Vai al contenuto

Discussioni utente:Cinnamologus

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Aggiungi argomento
Da Wikisource.
Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da OrbiliusMagister in merito all'argomento Rinvii orfani ma non inutili
se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao Cinnamologus, mi chiamo OrbiliusMagister e ti do il benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore, a me o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento.


Saluti e complimenti

[modifica]

Carissimo Cinnamologus, benvenuto e complimenti per il tuo ottimo inserimento. Non capita tutti i giorni un utente che fa un inserimento perfetto come te ;-). Volevo chiederti se per caso sei un wikipediano, oppure sei uno dei pochi che ha trovato le nostre pagine di aiuto utili e chiare ;-) grazie per lo splendido contributo! --Aubrey McFato 12:25, 23 ott 2008 (CEST)Rispondi

Grazie per i complimenti! Ho cominciato iscrivendomi a Wikipedia, ma i miei interventi sono stati marginali: più che altro correzioni. I progetti che mi interessano davvero sono Commons (dove ho curato la serie degli stemmi dei vescovi di Asti) e Wikisource. Comunque senza le vostre pagine di aiuto non sarei riuscito a mettere on-line il testo. Questo è poco ma sicuro... Quindi: grazie! | Cinnamologus 17:00, 23 ott 2008 (CEST)
Sniff! sto lacrimando di gioia e commozione! Allora tutto il nostro lavoro sta cominciando a dar frutti! - εΔω 18:33, 23 ott 2008 (CEST)Rispondi

Nome dell'autore collettivo

[modifica]

Caro Cinnamologus,

dalla sbirciata altrove ho intuito che hai una eccellente frequentazione di documenti storici, e questo spiega la tua perizia. Se poi mi accorgo che per te il latino è una lingua assai familiare vado in brodo di giuggiole. Ho bisogno dunque della tua competenza per capire se la dicitura "Vescovi della provincia ecclesiastica di Torino" sia la denominazione più corretta o se tali vescovi producessero documenti riunendosi in un organo dotato di nome specifico, come "conferenza episcopale della provincia ecclesiastica di Torino" o "concistoro..." o "congregazione", "assemblea". La mia domanda non è certo dettata da un sfiducia nelle tue competenze, quanto piuttosto da uno sguardo "ingenuo" di utente inesperto qual sono, preferendo anticipare obiezioni o difformità prima che queste riguardino un numero rilevante di pagine o creino un precedente vizioso. - εΔω 11:46, 24 ott 2008 (CEST)Rispondi

Caro Orbilius,
dalla sbirciata altrove avrai anche capito che mi occupo di archivistica ecclesiastica per lavoro. Il problema che poni mi si è già presentato durante i lavori di riordino e inventariazione di vari archivi ecclesiastici perché atti prodotti da questo "organo" di vescovi riuniti se ne trovano molti. Ebbene, in tutti questi documenti i vescovi non usano mai (neanche in quelli novecenteschi) un termine specifico per definirsi come quelli elencati da te. Anche i partecipanti a queste riunioni non sono sempre solo quelli della provincia eccl. di Torino, a volte partecipano anche quelli della prov. eccl. di Vercelli, in alcuni casi ci sono lettere dell'episcopato subalpino riunito dove partecipano vescovi delle prov. eccl. di Torino, Vercelli e Genova. Per questa ragione mi sono attenuto alla loro denominazione usata nel doc. Se proprio dovessi fare una modifica indicherei l'autore come "Vescovi della provincia ecclesiastica di Torino riuniti". Suona malissimo ma è il più fedele ai documenti. Nei miei inventari questa congerie di documenti va nella serie "Documenti dell'episcopato riunito" voce che mi permette di creare varie unità a seconda dei vescovi coinvolti. Un'altra ipotesi di denominazione dell'autore per il doc. in questione potrebbe essere "Assemblea dei vescovi della provincia ecclesiastica di Torino": suona meglio ma "assemblea" è un termine che non viene mai usato nei documenti, quindi bisognerebbe spiegare che è una nostra attribuzione. --Cinnamologus 14:57, 24 ott 2008 (CEST)
Non avevo dubbi che avresti risposto con cognizione di causa. Abbiamo soltanto messo per iscritto una risposta al dubbio che altri utenti si porranno, così non occorrerà ripeterla ogni volta. La denominazione resta com'è e se ne riparlerà nel caso in cui tu ritenga rilevante distinguere all'interno della medesima provincia ecclesiastica un'assemblea rispetto ad un'altra. Se lontanamente avessi tu volessi pubblicare testi latini sappi che su la.wikisource l'utente più esperto è amministratore anche qui, e si tratta di Accurimbono. - εΔω 18:31, 24 ott 2008 (CEST)Rispondi

Richieste agli amministratori

[modifica]

Caro Cinnamologus,

scusa se mi intrometto, ma dato che iPork è attualmente in wikivacanza sono costretto a farne le veci: la tua modalità di richiesta è corretta: dato che la pagina ha raggiunto un SAL 100%, è stata cioè completata, formattata e riletta, è stata anche protetta. La tua richiesta è stata esaudita appena possibile. La migliore pratica in assoluto, dato che tu hai chiesto ad iPork, ma sono dovuto intervenire io, è quella di

  • Andare nella pagina di discussione della pagina e
  • cliccare sul link segnala un errore o proponi una aggiunta in fondo al template infotesto.

In tal modo non solo iPork, ma qualunque amministratore capitasse online potrà incaricarsi della modifica.

Buon divertimento con Wikisource. Se sei intenzionato a caricare più testi e vuoi ottimizzare il tuo armamentario di editore tenendo sottomano, o meglio sottomenu tutti i template e gli automatismi più utilizzati, prendi in considerazione l'installazione delle tendine, ovvero quello che è spiegato qui. - εΔω 17:02, 10 dic 2008 (CET)Rispondi

Grazie per l'aiuto! La prossima volta seguirò il tuo consiglio per segnalare modifiche. E grazie anche per le tendine: le ho già installate e devo convenire che sono utilissime: anzi meriterebbero di essere più pubblicizzate! Grazie ancora per tutto e a presto. --Cinnamologus 22:23, 12 dic 2008 (CET)

Saluti e libri proibiti

[modifica]

Caro Cinnamogulus, ancora complimenti per i tuoi inserimenti. Stiamo rapidamente raggiungendo i 20.000 testi, anche grazie al tuo aiuto: sarebbe bello salutare il nuovo anno una nuova cifra tonda ;-). Volevo dunque soltanto salutarti e chiederti una cosa: sarebbe possibile, un giorno, avere un Indice dei libri proibiti in italiano? Ho cercato in rete ma non ho trovato niente. Tu sei sicuramente l'uomo giusto per questo genere di cose, perciò chiedo a te. Ad ogni modo, buon Natale e Felice Anno nuovo! --Aubrey McFato 15:54, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

Ciao! Ho fatto una piccola ricerca su internet anch'io e ho trovato un riferimento bibliografico in Piemonte, e un testo scansionato su archive.org ma si tratta di un saggio limitato ad alcune opere letterarie. Proverò a fare ricerche più approfondite nel mondo reale... Tanti Auguri di Felice Anno Nuovo anche a te! A presto --Cinnamologus 18:11, 28 dic 2008 (CET)Rispondi

Grazie!

[modifica]

Ho visto la tua correzione a uno svarione su un numero romano, ne Pagina:Il cavallarizzo.djvu/1. Grazie! --Alex brollo (disc.) 14:10, 2 gen 2009 (CET)Rispondi

Di niente!! ^__^ --Cinnamologus 11:12, 3 gen 2009 (CET)Rispondi

testi teatrali? memento audere semper!

[modifica]

Caro Cinnamologus,

mi congratulo preventivamente: l'inserimento ela formattazione di testi teatrali è una delle pratiche più masochistiche di Wikisource, e dunque maggiormente lodevoli. Se avessi dubbi di qualunque genere nonb esitare a domandare e cercherò di aiutarti dove possibile. - εΔω 16:22, 7 gen 2009 (CET)Rispondi

^___^ Grazie! Speriamo in bene.... --Cinnamologus 16:25, 7 gen 2009 (CET)Rispondi

Caro Cinnamologus, mi unisco ai complimenti di Edo e prestò verrò a darti una mano. Nel frattempo che ne dici di prendere in considerazione l'inserimento di opere teatrali con testo originale a fronte? Oltre la nutrita selezione di Google books, esiste una splendida collezione su OPAL, un progetto dell'università di Torino. Caldeggio fortemente gli inserimenti da quel sito, per l'ottima qualità del materiale. Comunque buon lavoro e a risentirci. :) --Xavier121 18:06, 7 gen 2009 (CET)Rispondi

Discussione

[modifica]

caro Cinnamologus, per gli infotesti noi non ricopiamo in tutte le pagine discussione l-infotesto compilato, ma semplicemente la transclusione della pagina di discussione principale. Infatti scriviamo

{{Discussione:Saul}}

in tutte le pagine discussione. Così ogni modifica in quella pagina viene automaticamente trasferita a tutte le pagine, a cascata. Buon lavoro, e pensa anche a caricare il libro in questione su Commons, così riusciamo a metterlo col testo a fronte ;-) --93.148.184.29 21:33, 7 gen 2009 (CET)Rispondi

Questa era una cosa che proprio ignoravo! Grazie per la spiegazione! :-) --Cinnamologus 21:42, 7 gen 2009 (CET)Rispondi
Ah, altra domanda: i testi scaricati da Google Books sono liberamente redistribuibili? Quindi posso direttamente caricare su Commons il pdf di Google Books così com'è? --Cinnamologus 01:22, 8 gen 2009 (CET)Rispondi
Non dovrebbero esserci problemi a caricare su Commons il pdf si Google Books, anche se credo la cosa migliore sia NON caricarlo in pdf, ma in djvu. Chiedi pure ad Alex Brollo per questo, io sono un novizio in queste cose ;-).
PS: Il pdf non viene caricato come un'immagine, è questo il suo problema. --Aubrey McFato 15:10, 8 gen 2009 (CET)Rispondi
Hai provato a caricare su http://any2djvu.djvuzone.org/ il pdf di google? Se viene un buon djvu (è gratis, è pronto dopo qualche minuto od ora) potresti caricarlo su Commons, ed insieme potremmo rifare la versione col testo a fronte. Si tratterebbe di rispezzare il testo pagina per pagina, che è noioso ma semplice. Il tuo lavoro fatto non sarebbe dunque buttato via, poichè manterremmo intestazioni e capitoli così come sono, ma sostituiremmo il testo con dei semplici template per richiamare il testo transcluso (esattamente come {{Discussione:Saul}}, funziona allo stesso modo). Credo che potremmo provare, se funziona bene e riusciamo ad ottimizzare la procedura avremmo un ottimo precedente per riportare tutti i testi presi da Google.books ad una versione con immagine a fronte, che sicuramente per l'utente acquista maggior valore. Fammi sapere, a presto! Aubrey
Fatto. Scansione Saul. Non so se vada bene, comunque non potrò aiutarvi in questa particolare riedizione per impegni di lavoro nel mondo reale. Se tutto va bene potrò di nuovo dedicarmi a Wikisource a febbraio. Buon divertimento! --Cinnamologus 16:11, 14 gen 2009 (CET)Rispondi

Ciao!

[modifica]

Caro Cinnamologus,

Bello rivederti in azione! Il tuo mix di inserimento testi preziosi e cesellatura nel lavoro sporco è inestimabile.

Nell'eventualità che tu abbia un pizzico di interessamento, ho in sospeso la pratica del Sillabo, cioè di una traduzione dal latino che il curatore del sito da cui l'abbiamo tratta mi dà per certamente molto antica. Per quanto mi riguarda tali dati non mi bastano, e vorrei reperire via scansione o via trascrizione di edizioni cartacee antiche una edizione caricabile. Se nelle tue ricerche qui e là ti riuscisse di risalire a una edizione del Sillabo (in italiano) possa essere caricata qui sarebbe un colpaccio. Ogni tuo cenno di risposta mi farà felice, ma se anche non rispondessi sono contento lo stesso di vederti nelle Ultime modifiche. - εΔω 16:30, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

Ciao!
Posso darti per certa l'esistenza di un'edizione antica del Sillabo in italiano, mi è già capitata tra le mani più volte. Appena mi capiterà di nuovo la caricherò, promesso. ^__^
A presto --Cinnamologus 21:52, 30 gen 2009 (CET)Rispondi

Affuisti fidelis!

[modifica]

Caro Cinnamologus,

Grande! Quanto sto gongolando! Il tuo inserimento del Sillabo è una chicca. Avrai notato che negli ultimi sei mesi il lavoro di pubblicazione di trascrizioni da file djvu è aumentato e riceve sempre maggior attenzione. Con il tuo permesso possiamo trasformare il file pdf pubblicato su scribd in djvu e caricarlo su commons per dotare il tuo testo del riscontro a fronte come abbiamo fatto per il Saul? - εΔω 11:26, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

Grazie! Sono contento che il mio lavoro ti sia piaciuto! Avevo promesso che me ne sarei occupato e come vedi, l'ho fatto. Per quanto riguarda la conversione in djvu e l'uso del file caricato su scribd siete liberissimi! --Cinnamologus 16:39, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

Senza alcuna pretesa

[modifica]

Caro Cinnamologus,

come da titolo, non voglio apparire supponente, mandami a quel paese in qualunque momento, ma intanto mi faccio coraggio e ti butto lì una proposta:

  • Guardando questa discussione noterai che ci sono alcuni testi di encicliche in italiano che potrebbero essere pubblicati. Finora ne abbiamo alcuni, ma da fonte cartacea non verificabile se non da chi la possiede. In primo luogo chiedevo se fosse possibile rintracciare le encicliche mancanti, e in secondo luogo se nella tua attività di "addetto ai lavori" ti fosse possibile risalire a edizioni PD di tali encicliche in modo da adottare la stessa soluzione usata per il Sillabo.

Ok, ora mandami pure a quel paese, ma almeno spero di non averti lasciato indifferente... - εΔω 11:38, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

E perché dovrei mandarti a quel paese?
Dunque, in qualità di "addetto ai lavori" posso dirti che a partire da Pio IX i vescovi di Asti allegavano alle loro lettere pastorali e circolari indirizzate ai sacerdoti della diocesi copie (in forma di opuscoli) di tutte le encicliche papali e dei più importanti documenti della S. Sede. Come potrai dunque capire, la mole di documentazione a stampa di questo tipo è veramente ingente. Per quanto mi riguarda cerco di riprodurre e pubblicare le cose più antiche e interessanti che trovo, compatibilmente con i tempi di realizzazione dei miei lavori. Vedrò, dunque, quello che posso fare... Ciao! --Cinnamologus 17:02, 28 mag 2009 (CEST)Rispondi

Pista da detective

[modifica]

Caro Cinnamologus,

trovo che questo testo è ricavato direttamente da una versione cartacea offline. Dato che si tratta di Piemonte e che la documentazione ecclesiastica è il tuo pane quotidiano, hai possibilità di capire se tale pubblicazione è reperibile o meno in qualche modo? Ti ringrazio per qualunque tuo cenno di risposta.- εΔω 18:59, 8 set 2009 (CEST)Rispondi

Ciao, ho dato uno sguardo al documento in questione. Questa è la scheda bibliografica. Come potrai vedere l'unica copia è a Torino presso la Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini. Ad Asti purtroppo non c'è. Comunque se dovesse capitarmi ne farò una riproduzione. Ciao! --Cinnamologus 09:50, 10 set 2009 (CEST)Rispondi

Ancora Sillabo

[modifica]

Caro Cinnamologus,

nel sincronizzare il conteggio pagine di Indice:Sillabo.djvu con i numeri di pagina effettivi del testo mi sono accorto che le pgaine 1 e 2 non compaiono. Il primo numero di pagina utile è il "6" a pagina 4. Suppongo che le prime due pagine fossero di copertina, e così ho scritto, ma se così non fosse potresti gentilmente scrivere a cosa corrispondano le pagine 1 e 2 del testo? - εΔω 07:34, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Ciao! La tua supposizione è corretta. Le pagine 1 e 2 nell'originale sono di copertina. Ne approfitto per segnalarti un problema successivo al passaggio di Alebot: nel testo Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei la prima riga della parte latina, inclusa nel tag <poem>, rientra mentre nell'originale no. Ho fatto alcuni tentativi ma non sono riuscita a ovviare al problema. Come si può fare? Altro problema: nel testo dell'enciclica Con quanta cura adesso il testo è sovrapposto ai link laterali per le riproduzioni delle pagine. Stesso problema nei testi compresi in Discorsi della Società Nazionale per la Confederazione Italiana. Come mai? Altro problema diffuso: come mai nelle parti di testo che dovrebbero essere centrate il testo è leggermente spostato verso destra? Come si può aggiustare questo problema? E come mai, per converso, nel riquadro del titolo di pagine come questa, il titolo risulta fastidiosamente decentrato verso sinistra? Grazie in anticipo per le pazienti risposte! Ciao! - Cinnamologus 19:13, 11 mar 2010 (CET)Rispondi
Una risposta alla volta:
1) un bug noto: se il tag poem (come ogni nuovo paragrafo) ha un rientro di prima riga, per evitarlo è necessario inserire uno spazio tra il tag e il caporiga, in questo modo:
<poem>[spazio tipografico]
Inizio testo poetico che non viene indentato
2) la centratura dei div a volte confligge con il sopracitato rientro di prima riga, ma sfortunatamente non ho ancora capito bene come neutralizzare tale rientro. Per aggiustare si può aggiustare, ma non ho ancora capito come.
3) e 4) il Template:Intestazione unificato che sta sostituendo le varie intestazioni dei progetti è tuttora in fase di test, e quelli che vedi sono effetti indesiderati che non dovrebbero rimanere a lungo. In ogni caso conto che Alex, che ci sta lavorando sopra, li risolva in tempi brevi.
Grazie per le spiegazioni! ^__^ A presto! Cinnamologus 00:03, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Evocato, eccomi qui. Grazie di aver scovato "il bug maximo", quello che impedisce che il testo venga reso in una colonna di giusta larghezza. Temo che mi causerà delle belle cefalee... i primi test sono veramente sconfortanti. E' insidioso, maligno e non ho ancora capito il suo strano comportamento. Sarà la mia sola preoccupazione, finchè non lo risolvo. :-( --Alex brollo (disc.) 09:03, 12 mar 2010 (CET)Rispondi
Beccato. MOLTO malefico.... :-) vado a integrare Aiuto:ParserFunctions--Alex brollo (disc.) 10:16, 12 mar 2010 (CET)Rispondi

Problemi con Indice

[modifica]

Ho tentato di impostare la pagina Indice di questo testo, ma continuo ad avere un "Errore: file non presente" nella sezione "Pagine dell'edizione". Non so più cosa fare... Aiuto!! Cinnamologus 10:53, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi

Risolto. Su commons la parola "lettera" nel titolo aveva l'iniziale minuscola, la pagina indice qui l'aveva maiuscola. Ho ricaricato il file su Commons con l'iniziale maiuscola e il problema si è risolto.
Una prossima volta se desideri una pronta risposta non "scriverti" sulla tua pagina di discussione, ma rivolgiti a un bar tematico come questo o chiedi a un amministratore come Xavier121 che si occupi di trascrizioni. (εΔω sloggato). 11:48, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi
Grazie per l'aiuto! ^__^ A presto! Cinnamologus 18:58, 7 apr 2010 (CEST)Rispondi

Pagine discussione e Alebot

[modifica]

caro Cinnamologus, prova a NON creare la pagina di discussione nelle nuove sottopagine; ho attivato Utente:Alebot e - in teoria - dovrebbe farlo lui in modo automatico. Il bot dà un'occhiata alla presenza di eventuali nuove sottopagine ogni mezz'ora circa. Se entro un'ora non vedi le pagine di discussione comparire, vuol dire che non funziona... :-( Il bot NON è sempre attivo, la cosa è sperimentale e gira sul mio pc di casa, in teoria il suo stato è riportato qui: Utente:Alebot/Stato --Alex brollo (disc.) 09:33, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

Mannaggia... Ho finito adesso di inserirli... Cinnamologus 09:37, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi
Non mancheranno altre occasioni. Alebot ha fatto in tempo ad acchiapparne una: Discussione:Pio IX - Lettera di Giuseppe Mazzini al clero italiano/4 :-) --Alex brollo (disc.) 10:12, 8 apr 2010 (CEST)Rispondi

Preghiera

[modifica]

Qualcuno potrebbe gentilmente rispondere alla domanda formulata qui? Grazie per la gentilezza! Cinnamologus 15:34, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi

Desiderata

[modifica]

Caro Cinnamologus, dato che sei nel settore, ti vorrei richiedere due opere, se le trovi e se ne hai voglia: mi piacerebbe infatti avere su Source una versione attendibile delle 95 tesi di Lutero, e, tesoro dei tesori, un Indice dei libri proibiti dall'inquisizione. Di Lutero infatti c'è solo la versione nella Wikisource latina, ed in rete trovo sempre la stessa versione ma senza mai avere una fonte. L'Indice, bhè, se ne trovi uno sarebbe un bel colpo. Grazie mille comunque, e ricordati che sono solo desiderata, non c'è nessunissima fretta. A presto. --Aubrey McFato 12:12, 28 ago 2010 (CEST)Rispondi

[modifica]

Ho "giocato" un po' con link, ancore e Pt su Pagina:Non più illusioni (Carpi).djvu/43. Il trucco non è ancora completato ma ci manca poco; dopodichè la pagina può essere transclusa con tutti i link funzionanti sia in ns0 che in nsPagina. Spero non ti dispiaccia... non ho resistito. :-) --Alex brollo (disc.) 16:35, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

Dispiacermi? Scherzi? Ne sono felicissimo! Anche perché io ci avrei messo una vita a fare tutto quel lavoro... ^__^ Grazie!! Cinnamologus 17:54, 2 nov 2010 (CET)Rispondi

Compitino, se mi è concesso

[modifica]

Caro Cinnamologus,

se mi concedi il privilegio avrei un lavorettino da commissionarti supponendo che la tua competenza settoriale sia notevole:
è da molto tempo che sto pensando a come valorizzare la scadenza del centocinquantenario dell'unità d'Italia qui su it.source, e qualcosa mi bolle in mente (per dirla tutta avrei in mente un portale sulla falsariga di quelli già presenti). quello che mi manca è un elenco di testi irrinunciabili e un censimento di quelli già presenti ce possano apparire in bella vista.

Per la seconda mancanza posso anche muovermi autonomamente, ma per la prima ho bisogno di un esperto come te (io posso intuire qualcosa a livello di letteratura e a dirla tutta i libri di scuola hanno da tempo emesso un giudizio assai negativo sulla cosiddetta letteratura risorgimentale cosicché si trova molta critica ma pochi testi): in particolare noto che hai confidenza con testi di decreti e atti dei Savoia, e mi piacerebbe capire quali documenta ecclesiae possano costituire un contributo prezioso a dare il quadro del complesso intreccio di quegli anni. Con una lista di opere da cercare (o già trovate ma da caricare) il lavoro successivo risulterebbe assai più spedito. nella mia folle immaginazione penso che la prospettiva di far conoscere testi non normalmente facili da reperire possa attrarre un gran numero di lettori/trascrittori/rilettori o comunque possibili collaboratori. ti ringrazio in anticipo per qualunque risposta. - εΔω 16:08, 18 dic 2010 (CET)Rispondi

Caro εΔω,
sono veramente felice di apprendere dell'intenzione di creare un portale dedicato a Risorgimento e Unità d'Italia.
Ovviamente anch'io nell'ultimo anno ho pensato a testi relativi all'unità d'Italia da inserire qui, ma gli archivi parrocchiali in cui "bazzico" sono particolarmente avari in proposito. Ma per la Diocesi di Asti gli anni 1959-1961 non sono stati un periodo particolarmente felice. Il vescovo Artico si era ritirato a Roma, lasciando l'amministrazione della Diocesi al vicario generale Pietro Gardini, e sarebbe morto alla fine del 1959. Sarebbe seguita una lunga vacanza della Sede vescovile (8 anni) durante la quale l'amministrazione della Diocesi venne affidata al vicario generale capitolare Antonio Vitaliano Sossi. Il carteggio tra Curia capitolare e parrocchie di questo periodo non è particolarmente interessante, assolutamente non paragonabile alle circolari e pastorali di Artico in occasione della Prima Guerra d'Indipendenza.
Per quanto riguarda invece la documentazione sabauda andrò a controllare in Archivio di Stato e in qualche archivio comunale e ti farò sapere.
Aggiungo che nell'imminente 2011 ricorreranno anche i 190 anni dei moti piemontesi del 1821 e a questo riguardo ho già diversi rari documenti scansionati e fotografati che ho intenzione di caricare e che andranno ad ampliare la Categoria Moti del 1820-1821 da me creata. Ciao! Cinnamologus 20:54, 18 dic 2010 (CET)Rispondi

Il solito rompi...

[modifica]

Caro Cinnamologus,

ormai l'hai capito, quando ti scrivo è perché c'è qualcosa che puoi fare meglio e più velocemente di me e che ti propongo. In questo caso si tratta di un lavoro abbastanza semplice, ma che riguardando testi di diritto legati al regno di Sardegna e d'Italia mi mettono in imbarazzo mentre sono per te una tipologia già ampiamente elaborata.

Si tratta di Indice:Statuto fondamentale del regno.pdf: oltre allo Statuto albertino tale indice contiene una decina di altri documenti tra adecreti, regie patenti ecc. da proporre separatamente in Namespace principale. La trascrizione è già compiuta, dunque non si tratterebbe di altro se non di una intestazione e un tag <pages index>. Se ti va di metterci le mani hai tutta la mia gratitudine (io mi sto occupando della stessa problematica per poesie greche). Se non ti va scrivimelo senza problemi, vorrà dire che in qualche modo me ne occuperò io. - εΔω 00:27, 31 gen 2011 (CET)Rispondi

Caro εΔω,
nessun problema ad occuparmene, ci mancherebbe! ^__^ Solo che in questo periodo sono un po' preso con il lavoro quindi non riesco a dedicarmi con regolarità a Wikisource, ma se non hai troppa fretta, ti confermo la mia disponibilità! Ciao! Cinnamologus 23:58, 1 feb 2011 (CET)Rispondi

pagine bloccate

[modifica]

Ciao, prova adesso, dovrebbero essere sbloccate del tutto. Candalùa (disc.) 17:38, 14 feb 2011 (CET)Rispondi

Sì, sono riuscito ad accedere alla pagina di modifica! Grazie! Ciao, Cinnamologus 17:39, 14 feb 2011 (CET)Rispondi

Segnalazione testo

[modifica]

Mi permetto di segnalarti questo testo. Lunghetto ma interessante per il tuo lavoro sui moti del 1820-21 che sto seguendo con interesse e apprezzamento. Ciao, --Accurimbono (disc) 13:42, 19 feb 2011 (CET)Rispondi

Sei stato "nominato" :)

[modifica]

Wikisource:Amministratori/Candidati --Accurimbono (disc) 13:08, 22 mar 2011 (CET)Rispondi

Modifiche

[modifica]

Ciao,
quei due a capo in più si creano nella zona invisibile dove solo i bot (di solito e giustamente! XD) hanno accesso. Il metodo che ho trovato è molto rozzo, ma rapido. Quando clicchi su "Modifica" al javascript occorre qualche secondo per caricare l'editor e nascondere il nascondibile. Se sei abbastanza veloce da cliccare il tasto "Interrompi il caricamento della pagina" del browser (almeno in Firefox si chiama così, in explorer non so... ma la X rossa tanto per capirci ;) avrai già la casella di input, seppure senza editor, ma con le cose nascoste messe a nudo e potrai togliere le due righe prima di </noinclude><span class="SAL">37,3,Cinnamologus</span>{{Colonna}} e poi salvare! =)
N.B.: Appunto perché pensata e costruita solo per i bot è bene fare il minimo indispensabile nella "zona di nessuno"... Quando io ho tolto quelle due righe ho sudato freddo pensando che Alex e Candalùa avrebbero potuto rincorrermi per mezza Italia se avessi fatto casini! =P--L0ll0 (disc.) 11:28, 2 apr 2011 (CEST)Rispondi

Congratulazioni!

[modifica]

- εΔω 19:59, 5 apr 2011 (CEST)Rispondi

RE: piccola modifica

[modifica]

Scusa e grazie della dritta...buona continuazione! Ανδρέα #8 (disc.) 14:46, 15 apr 2011 (CEST)Rispondi

I template "inizio-fine"

[modifica]

Ti spiego qui la questione della sintassi alternativa di Centrato, e più in generale i vantaggi "inizio-fine".

Un markup "ben conformato" per rappesentare un testo formattato ha innanzitutto una caratteristica: è sempre possibile, per caratteristiche intrinseche del codice così com'è, in basead alcune semplici regole generali, distinguere quello che è testo e quello che è formato o comunque altro "non-testo". Disgraziatamente, la sintassi wiki non è "ben conformata". In particolare, il testo racchiuso in un template (i parametri) possono essere testo oppure non-testo, e non c'è modo di saperlo altro che eseguendo il parsing completo del codice del template.

Quando Edo mi ha incoraggiato a affrontare il problema della conversione degli apostrofi da dattilografici a tipografici, si è presentato il problema. Convertire tutti i ' con ’ è una banalità, ma.... andavano sostituiti esclusivamente quelli nel testo e non quelli nel non-testo. E' stato solo il primo caso di una lunga serie di casi analoghi. Il parser stesso, all'interno della chiamata a un template, ha difficoltà nel riconoscere il testo dei parametri dal codice della chiamata al template (ed è questo il motivo dell'invenzione del template {{!}} per rappresentare il carattere | ).

Spezzare in due Centrato (suddividendolo in un "pezzo iniziale" e in un "pezzo finale") consente di netere il testo da centrare fuori dal template: infatti non viene passato al template come parametro. Confronta infatti:

{{centrato|testo da centrare}}
{{centrato}}testo da centrare</div>

Su en.source, dove si sacrifica la compattezza del codice in favore della leggibilità e chiarezza, sarebbero stati creati tre template: {{Centrato}} per la sintassi "normale", {{Centrato inizio}} e {{Centrato fine}} per quella "ben conformata". Io invece, inizialmente a uso personale, ho preferito scrivere i due comportamenti alternativi all'interno del codice di un unico template {{Centrato}}. Se viene passato un parametro {{{1}}}, il template si comporta in maniera tradizionale (apre un div, scrive il testo del parametro, chiude il div); se il template NON viene passato, apre il div e basta (il div va poi chiuso manualmente a fine testo da centrare).

Ecco come è nata l'idea. Ricordo che ero impazzito per capire perché questo codice non funzionava:

{{Centrato|<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span>}}

e infatti il risultato frustrante è:


mentre invece con la sintassi alternativa:

{{Centrato}}<span style="font-size:2em">prova testo centrato font 2em</span></div>

il risultato è:

prova testo centrato font 2em

Non so quanto tu sia pratico di queste questioni, se sei esperto ho scritto troppo, e con troppe ovvietà; abbi pazienza. --Alex brollo (disc.) 22:32, 1 mag 2011 (CEST)Rispondi

Filologismi, filosofismi o solo "sofismi"?

[modifica]

Caro Cinnamologus,

nel dare un'occhiata al Santorre di Santarosa ho notato un {{Pt|abbandonnato|abbandonato}}. Non ho corretto nulla ma mi si è accesa una lampadina: a mio modesto parere non si tratterebbe di un refuso tipografico quanto piuttosto di un gallicismo (donner--> "dare"), e ho il sensato dubbio che l'autore (che se non erro aveva una dimestichezza molto avanzata con il francese) fosse cosciente nello scrivere tale forma, giusta o sbagliata che fosse per noi o per lui. In conclusione, anche se non posso scommetterci la testa, sarei propenso a togliere il Pt e a mantenere il supposto refuso come documento di una possibile variante in bocca ai bilingui italo-francesi (anche il Manzoni non è estraneo a simili vezzi oggi decaduti, persino nel suo pur sorvegliatissimo romanzo storico). Se nella tua lettura e trascrizione di testi savoiardi avessi trovato altre attestazioni di questi slips of the pen, sentiti libero di togliere il Pt, altrimenti fa' conto che abbia voluto condividere uno dei mille e mille subbuglio linguistici che mi frullano nella mente nel corso della giornata :D

- εΔω 20:31, 7 mag 2011 (CEST)Rispondi

sostituzione pt

[modifica]

Caro Cinnamologus,

il codice <noinclude>{{pt|1|2}}</noinclude> è ultimamente contraddittorio: con il noinclude si chiede di escludere dalla transclusione ciò che è tra i tag, mentre con pt si chiede che in transclusione appaia qualcosa di diverso tra nsPagina e ns0: che senso ha quest'ultimo obiettivo se, data la presenza dei tag noinclude, qualunque cosa si ponga nel template pt essa non verrà mostrata nel testo transcluso? Io non ce ne vedo.

Riguardo alla mia sostituzione del pt con il semplice noinclude e non con il semplice pt non ci sono particolari filosofie, quanto piuttosto il seguente ragionamento:

  • Data una parola divisa tra due pagine in due tronconi
  • Se da due tronconi due Pt originano come testo alternativo due parole intere, una di esse è pleonastica
  • Dunque preferisco che una sola sia la parola intera originata dal pt
    • Inizialmente ponevo il pt al primo troncone e ponevo il secondo troncone tra noinclude,
    • Oggi invece a seguito del lavoro di trascrizione "bruto" preferisco cassare dalla transclusione il primo troncone, ed esplicitare nella pagina successiva quello che nella pagina precedente era iniziato:

In sede di validazione delle pagine è miglior pratica proporre al rilettore di tornare indietro dove probabilmente ha già riletto piuttosto che farlo andare alla pagina successiva magari prima di aver finito di validare la pagina su cui sta lavorando. Tutto qui.

Nulla impedisce di porre prima Pt e poi noinclude, o prima noinclude e poi pt oppure pt in ambo le pagine, dato che alla fine il risultato in ns0 non cambia; io ho semplicemente scelto la modalità che a mio avviso si attagli meglio alla correzione e alla validazione. Sono ben contento di condividere le mie idee con te, dato che probabilmente hai una visione del problema diversa e una via alla soluzione che sicuramente non saprei ricostruire e che quindi potrebbe essere maggiormente desiderabile della mia (il fatto che abbia cambiato modus operandi è dovuto a uno scambio consimile con alex). - εΔω 2 1:12, 12 mag 2011 (CEST)

Scusate se intervengo ma si parla di una cosa molto importante.
  • il modus di Edo pare abbastanza razionale, ma noi abbiamo fatto sempre l'altro
  • non capisco perchè vanno bene due pt (se non che in uno dei due si lascia un parametro vuoto)
Questa cosa bisognerebbe standardizzarla nel modo più semplice possibile per i nuovi utenti. Non è per niente facile da capire. Aubrey McFato 23:05, 12 mag 2011 (CEST)Rispondi

Una passeggiata

[modifica]

Caro Cinnamologus,

ti scrivo per congratularmi con te per la trascrizione di Regno di Sardegna - Regolamento misurazioni territoriali 5 dicembre 1775: la rilettura di sei pagine è stata praticamente un percorso netto da errori, e ti dirò che mi sono spesso soffermato sui moltissimi possibili inciampi dovuti a grafie locali o settecentesche, usi sintattici "avventurosi" o lessico più o meno settoriale (ho scoperto cosa siano le bealere ma non cosa siano le sciostre): hai sempre evitato con acribia ogni trappola! Magari fossero tutte così lisce le riletture.

Se mi concedi un minirichiamo, ogni tanto di' la tua al bar e, se ti va, non mancar di salutare i nuovi utenti o di tutorare i novellini più volonterosi. Ti ringrazio in anticipo. - εΔω 20:37, 9 giu 2011 (CEST)Rispondi

Caro εΔω,
grazie per i complimenti! Sono veramente lusingato dal tuo apprezzamento per il mio lavoro su quel Regolamento. Non so se nel frattempo hai fatto qualche ricerca su internet, comunque le sciostre sono semplicemente dei magazzini. La parola è "importata" dal dialetto lombardo (in piemontese non mi risulta ci siano parole somiglianti).
Ti concedo il "minirichiamo", io stesso me ne rendo conto, ma purtroppo di qui fino a fine settembre la mia real-life sarà incasinatissima: a settembre infatti sosterrò l'esame presso la Scuola di Archivistica dell'Archivio di Stato di Torino, e quindi dovrò rimettermi a studiare... Mentre ci sono ne approfitto per farti due domande "tecniche": 1) come si fa a sapere chi si è appena iscritto a 'Source? 2) Come si fa a monitorare l'attività dei nuovi arrivati (e quindi ad aiutarli in caso di difficoltà)? Probabilmente si tratta di domande di una banalità mostruosa, ma non sono mai riuscito a capire... ^.^ Grazie! Ciao, Cinnamologus 23:56, 10 giu 2011 (CEST)Rispondi
Nessun problema. Quando hai un attimo di tempo comincia a dare una passata alle pagine speciali, da cui ricaverai una luuunga serie di accessi a informazioni sulle attività del progetto: tutto pubblico e nulla che non sia accessibile a chiunque, ma dedicato a chi appunto è utente di lungo corso.
1) Per avere in tempo reale le nuove iscrizioni ecco il link: http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Speciale%3ARegistri&type=newusers
si è appena registrato indica che l'utente ha effettuato il processo di registrazione del proprio username su questo sito, mentre Account creato automaticamente indica che l'utente si è registrato su un altro progetto WikiMedia, ma che passando da questo progetto ha esteso automaticamente tale registrazione su di esso. Nel primo caso l'utente è conscio di quello che sta facendo e deve essere salutato assolutamente perché capisca che non è solo o inosservato, mentre nel secondo caso l'utente potrebbe non sapere che il suo passaggio è stato registrato, e potrebbe essere passato di qui di striscio o casualmente: io consiglierei di salutarlo lo stesso perché quando ricompaia, magari meno casualmente, sappia che non è stato trascurato.
2) per monitorare l'attività dei nuovi utenti (almeno finché questo progetto ha un'attività relativamente gestibile con ritmi umani) basta tenere periodicamente d'occhio le Ultime modifiche (in gergo wiki l'abbreviazione è RC) dove è possibile selezionare un sacco di opzioni per sceverare cosa mettere in evidenza. Se la sorveglianza delle RC diventa un'abitudine (e per te dovrebbe diventarlo) comincerai ad acquisire alcuni automatismi come
  1. distinguere le modifiche per namespace (chi mette le mani nelle pagine di aiuto? di cosa si discute nei bar? vuoi vedere che un utente ha risposto al mio messaggio nella sua pagina utente invece che nella mia? ecc.)
  2. distinguere le modifiche anonime da quelle degli utenti registrati
  3. distinguere "i soliti quattro gatti mianiaci del lavoro sporco" dai "nuovi utenti"
  4. ecc. ecc. che non sto a descriverti perché lo scoprirai da solo: quelli che ti ho elencato sono gli aspetti meno complessi del lavoro di pattugliamento.
tieni conto che di ogni utente (e anche di ogni IP) puoi ricavare in un attimo sia i contributi su questo progetto (anche quelli cancellati), sia su altri progetti, e molto altro che diventa fondamentale per distinguere utenti comuni, utenti attivissimi su un progetto ma nuovi arrivati sul nostro, utenti bloccati altrove che cercano una nuova vita da noi ecc. ecc.
N.B. Qui nessuno è nato maestro dunque non esitare a domandare. - εΔω 10:11, 11 giu 2011 (CEST)Rispondi
Wow, grazie per la spiegazione!! Ciao, Cinnamologus 12:35, 11 giu 2011 (CEST)Rispondi

Chiudiamo l'anello

[modifica]

Caro Cinnamologus,

dato che l'adattamento dei tuoi testi alla procedura proofread l'ho compiuto io fino al SAL 75% mi è preclusa la tappa conclusiva della validazione.... ma a te no! Dato che io non ho fatto altro che copincollare quello che avevi precedentemente inserito in namespace principale, di fatto non avresti che da controllare che io non abbia compiuto errori materiali nel processo di adattamento, e che per caso non ti sia sfuggito qualche errore di battitura (ma già nella precedente passata non ne avevo notati). - εΔω 13:03, 18 giu 2011 (CEST)Rispondi

Accidenti! È vero! Non ci avevo pensato... Scusa... Ciao! Cinnamologus 17:25, 19 giu 2011 (CEST)Rispondi

Bibbia

[modifica]

Grazie per la segnalazione dell'errore del link della Collegiata San Secondo. Ma rivedendo la stessa pagina mi è venuto in mente una cosa che al momento avevo tralasciato. Non abbiamo un metodo standard per puntare alla bibbia, ai vangeli ed altri libri religiosi? Nella nota 14, ad esempio, potrei puntare a questa pagina, ma esistono altre versioni e in futuro potrebbero essercene ancora altre. --Luigi62 (disc.) 09:56, 29 giu 2011 (CEST)Rispondi

Robe da amministratore

[modifica]

Caro Cinnamologus,

in quanto amministratori abbiamo uno strumento da usare: la protezione delle pagine. Quando un testo raggiunge lo stato di Edizioni Wikisource le sue pagine vanno "semiprotette", cioè ne va impedita la modifica agli IP e agli iscritti da meno di quattro giorni. Nel tuo menu è presente una linguetta "proteggi" che ti porta a una pagina in cui impostare tale protezione. Siccome questo è un lavoro deputato agli amministratori non possiamo chiedere ad altri di farlo ;D. Ho notato che hai completato una rilettura e ho ritenuto che questo sia il momento perché impari anche questa incompensa (a grandi poteri corrispondono grandi responsabilità :D). Se non avessi capito chiedimi. - εΔω 07:39, 9 lug 2011 (CEST)Rispondi

Serve il tuo parere

[modifica]

Caro Cinnamologus,

scusa se ti rompo, ma rispetto alla questione degli admin inattivi prima di muovermi vorrei che tutti gli utenti attivi si esprimessero, anche senza aggiungere qualcosa di originale: ribadire quanto già espresso da altri rafforza la presa di consenso, obiettare su qualche punto permette alla discussione di avanzare e di non dare nulla per scontato su un argomento così importante. Ti ringrazio per il tempo che ci dedicherai. - εΔω 23:36, 24 ott 2011 (CEST)Rispondi

✔ Fatto --Cinnamologus 00:50, 25 ott 2011 (CEST)Rispondi

Ebraico in Leopardi

[modifica]

Caro Cinnamologus,

abbiamo incontrato una pagina di Zibaldone con caratteri ebraici da decifrare. Potresti per favore darle un'occhiata? grazie. - εΔω 18:40, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Testo ebraico

[modifica]

La Categoria:Testo ebraico da controllare si è ripopolata (una sola parola in una pagina). Grazie! --Alex brollo (disc.) 09:15, 11 dic 2011 (CET)Rispondi

✔ Fatto --Cinnamologus 14:36, 11 dic 2011 (CET)Rispondi

I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848

[modifica]

Sempre in ambito 150esimo ti segnalo un testo risorgimentale. Ti può interessare per una trascrizione? http://www.archive.org/details/imartiridellali01vanngoog

Ciao, --Accurimbono (disc) 18:05, 2 gen 2012 (CET)Rispondi

Nuovo testo in caratteri ebraici

[modifica]

Caro Cinnamologus,

la categoria:Testo ebraico da controllare si è ripopolata, hai l'occasione per mandare a SAL 75% il volume III dello Zibaldone εΔω 01:02, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

✔ Fatto. Grazie per la segnalazione. Purtroppo, causa lavoro, mi resta pochissimo tempo libero, ma quando ho un ritaglio di tempo qualche lavoretto su 'Source lo faccio volentieri. --Cinnamologus 12:31, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi
Grazie anche da parte mia! Ho scopiazzato il codice usandolo per singoli caratteri trovati in Ziba IV. Approfondirò la questione della direzione di scrittura che mi ha sorpreso assai.... ;-) --Alex brollo (disc.) 09:01, 25 ott 2012 (CEST)Rispondi

Trascrizioni inverse

[modifica]

Ciao Cinnamologus, recentemente ho curato la trascrizione inversa di Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei partendo dal documento scansionato e da te pubblicato su Commons (spero, tra l'altro, di aver fatto un buon lavoro). L'ho trovato partendo dalla Categoria:Fonte cartacea presente, dove ho trovato anche questo e quest'altro testo, dei quali tu hai curato la trascrizione partendo dal documento scansionato e caricato su Scribd. Se puoi caricarli su Commons, mi occuperei volentieri della tascrizione inversa. Saluti,--Federicor (disc.) 19:19, 21 ott 2012 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio per il lavoro su Rito ed uso delle cere sagre volgarmente chiamate Agnus Dei! In questo periodo ho pochissimo tempo per tornare sui vecchi documenti, ma quando avrò più tempo provvederò a caricare su Commons le scansioni che mi hai segnalato. Grazie! --Cinnamologus 12:35, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi
Benissimo, nel frattempo buon lavoro! Ciao,--Federicor (disc.) 15:23, 23 ott 2012 (CEST)Rispondi

Può interessarti?

[modifica]

Ciao, guarda questo documento di Filippo Artico che ho trovato su Pedia. Ti può interessare la sua trascrizione?--Federicor (disc.) 16:15, 11 feb 2013 (CET)Rispondi

Grazie per la segnalazione. Conoscevo questo documento, ma sinceramente la sua trascrizione non mi entusiasma molto: vuoi per le correzioni manoscritte decisamente dubbie, vuoi perché il documento stesso non è particolarmente significativo. Sarebbe più interessante trovare e trascrivere i documenti papali e vescovili che cita... Ciao! --Cinnamologus 18:41, 11 feb 2013 (CET)Rispondi

Inattività

[modifica]

Caro Cinnamologus,

le linee guida della comunità definiscono come inattivo un amministratore che manchi dal progetto da almeno un anno. Se leggi questo avviso facci sapere se hai intenzione di tornare a impegnarti in questo nostro progetto come amministratore.

In caso di mancata risposta entro tre giorni revocheremo il tuo accesso come amministratore. Questo peraltro non ti impedirà minimamente di continuare a contribuire come utente con la qualità che ti ha sempre contraddistinto. - εΔω 17:52, 22 set 2014 (CEST)Rispondi

Bentornato!

[modifica]

Caro Cinnamologus!

Che piacere ritrovarti in azione dopo quasi sette anni! Spero che tu stia continuando a divertirti nel nostro progetto: buon Alfieri! - εΔω 17:37, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi

Caro Edo, ti ringrazio! Per cause lavorative ho dovuto lasciare Wikisource. Ora causa Covid-19 ho un po' di tempo libero in più nell'attesa di riprendere, per cui finché posso mi diletterò con Alfieri! ;D Cinnamologus 18:30, 1 mag 2020 (CEST)Rispondi

Reperimento fonte cartacea

[modifica]

Ciao, ho visto che tempo fa avevi caricato il testo Siccome nella Visita Pastorale, senza fonte cartacea su Wikisource ma con un link che punta alla scansione su Scribd. Purtroppo quel link non funziona più, per caso sei in possesso della scansione in PDF, così da poterla caricare su Commons e creare l'indice qui su Wikisource? Ciao,--Federicor (disc.) 11:22, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi

Ciao @Federicor, ho caricato il djvu su Commons. Spero possa andare bene! A presto, Cinnamologus 16:11, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi
Ciao @Cinnamologus, grazie! Ora provo a costruire l'indice. A presto,--Federicor (disc.) 17:50, 5 mag 2020 (CEST)Rispondi

teatro6.css

[modifica]

Ecco com'era pensato teatro6.css, gli asterischi e la crocetta li avevo già incontrati e avevo tentata una soluzione. Ma non mi orientavo più nel codice, perchè quel codice.... non esisteva più. ;-)

test poem
  1. primo verso
  • secondo verso

terzo verso

--Alex brollo (disc.) 22:16, 21 lug 2020 (CEST)Rispondi

@Alex brollo Ho letto al bar e qui le tue indicazioni: confesso che mi riesce un po' difficile star dietro a queste questioni di codice... Prima ho provato a modificare questa pagina togliendo il codice s=si dall'intestazione e mi sembra che la cosa funzioni bene sia in NsPagina che in Ns0... Posso farlo anche in tutte le altre pagine? Ho provato a fare così perché in NsPagina gli asterischi restavano molto staccati dalla colonna di testo... Fammi sapere! Ciao, --Cinnamologus 12:54, 22 lug 2020 (CEST)Rispondi
Non preoccuparti, confesso anch'io la stessa difficoltà.... anche se è opera mia :-(.
Ho continuato la discussione qui perchè stava diventando pesante per il Bar. In teoria, il s=si in RigaIntestazione non produce il minimo effetto, se nel campo Css della pagina Indice non c'è il nome di un templatestyle; significa semplicemente "applica su questa pagina il css indicato in pagina Indice". Però, se è inutile, crea confusione in chi rilegge. Bisogna però eliminare anche le altre chiamate, in genere fatte con il tl|Ts, in nsPagina (in teoria, solo nella pagina corrispondente allì'inizio di un atto) o in ns0.
L'importate è controllare, per ogni modifica, l'effetto che fa in ns0. Faccio un "giro delle tragedie" per vedere come siamo.
Quanto alla storia del codice, le Tragedie erano state formattate per usare SOLO templatestyle (teatro6.css) SENZA poem t; i problemi sono emersi usando sia questo che quello. --Alex brollo (disc.) 13:45, 22 lug 2020 (CEST)Rispondi
@Alex brollo Ho finito la rilettura di "Antonio e Cleopatra": mi sembra che funzioni tutto come impaginazione! :) --Cinnamologus 17:56, 22 lug 2020 (CEST)Rispondi
benissimo! E grazie di aver segnalato la cosa, senza la segnalazione mi sarei dimenticato di tutto :-) Alex brollo (disc.) 19:15, 22 lug 2020 (CEST)Rispondi

Domande su wikidata (per wikisource)

[modifica]

Ti secca se uso questa discussione per domande su wikidata, orientato a wikisource? Premetto che sto studiando i link che mi hai dato ma un aiutino mi servirà.

  1. penso che una delle difficoltò sia quella di dover predisporre ulteriori elementi per poterne caricare uno (es. l'editore deve avere un suo elemento); partirei proprio dalla sistemazione degli editori più frequenti. Ti pare sensato collegare gli elementi-editore alle nostre pagine Categoria tipo Categoria:Libri pubblicati da Laterza?
  2. hai visto che sto faticando con Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (1920), e in questo caso, è corretto (anche se spaventoso...) considerare "opere" e quindi disporre di uno specifico elemento wikidata Opera per ciascun sonetto?
  3. in generale, può avvenire che si debbano creare elementi che condividono gran parte delle proprietà. Esiste un gadget per "clonare" in un nuovo elemento le proprietà di un elemento di riferimento, naturalmente come passo intermedio per la correzione delle proprietà e link specifici?
  4. uso un bot (BrolloBot) per compiti semplici, edit e creazione di pagine wikisource; mi definirei un "guidagtore di bot mediocre". Mi incoraggi a tentare di abilitare BrolloBot a wikidata, o è meglio che lasci perdere?

E sono solo le prime domande.... :-) --Alex brollo (disc.) 11:01, 3 ago 2020 (CEST)Rispondi

Ciao, hai fatto benissimo a scrivermi qui! Così posso parlarti di un potenziale problema nell'architettura Wikisource-Wikidata. Ma andiamo con ordine, partendo con le tue domande.
  1. Concordo che l'elemento editore su Wikidata, per un sourciano, è veramente molto noioso... Uno degli obiettivi che mi sono proposto è quello di sistemare le pagine su Wikidata relative a tutti i testi che :avevo caricato su Source dal 2008 al 2013 e quando devo creare un elemento Editore per i testi settecenteschi mi moriva l'entusiasmo... Poi ho scoperto che, su opac.sbn.it, trovare i vari editore, normalizzare i nomi, e assegnargli un floruit era relativamente semplice. Trovo molto interessante che negli elementi Opera tu possa inserire la dizione precisa del nome dell'editore usando la proprietà "Citato come", quindi puoi avere un nome dell'editore chiaro senza rinunciare al modo in cui viene indicato sull'edizione. Mi sembra un'ottima cosa collegare elemento Editore alla relativa pagina Categoria su Source! così se qualcuno aggiunge nuove notizie sull'elemento, le ritrovi anche qui senza dover far nulla!
  2. Purtroppo sì! l'espressione "corretto (anche se spaventoso...)" esprime benissimo anche il mio sentimento di fronte alla mole di lavoro...
  3. Francamente non mi sono mai interessato a questo problema perché non mi è ancora capitato di dover fare edit "massivi"... Forse puoi trovare qualcosa qui: d:Wikidata:Tools/Edit_items
  4. Questa è l'unica domanda a cui non saprei proprio cosa rispondere... I bot per me restano qualcosa di molto "esoterico".. ;-D
Concludo sottoponendoti il dilemma di cui ti accennavo all'inizio. Nella logica Opera-Edizione su cui si fonda Wikidata per quanto riguarda le edizioni di testi c'è una falla. A rigor di logica per ogni pagina principale su Source in Ns0 dovrebbe esistere una pagina su Wikidata... In realtà ci sono dei casi in cui non è così semplice. Ti faccio un esempio che vale più di mille parole:
Pagina su Wikisource Elemento su Wikidata
Opera letteraria/documento Opera:Filippo (Alfieri) Q3745063
Edizione cartacea Tragedie (Alfieri, 1946), Volume I Q96988818
Edizione Wikisource Filippo (Alfieri, 1946) ?
Come vedi, finché l'opera coincide interamente con l'edizione cartacea non ci sono problemi su Wikidata, ma quando l'opera viene estrapolata da un'opera omnia o da un'antologia mi trovo a dover creare un nuovo elemento con tutti i problemi logici che ciò comporta: il nuovo elemento sarà Istanza di? Edizione? Edizione digitale? Perché di fatto questo è! Ma arrivati a questo punto ti renderai conto che dovrò indicare un collegamento con l'elemento Opera (e non ci sono problemi) e con l'elemento Edizione da cui è estrapolata (e qui ci sono problemi: come indico che questa edizione è estrapolata da un'altra? Uso la proprietà parte di (P361)?). Essendo un'edizione, la domanda è: come si definisce un'edizione Wikisource? Qual è la data di pubblicazione? Qual è il luogo di pubblicazione? Ti assicuro che per me, che sono nuovo a questi problemi, sono cose da far tremare i polsi... Fammi sapere che ne pensi! --Cinnamologus 20:57, 3 ago 2020 (CEST)Rispondi

Apostrofo

[modifica]

Ciao, Cinnamologus, a pag. 28 di "Lettera di Sacerdote Sanese (Anonimo)", a cosa serve questo template Pt (Esempio: unesempio, ed unappoggio)) che non rende visibile l'apostrofo che invece è ben visibile nel testo originario? --Eumolpo (disc.) 15:55, 20 set 2020 (CEST)Rispondi

Ciao @Eumolpo, Per far sì che in Ns0 non ci fosse l'errore di apostrofo. All'epoca dell'edit di quella pagina non credo che esistesse già il template Ec.

E diamo una scossa a quei Galli!

[modifica]

MI piacerebbe avere un elenco dei testi scritti da Alfieri in francese tra quelli che hai trascritto: pensavo di trascluderli anche su fr.source. Sono tanti? εΔω 19:58, 16 dic 2021 (CET)Rispondi

Ciao @OrbiliusMagister, per il momento non c'è molto... Solo questi due epigrammi: Ce grand procès, à mon avis e Cent soixante notables. Di non ancora pubblicato ci sono poi i Giornali degli anni 1774 e 1775 e lo scritto giovanile Esquisse du Jugement Universel (1773). Col tempo spero di riuscire a trascrivere anche quelli! Cinnamologus (disc.) 11:15, 17 dic 2021 (CET)Rispondi

Catechismo maggiore di S. Pio X

[modifica]

Caro Cinnamologus,

approfitto della tua fase di attività per lanciarti una domanda non scontata: da anni sto cercando per la rete un'edizione acconcia del Catechismo Maggiore di S. Pio X che abbiamo qui e che meriterebbe una veste più autorevole (leggasi interfaccia proofread). Il titolo originale è diversoMi sembra perfino incredibile che né GoogleBook (su GB c'è ma non è scaricabile) né Internet Archive (Su IA c'è ma è una trascrizione, non il libro) ci aiutino. Conosci qualche biblioteca o sito dove sia reperibile quel libro? εΔω 12:02, 6 ago 2022 (CEST)Rispondi

Ciao @OrbiliusMagister, purtroppo non mi risultano edizioni digitali del Catechismo, però se mi capita qualcosa di cartaceo per le mani terrò a mente la tua richiesta! Non mi sono dimenticato neanche di questo: pensavo che sarei riuscito a trovarlo più facilmente, invece ne ho trovati tantissimi altri, tranne quello... --Cinnamologus (disc.) 12:28, 6 ago 2022 (CEST)Rispondi

Rinvii orfani ma non inutili

[modifica]

Caro Cinnamologus,

ho visto la tua orfanizzazione di Tra le sollecitudini, ma in questo caso non ha senso cancellare il rinvio: chiunque cerchi l'enciclica tra le sollecitudini la cercherà con questo titolo senza le aggiunte tra parentesi, dunque se noi terremo una copia di questa lettera con un titolo diverso è il caso che esista un titolo che mandi ad essa, ma siccome noi abbiamo il titolo con le aggiunte tra parentesi (ma finché abbiamo un solo esemplre perché non titolarlo senza aggiunte?) è giusto che il rinvio mandi alla pagina opera corrispondente. εΔω 07:06, 24 ago 2022 (CEST)Rispondi