delle pagine Pagina. --Alex brollo (disc.) 12:15, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Fatto. Dai un'occhiata (magari purgandola) a qualsiasi pagina SAL 00%; se mi dai l'OK estendo la cosa agli altri template. --Alex brollo (disc.) 12:27, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
FERMA. Il risultato a varie risoluzioni rende il già enorme ambox insostenibilmente ingombrante. Ridiscutiamone con calma e comunitariamente. Io pensavo che ti limitassi al Ns0.
MI FERMO. :-) Ma... cosa impedisce di ridisegnare il box, rinunciando all'ambox e rendendolo più snello? Inoltre, esiste una convenzione largamente applicata sull'utilizzo di un'icona specifica come link per le informazioni su un file: . --Alex brollo (disc.) 12:54, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Ecco, mi hai capito: quel che proponi è ragionevole. Ci vuol poco, ma ti prego, dato che le conseguenze di quello che stai proponendo sono enormi (lo vedo in azione su vec.wiki dove però non c'è tutto il codice legacy che affligge le nostre pagine), discutiamone apertamente, con calma e sentendo più pareri, dato che magari a noi tre sta sfuggendo un particolare che a un utente nuovo stanno davanti agli occhi. - εΔω 16:21, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
  1. E' accettabile l'escamotage che ho applicato in Annali, per i doppi numeri di pagina? --Alex brollo (disc.) 10:50, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
    Devo controllare. Dammi tempo. - εΔω 10:54, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

lettere

In questa pagina, alla prima riga, c'è una piccola epigrafe "sinistrorsa" (ΗΤↃΑΒΕↃ). Mentre ho trovato la di Claudio, non ho trovato la E(psilon) e B(eta) "invertite". Non è che per caso le haio da qualche parte?

--Carlo Morino (disc.) 15:43, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]

p.s.: in un'altra vita ho fatto un corso di lingua russa. Nel caso possa essere utile.

Intuisco che il poscritto non sia casuale, se rovistando tra le tabelle unicode trovo una Э (cyrillic capital letter e). Per la B speculare è tutto più difficile. Purtroppo né l'IPA né le variazioni più esotiche del Cherokee o del vietnamita mi sono state d'aiuto. Il simbolo più vicino a quel che cerchi è nell'oscuro alfabeto Deseret: il simbolo 𐐒 (deseret capital lettere bee) lo vedi? Meglio di così non sono riuscito a trovare. - εΔω 16:45, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Clap, clap, clap.
Il p.s. era per i contatti con Sergej
Già che ci sono, chiedoti, optime magister, un'opinione su L'aes grave del Museo Kircheriano. Come potrei vedere andando costì, si nota che ho rispettato l'indice dei due gesuiti (che a volte esprimono opinioni MOLTO discutibili). Parebbemi tuttavia, meglio un indice del tipo:
PARTE PRIMA
Classe I
Classe II
etc.
in cui i capitoli sarebbero quindi:
Parte Prima/Classe I.
Parte Prima/Classe II.

etc.

O un'altra suddivisione meno frammentaria.
Oppure lascio tutto così come sta?
Comunque buon Natale.
--Carlo Morino (disc.) 18:54, 24 dic 2010 (CET)[rispondi]
Discorso interessante, ma guardate che io vedo solo quadratini, usando un Chrome non vecchissimo; verificate la resa su vari browser, in caso di difficoltà suggerirei di passare a immagini corredate di testo alternate, piuttosto che utilizzare unicode mal supportati. --Alex brollo (disc.) 09:49, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

Mandi - Buon Natale e Felice Nuovo anno

Anche quest'anno ti invio i miei migliori auguri di buone feste. Giulirui

Comunicazioni burocratiche

  1. Sto lavorando a Il libro dei versi e approfitto per sperimentare formattazoni innovative per le poesie. So che te ne sei accorto, ma... c'è una novità.
  2. Ho rollbackato la modifica al template SAL 00% per le pagine. Tutto è tornato come prima; ho aperto la discussione.
  3. Sono parallelamente impegnato in una rilettura su en.source, ma è cosa di poche pagine. Chiesto il permesso della comunità, ho caricato un breve testo, un discorso di un Revedendo americano a sostegno della schiavitù. Mi serve per questioni equestri. ;-) --Alex brollo (disc.) 09:45, 27 dic 2010 (CET)[rispondi]

Test in corso su Common.css

Verificata con successo sul mio vector.css, ho spostato su Common.css una riga di codice che consente di "uccidere l'indentatura dei paragrafi", quando serve. Il tutto nel quadro della nota collaborazione Alex/Ineuw ^__^. Dimmi (quando le cache si aggiorneranno) se incontri problemi, per un immediato rollback. Pagina test: L'insegnamento politico-amministrativo/Proemio, da restaurare appena finito il test. --Alex brollo (disc.) 17:10, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Combattimento con Re Orso

Re Orso è un avversario temibile, ma non mollo.

Effettivamente le edizioni sono diverse; variano leggermente anche i testi dei versi. Ammetto una bruciante sconfitta: il trucco di usare il Blocco a sinistra per le poesie non funziona, collide con il template R, aimè. Però, tenutoconto che poem ha un margine a sinistra, che ne diresti di adeguarci alle source maggiori e fare un tentativo di mettere anche noi i numeri versi a sinistra invece che a destra? --Alex brollo (disc.) 01:22, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Continua il combattimento, non sono ancora per niente soddisfatto. Il particolare grafico a Pagina:Il libro dei versi (1902).djvu/140 mi ha convinto che la formattazione, in questo caso, è parte integrante dell'opera e va rispettata con modalità paranoid. Non mi riesce poi tanto difficile, di solito. ;-) --Alex brollo (disc.) 16:59, 30 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per fortuna è finita (per modo di dire: la formattazione non finisce MAI!). Re Orso è stata l'occasione per ideare la "formattazione perfetta" (dal punto di vista dei codici html, e beninteso perfetta per modo di dire), derivante dall'accoppiata fra template Template:Ms e "modificatore posizione per verso singolo" <span style="margin-left:....">...</span>. Purtroppo l'uso ideale di questa accoppiata, associata a poem, l'ho scoperto solo verso la fine; prima ho pasticciato un po'. Appena mi passa la nausea, rivedrò... Ti mettoqui un pezzetto che contiene il codice "come dico io":
<poem>{{Ms|4em}}
<span style="margin-left:-1.5em">A mezzanotte - lo scarafaggio</span>
Incontra un vermine - sul suo sentier.
« Hai l’ossa rotte - fratel, coraggio! »
Grida beffandolo - l’insetto ner.
{{R|5}}E il verme: « Ho corso - la terra e il mare,
« Solcai la faccia - del mondo intier.
« Cerco Re Orso ». — 

</div></poem>

che produce (aggiungo un bordo a puntini sul div=testi perchè tu veda l'effetto spostamento blocco):


A mezzanotte - lo scarafaggio
Incontra un vermine - sul suo sentier.
« Hai l’ossa rotte - fratel, coraggio! »
Grida beffandolo - l’insetto ner.
5E il verme: « Ho corso - la terra e il mare,
« Solcai la faccia - del mondo intier.
« Cerco Re Orso ». —

Il template Ms aggiunge un margine di 4em a sinistra su tutta la strofa; lo span -1.5em sposta verso sinistra solo il primo verso creando una "indentatura inversa".--Alex brollo (disc.) 00:41, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]

Presente di fine anno

La battaglia contro Re Orso è chiusa. Se ti interessano questioni relative a formattazione versi ma non solo, ho raccolto le idee qui: Utente:Alex brollo/Formattazione poesie. Come al solito, ho scoperto anche, per caso, una cosa che non stavo cercando. Buna fine, e migliore principio! --Alex brollo (disc.) 15:20, 31 dic 2010 (CET)[rispondi]

labeled sections e transclusione.

Ti ringrazio per la tua delucidazione esaustiva. Approfitto dell'occasione per augurarti buon anno per tutta la tua famiglia. --Panz Panz (disc.) 17:31, 31 dic 2010 (CET)[rispondi]

Buon anno

-- Carlo

Buon anno!--Casmiki (disc.) 00:39, 1 gen 2011 (CET)[rispondi]

Hypnerotomachia Poliphili

Alex brollo ha caricato su Commons il testo File:Hypnerotomachia Poliphili.djvu ed è in difficolta con la sua attrubuzione tra Colonna e Alberti. Mi puoi dare una mano? --Panz Panz (disc.) 12:43, 3 gen 2011 (CET)[rispondi]

Note carducciane

Codice "non semplicissimo", devo ancora "interiorizzarlo"... :-( Nel frattempo ho trovato da fare su alcune pagine indice tralasciate. Ti piace il nuovo "sommario nuovo stile"? la "transclusione incassettata", altra variante della transclusione... :-P --Alex brollo (disc.) 00:14, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Dammi una mano a riflettere astrattamente. Ammesso che il template Nota funzioni come si deve (devo rivederlo), il caso carducciano può essere ridotto semplicemente a un caso in cui Nota da un lato del link incrociato non fa comparire niente, ma lascia solo un'ancora invisibile? Se così fosse, forse potrei comprendere il caso Carducci come variante di un unico template... --Alex brollo (disc.) 12:14, 5 gen 2011 (CET)[rispondi]

Potresti eliminare questa pagina Wikisource:Bar/Archivio/2011.01 ? È sbagliata. L'ho creata quando stavo archiviando il Bar. Adesso, l'archivio è nella pagina corretta (dicembre 2010), ma non posso eliminare il gennaio 2011. Grazie! Da notare: La pagina d'aiuto Aiuto:Come_archiviare_i_messaggi_del_bar funziona bene durante tutto l'anno ma non in gennaio. Vedo il problema, ma non so come correggerlo (ci sono : {{CURRENTYEAR}}.{{#expr:{{CURRENTMONTH}}-1}} che danno l'anno 2011 (e non 2010) e il mese zero (e non 12) quando sono in gennaio 2011... Ciao! GiuseppeMassimo (disc.) 05:39, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Molto bravo! Grazie mille! GiuseppeMassimo (disc.) 17:37, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Chiaroscuri

Caro Edo, leggo il tuo messaggio in bar e mi rammarico di quanto poco sono "stratega" e di quanto più mi piace fare "il tattico". ma ti assicuro, non è cattiva volontà.... è proprio nozione dei propri limiti. Ne segue che mi appassiono di piccolezze, e trascuro i progetti di più ampio respiro; ad es. quasi non leggo nulla di tutte le iniziative organizzative, promozionali, ecc. che anima WMI. :-(

Ma talora anche l'attenzione piccolezze porta a risultati non banali. Ad esempio, tutti i problemi del "passaggio fra una pagina e l'altra", quel famoso paragrafo spezzato che ci ha afflitto così a lungo (soprattutto il povero xavier121 con il suo amato teatro), e che affliggeva anche en.source, è definitivamente, radicalmente risolto da una osservazione banale ma a cui non era arrivato nemmeno Inductiveload: e questo, la soluzione del problema di un banale a capo non desiderato, non solo su it.source, ma persino su en.source, è il mio migliore (anche se magretto) risultato del 2010.... --Alex brollo (disc.) 15:15, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Simbolo

In questa pagina vi è una ct con un archetto. Come devo metterla? --Panz Panz (disc.) 18:04, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Esimio professore

forse può rivolgermi un motto di aiuto.

Chi potrebbe essere questo Aristide qui citato?

Il noto figlio di Lisimaco oppure Publio Elio Aristide?

In attesa di una sua dotta illuminazione, le porgo i miei più fervidi saluti

--Carlo Morino (disc.) 23:24, 6 gen 2011 (CET)[rispondi]

p.s. noi romani il 15 facciamo la visita ai fori guidati da Marina M. (nota archeologa)
e voi NIENTE.

Hypnero

Ha aggiunto qualche suggerimento nelle note dell'infotesto Discussioni indice:Hypnerotomachia Poliphili.djvu: faresti una "revisione magistrale"? Grazie!--Alex brollo (disc.) 10:16, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Split a mano

Vedo che hai applicato alcuni codici match. Applica invece i codici split semplici: poi potrai lanciare direttamente lo split. Ne metto io un pochi e ti correggo i match. --Alex brollo (disc.) 23:52, 7 gen 2011 (CET)[rispondi]

Archivio bar

Guarda, per favore, Wikisource:Bar/Archivio/2010.01/Titoli. La cosa simpatica è che il codice è creato via bot, passandogli solo il nome della pagina da analizzare. La pagina ha indirizzi completi e quindi può essere transclusa restando funzionante:

Archivio discussioni Wikisource:Bar/Archivio/2010.01


Non solo: essendo una pagina autonoma, niente impedisce che qualche utente interessato o volenteroso aggiunga qualche nota ai titoli, un "riassuntino" per i casi di particolare interesse, un elenchino di parole chiave; anche le aggiunte verranno transcluse. Che te ne pare? L'unico ritocco (spero), schivati vari trabocchetti, è il caso dei titoli multipli perfettamente identici. --Alex brollo (disc.) 11:45, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Molto molto molto interessante. Sono dell'idea che se due post hanno lo stesso titolo vadano rinominati senza pietà - εΔω 12:17, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]
Il vantaggio è che il codice viene scritto per esteso nella sottopagina Titoli di ogni pagina di archivio; quindi si può modificare tutto (lasciando intatti i link): cancellazione di intere "entrate" a discussioni certamente irrilevanti; aggiunta di sommari; aggiunga di keywords; aggiunta degli utenti che hanno partecipato (questo anche via bot suppongo...) senza problemi. Creare le sottopagine Titoli di tutte le pagine di archivio dovrebbe comportare una singola istruzione python: "su ciascuna delle pagine che iniziano con "Wikisource:Bar/Archivio" esegui l'aggiunta della sottopagina Titoli se non esiste". --Alex brollo (disc.) 12:33, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto che segui la pagina, ma non potresti archiviare un po' di vecchie richieste rifiutate? Altrimenti non si capisce nulla (e anche voi non so come facciate a sapere quali richieste vanno ancora esaminate, considerato che vanno dal 2007 a oggi). Le pagine di Wikipedia vanno poi messe in immediata se non sono proprio voci enciclopediche ma non si possono trasferire. Grazie, Nemo 12:35, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Di nuovo

Chi sarà Iustin. qui presente?

questo?

Mah...

--Carlo Morino (disc.) 19:28, 8 gen 2011 (CET)[rispondi]

Indovinato. - εΔω 00:56, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]

Medaglia

Ti ringrazio, caro Orbilius, e ti auguro buona serata! Al prossimo mese… =) RaminusFalcon (disc.) 18:28, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ancora Hypnero

Grande delusione. Mi pregustavo settimane e mesi di quiz, come ai bei tempi de Il Cavallerizzo, niente... mi ritrovo a maneggiare i miei soliti trucchi per caricamento di massa. :-(

Come avrai visto, sto sfruttando il txt di LiberLiber, ci aggiungo al volo qualcosina di formati e immagini e lo splitto. E' un lavoro veloce. Ma... resta un punto critico: la questione delle convenzioni di trascrizione. LiberLiber espone in modo puntiglioso (e anche un po' umiliante, per me, che non sono "cultore della materia"...) le sue convenzioni; sono diverse dalle nostre. Occorre meditare su quali conservare e quali correggere. La rilettura sarà molto difficile perchè ci vorrà disciplina, pazienza e attenzione. Se intravedi "compitini bot" parliamone;per l'occasione ho riesumato le mie vecchie routine "estrattrici di parole" e quindi posso costruire elenchi di parole e anche un vocabolario completo; forse qualche cambiamento di massa (tipo ae -> æ), usando un vocabolario come appoggio, si potrebbe fare. Ti lascio un compito non facile. Le convenzioni LiberLiber sono in testa ai file; disgraziatamente non le ho conservate, ma se vuoi le ripesco in fretta. --Alex brollo (disc.) 00:41, 10 gen 2011 (CET)[rispondi]

Il Hpnodizionario c'è.

Ti copioincollo dalla mia amata interfaccia Idle queste due righe "reali":

>>> >>> voc["angonia"]
[u'angonia', 3, [19, 142, 407]]
>>> voc["agonia"]
Traceback (most recent call last):
  File "<pyshell#146>", line 1, in <module>
    voc["agonia"]
KeyError: 'agonia'

Sintetiche, ma informative. La prima riga è il quesito: esiste, nel dizionario voc, la parola "angonia"? Tre volte: pagine 19, 142, 407. E "agonia"? Mi spiace non c'è, e quel babbeo di programmatore invece di gestire l'assenza della parola mi manda semplicemente in errore. ;-) ne facciamo qualcosa? voc ovviamente è salvato; raccoglie i dati su 30268 parole diverse (distingue le maiuscole) e di ciascuna contiene l'elenco completo delle pagine in cui compaiono. Trattasi di malloppo di circa 2.3 mby in formato pcl, di 1.5Mby circa in formato puro testo, ma illeggibile. Questa cosa talora viene usata per trvare gli errori di battitura, che, se sono casuali, si addensano nelle "parole rare". Prova tu a pensare cosa se ne può fare; posso tabulartele come vuoi. Ma restano sempre oltre 30000.... Una cosa carina è metterle semplicemente in fila, e passare il file a un controllo ortografico. Spetta che vedo cosa ne vien fuori... bè: solo 273 Kby! Le metto qui: Utente:Alex brollo/Elenco parole di Hypnerotomachia Poliphili. --Alex brollo (disc.) 00:54, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

Home 'pedia

Ciao Magister! qui ho fatto la prova anche con il grigio, vedi un po'. Ciao, HenrykusNon abbiate paura! 17:29, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

Sperando nella "clemenza" della comunità, ho postato :)--HenrykusNon abbiate paura! 18:29, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

babel fight

en:Wikisource:Scriptorium#Babel_extension : ti va di illustrare la tua soluzione? Io ho visto molto lavoro da parte tua ma non ci ho capito gran che.. --Alex brollo (disc.) 16:44, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]

Consilium

peto.

Pensavo, nelle pagine senza testo a fronte (immagino ci sia il nome per indicarle ma i vecchi si sa sono rinco....), della Rivista italiana di numismatica che ho iniziato a caricare, di dare, per gli articoli "importanti", un nome "proprio" come lavori a se stanti.

Nella Utente:Carlomorino/sandbox ho fatto una prova e lo chiamerei Un medaglione inedito d’Adriano.

  • È corretto?
  • Spostare la discussione al bar?
  • Consigli?

--Carlo Morino (disc.) 20:08, 13 gen 2011 (CET)[rispondi]

Ciao OrbiliusMagister,

in effetti temo tu non abbia "notato" in maniera proprio esatta: se, infatti, guardi qui noterai che tutti i "nuovi" template (ovvero quelli precedentemente inesistenti o modificati rispetto al passato) utilizzati nella nuova homepage sono proprio nella forma [[Template:Pagina principale/2011/NomeTemplate]] mentre sono rimasti con la nomenclatura precedente i soli template non modificati (e che era troppo lungo e gravoso spostare in quanto si tratta di meta-template puntati da diverse centinaia di altre pagine). Ciao :) --Pap3rinik (disc.) 10:20, 22 gen 2011 (CET)[rispondi]

Disperso a rapporto

Sono apparentemente disperso ma mi si sono presentati tre problemi: Alebot locale ha problemi su una routine e stento a venirne fuori (calcola male il SAL in ns0); Alebot su toolserver è ripartito a fatica dopo un aggiornamento del software principale del sito; infine ho deciso di padroneggiare, ma proprio bene, la questione dei file djvu. Stasera sto lavorando sul riconoscimento automatico, dal djvu, dei paragrafi e delle "righe di testo speciali", una delle quali, per la sua struttura particolare, è la RigaIntestazione. Per questo lavoro, frequento en.source dove, appena avrò prodotto qualcosa penso checi siano vari utenti che potranno rifinirle e svilupparle...

Righe Intestazione: ok, il bot quello può fare, ti spiego la questione delle "direttive bot". Il bot si appoggia, per creare la RigaIntestazione, su una "direttiva" che va scritta nel quadro Pagine della pagina indice, con questa sintassi (te lo dico perchè mi farebbe comodo,in questa fase di assenza, che tu appena te ne accorgi la scrivessi e poi io verifico e lancio):

<!-- direttiva bot
da=[pagina iniziale] a=[pagina finale] pari={{RigaIntestazione![a sinistra]![al centro]![a destra]}} dispari={{RigaIntestazione![a sinistra]![al centro]![a destra]}}
-->

Esempio che ancora sopravvive in Indice:Poesie (Carducci).djvu:

<!-- direttive bot
da=25 a=280 pari={{Ri!#pag!{{Sc!juvenilia}}!}}\n---- dispari={{Ri!!{{Sc!juvenilia}}!#pag}}\n----
-->

Vedi? i quattro elementi su una sola riga; tutti i caratteri | sostituiti da caratteri !; il numero pagina indicato con #pag.

Si prestano particolarmente i casi in cui c'è ripetitività, meno quelli in cui le intestazioni variano capitolo per capitolo. Il bot NON corregge eventuali template già presenti al loro posto, quindi per prevenire l'aggiunta nelle pagine che devono restare senza riga intestazione basta aggiungerci un template vuoto: {{RigaIntestazione||||}}. Il bot NON aggiunge il tl nelle pagine level=0 o SAL 00%.

Ti chiederei quindi di aggiungere, appena ti capita, i template vuoti nelle pagine non marcate SAL 00% e dove NON deve essere messo; se ce la fai, di scrivere la direttiva bot; altrimenti, mi mandi un messaggio come quello che mi hai manfdato e mi "spieghi la regola". Se pagelist è fatto bene, il bot sa a che pagina cartacea corrisponde la pagina djvu.

Adesso vado sull'opera che mi hai indicato, e preparo la direttiva bot; prova a vedere se ti sembra fattibile. --Alex brollo (disc.) 13:39, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Quindi (visto che aggiungere quei template a mano è veramente fastidioso) ti chiederei innanzitutto di "marcare"

L'opera che mi hai segnalato è stata "trattata". Lascio nell'Indice la "direttiva bot" perchè tu le possa dare un'occhiata. --Alex brollo (disc.) 13:41, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

... tre versi dell'Iliade? =

Qui tra versi dell'Iliade aspettano un grecista: en:Page:Horse shoes and horse shoeing.djvu/41. :-) --Alex brollo (disc.) 22:12, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Brenna

Hello! I need some help. Where is a accent in Italian surname "Brenna" (the question arised about architect Vincenzo Brenna, 1745—1820)? -- Sergey kudryavtsev (disc.) 10:12, 24 gen 2011 (CET)[rispondi]

Dear Sergey,
you asked me where is a accent in Italian surname "Brenna" (the question arised about architect Vincenzo Brenna, 1745—1820). To an Italian reader the question looks strange; let me explain (and maybe answer to the question):
  • Do you want to know if an accent must be written in that surname? the answer is easy: no accent whasoever.
  • Do you want to know how it should be stressed in the pronounce? the answer is easy: on the first syllable.
An italian (polysyllabic) word bears a written accent only on the final vowel (and not always) when the last syllable is stressed (capito-->"understood"; capitò-->"it happened").
If I had to read Brenna with a stress on the "a" I'd expect it to be written "Brennà" (which doesn't happen in "Vincenzo Brenna"). Compare this example with Carrà (Carlo) or Raffaela) or Minà or Visonà.
I hope I've been useful. - εΔω 16:07, 24 января 2011 (UTC)
My question was about a stress in the pronounce, not about diacritic. "On the first syllable" answer is absolutely enough for me. Thank you! -- Sergey kudryavtsev (disc.) 08:01, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Segnalazione nuovo messaggio su vec.wikisource

Ciao, solo per segnalarti che ti ho lasciato un messaggio su vec.wikisource in merito all'operasion tamixo :-) --GatoSelvadego (disc.) 15:22, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Wikisource in greco antico

Buongiorno OrbiliusMagister! L'altro giorno ho scoperto che esiste solo la Wikisource in greco moderno e non in quello antico. Così ho chiesto ad Aubrey se poteva darmi qualche indicazione e lui mi ha mandato da te. In seguito Candalua mi ha riferito che molti testi in greco antico si trovano sulla Wikisource in greco moderno. Nella terza riga della pagina principale di Wikimedia Incubator dicono anche che le nuove versioni di Wikisource si testano su Old Wikisource, ma io non ho trovato niente. Non si potrebbe fare invece della Wikipedia in greco antico (è in vesrione di prova) la Wikisource, che a mio parere è molto più utile? Grazie in anticipo! Ανδρέα #8 (disc.) 18:55, 25 gen 2011 (CET)[rispondi]

Djvu: cosa fare

Caro Orbilius, più mi addentro nell'avventuara djvu, più sono combattuto fra due alternative: la prima, pubblicizzare illimitatamente, e subito, quello che sto pescando, nello spirito Free Software, perchè chi ne sa più di me acchiappi eventuali buone idee e le sviluppi (è quello che farei d'istinto, senza minimamente temere che poi non resti traccia nè memoria del mio contributo iniziale); la seconda, andarci un po' più cauto, tenere le cose per noi e permettere alla comunità it.source di presentare, e rivendicare il merito, di eventuali "idee nuove". E' chiaro che il lavoro non è mio, ma proviene da una ragnatela incredibile di contributi diretti e indiretti di vari contributori di source, e non solo. Gli svilupi possibili, e utili in pratica, sono consistenti: la questione reCAPTCHA è impressionante, pensa a centinaia/migliaia di utenti non registrati che, per editare una pagina, devono "interpretare" una parola a nostro sourciano vantaggio!

Nella seconda ipotesi, dovresti suggerirmi come procedere, ossia dove, e come, pubblicare script e commenti in modo che restino "ragionevolmente riservati" (ossia: pubblici, ma non facili da trovare) o dovresti farti carico della loro "presentazione", insieme ai collaboratori che vorrai, nei modi e tempi che decideremo/rete. --Alex brollo (disc.) 10:13, 28 gen 2011 (CET)[rispondi]

Be': è andata! Penso che John Vandenberg si prenderà cura dell'idea wikicaptcha, come l'ha chiamata. Dalla sua risposta traspare un certo entusiasmo. Ho segnalato la cosa sia in bar che (vista la potenziale importanza) ne "Il bibliotecario". Rifinisci/correggi se lo ritieni opportuno. :-) --Alex brollo (disc.) 12:34, 31 gen 2011 (CET)[rispondi]

Messa così

Ti ringrazio per l'incoraggiamento e penso che, messa così, sia proprio rassicurante. Ed anche bello. Baci --FranzJosef (disc.) 08:52, 29 gen 2011 (CET)[rispondi]

Un altro "Hello world"

Negli ultimi mesi, la mia esperienza si è costellata di "Hello world" che, come probabilmente sai, sono i miccro-programmi elementari che servono per fare il primo passo in nuovi linguaggi o nuovi ambienti di programmazione... bene, è partito ieri il mio "Hello world" cgi da Toolserver. L'ambiente cgi è il più semplice per costruire pagine web interattive. Era parecchio che ci giravo intorno! Adesso il ghiaccio è rotto; cercherò di non annegare nel sottostante mare di possibilità che si aprono... Se tutto va bene, e se il mio cervello regge al surriscaldamento, le interazioni con wiki, per le quali non è utile/opportuno che resti una traccia indelebile in cronologia (es: le richieste di liste particolari, estrazioni, trasformazioni...ecc) potrebbero avvenire attraverso pagine web esterne interattive collocate in toolserver. Alle volte, il passaggio da Hello world a applicazioni pratiche non è stato nè lento, nè faticoso; vediamo stavolta. Primo esercizio: intersezione di categorie. --Alex brollo (disc.) 13:56, 30 gen 2011 (CET)[rispondi]

Grazie a una sburtadute di FiloSottile, che quando ci vuole ci vuole, ho superato un intoppo: adesso in Hello world cgi corrono i moduli pywikipedia. In altri termini: dovrei poter creare una pagina web interattiva, in cui la compilazione, da parte dell'utente, di alcuni campi di una form scatena qualsiasi procedura si possa immaginare con i potenti mezzi dei bot python. Per ora, niente azioni che editano pagine... solo letture. L'esercizio "intersezione di categorie" si avvicina al compimento... lascia che ripassi un pochino le form html e ci siamo! --Alex brollo (disc.) 17:15, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie

per aver corretto il mio casino. (..famoso tarèno di Amalfi)

de coeteris:

Il testo, come altri, non è tanto rilevante per le conclusioni, spesso rifiutate da altri ricercatori, ma dai documenti. Pensavo quindi di metterli ognuno per conto suo. :Documenti I, Documento II etc., una cosa del genere:

  • Documenti
    • {{Testo|/Documento I|Documento I}}
    • {{Testo|/Documento II|Documento II}}

Nel testo ci sono riferimenti ai varii documenti. Mentre fare il collegamento a "Pagina:.." è semplice, esiste un modo per collegarlo ANCHE al documento nel Ns0?

--Carlo Morino (disc.) 10:00, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

p.s. Sto cominciando a caricare le tavole su commons.

Grazie, non avevo pensato a Pt.

E della separazione dei documenti in singoli file?

--Carlo Morino (disc.) 15:35, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]


FUNGE!!!! Pt funziona! Arigrazzie pe' 'r conzijo.

Infotesto

Ok. Dovrei aver fatto tutto. --Panz Panz (disc.) 19:07, 1 feb 2011 (CET)[rispondi]

Toro

Visto che insistisci: w:Toro androprosopo

--Carlo Morino (disc.) 14:34, 3 feb 2011 (CET)[rispondi]

Layer di testo nei file djvu

E' stato più facile di quello che pensavo. Non lo scrivo in bar perchè ... perchè no, ma a qualcuno devo riferire: il caricamento del mio OCR su File:Il Catilinario ed il Giugurtino.djvu, pagine 1-100, ha avuto successo, e con i limiti di una risoluzione non eccellente, le note sono più che discrete e "non rimescolate". Il meccanismo di caricamento del layer djvu funziona.... :-) --Alex brollo (disc.) 23:03, 4 feb 2011 (CET)[rispondi]

Giusto un piccolo update tecnico: sto rovistando, con gran fatica, della libreria python per le diff (ossia, le routine che permettono di trovare, evidenziare e gestire le differenze fra due testi). E' un problema che sembra banale e invece, volendo trovare soluziomni generali e automatiche, è di una complessità logica molto impegnativa. Questo studio è preliminare al ricaricamento del testo source (o comunque di un testo corretto) all'interno dello strato testo dei file djvu, rispettando esattamente la mappatura delle parole, e variando solo il contenuto della "griglia di rettangolini" che deliminato le parole; questo consentirà di sfruttare i meccanismi di ricerca testo dei file djvu, molto potenti, su un testo corretto e non su un testo OCR grezzo. --Alex brollo (disc.) 11:24, 9 feb 2011 (CET)[rispondi]

Idea Bar

Immagina che la pagina Wikisource:Bar sia un redirect al file che si chiama, da bell'inizio, con lo stesso nome con cui sarà archiviato. A fine mese, viene creato il file con nuovo nome, di cambia il redirect.... e tutti i link in entrata verso le varie discussioni porteranno esattamente al posto giusto, senza alcun problema. Che ne dici? Niente più archiviazione: tutto sarebbe al suo posto da bell'inizio! Quasi quasi ci penso anche per la mia pagina di discussione personale... --Alex brollo (disc.) 19:06, 5 feb 2011 (CET)[rispondi]

Riga

Edo, scusa, non ricordo più, ma eri tu che avevi trovato il modo (template?) preciso di fare le varie righe che si possono incontrare nei frontespizi? Non ritrovo più quei post al bar... :) --Xavier121 19:13, 7 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie per la dritta! P.S. ma non eri riuscito a creare anche la doppia, cioè riga sottile sopra e più spessa sotto? :) --Xavier121 19:13, 8 feb 2011 (CET)[rispondi]

rspsta da me

Discussioni_utente:Accurimbono#Fatti_di_vita --Accurimbono (disc) 13:53, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Pardon, credevo che fosse tutto standardizzato, anche per i proofread. Grazie mille per la correzione! =) --L0ll0 (disc.) 15:17, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Bot request

I have posted a request for a bot flag and I'm notifying you per the instructions at Wikisource:Bot/Autorizzazioni. My bot is an interwiki bot only and is based on the pywikipedia framework. My bot is flagged on de.ws and is auto approved and pending flagging on en.ws. My bot is known simply as Utente:Interwiki-Bot. If necessary, I can most easily be reached on en.WS or de.WS. Thank you.--Doug (disc.) 23:29, 10 feb 2011 (CET)[rispondi]

Pagine bloccate dei Indice:Discorsi-SNFI.djvu

Ciao, ti scrivo per segnalarti che ci sono ancora alcune pagine bloccate dei Discorsi. Sono le seguenti:

Scusa se ti disturbo personalmente, ma visto che mi hai sbloccato tu le altre ho pensato di chiedere direttamente a te... Grazie! Ciao, Cinnamologus 14:37, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

✔ Fatto --Aubrey McFato 14:44, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]
Grazie per il tentativo di aiuto ma il sistema continua a dirmi che non dispongo dei permessi per modificare le pagine... Boh! Cinnamologus 17:33, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]
Rettifico: con il refresh della cache sono riuscito ad accedere alla pagina di modifica... Grazie! Ciao, Cinnamologus 17:37, 14 feb 2011 (CET)[rispondi]

Consiglio

Sto concludendo L'Effigie_di_Roma.

Ho suddiviso il tutto nelle quattro parti in cui è suddiviso il testo. Dopo di che mi sono reso conto che la parte centrale, di quasi 50 pagine, pone problemi di caricamento a me che ho la fibra ottica.

Pensavo che fosse il caso di suddividerla in 2-3 parti. Che mi consigli?

--Carlo Morino (disc.) 15:46, 15 feb 2011 (CET)[rispondi]

p.s. sto frequentando un corso di recupero per la tua lingua preferita...

Zanella

Piuttosto grazie a te, era un autore di cui ignoravo l'esistenza ed è stata davvero una bella "scoperta" (non farei questi lavori bold se le opere non fossero di mio gusto :-). Candalùa (disc.) 13:36, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ho finito anche Milton e Galileo: che fatica! E' un vero labirinto di citazioni e riferimenti storici, letterari, astronomici... Dove li ho colti, o creduto di coglierli, ho aggiunto un link; altri li avevi già messi tu; ma molti passi sono ancora al di là della mia capacità di comprensione, e meriterebbero un'analisi approfondita... Candalùa (disc.) 17:49, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie

Discussioni_utente:Accurimbono#Una_facile_rilettura --Accurimbono (disc) 20:01, 18 feb 2011 (CET)[rispondi]

Ornato o Omato?

Mi pare di leggere il secondo nome, ma potrei sbagliarmi, verifica tu. Ciao, --Accurimbono (disc) 11:21, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]

Grazie per aver portato in fondo la vicenda. Molte grazie. --Panz Panz (disc.) 17:38, 19 feb 2011 (CET)[rispondi]


Babel/User language

OM, (also see my comments at en.ws) My understanding is there are three options: 1) the old Babel system, which sucks (with the possible exception of on wikis that have full implemented it, such as it.ws); 2) the Babel extension, this is production-ready and in-use on at least one non-WMF mediawiki site, but not approved/deployed for use on WMF wikis, and user boxes are not a high priority matter for the developers, so this option means continue to wait indefinitely; 3) Pathoschild/Meta's "User language" system. I don't think we can count on the large wikis to make this decision, I think we need to make a decision at la.ws to move to Pathoschild's user language system and then we need to go on the offensive by seeking out other small wikis, asking for them to adopt the user language system and to give us importer rights to bring in the necessary templates, getting assistance from Pathoschild if necessary. Until and unless we implement the deprecation template, there is no real change anyway, just an addition. If we get resistance on the deprecation then we just point out the alternatives on an appropriate help page or on Scriptorium if we don't speak the language and people can use what they want. If we get no response we can proceed with deprecation. If we get a positive response we can even consider botting out the deprecated templates. If and when the Babel extension is available folks can consider their options; it may never happen though.--Doug (disc.) 12:36, 22 feb 2011 (CET)[rispondi]

Solerti

Orbilius, dalla settimana prossima se vuoi posso scannerizzare il Solerti; fammi sapere come devo fare. --Demart81 (Comunicazioni, insulti ecc.) 10:29, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

risposta

ti ho risposto di là Candalùa (disc.) 11:52, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

dà un'occhiata su vec, ora tutti gli apostrofi dritti vengono visualizzati come tipografici! senza neanche bisogno di alterare il testo delle pagine. Che ne dici? Candalùa (disc.) 20:50, 25 feb 2011 (CET)[rispondi]

Numeri versi

Ti segnalo, se per caso ti fosse sfuggita, una cospicua genialata di Candalua per la numerazione versi. Il sistema adesso "ricorda" il numero dell'ultimo verso della pagina precedente e propone all'utente di continuare la numerazione da là. Io sono rimasto allocchito dalla semplicità logica (sotto la quale c'è una bella complessità informatica....) della soluzione. Esiste un "award" per le soluzioni informatiche brillanti? se esiste, ne propongo l'immediato conferimento.... :-)

PS: la cosa prende vita attivando il gadget RegexMenuFramework. Tu l'hai attivato?

PS PS: la soluzione per i numeri verso su en.source è ancora più semplice. Non li applicano. :-PAlex brollo (disc.) 09:42, 28 feb 2011 (CET)[rispondi]

Biblioteca italiana

Ho guardato la fonte di Rime (Guittone), potrei scaricare tutte le immagini jpg con uno script e costruire un djvu. Ma.... è opportuno? O ci sono motivi di bon ton/di diritti controversi che suggeriscono di evitare? Certo che sarebbe un bel colpetto alle "naked", le pagine sono parecchie... --Alex brollo (disc.) 15:49, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]

uuuuh, mi fai venire una voglia... Solito discorso di sempre (non potremmo, bla bla bla), ma inizio a pensarla diversamente da un po'. Le leggi così come sono o sono sbagliate o sono ambigue. La Foundation dice chiaramente che ciò che è nel pubblico dominio rimane nel pubblico dominio, si tratta di mere scansioni automatiche, non infringiamo niente se non un supposto copyright che si sono dati da soli. Io direi si!, ma edo mi sa è più giudizioso. --Aubrey McFato 16:54, 1 mar 2011 (CET)[rispondi]
Intanto io ho lanciato lo script scaricatore; Edo, dimmi tu cosa fare. --Alex brollo (disc.) 00:18, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
Non c'entra direttamente con le scansioni, ma tenete presente tutti che ho ottenuto risposta scritta da SIAE che le mere trascrizioni dei testi non sono oggetto di diritto d'autore. Questo tanto per chiudere una vecchia discussione sul presunto "diritto di trascrizione" che era stata avanzata tanto tempo fa. --Accurimbono (disc) 10:26, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
E ce lo dici così?! Mitico!! Questa è un'ottima notizia! Buttiamo tutta biblioteca italiana su Source :-D! --Aubrey McFato 10:45, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]
Occhio, qui si parla di "diritto di scannerizzazione e copia delle immagini scannerizzate", per quanto ci interessa per il proofread; tuttavia io vorrei almeno avvisarli, offrendo in cambio quello che possono comunque già utilizzare, ossia la nostra trascrizione revisionata, oltre che gli onori della menzione della fonte con molti elogi. Il djvu delle oltre 400 pagine di Rime di Guittone d'Arezzo, a solo uso personale, comunque sta sul mio pc. --Alex brollo (disc.) 11:07, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]

Tommaso Grossi

Hello! Could you create author pages about Francesco Gianni (1760—1822) and Tommaso Grossi (1791—1853) for greater interwiki linking? -- Sergey kudryavtsev (disc.) 13:10, 2 mar 2011 (CET)[rispondi]

Acc!

Vedo che continui con le medagliette. Vabbé grazie! allora mi pregio segnalarti che mentre per i Mille ho semplicemente sistemato qualche typo, per il giaurro ha dato una mano più "pesante" a chiudere le ultime pagine la scorsa sera. Naturalmente per bastiancntrariaggine cerco di evitare il rischio di medaglietta :) quindi mi diletto (diletto?) con gli Atti e con il Catilinario. :P Stammebbén--Silvio Gallio (disc.) 18:24, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]

Intendiamoci non è che voglio essere accomunato agli admin. (Tra l'altro manco lo sapevo che loro sono esenti- Anzi! se questo smedagliamento porta a un incremento di "grado" allora voglio tutte le medaglie che hai. :DD) È proprio il concetto di medaglia mi è ostico per la massa di significati che si tira dietro fin dalle falerae romane a anche prima. So che qui la situazione è diversa ma il prurito rimane (come gli omissis di cui parlavo al bar). Abbi pietà dei resti di un anziano hippy che in quella "filosofia" ci crede ancora dopo 40 anni (senza lisergici, naturalmente). Sarò cretino ma è così. Comunque ti ringrazio perché capisco benissimo lo spirito con il quale le medagliette vengono distribuite. Epperò lo trovo un tantino eccessivo. Io penso che qui, e in tutta la wikibaracca, chi fa le cose lo fa perché pensa che debbano essere fatte. altrimenti non c'è medaglia o medaglietta (un pagamento? brrr)che tenga. Come sai il tempo è poco, ho mollato 'Pedia quasi del tutto e quando posso sono qui. In tutta amicizia, eh!--Silvio Gallio (disc.) 18:57, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]
È un'idea. Attualmente le mie giornate libere sono: mattino: alzarsi, colazione, giornale, computer; pomeriggio: pappa, cani a spasso, computer, merenda, cani a spasso, computer; sera: pappa, cani a spasso, computer lettura (ultimanente Tucidide - il che per un pacifista...) nanna. (cosa faccio al computer che non sia Source o Pedia non te lo dico ma non sono film...disdicevoli :) Potrei davvero uscire dalla routine. Il che vale anche per te. In fin dei conti la distanza è più o meno la stessa...:P ciao!--Silvio Gallio (disc.) 19:32, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]

nuovo sistema qualità su vec

Ora ogni testo su vec ha il suo bel livello di qualità, e i testi sono richiamati ovunque tramite il tl:testo. Come ti avevo anticipato, il caricamento delle iconcine è immediato, anche su pagine con elenchi di testi molto lunghi; e l'aggiornamento è istantaneo. Ora prossimo obiettivo: portare lo stesso sistema anche qui! Candalùa (disc.) 22:26, 3 mar 2011 (CET)[rispondi]

babel

ce l'ho fatta: Utente:Candalua/Babel. Però è una bella bestia da quasi 200 KB... Candalùa (disc.) 00:14, 5 mar 2011 (CET)[rispondi]

Il cavallo Pegaseo

Capitato per puro caso sul cavallo pegaseo, usato per exoterici test dei selettori jQuery, ho notato un problema di tranclusione che affliggeva anche Xavier: il "problema dei dialoghi spezzati". Siccome sono lo scopritore della regola "tutti gli elementi html tipo block (div, table, ma anche i semplici p e lista!) richiedono lo stesso trattamento per risolvere i problemi di tranclusione se sono spezzati su due o più pagine", te ne aggiusto un paio, a partire da quello fra pag. 39 e pag. 40. --Alex brollo (disc.) 00:50, 5 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ho aggiustato l'intero dialogo primo, adesso la transclusione è "liscia" e non più "gassata" :-)
Approfitto per dirti che ho testato intensamente regex in Canti del Friuli. Una maraviglia. L'accoppiata auto-RigaIntestazione + numerazione versi dimezza, e forse più, il tempo di correzione. Guarda la velocità in Ultime Modifiche. Inoltre, adesso la routine salva non solo i poem (agisce nelle aree in prosa ma non in quelle dentro poem, ma solo per quanto riguarda la correzione acapi: tutto il resto delle correzioni va!, ma non cancella gli acapo) ma fa la stessa cosa anche con tutti i tag lista, anch'essi "delicati": *,#,";" e ":". Provare per credere (e in caso per riempirmi di bug alert...) --Alex brollo (disc.) 15:53, 6 mar 2011 (CET)[rispondi]

Reply for you

I replied to your last comments at la:Disputatio Vicifontis:Babel/Linguae, just mentioning it in case you hadn't noticed. --Doug (disc.) 22:59, 5 mar 2011 (CET)[rispondi]

L'anno 2011

Ciao Orbilius!

Ho fatto una correzione nella sezione "Archiviazione" [6], dove l'anno era ancora 2010. Ho utilizzato

#ifexpr:{{CURRENTMONTH}}=1|{{#time:Y|-1 year}}|{{CURRENTYEAR}}}}

una formula trovata nella sezione "Perfezionamento dell'archiviazione" [7]. Tutto mi sembra a posto, ma come è la prima volta che sto leggendo questo tipo di formula, ti prego di controllare per assicurarti che non ci sono sbagli. Mille grazie! GiuseppeMassimo (disc.) 00:25, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]

Storia di Roma 2

Ho appena fatto la pagina su Mommsen perché volevo inserire la sua Storia di Roma, ho allora notato che una pagina con lo stesso titolo è stata cancellata da te tempo fa. Volevo chiederti si trattava dello stesso testo o di un altro e se si trattava dello stesso testo volevo dirti che su Liber è indicato come privo di copyright e proporti un recupero. Altrimenti procederei con il caricamento del testo. --Johnlong (disc.) 21:12, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]

Caro Long Jonh, ti rispondo io (qui su Source abbiamo l'abitudine "di farci le talk degli altri", spero non ti dispiaccia). Dato che ahimè il testo è pubblicato nel '38, la cosa va bene per la legge italiana ma non per quella americana, che dopo il 1923 vuole 95 anni. Purtroppo noi dobbiamo sottostare ad entrambe. So che è una tristezza ma siamo messi così... --Aubrey McFato 21:40, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]
Ah ecco, peccato. Ma allora Liber non è accessibile in Usa? Come certi siti da noi? --Johnlong (disc.) 23:26, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]
Per essere accessibile è accessibile. Sta all'utente capire cosa può fare o no con un testo/materiale: in teoria, ci sono casi di opere PD negli USA che qui non possiamo pubblicare. Se Source volesse fare la furba, utilizzerebbe soltanto la legislazione americana, ma siamo bravi e le usiamo tutte e due ;-) --Aubrey McFato 23:37, 7 mar 2011 (CET)[rispondi]
Il problema non è "da dove si è accessibili" (siamo accessibili da tutto il mondo e se il Regno di Qualunquistan decide che da loro il copyright non espira mai, non possiamo certo accontentarli... :) ) ma "dove sta i server" (cioè il server deve rispettare le leggi del luogo in cui risiede, nel nostro caso USA) e "dove sta l'utente che carica" (cioè noi utenti che generalmente, ma non necessariamente, stiamo in Italia dobbiamo rispettare la legge italiana). Il primo è un problema del progetto, il secondo è solo un problema del singolo utente (a mio parere quindi il progetto non dovrebbe preoccuparsi del singolo utente, ma solo cautelarsi in quanto progetto, cioè un quanto DB che sta in USA). Ciao, --Accurimbono (disc) 10:22, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]
UFFA! Mi spiace introdurmi ma farò come se fossi nella mia pagina utente :D. Pensavo di averlo spiegato chiaramente qui: in realtà gli attori in gioco sono tre: le leggi dello stato dove sono i server (USA), le leggi dello stato di cittadinanza dell'utente (da Italia a Qualunquistan), e le leggi dello stato del detentore dei diritti sul testo (sia esso l'autore o l'editore), generalmente l'Italia, ma ci sono rare eccezioni.
Il primo e il terzo sono problema del progetto, il secondo è problema dell'utente.
Quanto ai motivi della cancellazione eccoli qui. Il libro può essere caricato su http://biblioteca.wikimedia.it, server posto in Italia - εΔω 11:42, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]
Grazie per le illuminanti spiegazioni e scusate se ho posto nuovamente domande a cui avevate già largamente risposto. Sono appena arrivato su source e già vivo la contraddizione tra la capacità del mezzo le varie realtà giuridiche. Cercherò altri contenuti da inserire, o lo caricherò altrove. --Johnlong (disc.) 12:13, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

Latin Wikisource Utopia

OM, You may want to stop work on the Utopia scans, I'm working to get new scans that can be matched and split. The OCR on these failed when we cut them from two page scans to one and I'm trying to get a good tesseract training for the text that there before we re-OCR them. If you want to trudge on the hard way, that's fine too, just wanted to let you know. :-)--Doug (disc.) 10:11, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

Sabato...

...non è il tuo "giorno libero" eh? ;-) [ http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Bologna_marzo_2011_Assemblea_WMI ]

io ci sono (salvo turni impazziti) as usual. Salut!--Silvio Gallio (disc.) 19:54, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

RE:ca.source

Assolutamente! Sono tutto orecchi! -Aleator 23:46, 8 mar 2011 (CET)[rispondi]

Catalan WikiSource: Main Page

Wow! Simply amazing. I'll try to implement it as soon as possible. I used to use it at Wikipedia, where no sections are possible, but this is a great advantage of wikisource. Again, thanks a lot. (sorry for not speaking italian) --Joancreus (disc.) 09:43, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]

It's such a smart solution!! Again, amazing and thanks a lot. I'm flooded so I might delay a bit, but I hope I can have it ready soon! --Joancreus (disc.) 10:58, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]

Catalan WikiSource: Biblioteca d'autors grecs i llatins (1910).djvu

Hey OrbiliusMagister, many thanks for reviewing this book! I'll try to validate it as soon as I have time. If you find another one that you would like to correct, just go ahead, help is always welcome :-) --Micru (disc.) 15:54, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]

Feedback needed

Mi farebbe molto piacere un tuo feedback sulla questione degli "attrezzi del rilettore", forse mi è sfuggito. Io sono molto siddisfatto della routine RigaIntestazione, ma anche di aggiusta paragrafi e postOCR, e l'integrazione dei tre strumenti mi piace ancora di più, ma non vorrei cadere nel detto dello scarafone. Alex brollo (disc.) 09:19, 10 mar 2011 (CET)[rispondi]

Nel frattempo è passato il "ciclone Candalua", ieri sera ha colpito gli Indici, complice anche Alebot... occhio. :-)
Ci avviamo a rendere pressochè inutile il lavoro di Alebot; lavoricchia un po' sulle pagine Pagina, ma anchè lì presoto non ci sarà nulla da fare. L'idea di semantizzare al volo via js risolve ogni problema: mentre Alebot faceva una gran fatica a identificare le modifiche, per javascript è evidentemente più semplice accorgersene: una pagina viene infatti modificata... nel momento che viene modificata. :-)
  1. Vedo raffinamenti nella pagina Convenzioni. Al proposito, oggi costriorò un altro, banalissimo gadget per la conversione sistematica é ->è; NON incorporo questo algoritmo in postOCR perchè - nonostante la larghissima dei nostri testi, vecchiotti, usi sistematicamente la è per le parole italiane - le cose sono diverse per il francese, e nelle citazioni francesi, suppongo, non si scherza: è e é sono molto più diverse che nell'italiano. Anche un gadget manuale é -> è infilerà qualche errore.... ma ritengo che il bilancio errori/correzioni giuste sia largamente favorevole. Che ne dici? Quanto alle virgolette: si tratta di avitudini tipografiche "opera-specifiche", che l'editore segue dall'inizio alla fine del libro; si può ipotizzare di registrare anche questo dato opzionale nel datiPagine (non ti sei perso questa cosa, vero? Se sì, chiedimi!); dopodichè js potrebbe correggere le virgolette in automatico, basandosi sullo standard specifico dell'opera. --Alex brollo (disc.) 08:29, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Segnalazione utente avanzato

Guarda un po' qua ... Ne abbiamo un altro. :-) --Alex brollo (disc.) 10:05, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Vandal

Risposta da me! :) --Accurimbono (disc) 12:30, 11 mar 2011 (CET)[rispondi]

Re:Caporiga:il segreto di Pulcinella

Ti ringrazio davvero per avermelo detto perché anch'io qualche capocciata al muro l'ho data :D Però, ora che il mio muro è in salvo, ci sono ancora un paio di imprecisioni in quella pagina che abbiamo corretto: la prima parola, "nodo", ha un rientro che nel libro non ha. E poi il numero di pagina si trova fra due trattini (-), mentre dovrebbero essere due lineette lunghe (―). Inoltre ho notato che questi due errori si trovano anche nelle altre pagine dell'opera. Anche queste sono cose che non so correggere quindi te le segnalo. Ciao :) --Micione (disc.) 06:20, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]

Grazie :) --Micione (disc.) 03:26, 15 mar 2011 (CET)[rispondi]

Pagina da portare al 100%

Questa pagina deve essere portata al 100%:

Pagina:Hymnus in Romam.djvu/90

Non so perchè ma sta al 00%...

Io la porto al 75%, tu poi la porti al 100%? Grazie, Ciao, --Accurimbono (disc) 11:43, 13 mar 2011 (CET)[rispondi]

Greco

Quando hai un po' di tempo potresti trascrivermi queste pagine: 31, 41, 45, 49, 53 e se sai come rendere i riferimenti a margine? Se rispetti gli spazi prima dei "?" la formattazione dovrebbe essere giusta. --Luigi62 (disc.) 00:14, 14 mar 2011 (CET)[rispondi]

Non mi torna un conto

ciao edo, grazie della schiettezza il problema è molto più semplice: ho solo trascritto un documento pdf che avevo in archivio (non ricordo la da quanto tempo, nè la provenienza)con quella indicazione di fonte. Anche per me, ora, è impossibile accertarmi sulla versione cartacea de il carabiniere. il documento però l'ho trovato trascritto (molto) parzialmente in g. bocca, la repubblica di mussolini, oscar mondadori, 1994, pag 321, che mi rimanda ad una non reperibile raccolta di documenti del CLNAI. Vedo però su google libri c'è: Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia, Verso il governo del popolo: atti e documenti del CLNAI, 1943-1946, Feltrinelli, 1977 - 511 pagine, che lo riporta integralmente qui, purtroppo è in visualizzazione snippet e non mi è possibile vedere il contesto. al momento non mi è possibile dirti di più. vedi tu il da farsi dunque.

l'altro documento inserito invece vedo che è riportato da numerosi autori, tra cui: Pier Luigi Bellini delle Stelle, Urbano Lazzaro, Dongo: la fine di Mussolini, mondadori, 1962, pag 194.

questa ricerca però mi ha dato modo, oltre di capire che devo essere più prudente ed accorto, di reperire un altro documento che penso, presto inserirò in wikisource (se non creo grosse difficoltà). ciao, spero di avere chiarito, se ci sono problemi ulteriori sono a disposizione. --Kibira (disc.) 15:56, 16 mar 2011 (CET)[rispondi]

scusate se mi intrometto. Ho letto per caso del problema. Ieri, nel tragitto pedestre per raggiungere l'assemblea Wikimedia, sono passato all'"Istituto Parri" qui a Bologna e, con grande gentilezza, mi hanno fornito le fotocopie delle pagine del libro citato sopra. Te le manderei, Edo, ma - che strano - noto solo ora che in tanti anni non abbiamo mai avuto scambi per mail per cui non sono in possesso il tuo indirizzo!! Incredibile. Fammelo arrivare via wiki mail e ti mando il materiale. Sono scansioni di fotocopie ma di abbastanza buona qualità. Però c'è un problema: Il testo dell'ultimatum è molto più corto e l'incipit "sia chiaro per tutti..." non c'è. Quello che mostra lo snippet di guggol è alla quarta riga di pag. 310 e, pur dentro la risoluzione (oggi vanno di moda quelle), non mi sembra da riportare nel testo. Comunque quando ne sarai in possesso deciderai tu (e l'amico Kibira che avverto di questo post.) Ciao!--Silvio Gallio (disc.) 09:41, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]

In fase di uscita da Source noto che manca un dato. Sono solo tre pagine e sarebbero due tolto il testo relativo ad altri temi. Ancora ciao!--Silvio Gallio (disc.) 09:56, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]

cosa saggia mi sembrerebbe riportare il testo secondo la fonte, che mi sembra autorevole. però lascio fare a voi secondo le direttive e le usanze di wikisource. ciao --Kibira (disc.) 11:18, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]

Luigi Cibrario

In google boks è disponibile Storia della monarchia di Savoia I caratteri sono particolarmente chiari e credo che l'OCR non sia difficoltoso. Io saprei, però solo copia-incollare le singole pagine, ma credo che ci siano sistemi più veloci Mettiamolo fra i libri da trascrivere --Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:38, 17 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ipotesi per strumento note

Se provi a rileggere Il Catilinario, trovarei che è estremamente difficile districarsi fra testo e note: vedi ad es. pagina 60 in edit]: impossibile! Allora ho pensato a un sistema per poter editare lasciando il testo delle note a fine pagina, perpoi spostarle "magicamente" al loro posto prima del salvataggio. E' più facile di quello che pensavo... ma richiede, con il trucco che ho scovato, una piccola attenzione in più al rilettore iniziale.

Quello che ilrilettore iniziale dovrebbe fare, è inserire nel testo un "segno", sempre uguale per tutte le note, là dove la nota casca; qualsiasi cosa va bene, es. <--ref--> oppure ref; anche un carattere singolo poco usato, tipo ∞. Fatto questo, l'utente deve solo applicare il normale tag ref alle note là dove stanno (a fondo pagina) ed è fatta; una funzione toggle potrebbe facilmente convertire dall'una all'altra le due visualizzazioni, in un battibaleno. In caso di errori, ossia: di salvataggio della visualizzazione "sbagliata", nulla andrebbe perduto: basterebbe rientrare e attivare l'opzione.

Che ti pare? Avendo trascritto varie pagine di quell'opera, ho visto che lo spostamento delle note è la parte più odiosa; quindi, almeno per me, il tool me lo preparo. :-) --Alex brollo (disc.) 02:10, 19 mar 2011 (CET)[rispondi]

Nel frattempo è pronto un tool "apostrofi" resistente a template, link, math.... lo monto subito! --Alex brollo (disc.) 08:56, 19 mar 2011 (CET)[rispondi]
Adesso esiste una funzione apostrofi, collegata a postOCR, identica a quella del bot: gestisce la trasformazione da apostrofi dattilografici a tipografici "saltando" tutti i tag in cui la trasformazione comporterebbe guai (tag, link, math....). Quindi, la funzione postOCR può errere tranquillamente lanciata anche su testo formattato pesantemente. :-)
Ho inoltre pronto e funzionante lo script che trasforma le doppie virgolette " " in virgolette tipografiche “ „, con un truccaccio per gestire anche il caso (raro ma presente) in cui la prima virgoletta della pagina sia chiusa e non aperta. Il tutto con un solo "Strumento per la rilettura". Era una richiesta inevasa che mi avevi fatto molto, molto tempo fa. Adesso è evasa. --Alex brollo (disc.) 00:53, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]
Mi pare ci sia pure una pagina dove testare questo tool... Aubrey McFato 12:26, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]
Il caso è diverso.... il tool è fatto per le opere proofread; ma comincio a pensarci. Il problema, nel caso che mi segnali, è l'identificazione e marcatura dei richiami nota e dei testi nota. Il caso è abbastanza ricorrente da studiarlo a fondo? Intanto faccio a mano per "interiorizzarlo"...--Alex brollo (disc.) 17:47, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]
Rinuncio, troppo complicato automatizzare. Lascio il tool com'è per cui è nato: il postOCR su pagine Pagina. --Alex brollo (disc.) 19:01, 20 mar 2011 (CET)[rispondi]

Chiusa la divagazione...

Chiusa la divagazione puoi vedere la differenza fra le due "configurazioni delle note" fra cui io posso passare, confrontando Pagina:Il Catilinario ed il Giugurtino.djvu/82 (dove le note sono "spostate in basso") e Pagina:Il Catilinario ed il Giugurtino.djvu/83 (dove sono "spostate in alto" ossia: sono nella solita posizione). Se entri nelle due pagine, in modifica, la differenza di comprensibilità del testo è "piuttosto" alta. --Alex brollo (disc.) 07:31, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]

Accidenti! Mi sembra uno strumento praticamente indispensabile per lavoracci di questo genere, e in previsione futura può rivelarsi prezioso! - εΔω 08:17, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]
Già. E' da quando Aubrey mi ha trascinato nella dura avventura de Il Catilinario che soffro... e a quanto vedo nessuno ha ancora osato rileggere l'orrendo guazzabuglio. :-)
Faccio ancora un paio di verifiche e poi lo monto fra i gadget "ufficiali". Avrai visto che oltre alla pagina Aiuto:Strumenti per la rilettura c'è una sottopagina abbastanza informale Aiuto:Strumenti per la rilettura/Laboratorio dove annoto (e volendo discuto) gli ordegni in incubazione. Alex brollo (disc.) 09:02, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]

Novità

Ciao! Ci ho messo tre ore ma ho aggiunto (vedi ultime modifiche) per la prima volta un file Indice.djvu. La parte dura è stata ri-affrontare Commons e poi qualche altra casellina da riempire. Puoi per cortesia controllare che non abbia fatto troppe cavolate? Poi, se vuoi, vedi cosa ho scritto più sopra per il problema dell'ultimatum CCLNAI 19 aprile... ciao e grazie--Silvio Gallio (disc.) 10:43, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao! Non ho ricevuto riscontri per cui desumo (spero) che ti sia arrivato il link a DropBox e che abbia potuto scaricare i tre file dell'ultimatum. Dimmi qualcosa perché vorrei eliminare tutto il vecchiume (non ho problemi di spazio, ma di ordine, si!:)--Silvio Gallio (disc.) 10:08, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Segnalo

Salve! segnalo. --Marco dimmi tutto! 18:21, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]

Premio ??

Caro Orbilius, mi sarebbe piaciuto rileggere almeno 4/5 pagine (così da meritarmi 4/5 premi suppongo :-)) ma devo sinceramente dire che in realtà non sono riuscito a capire bene come svolgere tecnicamente i passaggi che indicate. Devo quindi suggerirvi di cercare di elaborare una pagina aiuto più dettagliata, perché se trovo queste difficoltà io che, come penso tu sappia, non sono esattamente alle prime armi dei progetti wikimedia, temo che novizi e persone che tentano di collaborare occasionalmente ne troveranno anche di più.

In particolare qui si dice come secondo passaggio "# Nella pagina della fonte modifica il template infotesto inserendo il tuo nome utente accanto a | Nome del rilettore =." ma il link alla "fonte" non rimanda da nessuna parte, sicché io questa pagina non sono riuscito a individuarla.

Inoltre il passaggio successivo dice "Segnala il lavoro fatto nella pagina dedicata in modo che un amministratore possa bloccare la pagina." Cliccando su pagina dedicata si arriva effettivamente lì ma non è affatto chiaro cosa si debba scriverci. Dovreste specificare meglio.

Ciao e buon lavoro.--Cotton (disc.) 23:05, 21 mar 2011 (CET)[rispondi]

P.S. se vuoi qualche commento in più è meglio se mi scrivi su 'pedia che qui passo davvero poco.

P.P.S. Non appena sarà disponibile, ricavate in pagina principale uno spazio per la nuova videoguida di Biasco che ha presentato a Bologna l'altro ieri.

Siccome ho scritto sopra, ho letto qui sotto. E forse capita a fagiuolo questo giochino che ho buttato giù domenica e lavorato un po' ieri. (dovrebbe essere un cuscinetto per chi arriva dall'aver cliccato nel riquadro di 'Pedia). Altre info al Bar (sezione "All'assemblea di ieri"). Ciao ancora!--Silvio Gallio (disc.) 10:14, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]
Cotton, in brevissimo, quelle due istruzioni sono obsolete, nel senso che non rispecchiano la divisione attuale di Source in pagine con immagine a fronte e pagine normali. Solo le prima andrebbero rilette. --Aubrey McFato 11:39, 22 mar 2011 (CET)[rispondi]

Virgolette e I promessi sposi

Alla ricarca di testi su cui "stressare" il tool per le virgolette, trove invece tutt'altro: Pagina:I promessi sposi (1840).djvu/45. E' una pagina di dialogo. Ovvio che il M&S è stato fatto da una differente edizione; le doppie virgolette sono sostituite da lineette, con diversa convenzione di punteggiatura.

Pensi che sia opportuno un tentativo di algoritmo di conversione, per adeguare la trascrizione all'originale 1840? Mi sembra di intravederlo. --Alex brollo (disc.) 16:31, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

Vai, che mi piace! - εΔω 19:08, 25 mar 2011 (CET)[rispondi]

Vandalismi

È raro che mi soffermi a guardare le ultime modifiche, ma stavolta ho avuto fortuna, se così si può dire... =P
Mi puoi dire cosa si dovrebbe fare di preciso in questi casi? =) Grazie mille! --L0ll0 (disc.) 09:52, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]

Grazie mille della risposta! ;)
Ti chiedo solo una precisazione: per capire se l'IP è fisso il metodo è guardare se ha già contribuito, giusto? Non ci sono tool dedicati per capirlo al volo?
Riguardo l'altro discorso sono ben contento di essere tenuto sott'occhio, ma mi reputo ancora troppo poco esperto per qualsiasi nomina... =)
Comunque vedrò di impegnarmi a immagazzinare qualche conoscenza in più tra regolamenti, convenzioni, linee guida, filosofia... Anche se credo servirà ancora un bel po' di tempo. =P --L0ll0 (disc.) 19:07, 27 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Pagina:La sciarada, appendice alle antiche poetiche.djvu/24

Il verso della Pagina:La sciarada, appendice alle antiche poetiche.djvu/24 a cui stai lavorando è una nota proveniente dalla pagina precedente. Finisci tu di unirla visto che vado sempre in conflitto di versione?. --Luigi62 (disc.) 16:39, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ultimatum

Non per farti fretta... Ma hai potuto scaricare quelle tre paginette dell'ultimatum del 19 aprile 1945? Oppure non ti è arrivata la mail? ciao!--Silvio Gallio (disc.) 17:16, 26 mar 2011 (CET)[rispondi]

Note del Catilinario

Il Catilinario/IV è esemplare per il problema delle note. Il ref follow sembra non funzionare quando le pagine da cui proviene sono diviste in section. O sono io che mi ci sono impaperato? Non ne vengo fuori. :-(

Hai trovato lo stesso problema? Hai risolto? Il sistema va benissimo, invece, quando ci sono capitoli "lunghi e non spezzettati". --Alex brollo (disc.) 11:42, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]

HO provato a metter mano alle due pagine implicate nel problema:
  • Difficilmente un follow segue l'antecedente se gli si dà il nome sbagliato.
  • Non sono sicuro che piaccia la presenza di due "section S1" con lo stesso nome in una stessa pagina.

Togliere il troncone di nota dalla section non è servito, e nemmeno aggiustare il nome della nota. Intuisco che abbia a che fare con il dato che il primo pezzo di nota sia dentro una section. Nemmeno cambiando il nome delle section in modo che la parte finale della nota sia in una section con il nome della section che contiene l'inizio dellanota nella paginaprecedente ha sortito risultato. Mi arrendo.

Ecco perchè ThomasV ha annunciato la cosa, ma ancora non l'ha documentata. Torniamo al vecchio, complicato, ma funzionante sistema in tutti i casi in cui ci sono di mezzo capitoli "sezionati". Quanto alle section multiple con lo stesso nome, fidati: non c'è il minimo problema. E' il substrato della "transclusione filtratoria". ;-) Ma qui non funziona. --Alex brollo (disc.) 13:27, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]
Comunque - come sempre - ThomasV troverà la soluzione, quindi il tuo consiglio di lasciar perdere la mia esplorazione di un sistema javascript DIY lo tengo per sacrosanto. Però... la prova logica del meccanismo mi dice che avrebbe funzionato senza fallo. ;-) --Alex brollo (disc.) 16:06, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]
E che "diamine"! Adesso sembra funzionare. Il Capitolo IV è a posto! --Alex brollo (disc.) 19:39, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Saffo

Ecco l'indice tutto per te: Indice:Frammenti (Saffo - Bustelli).djvu. Torno a Sallustio che non vedo l'ora di finire, almeno il Catilinario... --Alex brollo (disc.) 23:39, 28 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Due parole greche

Nelle note di Pagina:Il Catilinario ed il Giugurtino.djvu/78 ci sono due parole greche che mi mettono in particolare difficoltà (altre mi hanno messo in difficoltà "normale") :-) --Alex brollo (disc.) 16:15, 29 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Floro

http://www.archive.org/details/compendiodistor00livygoog

Vale la pena di metterlo?
Pensi che qualcuno è disponibile a dare una mano?

--Carlo Morino (disc.) 22:51, 29 mar 2011 (CEST)[rispondi]

San Edo

... o fra' Edo? :-)

Hai visto la struttura di Il Catilinario ed il Giugurtino: opera principale, £raccolta", e due opere autonome; una è Il Catilinario, approssimativamente SAL 75%. Mi domando, visto che hai dato un'occhiata: questo schema ti va bene? E se ti va bene: che diresti di incorporare in entrambe le opere, sia Il Catilinario che il futuro remoto Il Giugurtino, la prefazione originale di Bartolommeo, che è comune alle due? E infine: la suddivisione in capitoli è curiosa, c'è una cosa che non avevo mai trovato: un paio di capitoli - che precedono una famosa diceria - terminano con un "e disse:" mi pungeva vaghezza di fonderli con il capitolo successivo, in Ns0, ma poi ci ho ripensato. --Alex brollo (disc.) 08:42, 30 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Il tool manzoni() è quasi pronto!

Devo stressarlo, ma il tool comincia a funzionare. Lasciamo o togliamo uno spazio fra virgoletta e parola? Scriviamo “questo è un testo” oppure “ questo è un testo ”? Nell'originale, un certo spazio c'è. --Alex brollo (disc.) 23:48, 30 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Occhio al contatore....

Alebot è uscito dal cantiere e sta dando una ripassata ai testi ns0, occhio al contatore che era fermo da un bel po'... :-) --Alex brollo (disc.) 00:34, 31 mar 2011 (CEST)[rispondi]

pulsante due col

Ciao Orbilius! Il pulsante funziona solamente quando modifico la pagina. Ma guardi questa pagina. È possibile fare funzionarlo quando la pagina è in modo di lettura? GiuseppeMassimo (disc.) 01:58, 31 mar 2011 (CEST)[rispondi]

Elenco

Con molte difficoltà, e limitato (per qualche motivo ignoto) agli ultimi 5000 edit, filtrato al meglio, ti sottopongo con molta perplessità questo elenco:

  • Accurimbono Questioni urgenti (d'Azeglio).djvu
  • Adriana Il mito di Ciparisso.djvu
  • AnitEgo La sciarada, appendice alle antiche poetiche.djvu
  • Aubrey Non più illusioni (Carpi).djvu
  • Barbaforcuta Il mito di Ciparisso.djvu
  • Beatrice Il mito di Ciparisso.djvu
  • Candalua Ardigo - Scritti vari.djvu
  • Candalua Canti del Friuli.djvu
  • Candalua Il mito di Ciparisso.djvu
  • Carlomorino Non più illusioni (Carpi).djvu
  • Carlomorino Questioni urgenti (d'Azeglio).djvu
  • Chiarazuccarini Non più illusioni (Carpi).djvu
  • Chiarazuccarini Questioni urgenti (d'Azeglio).djvu
  • Cotton Il Volapük - Critici e Abolitori.djvu
  • Fragols99 La sciarada, appendice alle antiche poetiche.djvu
  • Gdolkin Canti del Friuli.djvu
  • Giorgia Ferro Canti del Friuli.djvu
  • GiuseppeMassimo Il mito di Ciparisso.djvu
  • GiuseppeMassimo La sciarada, appendice alle antiche poetiche.djvu
  • GiuseppeMassimo Non più illusioni (Carpi).djvu
  • GiuseppeMassimo Questioni urgenti (d'Azeglio).djvu
  • Inskatolata Il Volapük - Critici e Abolitori.djvu
  • Inskatolata Non più illusioni (Carpi).djvu
  • Luigi62 Ardigo - Scritti vari.djvu
  • Luigi62 Canti del Friuli.djvu
  • Luigi62 Il mito di Ciparisso.djvu
  • Luigi62 La sciarada, appendice alle antiche poetiche.djvu
  • Luigi62 Non più illusioni (Carpi).djvu
  • Luigi62 Questioni urgenti (d'Azeglio).djvu
  • Marco Plassio Questioni urgenti (d'Azeglio).djvu
  • Micione Non più illusioni (Carpi).djvu
  • Micione Questioni urgenti (d'Azeglio).djvu
  • Oile11 Il Volapük - Critici e Abolitori.djvu
  • Portos Il Volapük - Critici e Abolitori.djvu
  • Sandra.b Il mito di Ciparisso.djvu
  • Vcarangi74 Il Volapük - Critici e Abolitori.djvu

Su per giù è quello che ti serve; ma sono assolutamente incerto dell'esattezza e della completezza. :-( --Alex brollo (disc.) 00:26, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]

questo codice:
{{subst:Wikisource:Rilettura del mese/Award}}

crea la megaglietta di partecipazione corrente, purchè sia tenuta aggiornata la pagina Wikisource:Rilettura del mese/Award. Ci si può pensare un po' meglio, è solo un'idea grezza. Ti do volentieri una mano, ma vorrei saperne di più sulla tua strategia (tu come ottenevi il codice medagliette? Le accompagni sempre con un messaggio esplicativo personale? Altre avvertenze/suggerimenti? Si potrebbe pensare a una automatizzazione ma... la cosa verrebbe "raffreddata" e spersonalizzata. Che ne dici? --Alex brollo (disc.) 09:52, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Richiesta di aiuto

http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AMatilde_stamm&action=historysubmit&diff=803516&oldid=783053

Questa utente ha scansionato un testo prezioso, ma ha bisogno di aiuto tecnico. ci pensi tu? Io in questo periodo proprio non riesco. --Accurimbono (disc) 17:33, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ammissibilità testi

Ciao,

mi hanno indicato te su #wikipedia-it@freenode :). Ho un dubbio riguardo l'ammissibilità in wikisource di alcuni testi di cui sono in possesso (e che ho usato come fonti in it.wiki). Questi testi vengono da un testo dell'archivio storico della mia città, cosiddetto "Libro Rosso", un malloppo in pergamena e altro risalente al '500 circa. Ora, questi testi li ho trovati in appendice ad un libro del 1932 -- il cui autore è sicuramente deceduto, ma non da 70 anni (Italia), né l'opera è pubblicata da 95 anni (USA).

Mi chiedo quindi:

  • è lecito trascrivere quei testi su wikisource, vista l'antichità?
  • è lecito scansionare le pagine del "libro riportante", limitatamente alle appendici riportanti quei testi?

Grazie dell'aiuto :)

--dapal(scrivimi @) 20:03, 4 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ping? --dapal(scrivimi @) 10:12, 8 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Medaglietta

Ho apposto la prima medaglietta a Barbaforcuta per la rilettura di Ardigò. Ho colto l'occasione per sperimentare la "doppia subst" che mi aveva sempre respinto; si aprono interessanti scenari nel "maneggio" dei template. Il codice-medaglietta resta {{subst:Wikisource:Rilettura del mese/Award}}, sto lavorando un po' di section per renderla "come tu la vuoi", mi toccherà creare almeno due section in Pagina principale/Sezioni. Poi vedremo se il tutto può essere ancora semplificato. --Alex brollo 08:39, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Vediamo:

Sembra che funzi, ma solo se il codice inizia in una nuova riga. Why? Boh... --Alex brollo 08:57, 5 apr 2011 (CEST)[rispondi]

IwPage su Sallustio?

Caro Edo, avrai visto che la terza parte de Indice:Il Catilinario ed il Giugurtino.djvu, che raccoglie i "Frammenti", ha la traduzione italiana ma anche il testo originale latino. Pensi che sia opportuna la pubblicazione dell'indice anche su la.source? Non ho mai attuato la procedura dall'inizio, mi piacerebbe sperimentarla. --Alex brollo 07:29, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Facciamolo. Nell'indice su la.source possiamo mostrare nel pagelist solo le pagine che ci interessano, e a suo tempo ti eri già fatto le ossa con i brani biblici di Sole. - εΔω 07:32, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo. Così abbiamo ottenuto due risultati: un'altra opera in trasclusione interprogetto, e la dimostrazione che un incipiente Alzheimer non contrasta con la possibilità di contribuire a source, purchè gli altri contributori abbiano pazienza. ;-) --Alex brollo 08:41, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Ho cominciato il lavoro, sbattendo subito il naso contro problemi di formattazione (templates mancanti); ho buttato giù una pagina, inserevdo i template necessari, tutti parenti stretti di omonimi template di en.source (sotto sotto, il suggerimento di usare, in la.source, i template di en.source strettamente necessari usandoli come una specie standard; la stessa cosa, come hai visto, la sto facendo cautamente qui). Ma non ho idea se questo approccio su la.source sia gradito, quindi mi sono fermato subito e ho lasciato un messaggio in bar. --Alex brollo (disc.) 23:32, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Informazione su episodio un pochino spiacevole

Solo perchè tu ne prenda burocraticamente atto, e non perchè tu faccia assolutamente nulla, ti informo che a suo tempo avevo condiviso con entusiasmo l'idea "datiPagine" su en.source, nel post "An idea from it.source", che oggi ho rinominato per amor di pace. Cygnus e Hesperian mi hanno fatto notare che non avevo dato credito a Hesperian per aver avuto lui per primo l'idea; di non avergli dato il dovuto credit. Mi sono scusato, ma poi, quando letto meglio i post mi sono accorto che quasi quasi mi si diceva che avevo "copiato", ho precisato che no, la cosa era stata sviluppata integralmente qui "by scratch".

Spero che l'incidente sia chiuso, ma sono molto, molto sorpreso, e anche un po' deluso. Non è il mio periodo migliore. Alex brollo 18:53, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Oh no! Di nuovo un caso in stile Meucci - Bell! Noi sappiamo la verità e questo ci basti: lascia stare il resto. - εΔω 18:54, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]
La differenza sta nel fatto che Meucci avrebbe forse voluto i suoi credit, io assolutamente no ;-).
OK, il mio errore è stato nell'ingenuo entusiasmo di voler condividere un'idea. Avessi rubato silenziosamente le idee altrui, importandone qui le migliori, non sarebbe successo nulla; mai più condividerò là le mie trovate: se prima di farlo devo rovistare in tutti gli anfratti per accertarmi che siano veramente nuove.... :-) --Alex brollo (disc.) 23:23, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Avevo fatto delle prove e andava, ma probabilmente la correzione del template Pt fatta da Candalùa ha sballato qualcosa... =P
Quando torno dall'università ci do un'occhiata. ;)
Grazie per la segnalazione! =D --L0ll0 (disc.) 09:37, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Ho risolto, ma non in maniera molto elegante (a livello di estetica di codice)... Secondo me il problema nasce dal fatto che Pt si sta "specializzando" per correggere solo testo, non parti un po' più serie di codice come le tabelle.
Dimmi tu se, in particolare in Pagina:Di una strada ferrata da Lucca a Reggio di Modena.djvu/13, si può lasciare così o se devo scervellarmi per trovare qualcosa di più carino. Ho fatto questa scelta poco elegante come codice partendo dal fatto che l'opera è al 101% e quindi in linea di massima sarà ritoccata da utenti poco esperti raramente. =) --L0ll0 (disc.) 15:51, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
P.S.: Mi stavo dimenticando di un'altra cosa: avevo predisposto già le sezioni per una transclusione a capitoli (7 in tutto, la suddivisione è quella nell'indice) in Ns0, la facciamo o la teniamo così? =) --L0ll0 (disc.) 16:00, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto però ho una domanda su una convenzione: quando si transclude si transclude anche il titolo del capitolo o si lascia solo quello dell'IncludiIntestazione? Finora l'ho sempre tolto per evitare la ridondanza, ma te lo chiedo così mi metto il cervello in pace una volta per tutte. =P --L0ll0 (disc.) 17:45, 7 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Non so cosa pensare

Devo averti fatto (involontariamente) qualche torto. Ti ho mandato un paio di messaggi qui sopra e due e-mail all'indirizzo che mi hai dato. Non ho ricevuto nessuna risposta. Non è da te, lo so, e quindi deve essere colpa mia. Quelle paginette sono ancora nel DropBox e ho linkato la directory a quell'indirizzo mail. (Tra l'altro mi sono "costate" una copia del mio libro (a pagamento delle fotocopie) ma ho preferito così piuttosto che dare 20 centesimi alla Biblioteca "Parri". Se non servono dimmelo. Se servono prendile. Se non puoi prenderle dimmelo. Vorrei tanto capire cosa sta succedendo. Sono perplesso. Ciao, buona domenica--Silvio Gallio (disc.) 09:48, 9 apr 2011 (CEST) (P.S. La prossima volta ti scrivo tutto in maiuscolo :D)--Silvio Gallio (disc.) 09:48, 9 apr 2011 (CEST)[rispondi]

w:Camicia rossa: ho messo interprogetto di là, ma qui non so come fare... :( --Pequod76(talk) 01:00, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Falso allarme, credo di avercela fatta. Grazie lo stesso e stammi bene! --Pequod76(talk) 01:06, 10 apr 2011 (CEST)[rispondi]

naaaaaa

Adesso che ci hai messo le mani trovo difficile continuare sulla limatura dei versi. (Non posso fare un rollback per via delle edit-war. :) E allora dovrò ricominciare tutto daccapo. Per esempio il IV non è ben tamburellato e "indi" stride dopo "errori". E poi non è "Se...giungi" idealmente questo vale per tutti ma il messaggio sarebbe per chi appunto "clicca in basso"; perché "se"? Il messaggio vale anche se non "se". E poi lasciami fare il duecento o almeno l'ottocento o l'ottoecinquanta (di buona memoria) quindi perché appiattirsi sugli articoli moderni? Ma tu alle medie non hai mai fatto qualche parodia dell'Iliade o di Dante? (dico alle medie perché io non ho fatto il liceo...) Comunque è un coso che ho buttato giù in minuti tre. Vorrà dire che la prossima volta metto quella che per me è la versione definitiva.. :P buonanotte che mi devo alzare presto. :-)) --Silvio Gallio (disc.) 21:46, 14 apr 2011 (CEST) (ueh stai tranquillo che non mi sono arrabbiato. Che poi magari leggi e ti "apprensioni") :))))[rispondi]

Errore attribuzione

Ehm! Qualche tempo fa (e poi mi sono dimenticato di segnalarlo) mi sono accorto che avevo attribuito il testo Delle strade di ferro, a Milizia, avendolo trovato in fondo ad un'opera dello stesso. Poi qualcuno ha creato la pagina autore e solo molto più tardi mi sono accorto che, essendo morto il Milizia nel 1798, non poteva aver scritto il testo in questione. Ma non perché la stampa è del 1827 ma proprio in quanto nel 1798 i treni come nel 1827 si concepivano non esistevano. Inoltre ci sono citati testi del 1825. A questo punto o si trova l'autore "vero" (che non saprei manco come, con una "certa certezza") oppure mettiamo il solito "Anonimo". E poi delle pagina di Milizia che se ne fa? O si cancella o si mette qualcosa dentro, immagino. Ma io di storia dell'arte... :( Bye!--Silvio Gallio (disc.) 11:13, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Trovato! pag. 497, in calce: "Sono debitore di queste due appendici alla cortesia del dotto giovane il Signor Dottor Gianluigi Dalfiume". Candalùa (disc.) 11:28, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Allora cambio l'autore. Che si fa della pagina?--Silvio Gallio (disc.) 11:57, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Lo sapevo che mi facevi lavorare. Ma se leggi bene ho messo le mani avanti. Già faccio fatica a pistolare i miei treni. E ho anche infilato un paio di bei file in I.A. per ottenerne i djvu "agratis". Siamo, in toto, sulle 230 pagine. Trattasi di due memorie che già sono presenti in NS0 e un altro aggeggio di 110 pag. che per ora manca del tutto ma è una pietra miliare della storia delle ferrovie (1840). Quindi Malizia dovrà aspettare e molto. Quanto alle ediwar non lo è. Solo che, se uno lavora su una pagina, dopo faccio fatica a metterci sopra le mani. Per rispetto del lavoro altrui! Ma, come vedi, ho superato l'handicap. Piuttosto se hai la bacchetta magica, metti il link su 'Pedia che se no è in pratica un'inutile orfana, povera paginetta! :D - Silvio Gallio (disc.) 21:28, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Viaggio sentimentale e Didimo Chierico

Grazie! Sono lentissimo ma non abbandonerò l'intrapresa. Ti volevo anche chiedere se questo edit è corretto.

Un caro saluto! --Pequod76(talk) 04:04, 26 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Ciau εΔω,
ho bisogno di una consulenza. A casa di mio nonno (che ha una sorta di biblioteca fatta di libri, libriciattoli, raccolte, enciclopedie, piantine e chi più ne ha più ne metta!) ho trovato dei fascicoli che trattano di concessioni, con tanto di mappe disegnate rigorosamente a mano, dell'allora (circa 1910 - 1945) ministero delle comunicazioni e dei trasporti riguardanti concessioni ferroviarie per fare raccordi ferroviari tra le fabbriche e la linea nazionale.
Saranno una decina e sono interessanti come storico, possono avere un'utilità per Source? A mio avviso non tanto (non li ho letti tutti, ma mi sembrano poco altro che documenti di delibera...) però mi sono già consultato con Silvio e mi ha detto di chiedere a te. =)
In ogni modo IMO tenerli là a far nulla mi sembra un peccato per cui quando avrò un po' di tempo farò uno scan e preparerò i .djvu, se poi saranno utili metterli su è un attimo! ;) --L0ll0 (disc.) 16:26, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Infatti gli ho già mandato qualche anteprima e secondo lui, soprattutto la cartografia, potrebbe risultare interessante. Era il resto del contenuto che ci (ma soprattutto "mi") metteva qualche dubbio. =)
Ora mi informo meglio su un eventuale copyright, ma da quel che ho visto sono tutti documenti ufficiali scritti direttamente dal ministero quindi non dovrebbero esserci problemi...
Grazie mille del parere tempestivo! =D --L0ll0 (disc.) 00:18, 28 apr 2011 (CEST)[rispondi]

ecce auxilium

Ave, Magister! Quaesitum tuum simplicissimum est: in http://la.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Common.js, importationem de Base.js movenda est in riga prima; aliter altera importationes functionare non possunt! :-) Candalùa (disc.) 16:49, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]

eheheh mica ho fatto il liceo per niente! :-) Inoltre il messaggio dovrebbe dire Hic textus visibilis est in, manca l'ultima i. Candalùa (disc.) 21:03, 30 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Con 4 giorni di anticipo! :)

Riletto e risposto da me. --Accurimbono (disc) 15:45, 1 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Re:Bentornato!

Grazie. In realtà mi sono limitato a pubblicare Thallusa, visto stavo scrivendo la voce su questo poemetto in WP italiana. Comunque, poiché il testo di "Centurio" lo stai preparando tu, posso preparare "Agape" (sempre dall'edizione dei Poemi cristiani curata da Traina per la BUR, pp. 96-106 pagine pari). --F.chiodo (disc.) 17:11, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Attestati di partecipazione

Cogliendo il tuo lamento di dolore, ho cominciato a distribuire qualche medaglietta. Per farlo, mi appoggio a "Modifiche correlate" stando sull'Indice che mi interessa. Penso che questa sia la strada API, BOT o script per estrarre i dati che interessano: basta filtrare le righe per oggetto, "unificare" i contributori, ed è fatta. --Alex brollo (disc.) 18:46, 3 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao εΔω,
persino per le tabelle complicate si può ottenere un ottimo risultato di trascrizione, ma è necessaria una discreta mole di codice HTML/CSS. Tralasciando ovviamente i casi più semplici, per quelli più complessi è meglio mettere tutto il codice direttamente nella pagina o creare una serie di template opera-specifici da richiamare?
Il pregio dei template è che in rilettura è tutto molto più comodo in quanto si tralascia la formattazione e ci si dedica al testo, però di contro si vanno a creare un sacco di pagine in più...
Mi piaceva sentire un parere da te in quanto esperto rilettore e, siccome la maggior parte delle tabelle è su materiale ferroviario, anche da Silvio. =) --L0ll0 (disc.) 14:31, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Giungo chiamato da L0110. E posso solo dire che, ovviamente, non ci ho capito una pizza. Per me le tabelle sono una cosa orrenda che mi ritrovo sempre tra i piedi. Andrà a finire che non inserisco più nulla per evitarle. Il bravo L0110 sta facendo cose insuperabili (da me di sicuro) sono strabiliato e mi vergogno uno e anche due sacchi di non poter essere di maggiore aiuto. La differenza tecnica fra i vari tipi di soluzione sono al di fuori della mia portata. Da ignorante, quello che conta è il risultato (e quello che vedo è bellissimo) ma capisco anche non basta il risultato; ci vuole anche la parte "sotto" - che regge tutto. Quindi vi scarico la patata sperando sinceramente che non sia troppo bollente. Quello che posso fare nelle tabelle è cercare di non lasciare errori di battitura o nei numeri (ce n'è uno buffo nell'ultimo documento che ho inserito...). Una cosa però la capisco, se devi cercare in mezzo al codice numeri e testo qualsiasi altra soluzione è preferibile. Ma poi bisogna vedere quanto lavoro comporta per chi queste dannate tabelle le deve(vuole) disegnare. Spiacente, L0110 di non poter dare un parere più valido. Per altre cose chiama pure. E grazie, ab imo pectore, per il grandioso lavoro che stai facendo. Buonanotte.Silvio Gallio (disc.) 22:05, 4 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie mille ad entrambi per i pareri! E chiedo scusa se vi ho disturbato, mi accorgo solo ora che molto probabilmente questo era un argomento da bar...
Grazie di nuovo! ;) --L0ll0 (disc.) 19:45, 5 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Sciao

Veloce e casuale visita[8]. Franzjosef

Lamento ricevuto

Sento un tuo lamento sui trattini de Il piacere. Non dubitare, sono giorni che li guardo. Li uso come test: quanti utenti conoscono, e usano, gli Strumenti per la rilettura? Pochi. Se li usassero, un click su postOCR e i trattini si sistemano.

Ok, faccio girare uno script correttore. Non escludo che infili qualche trattino lungo di troppo, cercherò di evitare con qualche trucco. --Alex brollo 21:50, 7 mag 2011 (CEST)[rispondi]

RE: Filologismi, filosofismi o solo "sofismi"?

È la prima volta che mi imbatto in una "abbandonnato", per questo ho usato il Pt. La tua osservazione è molto acuta. Ci tengo a puntualizzare comunque che il Santarosa scrisse la sua opera in francese e che il testo oggetto di trascrizione è una traduzione italiana di anonimo. Ciò comunque non indebolisce la tua nota, perché la Torino del 1850 è una città profondamente francofila e francofona (mi riferisco ovviamente alla classe dirigente a all'intellighenzia della città) per cui l'osservazione che hai fatto per il Santarosa può funzionare benissimo per l'ignoto traduttore. Vado immantinente a togliere il Pt. Ciao! --Cinnamologus 00:10, 8 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Msg

Se conosceste anche una soluzione al "problema" esposto, sarebbe perfetto! Ciao, Elitre (disc.) 21:11, 8 mag 2011 (CEST) PS: Oddio bellittima la piccola wikisourciana sopra!!![rispondi]

Grazie

si fa per dire. Sto rileggendo le pagine "incriminate" magna cum cura (ho preso 29 al test per il latino di base !!!). Lascio al 100% quelle n cui non trovo errori. Correggo le altre e le riposiziono al 75%.

--Carlo Morino (disc.) 10:51, 9 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Pare

che Acul reip sia nuovamente combinando dei "guai". --Carlo Morino (disc.) 15:45, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

categoria e defaultsort

ho colto il tuo grido di dolore, e ho fatto questo come avevo fatto su vec. Quando ho tempo mi metterò ad inserirlo col bot... ma se Nome+Cognome è fatto da più di 2 parole andrà messo sicuramente a mano, difficilmente il bot potrà capire dove finisce il nome e comincia il cognome... Candalùa 23:36, 11 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ho uno scriptino interattivo/semiautomatico per creare le categorie richieste da AutoreCitato, crea automaticamente le categorie per i nomi a uno o due elementi e chiede il numero dei nomi nel caso di tre o più elementi. Lo sto sgrezzando, l'ida è di richiamarlo in una delle due modalità: corri in automatico e salta i casi problematici/gestisci interattivamente i casi problematici. --Alex brollo 01:03, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]

ok, in questo caso lascio volentieri a te l'onore (e soprattutto l'onere!) :-) Candalùa 09:57, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Convenzioni Storia delle letteratura

Ho cominciato a sperimentare codici di formattazione (mettendo dentro tutti i peggiori trucchi per far prima, postOCR, tastini personali, ecc). Le note sono in Discussioni indice:Storia della letteratura italiana I.djvu; alcuni esempi sono nelle pagine da 17 a 20. necessita revisione, e parere, magisterale. --Alex brollo 00:58, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Usi e costumi

Agostino Olivieri a pagina 61 afferma che Enrico imperatore etc. e pone come fonte Nuova Cronica al libro nono. Ovviamente come capita a volte, lì non c'è nulla della faccenda, che invece è al Nuova Cronica/Libro decimo e non al capo XLVIII, ma al XLIX.

Che si fa in questi casi?

  1. Si lascia il testo così come sta e si tolgono i collegamenti
  2. Si lascia il testo e si lasciano i collegamenti errati
  3. Si lascia il testo ma si mettono i collegamenti giusti
  4.  Si lascia il testo e si mettono i collegamenti giusti sì ma solo nella pagina trasclusa (ma esiste quasta parola in italiano?)
  5. Si lascia il testo con i collegamenti giusti e nella pagina trasclusa si mette testo corretto e collegamento corretto?
  6. Si corregge il tutto
  7. Non sa non risponde
  8. Inculca gli studenti


--Carlo Morino (disc.) 11:15, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Ai miei studenti inculco questo:
  • Punta alla perfezione, ma se sei còlto impreparato in qualche punto...
  • ...un buon silenzio è sintomo di sano realismo...
  • ...ma siccome in interrogazione il silenzio non ti è concesso, approssimati il può possibile alla perfezione.
Nel tuo caso ci sono tre possibilità
  • Sei sicuro della tua informazione: lasci il testo errato ma metti i collegamenti giusti.
  • Non sei sicuro che sia proprio come hai ricostruito:
    1. lasci il testo errato e metti il collegamento generico all'opera (la mia soluzione, ma sentiti libero di migliorarla), a noi interessa che Olivieri abbia citato Villani, il resto lo lasciamo ad altri (magari con una nota in pagina di discussione)
    2. Per il massimo di prudenza... non metti nessun collegamento.
In nessun caso il testo dell'Olivieri va "corretto" (semmai la pagina di discussione sia usata per questo). Il caso da te posto mi ricorda il caso in cui Quintiliano cita a memoria un verso di Virgilio... sbagliato: se fossero stati corretto dai copisti probabilmente non sapremmo che anche i geni della retorica qualche volta sonnecchiano.
P.S. Transcludere e derivati (con la enne prima della esse) è una neoformazione del gergo wikimediano, che gli albionici hanno tratto dal latino (cfr. include, exclude, occlude, seclude) per poi rifilarla a noi come un anglismo: essendo un termine tecnico molto specifico è stato traslitterato ma non effettivamente tradotto. - εΔω 15:42, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie per le risposte. Il testo (almeno qui dentro) è nel posto che dico io: Libro decimo etc. Metto il collegamento al decimo e anche un'ancora così non ci si mette due ore a trovarlo. --Carlo Morino (disc.) 16:08, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]
P.S. mi raccomando, inculca bene. In proposito su D (allegato di Repubblica) c'è una lettera di una prof di filosofia: bellissimo, da wikisource. --Carlo Morino (disc.) 16:08, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Richiesta spiegazione

Ciao,
ho visto che in questa pagina hai sostituito il mio <noinclude>{{pt|ban-|bandiera}}</noinclude> con un semplice <noinclude>ban-</noinclude>. Potrei sapere la ragione? Non mi sembra che inserire questo Pt "di cortesia" causi problemi... Ciao, Cinnamologus 19:43, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Caro εΔω, grazie per la risposta. Ora ho capito la motivazione della tua modifica e cercherò di spiegare meglio la mia scelta. L'utilizzo di un Pt annidato in un noinclude ha una finalità puramente "di cortesia", come dicevo sopra. Permette, cioè, di poter leggere la parola per intero passando con il mouse sopra il troncone presente nella pagina, senza dover necessariamente caricare la pagina successiva per poter sapere di che parola si tratta. Per tornare all'esempio del precedente messaggio, con il mio codice l'utente che legge saprà che quel "ban-" sta per "bandiera" semplicemente con un passaggio del mouse, senza dover per forza caricare la pagina successiva. È un sistema, quindi, che ha la sua ragion d'essere solo ed esclusivamente in NsPagina. Un po' come la funzione dell'attributo "alt" del tag <img>. Tutto qui. Che ne pensi? È un'interpretazione accettabile? Dovrei creare un template ad hoc? Fammi sapere!! Ciao, Cinnamologus 23:00, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Intromissione (ero venuto a vedere se ci sono novità per Storia della letteratura). Il caso del Pt è curioso: è una "convergenza evolutiva" indipendente con due template di en.source, precisamente en:Template:Hws e en:Template:Hwe. Ci sono differenze piccole ma sostanziali, comunque una delle obiezioni che mi hanno fatto è proprio quella di Cinnamologus. Io ho a suo tempo "lanciato" l'abitudine di usate un noinclude nella parte iniziale della parola spezzata per un motivo semplicissimo: correggendo le pagine una dopo l'altra, con una certa velocità, mi infastidiva non sapere come la parola terminava, nella pagina successiva; mentre piazzando un noinclude, e passando alla pagina successiva, sapevo sempre come la parola iniziava. :-)
E' comunque una questione di pura e semplice comodità, e un risparmio suppongo insignificante, di tempo server per gestire un template in più (due Pt invece che uno solo). In altri termini: se un utente usa il doppio Pt, io trovandolo non lo correggo; ma non lo imporrei come regola obbligatoria. --Alex brollo (disc.) 23:21, 12 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Decameron

Ciao, ti segnalo questa discussione. Candalùa (disc.) 10:51, 18 mag 2011 (CEST)[rispondi]

pagine da cancellare

facendo il match&split de Indice:I promessi sposi (1840).djvu sono state create per sbaglio circa 1000 pagine: il volume ne ha "solo" 876 ma ThomasBot non se n'è dato per inteso e ha continuato a creare pagine (vuote) fino alla 1857. Me ne sono accorto perché per sbaglio un nuovo arrivato si è messo pure a "rileggere" una di queste pagine in più... sarebbe da cancellarle, così non alterano le statistiche e non inducono in errore altra gente. Visto che sono tante, puoi estendere il mio flag di amministratore anche a Utente:CandalBot? Così le cancello quatto quatto senza inondare le ultime modifiche... grazie. Candalùa (disc.) 19:15, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Mi dispiace, ma non intendo farlo. Mi spiego: mentre lo status di bot è revocabile da me, lo status di admin una volta accordato può essere revocato solo da uno steward. La precedente esperienza di Utente:iPorkBot non mi è piaciuta: ora non solo abbiamo un admin inattivo, ma anche un admin bot inattivo, e se penso che in altri progetti viene facilmente revocato lo status di bot ai bot inattivi per evitare casi come quello di ThomasBot, mi trovo alquanto a disagio ad accordare lo status di admin ai bot degli admin.
Mettiamola in questi termini, io al posto tuo, data l'eccezionalità del caso, cercherei di mettermi d'accordo con uno steward per ottenere tale status al bot in via temporanea, giusto giusto per il tempo di compiere la pulizia. Dello status degli admin bot dovremo comunque discutere comunitariamente. - εΔω 17:15, 22 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Ludus gladiatorius

etc.

http://www.archive.org/stream/questionipompeia00garriala#page/xxiv/mode/2up

È datato ma sembra interessante (il libretto tutto). Prof, che mi consiglia. --Carlo Morino (disc.) 15:53, 23 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Epigrafia? Dovrei dare un esame, anzi due (latina e greca). Vado a iniziare con Garrucci. --Carlo Morino (disc.) 16:50, 23 mag 2011 (CEST)[rispondi]


Pagina:Questioni Pompeiane.djvu/10: c'è una vecchia annotazione scritta da un precedente proprietario del testo. Si mette da qualche parte o si fa finta di niente? --Carlo Morino (disc.) 11:03, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Le lascio sulla immagine. Grazie per l'attenzione, non tutti i professori rispondono correttamente. Mia moglie non lo fa mai ;-). --Carlo Morino (disc.) 11:18, 25 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Sempre la questioni: sono finalmente riuscito a comprendere a cosa si riferiscono i numeri che vengonsi appuntati a mo' di glossa sul bordo di alcune pagine: sono i numeri con cui sono marcati gli edifizi sulla pianta. Il mio problema: che ne faccio? --Carlo (disc.)

Per ImageMap è un bel casino. Annotazione a lato: se po' ffa'. Спосибо. -- Carlo