Discussioni utente:Mizardellorsa

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.


Buon anno e grazie![modifica]

Ciao Mizar, Buon Anno e grazie della "mattonata"! Misto divertendo moltissimo con Cantoni per due motivi: primo, perchè l'argomento mi interessa moltissimo; secondo, perchè mi dà la possibilità di risolvere problemi in sospeso. Ci vorrà del tempo, ma ne farò buon uso. :-) --: Rileggendo il messaggio precedente vedo che quello che ti ho scritto è un po' ripetitivo ma non importa. Alex brollo (disc.) 08:21, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]

Siamo circa a metà del primo volume del trattato di Cantoni.... un suggerimento: quando lavori sul volume secondo, tira su pure l'ocr anche delle pagine con tabelle, magari dai una prima aggiustata al testo normale lasciando come sta la "marmellata" con cui l'OCR rende la tabella, ma aggiungi {{tl|Tabella da inserire}}; poi ripasso io a tabellare. --Alex brollo (disc.) 15:52, 12 gen 2015 (CET)[rispondi]

Feedback needed[modifica]

Il primo mattone, come vedi, va avanti in fretta! A questo punto mi piacerebbe ricevere un feedback dalla biblioteca che l'ha proposto. È veramente un testo entusiasmante, "il futuro nel nostro passato". Ringrazia da parte mia chi l'ha suggerito! --Alex brollo (disc.) 08:59, 27 gen 2015 (CET)[rispondi]

Cantoni I quasi fatto![modifica]

E' stata dura ma vedo a portata di mano Cantoni, Volume I, a SAl 75%. Ho visto che hai lavorato su Cantoni II, appena ho rifinito mi dedico a quello; spero che non ti dispiacerà se modificherò qualcosa della formattazione per adeguarla a quella del volume I. Spero anche che non ci siano troppe tabelle.... ho affinato le armi, ma restano sempre una cosa abbastanza faticosa!

Ce la facciamo senz'altro a finire prima dell'apertura di Expo! --Alex brollo (disc.) 00:49, 2 feb 2015 (CET)[rispondi]

Una pagina problematica di Cantoni I[modifica]

C'è una singola pagina di Cantoni I che per difetto di scansione ha qualche parola che proprio non riesco a indovinare: Pagina:Cantoni - Trattato completo di agricoltura, 1855, I.djvu/681. Riesci,con i tuoi contatti, a procurarmene una copia, oppure a procurare il testo di quelle righe marcate con "illeggibile"? Grazie!--Alex brollo (disc.) 08:01, 7 feb 2015 (CET)[rispondi]

Sto lavorando come sai su Cantoni vol. II; trovo che ho fatto un po' di errori nel Sommario, va rivisto completamente (errori nella suddivisione in capitoli/sottocapitoli, e anche nei numeri pagina), mi scuso se questo ti ha causato grattacapi. Comunque sto procedendo "a rullo compressore", alla fine tutto dovrebbe sistemarsi. --Alex brollo (disc.) 08:45, 9 feb 2015 (CET)[rispondi]

Probabile errore?[modifica]

Che senso ha inserire una discussione a febbraio nell'archivio del bar di gennaio? Rischia di passare inosservata, no? Sei sicuro di non esserti sbagliato? Ciao, --Accurimbono (disc) 12:31, 13 feb 2015 (CET)[rispondi]

Columella[modifica]

Con un po' di audacia, ho caricato il testo che mi hai segnalato come la:Liber:Columellae opera.djvu, visto che contiene l'opera omnia conosciuta (De re rustica e De Arboribus). Grazie del suggerimento. --Alex brollo (disc.) 00:08, 26 feb 2015 (CET)[rispondi]

Partito lo "split conservativo" di De Re Rustica, sono le prime 500 pagine circa di la:Liber:Columellae opera.djvu. Mi raccomando: prova a usare il gadget itsourcetools su la.source, lo trovi al sotto in Preferenze-Accessori, basta un click per attivare tutto.... --Alex brollo (disc.) 00:08, 27 feb 2015 (CET)[rispondi]

Il baco nel Baco[modifica]

Ho fatto un'immane confusione del Sommario del Baco da Seta, con la conseguenza della devastazione dell'automatismo nella creazione dei capitoli in ns0. Ho sistemato, nella fretta ho scelto di cancellare le pagine erronee, senza pensare che avrei rullato il tuo contributo dalla Cronologia; mi scuso. --Alex brollo (disc.) 16:26, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]

Non so come ringraziarti per la velocità con cui il baco è riuscito a fare il suo bozzolo nonostante le gravi malattie descritte. Cantoni scriveva molto prima che Pasteur si occupasse della cosa.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 19:18, 5 mar 2015 (CET)[rispondi]

OpenMLOL[modifica]

Grazie Mizar. Da una parte, io credo che forse la cosa migliore, per queste persone, sia di lavorare automaticamente con il "convertitore EPUB" di Tpt, cioè creare da subito un libro per ipovedenti. Io posso parlarne anche per MLOL, tu hai un contatto preciso? --Aubrey (disc.) 10:57, 9 mar 2015 (CET)[rispondi]

richiesta fonte Google - Costeja Gonzales[modifica]

Il testo ufficiale è quello pubblicato su EUR-LexMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 19:48, 2 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Inserimento Riforma del sistema pensionistico e complementare con aggiornamenti[modifica]

Cosa ne dici delle modalità di inserimento della norma che permette di avere un quadro completo (una volta completato l'inserimento) di tutti gli aggiornamenti come avviene nella normativa svizzera?--Paolo Calloxi (disc.) 23:05, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Sono andato avanti e praticamente dovrebbe venire una impostazione speculare di quella di Normattiva, con tutti gli aggiornamenti o versioni ed in più la possibilità di navigare tra i commi quando gli articoli sono lunghissimi.--Paolo Calloxi (disc.) 10:37, 11 giu 2015 (CEST)[rispondi]
L'impostazione è completata, sarebbe ora da vedere il gradimento degli altri ossia vedere se apprezzano la possibilità di navigare in un testo normativo facilmente aggiornabile alla versione vigente, con la possibilità di avere un riepilogo di tutti gli aggiornamenti in una unica tabella. Quando si accede si va direttamente nella norma vigente e, con dei link dal testo o dalla tabella di riepilogo, si può andare all'aggiornamento. Gli articoli molto lunghi secondo me dovrebbero essere spezzati in commi. Ora voglio fare un esperimento con altre leggi più brevi per vedere se tale schema è valido e facilmente replicabile. Quanto al collegamento con gli altri progetti di Wikipedia, così mi sembrano molto più agevoli e stabili da fare rispetto alla modalità che mi avevi segnalato. L'unico neo è che inserire tutto il titolo della legge nell'URL crea dei link lunghissimi senza senso. Basterebbe il numero e la data della legge. Da notare che le tabelle inserite sono ordinabili ed ognuna ha un preciso scopo. Possono servire sia per controllare la presenza di tutti gli aggiornamenti che per vedere la vigenza degli articoli, per vedere la progressione delle modifiche, per controllare se tutti gli aggiornamenti sono stati inseriti. Con queste tabelle non è obbligatorio procedere nell'ordine di inserimento delle leggi ma si può anche andare a ritroso magari inserendo subito la normativa vigente e successivamente le norme previgenti. --Paolo Calloxi (disc.) 10:23, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe proporre un sistema di Url semplificato del tipo numero della legge ed anno. Poi tenterò di sensibilizzare anche il mondo Wikipedia , ovviamente sperando bene.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:28, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Risolto il problema dei testi a fronte[modifica]

Te ne sarai accorto, ma abbiamo trovato una soluzione decente per i testi a fronte a elementi allineati (io ci ho messo l'ostinazione furlana, Candalua il genio). Riparto con i lavori su Proverbi...; ho creato tre nuovi bottoni per i caratteri "impossibili" ë́, ș, e u̇. Vanno che è una meraviglia. Se ti servono.... --Alex brollo (disc.) 19:13, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Franz Moroder de Jan Matie e Franz Moroder[modifica]

La domanda sorge spontanea: i seguenti 1) e 2) sono la stessa persona?

  • 3) Tutti i testi che stai inserendo devono avere la fonte segnalata, ricordati di metterla appena puoi altrimenti rischi che qualcuno li cancelli in futuro.

Ciao, --Accurimbono (disc) 09:36, 16 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Diavolo d'un Mizar...[modifica]

...ogni volta che ti ascolto incontro un nuovo (e interessantissimo) problema! Forse ci siamo, anche con i caratteri "inventati" da Ascoli, grazie dell'opportunità di capirne un po' di più su quei malefici "caratteri unicode combinanti"! --Alex brollo (disc.) 14:23, 22 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Cattive nuove, buone nuove[modifica]

Caro Mizar, ferma tutto con i caratteri Unicode strani del ladino. Diciamo pure che non avevo capito niente, adesso sto cominciando a capire (altrimenti con Ascoli sarei morto). Lasciami tempo un paio di giorni per capire a fondo, intanto elimino i bottoni che vanno eliminati!!!! --Alex brollo (disc.) 00:54, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Quello che vedi del "ribollimento" è che in modifica di Proverbi ecc. non si vedono più quegli astrusi codici html, ma i caratteri "in chiaro". I tool precedenti sono già stati aggiornati quindi la "u con il puntino sotto" è ụ e la "e con dieresi e accento" è ë́. --Alex brollo (disc.) 12:23, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Ancora su 'versity[modifica]

Ciao, come va? So che qui su 'source sono off topic, però ti volevo segnalare che al bar di Wikiversità abbiamo avviato un confronto per un possibile "restyling" del progetto. Al momento stiamo raccogliendo le idee, e un tuo intervento sarebbe utilissimo. A presto! --Hippias (disc.) 11:17, 6 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Riforma delle pensioni Fornero in Multivigenza[modifica]

Ho aggiornato la riforma delle pensioni Fornero. Cosa ne pensi? [1]--Paolo Calloxi (disc.) 19:19, 19 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Buongiorno... forse[modifica]

Ciao Mizardellorsa, vedo che sei già all'opera e volevo chiederti se anche tu hai i problemi che ho descritto poc'anzi al Bar ossia:

  1. manca anche a te la toobar superiore?
  2. ti funziona il caricamento delle Regex (se ne fai uso?)

Ciao e buona giornata. Stefano mariucci (disc.)

autori omonimi[modifica]

Autore:Antonio Alberti Cuciarin e Autore:Antonio Alberto Cuciarin sono la stessa persona? E Autore:Piero Bressan e Autore:Piero Bressan Bernardi? E Autore:Piero De Ghetto e Autore:Pietro De Ghetto De Roche De Liseo? Can da Lua (disc.) 12:44, 26 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Ping[modifica]

Ping >> v:Discussioni_Wikiversità:Riorganizzazione_2015#Immagini_in_Categoria:da_cancellare_subito --RicoRico (disc.) 19:26, 20 set 2015 (CEST)[rispondi]

Una mano per i testi ladini[modifica]

Caro Mizar ti segnalo che @Daniela7779, utente non nuova ma con nuovo account, potrebbe essere disponibile a darti una mano con i testi ladini, per quanto riguarda la correzione del testo (ma sono certo che in poco tempo anche la formattazione, con qualche aiuto, non le darà poi tanti problemi). Io sono uccel di bosco in questo periodo, ma prima o poi mi rimetterò in attività "normale" e quindi potrei rivedere la formattazione delle pagine rilette da Daniela. Spero che il lavoro che sto facendo in mul.source prima o poi torni utile anche "a casa". --Alex brollo (disc.) 09:33, 2 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Rhaeto-rumantsch_projects, speriamo bene! ciao :) --C.R. (disc.) 17:25, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Il djvu editor alle prese con il ladino[modifica]

Giusto per testare il mio "djvu editor" su un caso terribilmente difficile, sto correggendo il testo interno del djvu file:Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali.djvu. Sta facendo il suo lavoro. Te lo dico non per coinvolgerti in un difficile viaggio informatico, ma per il fatto che il djvu editor potrebbe diventare uno strumento per l'edit dei file djvu fuori da wikisource, completamente autonomo (oltre che completamente libero), dando a chiunque, che abbia un semplice pc, di fare questa operazione, fosse anche una sperduta bibliotechina senza nemmeno il collegamento a Internet o un appassionato isolato in una baita; il che lo fa diventare una cosa interessante.

Il risultato che mi propongo è il seguente: correggere parola per parola, diacritico per diacritico, lo strato testo del file djvu in modo che non vi sia nulla da correggere nell'OCR, ma solo da formattare dopo il caricamento in nsPagina; oppure, in modo che guardando il file djvu con DjView e cercando la parola stu̇ffa il djvu evidenzi tutte le ricorrenze della parola, dalla prima all'ultima, in tutto il testo. Non sarebbe un risultato da poco. Fra i tuoi amici ladini c'è qualcuno a cui potrebbe interessare provare l'accrocchio? Al momento sono necessarie competenze informatiche medie (uno non deve scoraggiarsi se gli chiedo di installare imagemagick e la libreria DjvuLibre e python). Nel lavoro sto avendo una fitta corrispondenza con un bravo programmatore ungherese, il suo progetto è diverso ma l'obiettivo è comune. --Alex brollo (disc.) 23:55, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Grazie, vediamo se Ilario si fa vivo e se troverà il tempo di provare il mio WIP. Certo che il testo "Proverbi..." è terribilmente difficile: mi costringerà a non tralasciare niente per cercare di risolvere il problema fino in fondo; mi costrige anche ad affrontare quello che volevo evitare, le tabelle. Ma se "domo" lui, non potrebbe esserci prova migliore che il djvuEditor funziona. :-) --Alex brollo (disc.) 17:46, 21 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Occhio a un problema[modifica]

@Revent mi ha avvisato sulla mia pagina discussioni di Commons che ha rimosso due pagine iniziali del file djvu File:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, I.djvu. Ciò disallinea temporaneamente tutte le pagine già caricate, ho la soluzione per risistemare ma non posso farlo subito, il file è grosso. Non preoccuparti e se possibile non lasciarti confondere: l'ideale è se lasci tutto com'è. --Alex brollo (disc.) 15:51, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]

Ti ho caricato altri due volumi, il Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, II.djvu e Indice:Decurtins - Rätoromanische chrestomathie, IV.djvu. Ho lasciato fuori il III a ragion veduta: probabilmente sarà opportuno "spezzare" in due il II che è una confusa fusione di due volumi diversi, come dimostra la altrimenti inspiegabile doppia numerazione delle pagine dalla 241 alla 248. Insomma, vedremo.... --Alex brollo (disc.) 21:58, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]
Per farti sorridere: quando ho adocchiato a suo tempo, non so dove, la citazione di questa opera, ho pensato che fosse una raccolta di leggende sulla vita di Cristo in lingua ladina, un po' come le sacre rappresentazioni.... :-( --Alex brollo (disc.) 22:38, 6 nov 2015 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Again, sorry for the English. I re-edited volume one after the discussion elsewhere, and added a blank page to the front, which should resolve the alignment problem. Revent (disc.) 05:32, 9 nov 2015 (CET)[rispondi]

Decurtins, pian piano[modifica]

Ho aggiunto un paio di volumi di Decurtins completando la sequenza fino al volume VII; ma ti segnalo in particolare il template {{DecurtinsVolumes}} da usare nei campi Volume di tutti i file indice, modificando il quale (ovviamente) tutti gli Indici mostreranno i link a tutti gli altri Indici senza modificare il codice delle singole pagine. Man mano che aggiungerò volumi, aggiornerò anche il template. Il temoplate, ovviamente, agisce dovunque:

--Alex brollo (disc.) 09:10, 18 nov 2015 (CET)[rispondi]

Formattazione prima della rilettura[modifica]

Applicando l'idea che ho lanciato in bar (formattazione ancora prima della rilettura), ho fatto qualche modifica di pura formattazione alle prime pagine delle due opere appena caricate di Autore:Achille Ratti (sul nome autore ho chiesto lumi a Curi). Spero che ti vada bene. --Alex brollo (disc.) 20:24, 28 nov 2015 (CET)[rispondi]

piccolo suggerimento[modifica]

Se una sottopagina la vuoi intitolare "Introduzione", meglio crearla come Del monaco cisterciese Don Ermete Bonomi e delle sue opere/Introduzione e non come Del monaco cisterciese Don Ermete Bonomi e delle sue opere/0... questo facilita le cose a te ed è più gradevole, perché il titolo "Introduzione" apparirà ovunque senza bisogno di metterlo a mano (e senza che si veda uno "0" di cui un lettore faticherebbe a cogliere il significato). Ciao, Can da Lua (disc.) 12:41, 2 dic 2015 (CET)[rispondi]

Achille Ratti e Tommaso Tittoni[modifica]

rispondo qui @CandaluaGrazie. Già che ci sei ti chiedo un consiglio. Mi sono imbarcato, anche se il compito è forse eccessivo per le mie forze, a raccogliere ed editare i testi di Achille Ratti, con cui divenne prima Prefetto alla Biblioteca Ambrosiana, poi alla Vaticana e dopo un breve periodo di nunzio in Polonia ed arcivescovo di Milano, addirittura Papa. Due opere le ho trovate su Archive ed Alex mi ha aiutato con il djvu. Altre sono alla Braidense e la scansione è su www.interculturale.it che le carica con la clausola CC. Lo stesso succede per le opere di Tommaso Tittoni. Io ne ho fatto una copia per Archive, ma mi sono trattenuto dal metterla su Commons, anche se in fondo , la situazione non è molto diversa da quella dei testi su Google books. Cosa ne pensi?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 13:00, 2 dic 2015 (CET) P.S. Lo sai che io spero, sempre, di suscitare, di solito invano, una situazione che richiami aiuti esterni. Per ora il Parco delle culture di Villa Tittoni di Desio (Achille Ratti era nato a Desio), ha inserito il progetto in una presentazione che si terrà il 13 dicembre. Dice un vecchio adagio:A sperare e a morire c'è sempre tempo--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 13:00, 2 dic 2015 (CET)[rispondi]

Test su testi in ladino/romancio[modifica]

Sono in cerca di testi con queste caratteristiche:

  1. proofread
  2. indifferente il SAL, basta che siano trascritte un po' di pagine Pagina (meglio tutte)
  3. occorre che siano transcluse in ns0 alcune pagine (meglio tutte).

Su uno, e poi alcuni, di questi testi verranno utilizzati speimentalmente dei sistemi di transclusione del tutto diversi dai nostri e, al contrario, identici a quelli utilizzati su mul.source e fr.source: niente template Intestazione, niente template IncludiIntestazione, "tutto automatico".

Ti chiedo: ti va? Se ti va: quale pagina Indice mi suggerisci come prima pagina test? --Alex brollo (disc.) 17:21, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]

@Alex brollo Lo sai che lavoro in modo molto caotico: cerco di fare il punto della situazione:

Romancio
c'è il gruppo dei testi di Rätoromanische chrestomathie, a vario livello di completezza: o spesso utilizzato una scorciatoia: sul web c'è una versione in formato testo curata dall'Università di Colonia
[2] [3] da cui non ci si deve discostare senza fondati motivi.
Ci sono poi altri testi come
Grazie Mizar, fra quelli indicati ce n'è uno perfetto per iniziare: Indice:De Flugi - Alchünas Rimas Romaunschas.djvu.
PS: posso "archiviarti" un po' di corrispondenza? E' completa dal 2007, il primo messaggio è di IPork.... Farei nel modo più semplice: copio la roba vecchia in una sottopagina della pagina Discussioni e metto un link. --Alex brollo (disc.) 18:01, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Sono anche pigro: procedi pure.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 18:08, 24 mar 2016 (CET)[rispondi]

Wikipedia Library[modifica]

Io mi sono offerto volontario sulla versione inglese intanto, vedo di capire come funziona là e se c'è possibilità ti faccio sapere se il tuo contatto con le lingue ladine etc sarebbe apprezzato. Non so molto invece su come implementare l'idea a livello meta. C'è rmwiki ma è troppo piccola per avere una sezione quindi penso appunto che l'unico livello sensato è su meta e quindi iniziare da https://meta.wikimedia.org/wiki/The_Wikipedia_Library a tradurre la voce di meta in qualche lingua romanza con qualche volontario parlante che puoi contattare.

Posso buttarti giù un elenco di bar interessati a livello tematico, da quello di rmwiki a progetti specifici sull'arco alpino e la linguistica. O un elenco di utenti che parlano questo tipo di lingue sulle varie piattaforme.

Il problema è che questa cosa è stata pensata male dovevano trasferirla a livello meta in blocco così un volontario nuovo arrivava e rispondeva alle richieste nelle materie che conosceva e nelle lingue che conosceva. Questo avrebbe reso più facile aggiungere nuove competenze e volontari. Speriamo che ci arrivino a far qualcosa del genere...--Alexmar983 (disc.) 05:19, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]

cioè offrire un account di consultazione, che è esattamente un obiettivo che Wikipedia Library punta a quagliare. Sì direi che dovresti proporti come coordinatore per quell'area su meta qui, specificando che non parli le lingue in esame ma che puoi portare a casa qualche convenzione utile, e certo il ruolo ti aiuterebbe. Nel peggiore dei casi ti dimetterai se non concludi molto, ma perché questo sarebbe un problema? Posso aiutarti a segnalare la tua nomina nei progetti interessati tematicamente su varie piataforme in modo che tu possa mostrare che c'è interesse e potenziali volontari/usufruitori. Questo aiuterebbe anche a stimare il numero di licenze limitandole al numero di effettivi interessati mentre per le richieste estemporanee ci pensi tu. --Alexmar983 (disc.) 06:57, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]
dimmi se deve aiutarti con la traduzione in inglese, se non pensi di masticarlo abbastanza bene.--Alexmar983 (disc.) 06:59, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]
ottimo, quando vuoi io sono qua per aiutarti (spero). Comunque il vero problema è l'impostazione di base. Cioè abbiamo la "biblioteca" intesa come mediateca su commons, come biblioteca di libri su wikisouce, per altro spezzetata in più lingue, e come supporto bibliografico in questo progetto che è wikipedia-centrico e spezzettato fra meta e piattaforme "nazionali"... che spezzatino tremendo, speriamo che migliori. Non va certo incontro a chi svolge progetti più "sperimentali".--Alexmar983 (disc.) 07:25, 12 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Categoria:Testi senza argomento in Intestazione[modifica]

Mentre stavo curiosando nelle cat di lavoro sporco ho trovato Categoria:Testi senza argomento in Intestazione ed è "invasa" da testi ladini etc. C'è un motivo per cui non si inserisce l'argomento? Solo curiosità...--Alexmar983 (disc.) 16:38, 14 apr 2016 (CEST)[rispondi]

ah ok. Forse potresti lasciare un avviso in cima alla categoria, o in discussione, così chi ci finisce e vuole ripulirla organicament se può aiutarti di aiuta.--Alexmar983 (disc.) 19:11, 14 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016[modifica]

Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti

Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno.

Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione Wikimedia Italia intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.
Potete trovare il bando di partecipazione con tutti i dettagli a questo link.
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.

Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul sito ufficiale dell'evento
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)


per non ricevere più questa tipologia di messaggi rimuovi il tuo nome da queste liste


--Alexmar983 (disc.) 12:14, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Wikisource nella scuola[modifica]

Ciao, ti segnalo che nel tuo arsenale retorico puoi aggiungere BiblioTech come autorevole sostenitore della tua idea sull'importanza di Wikisource nelle scuole. A p. 173 addirittura sostiene che l'uso scolastico delle fonti sarà il principale motivo per digitalizzare libri di ogni genere e che le scuole sono fra i principali utenti di http://dp.la/ Nemo 21:20, 28 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Pare che i miei interventi in questa discussione risultino ripetitivi. :D Nemo 23:15, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

Copyviol[modifica]

Ciao, sono poco pratico di cancellazioni per copyviol su Wikisources perché mi sono sempre dedicato ad autori deceduti da secoli. Per esempio, le Poesie ladine bellunesi non sarebbero da cancellare ed oscurare in direttissima? Si tratta praticamente di tutti testi in violazione del diritto d'autore (con autori ancora vivi o morti da meno di 70 anni). Ruthven (disc.) 16:58, 12 mar 2017 (CET)[rispondi]

Nessun intervento a gamba tesa: giusto chiedo se l'Istituto ha i diritti e se li ha mandati a OTRS. Mi aspetterei che abbiano l'autorizzazione degli eredi di Ungaretti, per esempio. In altre parole, non possiamo avallare copyviol altrui. --Ruthven (disc.) 19:38, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
Che vuol dire "cancellarle tutte mi sembra eccessivo"? Se sono copyviol, sono violazioni del diritto d'autore. Se non lo sono, allora tutto è a posto. Mica la polizia lascia fuggire dei delinquenti "perché arrestarli tutti le sembra troppo"? :D --Ruthven (disc.) 19:52, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]
Ah, ok, adesso capisco il tuo intervento (mi sembrava un attimo surreale, in effetti). Ora controllo e ti faccio sapere. Grazie --Ruthven (disc.) 20:02, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Sai, non è che università ed istituzioni culturali siano sempre a cavallo con il diritto d'autore, salvo scontrarvisi contro in certe occasioni. Le traduzioni in probabile copyviol identificate sono le seguenti:

--Ruthven (disc.) 20:23, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Infatti, molte poesie sono originali (e suppongo che l'editore abbia il permesso degli autori, cosa del tutto normale). C'è circa un 2-5% di poesie tradotte da altre ancora coperte dal diritto d'autore. Finora ho guardato quello che era presente su Poesie e prose ladine bellunesi, fino ai vari Ladin!. Magari continuo dopo. --Ruthven (disc.) 20:53, 13 mar 2017 (CET)[rispondi]

Re: Cosima[modifica]

Re [4], dove hai già cercato? Si potrebbe chiedere la scansione di questa copia, per esempio: http://id.sbn.it/bid/CAG0034174 [5] --Nemo 22:56, 19 mar 2017 (CET)[rispondi]

Cancellazioni[modifica]

Un po' di leggerezza: sono capitato per caso in [6] e mi hai dato un po' di allegria. :) --Nemo 10:04, 22 mar 2017 (CET)[rispondi]

Feedback sui due ultimi indici[modifica]

Il tuo lavoro sui testi ladini è veramente stimolante; abbiamo già portato a casa diacritici, la transclusione interprogetto, e adesso si aggiunge una novità: l'importazione di ottimi djvu dal pdf senza passare per l'OCR. I due divu di Indice:Bibliografia ladina.djvu e Indice:Il ladino nel sistema formativo.djvu infatti sono costruiti con pdf2djvu ossia: sono stati creati in un passo solo, molto veloce, con utilizzo integrale dello strato testo originale.

Il lavoro non è finito, naturalmente, manca la formattazione, ma tenendo conto della difficoltà della correzione dell'OCR del ladino penso sia un notevole progresso. Dedicherò un po' di tempo a questi due testi, per esplorare fino a che punto si può arrivare con i "trucchi" per accelerare la formattazione. Procederei senza fare alcun tentativo, per ora, di utilizzo del testo che hai già inserito in ns0 con Match and Split, dimmi solo come fai, di solito, a estrarre il testo e a preparare le tue pagine in ns0. --Alex brollo (disc.) 05:53, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]

Siccome sono analfabeta digitale, normalmente faccio un semplice copia-incolla , semplicemente annerendo con una passata di mouse, e poi tasto C seguito da tasto V sulla pagina da caricare.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 06:07, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]
Adesso puoi risparmiarti il copia.incolla... basta creare la pagina; se non vuoi perdere tempo, salvala così come viene creata e metti SAL 25%, poi ripasso io e raffino "i trucchi" :-) --Alex brollo (disc.) 07:08, 3 set 2017 (CEST)[rispondi]

Per non creare precedenti[modifica]

Caro Mizar,

ti scrivo dopo essere inciampato in Zendrejina con relativa pagina di discussione che indica lo stato del copyright. Bene, se però esamion la pagina indicata come fonte, cioè questa il pdf non mi dà alcuna indicazione relativa al diritto di riproduzione del testo. Per scrupolo ho provato ad andare alla home page del sto che ospita il testo e ancora non si trovano indicazioni relative al permesso di riproduzione. Dato che si tratta di materiale contemporaneo è vitale che sia attestato non da te che i testi dell'Istituto Ladine de la Dolomites siano pubblicati dai singoli autori con la licenza d'uso da te indicata.

Questa non è un'entrata a gamba tesa, non ho certo intenzione di fermare il gran lavoro che stai portando avanti, ma mi metto nei panni del navigatore casuale o del troll un po' esaltato che comincia a pubblicare testi suoi o di qualcun altro in spregio del diritto di riproduzione indicando arbitrariamente la licenza d'uso di tali testi: se mi scrivesse che ha visto un valido esempio di tale pratica nei testi da te pubblicati non potrei certo rispondergli che tu sei un utente più uguale degli altri, non credi?

Per piacere, ma anche per dovere, prendi accordi con enti e autori con cui sei in contatto affinché determinino in forma comprensibile la licenza d'uso dei testi da loro pubblicati. Mi rendo conto che spiegare questo è complicarsi la vita, ma ribadisco che hai creato e stai convalidando un pericoloso precedente, e le tue provate qualità e competenze nello spiegare e semplificare i concetti giuridici ai non addetti ai lavori rendono la tua negligenza nell'indicazione del copyright un'amara aggravante.

Infine, quando ti sono state segnalate in passato infrazioni di copyright senza possibilità di uscita svuotare la voce non era la soluzione!

Orsù, collaboriamo! Chiamo in causa @Candalua, Accurimbono, Alex brollo, Aubrey, Barbaforcuta e domando: dobbiamo produrti noi la lista dei testi senza indicazione esterna ed esplicita di licenza d'uso o saresti così gentile da crearla tu in vista di una loro sistemazione? - εΔω 15:39, 4 set 2017 (CEST)[rispondi]

Cesare Pozzo[modifica]

Ciao! Sono iscritto alla Mutua Cesare Pozzo dal 1986, conosco la biblioteca e quando posso ci vado. Ultima volta due mesi fa. In effetti la Mutua Cesare Pozzo ha solo cambiato nome da Macchinisti e Fuochisti delle Ferrovie Alta Italia, nata nel 1877. Per pignoleria, il cambio del nome avvenne una decina di anni fa, quindi la biblioteca non c'è un'eredità ma una semplice trasformazione del nome per dedicarla al primo presidente-martire che in pratica venne ucciso per la sua attività (è morto a Udine giusto 121 anni fa). So che il presidente Stefano Maggi insegna(va?) storia all'università di Siena ed è molto addentro alle vicende ferroviarie. In negativo ti informo che per le mie ricerche gli ho scritto un paio di anni fa in merito a una data, il 1872, che pare sbagliata ma aspetto ancora la risposta... Non ho idea di come si possa sfruttare questa biblioteca però -spero di sbagliare- ritengo difficile avere qualcosa di valido se non altro perché il personale è ridotto all'osso. Fino a qualche tempo da erano in due (o meglio 1+1/2) a gestire la biblioteca. L'ultima volta che ci sono andato era rimasto solo uno e ha il suo bel da fare. Unica soluzione, il volontariato di qualche socio/frequentante, ma credo non ci sia tecnologia di altro livello per scansioni eccetera. Onestamente, però non sono informato in questo senso. State attenti alle promesse. In genere i pezzi grossi accattano in fretta ma lasciano la rogna a chi, al "piano di sotto", deve poi arrangiarsi. Non so se questo sarà il caso ma... Comunque grazie e tienimi informato. (PS ho ancora il tuo numero di cellulare, se non lo hai cambiato... Ti posso chiamare se e quando non sei troppo impegnato) Ciao! --Silvio Gallio (disc.) 11:25, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]

Bene! In effetti non, ho capito cosa hai in mente di chiedere/offrire. :D --Silvio Gallio (disc.) 11:57, 31 mar 2019 (CEST)[rispondi]
Magari proponendo un melange di prodotti ferroviari e di "pubblicità" sulla Cesare Pozzo e la mutualità in genere arrivate a un accordo interessante. Torno ora da una assemblea regionale della Mutua e lo sforzo pubblicitario e di far conoscere Mutua e mutualità è enorme. Giocate questa carta... Ciao! --Silvio Gallio (disc.) 18:00, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Il bello è che sono stato a Milano per mezza settimana e sono tornato a Bologna oggi. Ma non avrei avuto tempo nemmeno di respirare. Temo che prima della fine di settembre difficilmente possa andare a Milano però sono sicuro che il bibliotecario sia in grado di scegliere qualche testo valido. Qui in Source abbiamo semilavorato il Petitti che è del 1845, è un pilastro della storia ferroviaria ma è fermo, immobile, negletto perché è di 5-600 pagine. Se tanto mi dà tanto opterei per testi (ovviamente antichi) ma brevi e con poche tabelle (o meglio senza) dato che sono uno dei punti più ostici. Se posso collaborare a distanza lo farò volentieri, magari via telefono con il bibliotecario o con chiunque possa venire coinvolto. Salutone. --Silvio Gallio (disc.) 16:06, 27 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Sinceramente non credevo che ne uscisse qualcosa di valido. Complimenti! Quanto alle specifiche temo di essere poco utile. Da anni in Source gioco solo di quando in quando e ho perso tutte quelle informazioni. Prova a parlare con Alexbrollo (eterno martire di noi ignorantoni). Oppure un nuovo utente di grande qualità è Divudi85. Tengo d'occhio per vedere se poi posso dare una mano in cose semplici.Silvio Gallio (disc.) 09:28, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio Mi intrufolo solo per dire che ho visto scansioni caricate su Internet Archive e che le ho trovate eccellentissime. Manca solo qualche nozione di "pre-elaborazione" per migliorare il taglio pagine ma se hanno ottenuto un risultato così buono è questione di poco! Assolutamente nulla a che fare con le orrende scansioni che ci passa zia Google.... che possiede ottime scansioni, ma le imbruttisce prima di condividerle :-( Alex brollo (disc.) 16:35, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Contatto[modifica]

Grazie della visita guidata a Milano!

Per la biblioteca che segui: ti ricordo di darmi un contatto con chi si occupa di file da scansione, devon convincerlo a provare ScanTailor prima di caricare su Internet Archive. --Alex brollo (disc.) 16:29, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Aiuto![modifica]

Non ricordo più niente del vecchio lavoro su Decurtins. Cosa avevo fatto precisamente? Avevo solo caricato i djvu, e non avevo tentato (come ho fatto sul volume XII) un caricamento del testo tratto dal sito svizzero? Ho lasciato la pagina Indice con i link "tutti rossi" alle varie pagine? E chi le ha "bluizzate", come faceva? Utilizzava l'OCR del djvu? Copiaincollava il testo del sito svizzero?

E' passato un bel po' di tempo, e ho raffinato qualche trucco.... ti chiedo di esaminare un po' di pagine del volume XII e di dirmi se vale la pena di tentare di "riempire" le pagine ancora "rosse" degli altri volumi usando, se mi riesce, le stesse tecniche.

PS: rispondimi pure qui sotto, possibilmente lanciandomi un ping. --Alex brollo (disc.) 19:18, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

@Alex brollo Da quello che mi ricordo, allora c'era un sito dell'Università di Colonia dove era più semplice estrarre pagine e pagine, ma che ora non lascia aprire le sottopagine. Allora che ero un po' più bravo, riuscivo a fare match and split. Poi tante pagine le ho fatte a mano con il copia e incolla dalla versione svizzera. Sarebbe importantissimo un tuo aiuto a completare i pezzi mancanti, perchè si dovrebbe passare poi ad un lavoro eccezionalmente impegnativo (Wikimedia Svizzera ha promesso di intervenire generosamente per coprire le spese). Dal punto di vista scientifico è seguito del prof. Vittorio Dell'Aquila della statale di Milano che pensa di avvalersi dei suoi studenti e dei suoi laureandi. L'obiettivo è seguire il modello è quello dell'Università di Bolzano che ha pubblicato con licenza libera Vocabolar dl ladin leterar i testi ladini citati sono già tutti (o quasi) su it.wikisource per il testo in grafia originale e in mul.wikisource per il testo in grafia moderna. Per fare due esempi: Abel Abadé
Wikimedia Svizzera ha promesso di intervenire generosamente per coprire le spese di un progetto impegnativo.
Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 21:17, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]
Bene, mi organizzo per "riempire i buchi", prima di dimenticare tutto di nuovo.... In effetti, il lavoro via bot assomiglia molto al copia-incolla pagina per pagina; è solo più rapido e permette di costruire un file unico per tutte le pagine, sul quale è più semplice eseguite alcune correzioni "generali". Goldoni piangerà un po', ma sopporterò i suoi lamenti ;-)
Ho guardato il codice xml, speravo che indicasse qualcosa di più riguardo alla struttura del testo, ma invece ha un'ampia sezione di metadati ma non c'è alcuna classificazione del contenuto testuale (sono identificate solo le righe, ma quelle sono già evidenti nel puro testo). Alex brollo (disc.) 09:04, 25 feb 2020 (CET)[rispondi]

Decurtins, prima passata finita[modifica]

Sono soddisfatto, le pagine rosse sono rimaste pochissime, e mi sono allenato e divertito.

Potremmo anche pensare di sistemare le pagine in "doppia colonna" pasticciate a cui mi accennavi, già create; col nuovo sistema vengono bene, ma ho bisogno del tuo aiuto: dovresti darmi delle indicazioni su come/dove trovarle. --Alex brollo (disc.) 15:47, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]

Disgraziatamente mi è venuto in mente come riconoscere le pagine in cui scioccamente qualche bot ha "unito righe adiacenti" che avrebbero dovute essere distinte in due colonne.... ma per un po' torno a Goldoni che si sta lamentamdo pietosamente.
Gli script usati sono in Utente:BrolloBot/grabber_new.py (lo scrivo tanto per lasciarne traccia) --Alex brollo (disc.) 18:34, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]

Ho utilizzato giudiziosamente una frase di questo libro, per il Wikizionario in lingua francese. È quella : [7]. Grazie a te per la creazione su Wikisource ;) Otourly (disc.) 17:42, 23 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Sospetta violazione di copyright[modifica]

Ciao Mizar, stavo verificando Bibliografia retoromanza 1729-2010 e mi sembra proprio che il testo pubblicato da Bozen-Bolzano University Press nel 2011 sia sotto copyright. Abbiamo un autorizzazione per pubblicarlo? Ruthven (msg) 16:51, 13 feb 2023 (CET)[rispondi]

PS: Ho cancellato Prose e poesie bellunesi 2014 dato che lo stesso problema si ripete: degli autori sono deceduti nel 1975; per altri non abbiamo informazioni biografiche. Senza autorizzazione scritta da parte degli eredi, questi testi non si possono pubblicare. Dovresti saperlo. --Ruthven (msg) 16:54, 13 feb 2023 (CET)[rispondi]