Categoria:Testi con versione cartacea a fronte
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
Testi nella categoria "Testi con versione cartacea a fronte"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 6 257.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A buona se' condotto, ser Chiavello
- A Cammillo Cavour, nel 1867
- A Carlo Alberto di Savoia un Italiano
- A che sul tergo Amor sì forti vanni
- A che, Roma superba, tante leggi
- A chi nol sa non lasci Dio provare
- A Claudia Omonea
- A cosa fatta non vale pentére
- A cui è 'n grado de l'Amor dir male
- A cui prudenza porge alta lumera
- A Dante Alighieri
- A Dio
- A Dio (Prati)
- A Eugenia giovinetta di quattordici anni
- A Fedele Lampertico
- A Ferdinando Borbone
- A fin di corsa
- A fine di riposo sempre affanno
- A Francesco Lomonaco
- A Francesco Saverio Fabre
- A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città
- A Giorgio Byron
- A Giulio Perticari
- A governar di Pietro il sacro legno
- A Gregorio XI
- A la brigata avara senza arnesi
- A la brigata nobile e cortese
- A la dolce stasón, ch'ei torde arvègnono
- A la domane, a l'apparér del giorno
- A lo tempo de Moises e più enanti
- A Lodovico Pasini Senatore del Regno
- A Luigi Napoleone, il 2 dicembre
- A Luigia Abbadia
- A M... T...
- A Marco Lucceio figlio di Marco
- A me adovene com'a lo zitello
- A mia figlia
- A mia madre (Zanella)
- A mio padre
- A nessun omo addivenne giá mai
- A Nice
- A Parteneide
- A Peta
- A piò voler mostrar che porti vero
- A Postumo cortigiano
- A Prato
- A proposito dei sonetti di Cesare Pascarella
- A proposito delle monete di Giancarlo Visconti
- A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco
- A proposito di una moneta di Rubi
- A Quel divo d'Amor raggio possente
- A quel segnor, cui dai tal nominanza
- A quel Toro colà sparso, e distinto
- A Satana
- A scuro loco conven lume clero
- A sinistra
- A spass less gugient ir
- A Teresa Barrera-Fogazzaro di Vicenza
- A travers les Collections numismatiques du Caire
- A Ugo Foscolo
- A un amico
- A un poeta di gran fama
- A un rosignolo
- A un villanel novizio di un convento
- A una straniera
- A Venere (Danesi)
- A Vincenzo Bellini
- A Vincenzo Monti
- A Vittorio Alfieri
- A voi, che ve ne andaste per paura
- A voi, Chierma, so dire una novella
- A voi, messere Iacopo comare
- Abbandono
- Abdia (Diodati 1821)
- Abèle (Alfieri, 1947)
- Aberglauben
- Aberglauben (Surselvisch)
- Abito eletto e sovra ogni altro altero
- Abiura di Galileo Galilei
- Abrakadabra
- Abramo Lincoln
- Acarnesi (Aristofane-Romagnoli)
- Accorr'uomo, accorr'uomo! i' son rubato!
- Accorri accorri accorri, uom, a la strada
- Achille in Sciro
- Aci, non ti partir, stiam cheti e bassi
- Acqua
- Ad un amico abile suonatore di pianoforte, nel novembre 1848
- Ad un Canonico
- Ad un geloso cieco di un occhio
- Ad un Mevio
- Ad un ruscello
- Ad un'antica immagine della Madonna
- Ad una allodola
- Ad una donna amata
- Ad üna matta bella
- Ad una ricca, ma ignorante
- Adam di dolce pianto asperso e molle
- Adda
- Addio (Neera)
- Adelchi
- Adiecta (1905)
- Adone
- Adriano in Siria
- Adün amer, mo brich giodair
- Aes rude, signatum e grave rinvenuto alla Bruna
- Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro
- Africa orrenda
- Africano Spir
- Agamennone (Alfieri)
- Agamennone (Alfieri, 1946)
- Agamennone (Eschilo)
- Agide (Alfieri, 1946)
- Agli altri mali de la nostra terra
- Agone nel canto
- Agresti Dii, su quest'opaco altare
- Ah rio velen delle create cose
- Ah! Che giovò di cento Regi, e cento
- Ah! crudele Fanciul, che allegro in vista
- Ahi ben me 'l disse in sua favella il core
- Ahi che ben veggio al lito avvinta ognora
- Ahi che si turba, ahi che s'innalza e cresce
- Ahi come siede addolorata, e mesta
- Ahi lasso! or è stagion di doler tanto
- Ahi lasso!, ch'io credea trovar pietate
- Ahi! ahi! Lipsidrio
- Ahi, ch'io son morto, ahi che infernal Vesuvio
- Ahi, che pur mi conviene. E al sen stringea
- Ahimè! ch'io veggio ch'una donna viene
- Ahimè, ch'io sento il suon delle catene
- Ahimè, ch'io sento la terribil tromba
- Ahimè, ch'io veggio il carro e la catena
- Ahimè, che ovunque il reo pensier mi mena
- Ahimè, Comun, come conciar ti veggio
- Ai cittadini, se in città tu resti
- Ai gloriosi martiri delle barricate
- Ai Militi Concittadini
- Ai posteri
- Ai restauratori dei bronzi antichi
- Ai schi di, tü bella! che t' impaissest tü
- Ai Signori e Popoli d'Italia
- Ai soli
- Ai Triumviri
- Aiace (Sofocle - Romagnoli)
- Al cor gentil ripara sempre amore
- Al cor mi diedi l'altrier grande impiglio
- Al di da Calendamarz
- Al falegname
- Al fronte
- Al ladro, al ladro. Palemone, Oronte
- Al mio futuro biografo
- Al mio parer, Teruccio non è grave
- Al mio pensier non s'appresenta oggetto
- Al parlamento austriaco e al popolo italiano
- Al Polo Australe in velocipede
- Al prato, al prato Elpin: flauti, e zampogne
- Al Principe Don Sigismondo Chigi
- Al rombo del cannone
- Al rozzo stato suo volgendo il ciglio
- Al signor di Montgolfier
- Al signor Dottore Giacomo Bermani Intorno al progetto della strada ferrata di Como
- Al Tribunal d’Amore un dì n’andai
- Al vivo Sole a quei celesti ardori
- Alba
- Album Paulista
- Alceste Prima (Alfieri, 1947)
- Alceste Seconda (Alfieri, 1947)
- Alcesti (Euripide - Romagnoli)
- Alcesto e Acaten
- Alchiünas Bellas et Nüzaivlas Histoargias
- Alchiüns Pleds
- Alchünas Rimas Romaunschas
- Alchünas Rimas Romaunschas (1907)
- Alcippo
- Alcune costumanze e curiosità storiche marchigiane (Provincia di Macerata)
- Alcune lettere delle cose del Giappone
- Alcune lettere delle cose del Giappone - Versione critica
- Alcune lettere delle cose del Giappone - Versione diplomatica
- Alcune lettere familiari
- Alcune monete inedite di Magna Grecia
- Alcune notizie sugli intagliatori della zecca di Venezia
- Alcune operette di Bartolommeo Gamba bassanese
- Alcune osservazioni sulle monete di Sant’Elena e di Fausta
- Alcune prose giovanili
- Alcune vaghe Ninfe innamorate
- Alcuni discorsi sulla botanica
- Alcuni opuscoli filosofici
- Alcuni ritratti di donne illustri delle provincie veneziane
- Alcyone
- Aldendo dire l’altèro valore
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)
- Alessandro Manzoni - studio biografico
- Alessandro nell’Indie
- Alessandro Severo
- Alessandro Volta