Lirici marinisti/I/Tommaso Stigliani
Aspetto
< Lirici marinisti | I
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
Autori vari - Lirici marinisti (1910)
Poesie di Tommaso Stigliani
◄ | I | I - Marcello Macedonio | ► |
TOMMASO STIGLIANI
Indice
I. Luna importuna
II. Il dono del fiore
III. Durante un giuoco di veglia
IV. A Una Zingara
V. Il cagnolino donato
VI. Amore e speranza
VII. Il sogno
VIII. Nel comporre il «Mondo nuovo», A Cesare Orsino
IX. L’invidia degli emuli
X. Per Flaminia Cecchini, comica, scampata all’incendio del Vesuvio e recatasi presso Luigi XIII
XI. Il ritratto, al cavalier Giuseppe d’Arpino
XII. La cantatrice, A Settimia, figliuola di Giulio Romano
XIII. Il saluto dell’amante
XIV. Il chiarimento all’amata
XV. La lusinga amorosa
XVI. Guerra interna
XVII. Ad Aquilino Coppini
XVIII. Contese amorose di fiori
XIX. Il montone vezzoso
XX. Il giusto mezzo
XXI. Gradazione crescente di felicità
XXII. Sonetto nello stile di moda, Parodia
XXIII. Il bidello dello studio nel chiedere la mancia agli scolari