Discussioni utente:OrbiliusMagister

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.
OrbiliusMagister è in Wikisinghiozzo permanente per motivi di famiglia e lavoro...
chiedete pure, ma non abbiate troppa fretta di ricevere risposta.
Archivi
Dall'iscrizione al 07/11/07......a maggio 2008......a novembre 2008......ad aprile 2009......a novembre 2009......al 15 maggio 2010......al 3 novembre 2010......al 26 maggio 2011...
...al 5 novembre 2011......al 1° maggio 2012......al 9 novembre 2012......al 6 maggio 2013......a fine 2013......a fine 2014......a fine 2015...a fine 2016
...a fine 2017 ...a fine 2018 ...a fine 2019
Questi archivi sono "link permanenti". per vedere a che periodo facciano riferimento passaci sopra il puntatore. Se vuoi creare link a uno specifico messaggio nell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio.
Esempio: iPork il 22 dicembre 2007 mi scrisse un ringraziamento: il link al messaggio all'interno dell'archivio è Speciale:LinkPermanente/246069#Grazie
Aula di lettura della Biblioteca nel monastero di Schussenried
Scatolotte dal passato
Aubrey · iPork

Benvenuto

se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao OrbiliusMagister, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.


Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. IPork 11:46, 7 gen 2006 (UTC)

Ruolo del "compilatore"

Rifinendo le commedie di Goldoni, vorrei attribuire le varie Nota storica agli autori che firmano con le iniziali. Disgrazia vuole che la sigla G.O. sia ambigua; potrebbe essere Giuseppe Occioni-Bonaffons o Giuseppe Ortolani (vedi "Comitato promotore" che firma Introduzione generale). Il secondo però è elencato come "compilatore". Secondo te il "compilatore" potrebbe essere autore delle varie Nota storica? --Alex brollo (disc.) 18:26, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]

Vista la biografia su Treccani, sono quasi certo che G.O. è Ortolani. --Alex brollo (disc.) 22:06, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]

Adone

Avrai visto il lavori su Adone e Istoria del Concilio tridentino. Per l'Adone, vedi se ti va bene il Canto I, se è OK procedo (dopo aver fatto mente locale: aimè è passato un po' di tempo... e la memoria di un pensionato è quella che è) e cerco di terminare. Purtroppo, niente rilettura: prima devo finire Goldoni (che come vedi, lento pede procede) --Alex brollo (disc.) 16:36, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

Aggiornamento: ho completato il "precaricamento" aggiungendo il testo francese (vol I) e la corposa parte delle annotazioni (vol. II). Per quanto possibile ho "preformattato", link compresi, i terribili glossari; vanno naturalmente rivisti pagina per pagina, correggendo i testi, aggiungendo i tl|Colonna, e sistemando i link non riconosciuti perchè "anomali". Spero di potermi dedicare a questa rilettura certosina un po' alla volta, nelle necessarie "ore d'aria" da Goldoni, che resta ma mia attività principale attuale. Dammi il via per il completamento della transclusione inversa dei canti. --Alex brollo (disc.) 10:37, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Alex brollo, in una parola... via! - εΔω 00:27, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]

Domanda su concorso 16° compleanno di Wikisource

Ciao! Volevo sapere se ci fossero novità sul concorso del sedicesimo compleanno di Wikisource, e se fosse possibile sapere quando usciranno i risultati. Grazie mille e buon lavoro! --2.32.38.198 10:07, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]

Sonetti degli Arcadi

Buon anno! Penso ti possa far piacere sapere che i sonetti sono finalmente al 75%. :)--Omino di carta (disc.) 18:30, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]

Val di Ledro

ciao, grazie per la segnalazione, ho controllato l'originale e si il problema c'e'. Come faccio ad eliminare le pagine doppie? Commento non firmato di Sauzuka01 (discussioni) ..

Non ci sono particolari problemi (meglio avere un volume doppio che un volume tronco), il volume può anche restare com'è, semplicemente vorrei evitare che qualcuno ritenga di dover trascrivere e transcudere in namespace principale ancheildoppione. Semmai possiamo chiedere ad @Alex brollo se vuole dimezzare il volume.
Ricapitolo qui per lui la questione: Indice:Statuti della Val di Leder.djvu ha la particolarità che le pagine da 63 a 124 sono la copia precisa delle pagine da 1 a 62. A mio parere il djvu può essere tranquillamente ricaricato su commons dimezzato: una copia della versione precedente rimarrà comunque su commons. - εΔω 16:08, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto (la cancellazione è opportuna, non è bene, secondo i big di en.wikisource, lasciare indietro pagine rosse anche se non visualizzate) --Alex brollo (disc.) 20:29, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]

grazie, mi ero perso questa pagina--Sauzuka01 (disc.) 17:08, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]

Flag per modifica gadget

Ciao Orbilius, vista l'attuale emergenza mi sono ritrovato con un po' di tempo da dedicare al lavoro che avevo lasciato in sospeso. In particolare l'aggiornamento dei miei gadget, cosa che però non posso attuare perché non sono più amministratore. Non so se sia possibile avere un flag temporaneo per ottemperare ai miei propositi. Fammi sapere. Barbaforcuta (disc.) 12:07, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Inoltre ho trascritto la pagina seguente [1] manoscritta; su come inserirla nell'indice, in ns0 e i collegamenti necessari lascio a te la decisione.Barbaforcuta (disc.) 13:12, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
Caro @Barbaforcuta,
Per il flag temporaneo no. Credo proprio che sia necessario che tu trasferisca l'aggiornamento sui common.js e common.css personali e una volta stabilizzati li puoi far betatestare a qualcuno (come me) e poi mi prenderò l'incarico di ricopiarli nelle pagine dei gadget.
Quanto alla pagina con il facsimile della scrittura leopardiana penso che la soluzione migliore sia quella di inserire il facsimile come immagine riunendone i due frammenti spezzati tra pag. 230 e 231: è una richiesta che posso rivolgere al laboratorio grafico di Wikipedia. - εΔω 15:28, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
Più che l'immagine mi riferivo al testo da formattare e inserire in ns0 della pagina leopardiana; il SAL 0% a questo punto non mi è chiaro, sebbene si tratti di manoscritto.Barbaforcuta (disc.) 16:01, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
@Barbaforcuta, il testo del facsimile è già trascritto nella pag. precedente; ho posto il SAL 0% la p. 231 solo perché esso non appaia due volte in ns0. Ho fatto richiesta di ricomposizione dell'immagine del facsimile di manostritto: quando sarà pronta la inserirò a p. 231 e la farò ricomparire in ns0. --εΔω 16:25, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ahahah ok, mi potevo evitare il lavoro di trascrizione dal testo autografo; allora la pagina si può svuotare se non è più necessaria. Barbaforcuta (disc.) 17:35, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Modifiche gadget

Orbene le modifiche dovrebbero essere terminate; dovremmo adesso portarle nel gadget. Per la precisione:

  • questa nel file css;
  • questa nel file js senza la prima riga (attenzione: ripeto di non copiare la prima riga di import perché già presente nel file bis del gadget).

Inoltre le seguenti pagine MediaWiki:Gadget-barbaforcuta.js e MediaWiki:Gadget-barbaforcuta possono essere cancellate perché si basano su un gadget non più in funzione. Barbaforcuta (disc.) 20:55, 20 mar 2020 (CET)[rispondi]

Ah inoltre nel file js plus bisogna aggiungere questa stringa mw.util.addPortletLink('to-utility', 'https://tools.wmflabs.org/croptool/', 'Croptool', ''); sotto alle altre già presenti. Come non detto; ho appena visto che è già attivo di default.
Attendo la tua conferma per svuotare i miei vector. Barbaforcuta (disc.) 12:04, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]
Sistemato anche eis (mi ero dimenticato :P). Dimmi se vedi altri problemi. Barbaforcuta (disc.) 16:11, 23 mar 2020 (CET)[rispondi]
Aggiornamento: puoi copiare [2] nel css, [3] nel js e [4] nel js plus senza alcuna limitazione. Se volessi prima provarla fai come me e dimmi se noti qualche inconveniente.--Barbaforcuta (disc.) 16:20, 27 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ah nella descrizione aggiungi di disattivare Eis, perché è già presente di default.--Barbaforcuta (disc.) 16:49, 27 mar 2020 (CET)[rispondi]
Ehm, @Barbaforcuta, scusa se ti importuno, ma mi hai indicato con il loro URL cosa copiare, ma non esattamente dove, in quale URL copiare, non vorrei che con il "file css" e il "file js" fossero quelli sbagliati. Per piacere scrivimeli qui sotto, solo per conferma. - εΔω 19:27, 28 mar 2020 (CET)[rispondi]
Oh pardon, pensavo fosse chiaro, ma in effetti lo era per me. Copiare le seguenti pagine:
  1. [5] in [6]
  2. [7] in [8]
  3. [9] in [10]
Poi, effettuate le prime purghe, bisognerà verificare che nel gadget non dia problemi, perché a volte in passato dopo il passaggio qualcosa confliggeva. --Barbaforcuta (disc.) 19:40, 28 mar 2020 (CET)[rispondi]
Perdonami, devo chiederti ancora due cose +1:
  1. Inserire qui [11] questa descrizione modificata: Emula-barbanew. Emula l'ambiente view ed edit di Barbaforcuta: versione migliorata e con aggiunta di piccoli accorgimenti. Attivare: Strumenti per la rilettura, Normalizza AutoreCitato e La raccolta dei giocattoli, tutti gli altri sono opzionali (i bottoni sono già presenti di default). Disattivare: Blocca la sidebar, La bottoniera, Resize.menu, memoRegex, Wikidata1, Eis (Edit In Sequence) e Spiriti. Si prega di disattivare le altre interfacce di edit per evitare conflitti di codice e, in particolare, si consiglia di disattivare le proprie skin JS&CSS.
  2. Devo chiederti perché non riesco a svuotare le mie skin dalle quali hai copiato i codici e se possa farlo tu (non vorrei diano problemi in futuro). --Barbaforcuta (disc.) 11:32, 29 mar 2020 (CEST)[rispondi]
+1 Ricopiare di nuovo [12] in [13] (c'è una parte di codice che non funziona e terrò per me, ma se ripetuto in entrambi potrebbe darmi problemi).

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Importante!: Ho trovato dei bug e sistemato altre piccolezze grafiche. Adesso si possono ricopiare tutti e tre i file così come indicato sopra.
Lo so, è una seccatura. Se ti va, dopo quest'ultimo aggiornamento, perché non la provi e mi dai feedback?
Scusa ancora l'ennesimo disturbo.--Barbaforcuta (disc.) 11:49, 29 mar 2020 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto, @Barbaforcuta. Ho iniziato già ieri a utilizzare il tuo ambiente. Ora che ho un monitor da oltre 30 pollici ne sento un po' meno l'esigenza, ma in ogni caso mi piace dunque man mano che roverò stranezze ti dirò. - εΔω 19:20, 30 mar 2020 (CEST)[rispondi]

Cambiamento di approccio

Ciao Edo, ho attuato altre modifiche che cambiano radicalmente la struttura dell'interfaccia. In realtà non noterai granché di differente, ma penso sia più elastica per adattarsi a tutti gli utenti, dai nuovi arrivati ai più esperti.
Se volessi provarla credo sia meglio inserire nel tuo common.js queste stringhe di codice e, se priva di grossi difetti, sostituirla a quella esistente.
importScript("Utente:Barbaforcuta/common.js"); importScript("Utente:Barbaforcuta/vector.js"); importScript("Utente:Barbaforcuta/vector.css");
Attendo tue news.--Barbaforcuta (disc.) 16:29, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ah ovviamente devi disattivare il gadget e attivare quello che ti serve; non ci sono più limitazioni o conflitti di codice. :-)--Barbaforcuta (disc.) 16:31, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Se dovessi avere problemi (forse l'import di css non è corretto :-P) ti conviene copiare l'intero codice nelle tue skin così come ho fatto io; se possibile in contemporanea in modo da non avere brutti effetti.--Barbaforcuta (disc.) 19:09, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Caro @Barbaforcuta, ho sperimentato il comabiamento, ma il css ha mandato l'aspetto dell'interfaccia fuori controllo. Sono momentaneamente tornato all'interfaccia BarbaforcutaNEW. In questo epriodo sono talmente attaccato allo schermo per lavoro che non me ne rimane molto per source (e sto danneggiando i miei occhi). - εΔω 21:32, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Eh sì, mi sa che l'import css non ha funzionato; appena potrai provarlo come si deve, vedrai che è altamente personalizzabile (ah per gli occhi ho preso delle lenti protettive; dimentico spesso di metterle, ma quando lo ricordo fanno miracoli ;-) ).--Barbaforcuta (disc.) 21:52, 3 apr 2020 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────Ho fatto tutti i controlli e sistemato vari bug, tra cui uno bloccante in nsIndice, che la versione che stai usando ancora ha. Adesso si può:

  1. Cambiare in modo definitivo i file come indicato sopra;
  2. Cambiare la descrizione in: Emula-barbanew. Emula l'ambiente view ed edit di Barbaforcuta: versione migliorata e personalizzabile. (Per strumenti avanzati: Attivare: La raccolta dei giocattoli e La bottoniera). Disattivare: Resize.menu. Si consiglia di disattivare le altre interfacce e le proprie skin JS&CSS.

Come puoi vedere non confligge più con gli altri gadget anzi, solo se attivi la bottoniera, memoregex, eis, indenta e section la vedrai come è adesso, altrimenti molti bottoni e strumenti non saranno visibili.
Ah adesso è disponibile tra gli accessori, grazie a Candalua, il bottone per visualizzare il codice della pagina, come a suo tempo avevi richiesto. :-) --Barbaforcuta (disc.) 12:29, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Doppioni

Ciao Edo, ho praticamente finito di rivedere le pagine indice 25%, spostandone alcune nelle categorie SAL giuste. Ho trovato alcuni doppioni, che ti segnalo, così possiamo metterli a posto:

Indice:Otello - La tempesta - Arminio e Dorotea, 1869.djvu, di Google Books via Archive, contiene tre opere, di cui una già riletta usando un indice di OPAL: Indice:La tempesta (Shakespeare-Maffei).djvu. Come qualità, le scansioni mi sembrano uguali, anche se OPAL è a colori, si potrebbe importare tutto nell'indice nuovo.

Poi Indice:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu e Indice:Leopardi, Giacomo – Versi e Paralipomeni della batracomiomachia, 1921 – BEIC 1859885.djvu sono lo stesso libro, il primo è già stato iniziato a trascrivere. Si potrebbe tenerne uno solo ed eliminare (anche da Commons?) il doppione.

Inoltre, Indice:Filippo.djvu non ha più pagine perché sono state tutte spostate in Indice:Alfieri - Tragedie, Siena 1783, I.djvu. Anche qui, si potrebbe cancellare il vecchio indice ormai inutile. Cosa ne pensi? Ciao, Federicor (disc.) 15:19, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Caro @Federicor, i tre casi vanno considerati uno per uno e non scontate: la completezza del libro e la qualità delle scansioni sono da prendere in considerazione entrambe. Porto la questione al Bar. - εΔω 20:08, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao Edo, ti segnalo anche questo caso: Indice:Boccaccio - Filocolo (Laterza, 1938).djvu, già trascritto al 75%, ha un doppione che è Indice:Boccaccio, Giovanni – Il Filocolo, 1938 – BEIC 1763746.djvu, completamente da trascrivere, che è un'altra scansione dello stesso esemplare BEIC. Anche qui, secondo me, uno dei due è da eliminare. Ciao, Federicor (disc.) 11:42, 22 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Siti autorevoli

Riscopro la pagina Wikisource:Siti autorevoli, che ho visitato un po' di anni fa e poi mai più. Rileggendola, mi pare che andrebbe profondamente rivista, mi sembra che sia stata concepita in epoca pre-proofread, che ne dici di provare a metterci mano? Io purtroppo non ho alcuna attitudine per cose così "politiche", mi trovo benissimo nel ruolo di editore di testi. Candalua mi ha proditoriamente ridato i "privilegi" di interface sysop, ma ne faccio un uso omeopatico. --Alex brollo (disc.) 22:23, 14 mag 2020 (CEST)[rispondi]

E adesso...?

Io adesso mi dedicherei a qualcosa del tutto diverso: il caricamento con preformattazione, sistematico, di Wikisource:Scrittori d'Italia; obiettivo, far sparire quanti più "link rossi" a nsPagina possibile, ma riempiendoli di qualcosa di meglio di un OCR bruto (un po' come ho fatto per Goldoni). Il vantaggio di "aggredire una collana" è che si possono identificare dei pattern di formattazione ricorrenti, che facilitano molto le cose.

Ma se tu hai qualcosa di più utile in mente, proponimelo. --Alex brollo (disc.) 14:15, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Chi tace acconsente :-)
Un quesito (magari interpello anche @Candalua): cosa ti pare del Sommario di questa pagina Indice? I nomi delle sottopagine sono veramente molto lunghi; spesso io ho fatto "alla francese", abbreviando (in questo caso: lasciando, per le singole poesie, il solo nome romano), ma sarei tentato di lasciarli così e procedere. Alex brollo (disc.) 22:58, 28 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Da una parte ti do ragione, dall'altra è importante per i motori di ricerca che il titolo compaia. Idealmente un titolo come "Per monaca" è iperinflazionato e non ha senso mentre altri più rilevanti sono preziosissimi, ma non abbiamo diritto di definire a priori quale sia un titolo importante e quale non lo sia: soluzione alla francese e cura nella ritrascrizione del titolo nella pagina indice e nella pagina autore. - εΔω 10:42, 2 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Struttura sottopagine di Poeti minori del Settecento

Per non annoiarmi troppo (e riequilibrare un po' le statistiche di attività) sto rileggendo un po' di Poeti minori del Settecento ma sono preso da molti dubbi.

  1. semplificare/normalizzare i titoli delle sottopagine? Es: Poeti minori del Settecento/I ANGELO MAZZA/I. - POEMETTI/I. All'armonia diventerebbe come minimo Poeti minori del Settecento/Angelo Mazza/Poemetti/All'armonia.
  2. lasciare le singole poesie come sottopagine del testo principale (come All'armonia) o renderle come pagine principali, puntate da un redirect, come L'androgino?
  3. nel secondo caso, come farlo sfruttando al meglio gli automatismi di autoNs0?

Ho iniziato la rilettura di quest'opera per fare un po' di esercizio sulla formattazione di testi in versi; continuo con circospezione. Attenzione, se ci metti mano, che memoRegex viene modificato continuamente per adattarlo ai singoli formati delle poesie.... quindi può dare fastidi se viene usato su poesie diverse da quelle in corso di trascrizione. --Alex brollo (disc.) 09:14, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Recentemente, per ragioni di lavoro, ho guardato Lirici marinisti e mi si è rinnovato il disagio; qualche giorno prima ho creato Lungo all'ondoso Taro, onde nell'oro, sonetto sepolto tra le pagine di Petrarca e trasposto in Le rime di M. Francesco Petrarca/Testamento del Petrarca - Elogi; ho dato così visibilità al suo autore precednetemente non documentato da noi ma presente su Pedia e citato da Tiraboschi.
Insomma, più passa il tempo più mi convinco che le poesie debbano avere una loro rappresentazione autonoma. quando fanno parte di una raccolta in cui il loro ordine sia scelto dall'autore la sottopaginazione va benissimo e permette di avere più versioni di una stessa poesia (vedi le diverse edizioni dei canti di Leopardi), ma una rappresentazione del singolo titolo in ns0 mi sembra doverosa. Ma quando un antologia accozza diversi autori e diverse poesie quella che interessa è la scelta del compilatore dando però ai singoli testi autonomia di presenza. In casi come questo la "doppia transclusione" (ad esempio utilizzata per Rime scelte di M. Cino da Pistoia: vedi appunto qui dove la prima poesia è anche qui) è la mia proposta di soluzione. In ogni caso mi piacerebbe che tutti gli autori citati avessero le loro poesie rappresentate chiaramente. --εΔω 10:33, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ottimo! Alla doppia transclusione non avevo pensato; il bello è, se non mi sbaglio, che partendo dalla versione "sottopagina" si può ipotizzare di creare una pagina "autonoma" con un click. Giocare con i redirect potrebbe essere molto più complicato. Restano solo da definire le linee guida per i titoli (penso che il capoverso sia ideale oltre che automatizzabile) e per la categorizzazione (che direi di concentrare sulla pagina "autonoma"). Che ne dici? Alex brollo (disc.) 13:53, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Per me è perfetto. Cerchiamo un consenso al bar per favore? - εΔω 16:28, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Proposte e richieste per la ItWikiCon 2020

Ciao :-) come forse avrai saputo, l'edizione 2020 della ItWikiCon si farà online. È aperto lo spazio per proporre i propri interventi. Dato che avevi richiesto uno o più argomenti per l'edizione del 2019, che non si è potuta svolgere, mi chiedevo se fossi interessato a richiederli per quella del 2020 (o anche altri, ovviamente). Se è qualcosa di cui vorrai parlare o che vorrai fare tu, segui m:ItWikiCon/2020/Proposte#Submit_a_Proposal, mentre se è qualcosa a cui saresti interessato e che vorresti che qualcuno facesse scrivi in m:ItWikiCon/2020/Proposte#Requests. Ciao e grazie ;-) --Superchilum(scrivimi) 11:09, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Approfitto per avvisarti che non mi candiderò per altri tutoraggi/presentazioni, sono stato soddisfatto ma solo parzialmente dall'esperienza milanese (non sono "tagliato"). --Alex brollo (disc.) 21:38, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Autobiografia di Vico

Anche Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo, opera naked importante, se ne va. Temporaneamente ho trasferito la pagina con la sua cronologia in L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie/I. Autobiografia/I. Vita di Giambattista Vico scritta da sé medesimo, ma penso sia meglio ridare all'opera (complessiva, come in L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie/I. Autobiografia) una dignità di "pagina principale" : io la chiamerei Autobiografia (Vico), ma ti chiedo conferma e/o suggerimento. --Alex brollo (disc.) 21:35, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Scusa ma non capisco quale peccato costituisca intitolarla con il titolo scelto dall'autore: Vita di Giambattista Vico scritta da se medesimo, al limite sindacherei su se/sé, ma anche qui esistono apposta i redirect. - εΔω 21:56, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ti scuso. Il problema è che il testo Autobiografia (Vico) dovrebbe, mi pare, contenere tutto quello che c'è in L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie/I. Autobiografia, di cui la Vita scritta dal Vico è solo una (o due) parti. Sarebbe scorretto attribuire a tutto il titolo dell'originale vichiano, per questo ipotizzavo un titolo Autobiografia (Vico) (di cui il testo vichiano sarebbe sottopagina o pagina autonoma compresa in una "raccolta"). Comunque, questo è niente rispetto ai problemi che emergeranno nei tre tomi delle Opere in prosa di Foscolo....
Mi consolo pensando che tutto si può rimediare con qualche spostamento di pagina. --Alex brollo (disc.) 10:40, 13 giu 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, guardando meglio ho capito il problema sollevato e in questo caso, per mantenere uniti l'opera di Vico e le postille aggiunte successivamente ti do ragione. Questo però non risolve il problema. Su Foscolo hai notato che mi sono fermato quendo ho intuito la difficoltà a risolvere la questione. - εΔω 10:44, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Con Foscolo procederò per tentativi ed orrori. Al momento sono perso nel progettino Utente:Alex brollo/Shape (Ruthven pingato) e sospendo Vico dedicandomi invece all'organizzazione del sommario di Indice:Poeti minori del Settecento II.djvu, che sistemerò come il sommario di Indice:Poeti minori del Settecento I.djvu, di cui (al momento) sono soddisfatto. Ho visto che abbiamo già un Amori (Savioli) a cui occorrerà rimandare con link incrociati fra le due edizioni. Se ne esco vivo (da Foscolo) avrò imparato qualcosa....
La discussione su IncludiIntestazioneSeparata in Bar è arenata; farò ancora qualche test prima di convertire lo script in un gadget opzionale. --Alex brollo (disc.) 15:41, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Piccola annunciazione....

Sempre a proposito delle anomalie quando autoNs0 crea una pagina di una raccolta: ho aggirato l'ostacolo, invece che modificare (per ora) gli script generali, sto sperimentando uno script che aggiusta il codice fallato prodotto da autoNs0. Sto facendo le prove su Prose (Parini, 1915) che ho ristrutturato come raccolta, e sono molto soddisfatto. . Finiti i test passo la mano a Candalua che ha appena sistemato magistralmente autoNs0, preferisco non fare confusione.

Se lo script funzia in modo affidabile, allora sarà molto più agevole creare pagine invece che sottopagine di singole opere raccolte in un Indice miscellaneo e, in barba ai sacri principi di evitare la duplicazione dei dati, a IncludiIntestazioneSepatata potrà essere data pietosa sepoltura :-) . --Alex brollo (disc.) 18:01, 29 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Accodo altre due piccole annunciazioni:
  1. è in corso il lavoro su Fiore di leggende, Cantari antichi, che ho ristrutturato come raccolta;
  2. non so che dirti per la ristrutturazione di Lirici marinisti, ma ho avuto un'idea dando nuova vita a un vecchio template, {{Ms}}. Infastidito dalla necessità di doverlo chiudere alla fine di ogni poesia, in modo da centrare il titolo della successiva, ho maltrattato il codice in modo che opzionalmente la sua azione avvenga solo per i poem; il che si ottiene convenzionalmente dando come parametro solo un numero (default em), invece che aggiungere l'unità di misura. In pratica, scrivendo {{Ms|7}} invece che {{Ms|7em}}. Al momento sono previsti solo i valori 5, 6 e 7 ma se ne possono aggiungere altri. Primo test: Lirici marinisti/I/Tommaso Stigliani. Tutto si regge su quell'unico codice {{ms|7}} nella prima pagina. --Alex brollo (disc.) 00:14, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ho attribuito tutti i Cantari antichi a Anonimo, se hai elementi sottomano per attribuirli a autori noti dai un'occhiata, altrimenti lo farà chi trascriverà la Nota della raccolta. --Alex brollo (disc.) 10:57, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Di nuovo in imbarazzo sulla questione titolo poesia - capoverso

Affrontando Rimatori siculo-toscani del Dugento sono in imbarazzo. Seguo lo schema usato in Rime (Guittone d'Arezzo) (poesia fisicamente collocata come sottopagina; capoverso come pagina redirect alla collocazione fisica) oppure poesia collocata fisicamente in pagina principale, con capoverso come nome pagina, e raccolta che "colleziona" la lista dei link a tali pagine principali)? Al momento le due soluzioni hanno un'unica differenza: nella seconda soluzione la poesia singola ha un template Intestazione e appaiono i link per l'esportazione nei vari formati (quella in pdf funziona bene).

Nota: l'esportazione in pdf funzionerebbe anche su sottopagine; l'unico problema è che nelle sottopagine non compare l'icona per lanciarla. Prova il link al PDF su questa sottopagina, dove l'ho fatto comparire "a mano" per prova: Rime (Guittone d'Arezzo)/Se de voi, donna gente Alex brollo (disc.) 09:17, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo, ho provato: l'esportazione funziona. - εΔω 10:06, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Bene! Ho messo un messaggio con alcuni ping anche a Candalua e Ruthven, vediamo. Per ora lascio in sospeso il problema dello "spostamewnto fonte" dei Rimatori, trascrivo un po' sull'indice esistente senza transcludere, se poi mi decido a caricare il nuovo Indice di qualità grafica migliore si sta poco a spostare le pagine nsPagina al nuovo Indice (i file corrispondono, tranne uno scostamento di 4 nel numero pagine, facile da sistemare). Lascio in sospeso anche il problema della ristrutturazione del Sommario. --Alex brollo (disc.) 10:16, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Intanto ti segnalo questo: In Autore:Callino ho aggiunto la traduzione di Pascoli, che è una sottopagina di Traduzioni e riduzioni a cui ho aggiunto nel tl di intestazione il parametro autore=Callino: vedi il risultato. - εΔω 10:28, 13 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Vedo due anomalie: è stato rullato Giovanni Pascoli come autore, e il tl Testo nella pagina Autore si comporta in modo anomalo. Per il primo problema, ho modificato autore=Callino in autore=Callino/Giovanni Pascoli (ma non so se la telepatia ha funzionato); per il secondo, ho già notato l'anomalia in altri casi, penso dipenda dalla luizzazione di tl|Testo , se è questo il problema va segnalato a Candalua. Alex brollo (disc.) 09:05, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, purtroppo la telepatia non ha funzionato: anzi, la tua proposta di soluzione ha aumentato il mio disagio. Rilancio la questione in pagina di discussione dell'opera. - εΔω 10:23, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Ho eliminato la mia "soluzione". Alex brollo (disc.) 11:18, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Il template testo ha un comportamento dinamico nelle pagine autore a seconda se il testo sia o non sia una traduzione. Ecco perché Pascoli è stato rullato e dove lo vedi ce l'ho aggiunto io a manina. Qui emerge il problema: Traduzioni e riduzioni e le sue sottopagine è un'opera attribuita a Giovanni Pascoli, ma i componimenti al suo interno sono in realtà opere di altri autori tradotte dalle lingue di origine da Giovanni Pascoli La differenza la cogli confrontando Le_poesie_di_Catullo/85 con Traduzioni_e_riduzioni/Da_Catullo/Odio_e_amore e queste con Ode_della_gelosia rispetto a Traduzioni_e_riduzioni/Miscellanea/Sappho. Mi sa che occorre la doppia transclusione. - εΔω 11:33, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Vedo due questioni: una di attribuzione (Pascoli dovrebbe figurare come traduttore, e mai come autore; ma le riduzioni....? Le trattiamo informaticamente come traduzioni?), La soluzione spetta a te :-). La seconda è di stranezze nel comportamento di tl|Testo: e questa spetta al luizzatore che con sorpresa vedo... che sono io :-(
Appena hai "fatto il tuo", decidendo sull'attribuzione, provo a vedere se capisco ancora il codice di Modulo:Testo. Alex brollo (disc.) 14:13, 22 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Il "mio" è presto fatto: originale di Pascoli sono solo tre favole in fondo alla raccolta delle favole stesse; una autotraduzione dal latino. Di fatto le cosiddette riduzioni non sono altro che traduzioni parziali vale a dire che possono essere considerate comunque traduzioni. - εΔω 14:41, 22 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ne consegue che in Indice il libro va attribuito a "Autori vari" (o meglio all'elenco degli autori separati da /) e che Pascoli deve figurare nel campo "Traduttore". Alex brollo (disc.) 08:36, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, Grazie! questa tua ultima osservazione è decisiva. Guardando la copertina di Traduzioni e riduzioni si nota come il nome di Pascoli sia volutamente messo in rilievo come quello di un autore. In effetti ci sono "autori vari" ma al tempo stesso la raccolta è parte (postuma) dell'opera pascoliana. Ne deduco che ad entrambi gli status vada data importanza e che quindi sia giustificata una doppia rappresentazione in ns0 dei testi. I capitoli della raccolta (da Orazio, Favole, ecc.) possono tornare ad essere "paginoni lunghi", mentre le singole traduzioni alla fine andranno transcluse come testi degli autori antichi tradotte da Pascoli e non come sottopagine della raccolta. Mi preparo a una grossa operazione di spostamento. - εΔω 09:21, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Sillabazione

Ho trovato un algoritmo per la divisione in sillabe delle parole e frasi italiane; ho una vaga sensazione che potrebbe tornarci utile, soprattutto per i testi in poesia, perfino coma aiutino per la correzione dei testi, oltre che per l'applicazione banale che consentirebbe di visualizzare lo schema metrico delle poesie (magari integrandolo con un algoritmo di riconoscimento delle rime). Che ne dici? E' una sciocchezza? Intravedi delle possibili difficoltà derivanti da "licenze poetiche"? --Alex brollo (disc.) 08:33, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Temo di non aver capito: per la correzione dei testi quale aiutino ci verrebbe? Per visualizzare lo schema metrico delle poesie... la sillabazione di un verso non tiene conto dei confini di parola quando c'è la sinalefe: chi spiega ad un algoritmo sillabatore che Fior’, frondi, herbe, ombre, antri, onde, aure soavi è un endecasillabo? εΔω 09:21, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Fine del proponimento.... sinalefe, dialefe, sineresi e dieresi me copa. ;-)
Pensavo che il controllo della metrica avrebbe potuto evidenziare qualche errore "invisibile". --Alex brollo (disc.) 13:23, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao: Testo greco

Grazie per la disponibilità per cominciare vorrei che traducessi questi due passi e che mi indichi se ci sono errori grammaticali o sintassi o qualunque cosa ci vedi grazie di nuovo:

Οὗτός ἐστιν ὁ ἐλθὼν δι’ ὕδατος καὶ αἵματος, Ἰησοῦς Χριστός· οὐκ ἐν τῷ ὕδατι μόνον ἀλλ’ ἐν τῷ ὕδατι καὶ ⸀ἐν τῷ αἵματι· καὶ τὸ πνεῦμά ἐστιν τὸ μαρτυροῦν, ὅτι τὸ πνεῦμά ἐστιν ἡ ἀλήθεια. 7 ὅτι τρεῖς εἰσιν οἱ μαρτυροῦντες, 8 τὸ πνεῦμα καὶ τὸ ὕδωρ καὶ τὸ αἷμα, καὶ οἱ τρεῖς εἰς τὸ ἕν εἰσιν.

—1 Giovanni 5,6-8, Οὗτός ἐστιν ὁ ἐλθὼν δι’ ὕδατος καὶ αἵματος, Ἰησοῦς Χριστός· οὐκ ἐν τῷ ὕδατι μόνον ἀλλ’ ἐν τῷ ὕδατι καὶ ⸀ἐν τῷ αἵματι· καὶ τὸ πνεῦμά ἐστιν τὸ μαρτυροῦν, ὅτι τρεῖς εἰσιν οἱ μαρτυροῦντες [ἐν τῷ οὐρανῷ, ὁ Πατήρ, ὁ Λόγος, καὶ τὸ Ἅγιον Πνεῦμα· καὶ οὗτοι οἱ τρεῖς ἔν εἰσι. καὶ τρεῖς εἰσιν οἱ μαρτυροῦντες ἐν τῇ γῇ] τὸ πνεῦμα καὶ τὸ ὕδωρ καὶ τὸ αἷμα, καὶ οἱ τρεῖς εἰς τὸ ἕν εἰσιν


Scusa per il disturbo e grazie in anticipo per il tempo dedicatomi --Puxanto (msg) 10:02, 27 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Contattami nella pagina discussione di wikipedia.it è quella che uso di più

Si ok ma siccome ho letto che la versione breve del passo presenta errori di genere tra soggetto e verbo o qualcosa del genere; cosa che la versione lunga non presenta volevo sapere se era vero o mera speculazione --Puxanto (msg) 11:57, 27 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ok era proprio quello che volevo sapere praticamente c'è una corrente che dice che non è autentica e una che è autentica e si gioca anche sulla grammatica a quanto pare grazie --Puxanto (disc.) 13:58, 27 lug 2020 (CEST) ti chiedo comunque più avanti di spiegarmi nel dettaglio che lo devo scrivere magari consigliandomi qualche grammatica che ne parla[rispondi]

Sonetti realistici e burleschi

Sto lavorando dietro le quinte con l'elenco dei capoversi di Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (1920), che sono la bella cifra di 539, per organizzare un "caricamento massivo". Il campo Sommario dei due indici in questo caso non aiuta, perchè non elenca in alcun modo i singoli sonetti. Il solo lavoro di "pulizia", di ordinamento, di verifica conflitti, di raccolta dei dati richiede parecchie ore ed è lontano dall'essere completato, ma farlo a mano, uno alla volta, sarebbe 5-10 volte più lungo. Quando i dati saranno sufficientemente completi e ripuliti, penso che ne farò un tabellone in qualche pagina di servizio, e ti chiederò di darci un'occhiata. In linea di massima, saranno raccolti in gruppi (in "raccolte") ciascuno sottopagina o pagina collegata alla pagina principale, come da Sommario dei due Indici.

Questo lavoro non ha nulla a che fare con la prospettiva di farne pagine reali indipendenti o semplici redirect, o "un po' così e un po' cosà", ma arriverà il momento di decidere, e se non ti annoia ti chiederò ancora assistenza. --Alex brollo (disc.) 09:11, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo, porta pazienza se non rispondo immediatamente ma l'argomento mi interessa molto e quindi pingami pure. - εΔω 09:55, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ok. Mi rendo conto che il mio molto tempo libero, per quanto riguarda wikisource, ha i suoi pro e i suoi contro.... ma almeno lascio in pace l'interfaccia :-). Ti tengo aggiornato. Una sola domanda rapida: ho visto che hai creato la pagina Tenzone di Orlanduccio Orafo con Pallamidesse di Bellindote. L'esperimento ti ha soddisfatto? Vado avanti con quel modello? --Alex brollo (disc.) 10:19, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo, il mio è stato un esperimento. Il precedente da noi caricato assai più famoso è la tenzone tra Dante Alighieri e Forese Donati: il risultato lo trovi passando da Autore:Forese Donati: le sue poesie singole sono comprese nelle rime di Dante e la tenzone si segue tramite la barra di navigazione delle poesie. Non ne ero per nulla soddisfatto e così, pensando alla doppia transclusione, ho provato a mettere nella stesa pagina una intera tenzone, con i suoi due autori. Io sarei cmunque anche per la transclusione delle singole poesie, che in tal modo sono categorizzabili e catalogabili più finemente, mentre la pagina della tenzone permette uno scguordo (e una stampa) d'insieme. - εΔω 12:25, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo. La barra di navigazione può essere anche aggiunta alle poesie singole, ma la transclusione in gruppo può essere indispensabile; e non si tratta di duplicazione di dati (sai che non mi piace!), ma di duplicazione di rappresentazione degli stessi dati, che dà solo inconvenienti minimi. Un po' come query diverse sullo stesso database. Alex brollo (disc.) 13:13, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Cecco Angiolieri

Con fatica ho allineato Rime (Angiolieri), naked, con Sonetti.... Risultato: nel primo mancano 21 sonetti compresi nel secondo; nel secondo non ne manca nessuno di quelli compresi in Rime. Quindi, tutti i sonetti di Rime possono essere vestiti. Se ne andrebbero 130 pagine naked e si aggiungerebbero 151 pagine proofread.

Ma forse è meglio creare una pagina-raccolta Sonetti (Angiolieri), popolarla con i link alle singole pagine-sonetto create ex novo, e poi decidere se rinunciare a Rime quando la percentuale di pagine almeno SAL 75% diventerà decente. Quale delle due? Io procederei con la seconda, più sicura perchè permette eventuali ripensamenti. --Alex brollo (disc.) 16:31, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo, concordo con te sulla seconda ipotesi. procedi pure. - εΔω 17:41, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]
OK. Nel frattempo c'è stato movimento sull'Indice, sono state create varie sottopagine-raccolta "completamente popolate" dalla trasclusione dei sonetti; no problem, imposto la creazione dei sonetti singoli in modo che puntino alle sottopagine raccolta. Poi vedremo.
Quindi, la sottopagina-raccolta per Angiolieri è, temporaneamente, Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (1920)/VII. Cecco Angiolieri. --Alex brollo (disc.) 14:44, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]


Traduzioni Urgenti !! :)

Ciao ho bisogno che mi traduci un paio di passi

Basilio

446. Ταῖς θείαις γραφαῖς ἐναντιούμενοι · τί δὲ

ἐναντιοῦσαι τῇ κάλῃ ταύτῃ πίστει, καὶ σωζούσῃ ὁμολογίᾳ, Θεὸς, Λόγος, Πνεῦμα · Πατὴρ, Υἱὸς, καὶ Πνεῦμα; [...] 447. Τριὰς ἐν Τριάδι ὡσαύτως, ἐν τῷ αὐτῷ Ἀποστόλῳ σαφῶς μαρτυρήσει - ὅτι μὴ τὴν δυάδα ἀναιροῦσι, μᾶλλον δὲ Τριάδα τὴν Μονάδα κηρύσσοντες, ἀλλ ', ἑνότητα θεότητος εἰδότες, ἐν ἑνὶ προσόπῳ τὰ τρία κηρύσσουσι.



Atanasio

και την ενότητα δε

του Υιού προς τον Πατέρα δείκνυσι και ότι ο αρνού μενος τον Υιόν, ουδε τον Πατέρα έχει.



Γράφει γοῦν πρὸς πᾶσαν ἡλικίαν, πρὸς παιδία, πρὸς νεανίσκους, πρὸς γέροντας, ὅτι ὁ µὲν Θεὸς ἐγνώ σθη, ἡ δὲ διαβολικὴ ἐνέργεια λοιπὸν νενίκηται,

κατ αργηθέντος τοῦ θανάτου


Dal PROLOGUS IN EPISTULAS CANONICAS

Quae sicut ab eis digestae sunt ita quoque ab interpraetibus fideliter in latinum eloquium verterentur nec ambiguitatem legentibus facerent nec sermonum se varietas inpugnaret· illo praecipue loco ubi de unitate trinitatis in prima iohannis epistula positum legimus in qua est ab infidelibus translatoribus multum erratum esse fidei veritate conperimus trium tantummodo vocabula hoc est aquae sanguinis et spiritus in ipsa sua editione potentes et patri verbique ac spiritus testimonium committentes in quo maxime et fides catholica roboratur et patris et fili et spiritus sancti una divinitatis substantia conprobatur· In ceteris vero epistulis quantum nostra aliorum distet editio lectoris prudentiae derelinquo· Sed tu virgo christi eusthocium dum a me inpensius scribturae veritatem inquiris


scusa per il disturbo noterai delle differenze nel passo latino tu traduci meglio che puoi grazie e scusa per il disturbo --Puxanto (disc.) 09:02, 2 ago 2020 (CEST) Rispondimi nell utenza di Wikipedia.it come sempre grazie di nuovo[rispondi]

Non ti preoccupare... Non siamo a scuola... per il contesto vedo se riesco a trovare l opera di Basilio. Per quella cosa dello stile medievale vorrei che mi spiegassi perché si suppone che questi siano brani del III Iv Secolo o forse ps Atanasio VI secolo da cosa capisci che sono brani medievali?

Quello che comunque ora mi interessa di più e lo scritto in latino vorrei che mi dessi una traduzione soprattutto sulla frase col verbo commitentes vorrei sapere la tua opinione Puxanto (disc.) 10:38, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]


Ciao ...ho letto ciò che mi hai mandato, e per Potentes hai ragione dove lo preso io c'è un probabile errore di battitura.... quello che mi interessava era Committentes al posto di omittentes e senza il punto di interruzione....

In realtà è colpa mia che non ti ho spiegato bene la cosa allora ascolta... il testo che mi hai dato quello completo in latino probabilmente è sbagliato perchè nell'opera originale(Codex Fulgensis) c'è scritto COMMITTENTES al posto di omittentes e volevo capire come cambiava il significato di quella frase .... e il senso del testo nella totalità...sei sicuro che in quel caso la migliore traduzione per COMMITTENTES sia affidando? Ti posto le immagini così ti rendi conto anche tu del problema qui il link guarda tu stesso sono anche andato nel sito della biblioteca per controllare se era vero c'è il link nella pagina: https://thefathersmonarchy.wordpress.com/2019/05/16/1-john-57-8-comma-johanneum-hessian-state-library-codex-bonifatianus-i-or-codex-fuldensis-circa-6th-century-c-e-ps-jerome-prologue-to-the-catholic-or-canonical-epistles/ --Puxanto (disc.) 23:21, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ulteriore aggiornamento ....allora per Potentes, ponentes: in alcuni volumi c'è scritto ponentes in altri potentes quelli stampati. Ma se vai nel Codex Fungensis c'è scritto senza ombra di dubbio Potentes ....bene ma che dico FANTASTICO :(:(:(....ascolta traducimi quello che mi hai dato(il testo completo) mettendo al posto di Ponentes, POTENTES al posto di omittentes COMMITTENTES per favore e scusa per il disturbo --Puxanto (disc.) 23:38, 3 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie per il tempo che mi dedichi... riguardo a quello che sto facendo sto elaborando la nuova voce per Comma Giovanneo se vuoi dargli un occhiata e qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Puxanto/Sandbox/ (è ancora un guazzabuglio ma ci sto lavorando) e mi serve in particolare adesso capire che cavolo dice esattamente il prologo perchè ci sono varie posizioni a riguardo e non vorrei scrivere cavolate.

Ciao grazie ancora per le traduzioni se vuoi ti cerco il testo intero per Basilio ma a me sembra che l hai tradotto sufficientemente in modo corretto vedo un po con la traduzione inglese ma pare corretta... Per Atanasio grazie ma non ho trovato il passo che volevo grz continuerò a cercare... Mentre peril Prologo San Girolamo rimango un po così devo fare altre ricerche comunque grz per il tempo dedicatomi ricontatterò per la prossima trance di traduzioni.... Potrei chiederti anche analisi grammaticali approfondite perché è uno dei capitoli perciò preparati😜 Puxanto (disc.) 13:04, 5 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Scoraggiamento.... superato

Ho avuto un momento di scoraggiamento con Sonetti burleschi.... ma poi mi sono ripreso. Sto raccogliendo i dati per il caricamento in pagine ns0 autonome dei singoli sonetti, in base allo schema usato per quelli di Autore:Cecco Angiolieri:

  1. transclusione in blocco un una sottopagina-raccolta Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli (1920)/VII. Cecco Angiolieri;
  2. transclusione dei singoli sonetti in pagine ns0 principali, collegate alla raccolta, nome pagina=capoverso sistemato (la sistemazione è leggermente arbitraria e non mancano marchiani errori ma si sta poco a correggere);
  3. nel caso delle tenzoni, una sottopagina-raccolta per ogni tenzone (eventualmente collegata alla sottopagina-raccolta dei gruppi di tenzoni)

Naturalmente mi sono incastrato sulla difficoltà di identificazione di autori minori, e mi sono rassegnato a lasciare, per qualcuno, un "link rosso", il che mi ha sbloccato.

Infine, mi sono rassegnato a usare, per i sonetti, il dato "Epoca di composizione" nel campo "Anno di pubblicazione" (correggerò tutti i sonetti di Cecco Angiolieri via bot, se me ne ricordo...) trovando subito un inciampo nel secolo, XIII o XIV? Pazienza. Mi auguro che chi porterà a SAL 75% corregga gli errori; e che quelli sfuggiti siano corretti da chi porterà a SAL 100%.

Mi auguro che la bomba al napalm che ho lanciato in Bar non sia troppo distruttiva, ma alla fine risulti costruttiva; spero senza fare troppe vittime. Ancora mi brucia la storia di IPork.

Una domanda: nei rari sonetti delle tenzoni in cui i versi sono una botta-risposta fra due autori, realmente i singoli versi sono attribuibili all'autore che risulta parlare? Come facevano a comporre "a due mani"? La cosa mi incuriosisce.... sembra quasi una chat con qualche secolo di anticipo :-) --Alex brollo (disc.) 11:20, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Leopardi again

Lavorando su Indice:Leopardi - Paralipomeni della Batracomiomachia, Laterza, 1921.djvu ho trovato un bel da fare e ho ripiegato su un lavoro in due tappe:

  • sistemazione del Sommario con rispetto completo della gerarchia delle sottopagine come da indice originale del volume (c'era un po' di confusione);
  • a rilettura a buon punto (minimo un "SAL 25% formattato") enucleazione delle opere in pagine ns0 indipendenti.

Trovo un Appressamento della morte naked che rullerò con la transclusione, ma non prima di aver portato le pagine a SAL 75% (mi secca far "retrocedere" a SAL 25% un'opera così importante).

Considererei i sonetti di Ser Pecora come opera unica ("catena di sonetti") e quindi creando una singola pagina ns0 per tutti. Magari poi ci si può ripensare.

Ci metterò un po' per completare la prima passata di nsPagina, al momento buono ti chiederò una mano per la scelta di buoni nomi pagina e per evitare altri possibili errori. --Alex brollo (disc.) 23:32, 7 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Synopsis Scripturae Atanasio: traduzione

Ciao ascolta ho problemi ha trovare una traduzione dell'opera di Atanasio o ps Atanasio(per alcuni) vorrei sapere se tu sei in grado di trovarmi una traduzione in italiano(preferibile) o in inglese scusa di nuovo per il disturbo contattami sempre in wikipedia.it grazie --Puxanto (disc.) 13:55, 9 ago 2020 (CEST)[rispondi]


un'altra cosa traducimi questo quando hai tempo non ho proprio il contesto mi dispiace so solo che è preso dalle lettere retoriche di Ratisbona:

Replicationem illam in epistola lohannis: et tres sunt qui testimonium dant, pater et verbum et spiritus beatus Hieronimus ratam esse astruit; beatus vero Augustinus ex apostoli sententia et ex grece linguae auctoritate demendam esse prescribit

Grazie di nuovo per il tempo che mi dedichi :)

Paralipomeni

Per la prima volta in vita mia, apprendo che "paralipomeno" significa, sostanzialmente, "continuazione", e quindi Guerra dei topi e delle rane è traduzione dal greco di Leopardi da (presunto) Omero, mentre invece i "Paralipomeni ecc." sono la continuazione di tale opera, autore Leopardi. Non ridere troppo della mia ignoranza che potresti strozzarti :-) --Alex brollo (disc.) 14:42, 10 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Santa Anastasia

(Scusa se copio anche qui, è lo stesso messaggio che ho scritto nella tua pagina di discussione in wikipedia)

Ciao OrbiliusMagister, ti ringrazio per le modifiche che hai fatto alla voce sulla basilica di Santa Anastasia! Solo una cosa, forse con l'ultima hai per sbaglio cancellato una parte di testo, puoi ricontrollare? A parte questo, volevo segnalarti che al momento la voce sulla basilica di San Zeno è in vaglio e sicuramente si tenterà un riconoscimento di qualità: non so se ti desta lo stesso interesse di Santa Anastasia...nel caso, suggerimenti e modifiche, specialmente tue, sono più che benvenute! --Lo Scaligero (disc.) 09:51, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie

Grazie per il tempo che mi dedichi e per la traduzione --Puxanto (disc.) 19:30, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Pareri su una nota

Ciao ho scritto una nota su un testo greco il Suda, esattamente sull'elenco dei libri di Diodoro di Tarso volevo saperne la tua opinione dimmi se sono presenti errori o anche solo imprecisioni:

Questo è il testo:

«Εἰς τὴν ἐπιστολὴν Ἰωάννου τοῦ Εὐαγγελιστοῦ · Περι τοῦ εἷς θεὸς ἐν τριάδι·»

(Trasliterazione dal manoscritto Suda[35], Lexicon (TLG 9010.001))

possibili traduzioni

«Sull'epistola dell'evangelista Giovanni, su questo, Dio Uno e Trino»

(Traduzione da quelli che ritengono sia un opera di commento unica o un libretto sull'epistola di Giovanni) oppure:

«Sull'Epistola di Giovanni Evangelista. Sul Dio Uno e Trino»

(Traduzione da quelli che ritengono che siano due opere separate) Non c'è accordo sulla traduzione della frase tra i traduttori[36]

Queste le due note

  • 35 http://www.bl.uk/manuscripts/Viewer.aspx?ref=add_ms_11892_f202r testo più antico di riferimento
  • 36 (NOTA CHE DEVI VALUTARE) Il problema fondamentale è · Περι in quanto si presenta come mezzo non solo per elencare una nuova opera (ove utilizza più spesso Εἰς o Κατὰ) ma anche per proseguire un concetto (e il maiuscolo o minuscolo non è esplicativo purtroppo per capire) viene usata dall'autore dell'opera in vari modi come nelle frasi che precedono:

«Εἰς τοὺς προφήτας Χρονικόν·διορθούμενον τὸ σφάλμα Εὐσεβίου τοῦ Παμφίλου·Περὶ τῶν χρόνων Εἰς τὰ δ Εὐαγγέλια·Εἰς τὰς πράξεις τῶν Ἀποστόλων·Εἰς τὴν ἐπιστολὴν Ἰωάννου τοῦ Εὐαγγελιστοῦ·Περὶ τοῦ εἷς θεὸς ἐν τριάδι·Κατὰ Μελχισεδεκιτῶν·Κατὰ Ἰουδαίων·Περὶ νεκρῶν ἀναστάσεως·Περὶ ψυχῆς κατὰ διαφόρων·περὶ αὐτῆς αἱρέσεων»

Traduzione:

«sui profeti, cronologia, raddrizzare l'errore di Eusebio [il figlio spirituale] di Panfilo [5] sui tempi, sui quattro vangeli, sugli atti degli apostoli, sull'epistola di Giovanni Evangelista, sull'(riguardo a) unico Dio in tre, contro i Melchisedekiti, [6] Contro gli ebrei, Circa la risurrezione dei morti, Circa l'anima contro le varie eresie che la riguardano»

Infine Περὶ τοῦ (trad. su questo) in riferimento alla frase di prima Εἰς τὴν ἐπιστολὴν Ἰωάννου τοῦ Εὐαγγελιστοῦ (trad. sull'epistola di Giovanni Evangelista) sembra la traduzione più giusta poichè τοῦ (genitivo singolare maschile) non concorda con la declinazione di θεὸς(nominativo singolare maschile) e perciò viene tradotto come qui:https://archive.org/stream/suidaelexicongr01suid#page/594/mode/2up altri invece lo interpretano come due titoli separati come nella versione inglese Suda Online:

«...On the Epistle of John the Evangelist, About The One God in Three...»

Aspetto risposta sempre al soliti posto su wiki.it Puxanto (disc.) 22:21, 17 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Scusa se ti do grosse gatte da pelare ma l'argomento è difficile perciò gradisco fare meno errori possibili

Grazie sempre utile e puntuale 😊😊😊 Puxanto (disc.) 10:38, 18 ago 2020 (CEST) MY BAD errore mio non l'ho proprio visto il punto che mi dici grazie[rispondi]

Domande per la itwikicon

Ciao :-) ti segnalo alcune domande per te qui e qui, se potessi rispondere appena hai tempo :-) grazie, buona giornata. --Superchilum(scrivimi) 10:28, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, forse ti sei perso questo mio messaggio ;-) --Superchilum(scrivimi) 20:29, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Incongruenza: ho bisogno di aiuto per capire chi dice la verità

Allora partiamo dicendo che c'è questo Vescovo chiamato Eucherio di Lione: https://it.wikipedia.org/wiki/Eucherio_di_Lione che fa un opera chiamata: De formulas spiritualibus non so se il riferimento è giusto è Libro X, verso 3 nella inglese riporta

[This number refers] to the Trinity; in the epistle of John: three are those who bear witness: water, blood, and spirit.

qua: http://www.voskrese.info/spl/lyons10.html Mentre Martin David riporta:

to the Trinity; in the epistle of John:There are three, which bear record in heaven: the Father, the Word, and the Holy Ghost; and there are three, are those that bear witness heart: the Spirit, the waterand the blood.

qua il passo del libro di Martin:https://books.google.it/books?id=4tlbAAAAQAAJ&pg=PA43&dq=Eucherius+David+Martin&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj73byWn63rAhULKuwKHfZeA4IQ6AEwAHoECAEQAg#v=onepage&q=Eucherius%20David%20Martin&f=false

Chi diamine ha ragione e chi ha torto cosa c'è scritto nell'opera di Eucherio tu forse puoi trovare qualcosa aspetto risposta --Puxanto (disc.) 23:57, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Consiglio guarda la data del libro che trovi e scopri cosa diamine c'è scritto nell'opera originale grazie

Scusa

Scusa se ti ho chiesto questo ho già risolto tranquillo e gia scoperto chi mi sta dicendo fregnacce...grazie pensavo che tu te ne intendessi di opere antiche perciò ti ho chiesto Scusa di nuovo --Puxanto (disc.) 00:31, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Comunque ora come ora le questioni teologiche non devo occuparmene mi interessava solo cosa aveva scritto l'autore di suo se uno o l'altro e ho gia scoperto che il sito inglese color beuge e da cestinare non puoi tradurre come vuoi un testo scritto da un autore eliminando parti del testo ad libitum grazie e scusa di nuovo per la richiesta eccessiva....sei arrabbiato per le traduzioni delle volte all'impronta che ti chiedo?

Rinnovo le mie scuse

Rinnovo le mie scuse se ti è parso che ti chiedessi pareri teologici il mio obbiettivo era solo capire cosa avesse scritto realmente l'autore e per il momento non mi interessano pareri teologici, infatti per la voce su cui o particolari problemi di fonti per ora mi occupo di tentare e ripeto tentare una qualche costruzione storica valutando TUTTI i punti di vista ....rinnovo le mie scuse come ti ho detto ... col messaggio di ieri volevo solo sapere se avevi accesso alla fonte più primaria possibile... e ti rinnovo i miei ringraziamenti per le traduzioni che gentilmente mi offri --Puxanto (disc.) 13:26, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ennesima richiesta di traduzione

Ciao mi serve la traduzione più corretta che riesci su Super Boetium De Trinitate di Tommaso D'Aquino sito: verso dell'opera in latino [84535] Super De Trinitate, pars 2 q. 3 a. 4 co. 2 [84536] Super De Trinitate, pars 2 q. 3 a. 4 co. 2

Et has tres substantias tres principales deos nominabant et tria principia, per quae animae purgantur. Origenes autem Platonicis documentis insistens arbitratus est hoc modo in fide nostra ponendum esse tres, qui testimonium dant in caelo, 1 Ioh. ultimo, sicut Platonici tres principales substantias posuerunt, unde posuit esse filium creaturam et minorem patre in libro, quem peri archon, id est de principiis, nominavit, ut patet per Hieronymum in quadam epistula de erroribus Origenis

Quello che mi intessa sapere e se in questa frase Tommaso sta dicendo che Origene riferisce la frase tres, qui testimonium dant in caelo nel testo è in corsivo e ho letto che alcuni dicono cosi ma voglio essere sicuro

Grazie fai del tuo meglio --Puxanto (disc.) 17:24, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Favore

In Pagina:Storia degli antichi popoli italiani - Vol. I.djvu/149 il γένους nella nota pare strano. L'ho notato perché un giovane utente ha portato a 100% la pagina e io non mi fido di me, figurato degli altri. Sono in campagna e senza computer, quindi ho difficoltà a far qualcosa. Grazie in anticipo.

--Carlo M. (disc.) 18:56, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]

...e fai bene a non fidarti: in questo caso però mi rendo conto che la trascrizione è più giusta: indubbimente il genitivo singolare di γένος è γένους, la presenza del doppio accento sulla parola mi dà da pensare che si tratti o di un errore di stumpa o diell'abbreviazione di un sigma finale. - εΔω 19:28, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]

itWikiCon

Ciao! Ti ho inviato un messaggio su Telegram ed una mail riguardanti itWikiCon. Riusciresti a rispondermi quanto prima? Ci vuole pochissimo e riguarda una sorpresa (spero gradita).--Ferdi2005 (disc.) 14:01, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]

Adminship

Ciao Edo, spero che mi abbiate tolto l'adminship, dato che mi hai scritto a febbraio ;-) Fallo pure, no problem per me. Cmq, sto postando sul bar una cosa che ti interessa --Aubrey (disc.) 15:43, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Caro @Aubrey,
Non capisco il punto:
Con questi due edit da te effettuati in questo anno hai interrotto per pochi giorni il periodo di inattività che, se fosse durato un anno, mi avrebbe permesso di fare come ti aspettavi secondo le regole.
Fossi uno sprovveduto lo capirei, ma se sai da mesi che non hai più tempo per essere attivo come admin sii tu stesso a chiedere il deflag su meta. Eccoti il link - εΔω 22:58, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Disambigua

Ho guardato la pagina Aiuto:Disambigua che aiuta pochissimo a risolvere i più comuni problemi della disambiguazione di opere omonime in ns0. E non trovo più la pagina dove ci sono delle indicazioni sul problema, eppure mi ricordo che c'era. Dove devo cercare? Bisogna assolutamente linkarla con Aiuto:Disambigua.

Un caso fra i tanti: Indice:Leopardi - Opere I, Le Monnier, Firenze 1845.djvu

Approccio da verificare:

wikizionario

Ti ho lasciato un messaggio sulla tua pagina di discussione su wikizionario. Ciao--Ulisse (disc.) 10:27, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]

La galoppata in Scrittori d'Italia

Vedi che continuo la galoppata.... passato Zeno, passato Collenuccio, affronto Parini, che (come vedo dalla pagina Autore:Giuseppe Parini) dal punto di vista proofread è praticamente vergine.

Non ho la percezione precisa sulla validità del mio approccio, basato sul "caricamento preformattato più che si può" a sua volta basato su una forte elaborazione offline dell'OCR; confido nel tuo silenzio-assenso. E proseguo fino a che, eventualmente, mi arriverà da te uno stop, o un suggerimento di dedicarmi ad altro per questioni di priorità. Ner frattempo, sono molto soddisfatto dell'esito del mio passo indietro sulla creazione di script, che creavano un certo disordine.

Il lavoro su Scrittori d'Italia è immenso, e, probabilmente, a vita, per quello che mi riguarda. --Alex brollo (disc.) 16:27, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Caro @Alex brollo, la galoppata è assai salutare per tutti. IL tuo lavoro è eccellente e darà da rileggere per molti molti utenti a venire. Non posso se non approvare il tuo passo indietro e non è un caso che Parini sia Vergine: le sue opere sono state oggetto di diverse redazioni e l'idea di un "testo definitivo" da parte dell'autore non di rado è una chimera. In particoalre Il Giorno è un campo di battaglia notevole in cui pubblicare più edizioni sarà decisamente necessario. - εΔω 13:17, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]
Benissimo! Fra qualche giorno si porrà il problema di Storia d'Italia (1929): un pochino mi dispiacerebbe rullare l'edizione precedente naked, Storia d'Italia. Ma i testi sono identici, e la versione Laterza ha in più un fenomenale indice analitico. Mi farò coraggio... (PS: rispondo in ritardo perchè il ping non mi è arrivato/mi è sfuggito). --Alex brollo (disc.) 20:45, 10 dic 2020 (CET)[rispondi]

Contributi putativi

Gentile OrbiliusMagister,

perdona la questione un po' strana: non ho memoria di quelli che parrebbero essere i miei due più recenti contributi (quelli del 01.06.2020) - per la verità, non capisco nemmeno bene in cosa consistano. È tecnicamente possibile che si tratti di azioni eseguite da un amministratore ma che per un qualche disguido appaiano come contributi miei?

Cordialmente, --Giovangotango (disc.) 20:09, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]

Caro @Giovangotango,
In effetti il tuo contributo è stato "inavvertito": siccome per una congiuntura assolutamente casuale sei stato il primo contributore registrato del nuovo mese, un bot ha attribuito in automatico l'aggiornamento del link che da Wikisource:Bar rinvia all'effettiva pagina del Bar, che è un archivio che cambia ogni mese. La spiegazione in questo post di qualche mese fa. - εΔω 20:32, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]
Oh, ingegnoso!--Giovangotango (disc.) 02:40, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]

Amministratore multi progetto

So che sei stato amministratore anche su altre Wiki. Ti hanno mai proposto di ricandidarti?--87.6.19.103 16:20, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]

Caro @87.6.19.103... è difficile rispondere a una domanda di questo genere a un IP.... qual è il tuo nome utente su altre Wiki?
Mai avuto un utenza perché non avrei il tempo di starci dietro, però seguo molto. --87.6.19.103 19:50, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]