Vai al contenuto

A W. Bonaparte Wyse

Da Wikisource.
occitano

Anselme Mathieu 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie A W. Bonaparte Wyse Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Le rimembranze Al mio bell'amico Folco de B-J
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 164 modifica]

A W. BONAPARTE WYSE.

In questo mese di maggio, se foste venuto a vedermi, nel mio vecchio Castelnuovo, avremmo, bei rosignuoli, come due amanti, insieme toccato il bicchiere Colmo di quel buon vino scelto, vivo come il fringuello e rosso come i pruni, che ha nel colore bruno il sangue dei giovani e* il fuoco delle canzoni. Se il Rodano, è vero, della mia piccola terra ha rosicchiato le rive, mi resta ancora il cuore, buono come il buon pare e più grande di prima. [p. 165 modifica] Mi resta il sole che nessuno può toglierci, il canto degli uccelli, che l’alba rende vivaci e i fiori che in primavera fioriscono nei prati. Mi resta, o bel Milord, lo sciame delle fanciulle, che gridano follemente, dal riso che diletta, perchè si confonde col rumore delle loro carezze. E mi restano i boschi, e l’erme, ed il ruscello, e le brezze folli che rinfrescano le colline e fanno del mio villaggio un paradiso di Dio. Milord, se foste venuto nella mia cameretta azzurra, un piccolo eremo che guarda Avignone e la torre di Luio, che si estolle laggiù, [p. 166 modifica] Meglio che alla Santa Estella ci saremmo spassati, avremmo, in nome degli antenati, fatto tanto tintinnare i bicchieri che gli antenati di lassù avrebbero sorriso. Hai meglio preferito, pare, dei conti e delle principesse il frou-frou volubile e le pastoie, che venire a trovare la mia povera gentilezza. Sappi dunque Milord che nel paese di Provenza, la polvere che giace nel fondo d’un sentiero, è più nobile spesso delle più alte roccie. I tre quarti del Mezzogiorno siamo di buona famiglia e qualcuno che in un campo vedi lavorare, potrebbe ben firmarsi conte di Ventimiglia. [p. 167 modifica] Ma nel secolo in cui siamo i fieri dove sono? tutto corre alla svelta, bisogna mangiare i proprii avanzi, se volete restar liberi e cantare canzoni. Dunque, aspettandoti per fare un festino, fedele alla mia follia, come un vecchio cavaliere, libero resterò nel mio asilo. E come i nostri Re conservano i fiordalisi, io, dritto nella mia povertà, si, dritto malgrado la bufera, conserverò la mia divisa: Inimitabile.’


[p. 164 modifica]

A QUIHÈN BONAPARTE-WYSE.

Aqueste mes de mai, s’ères vengu me vèire
Dins moun vièi Castèu-Nóu,
Aurian, bèu roussignòu,
Coume dous amourous, ensèn turta lou vèire.
D’aquéu bon vin d’elèi, viéu coume lou quinsoun
E rous coume la pruno,
Que, dins sa coulour bruno,
l’a lou sang dóu jouvènt, e lou fiò di cansoun.
Se lou Rose, es verai, de ma pichouno terrò
A rousiga li bord.
Me rèsto enea lou cor,
Bon coume lou bon pan e plus grand que;o qu’èro.

[p. 165 modifica]

Me rèsto lou soulèu, que rès pòu nous gara,
Lou cant de l’auceliho
Que l’aubo escarrabiho,
E li flour qu’au printèms flourisson dins li prat.
Me rèsto, bèu Milord, l’eissame di chatouno
Au quilet fouligaud,
Au rire que fai gau,
Car se mesclo de-longo au brut de si poutouno.
E me rèsto li bos, e Iis erme, e li riéu,
E lis aureto folo
Que refrescon li colo
E fan de moun vilage un paradis de Diéu.
Milord, s’ères vengu dins ma chambreto bluio
Un rècati mignoun
Que regardo Avignoun
Enaura peralin sa tourre de la Luio,

[p. 166 modifica]

Ve, mies qu’à Santo Estello aurian felibreja;
Aurian, au noum di rèire,
Tant fa dinda lou vèire
Que li rèire d’amount aurien richouneja.
As mies ama, parèis, di comte e dì princesso
Lou frou-frou vouladis
E lis entravadis
Que de veni treva ma pauro gentilesso.
Sabes dounc pas, Milord, qu’au pafs prouven?au
La pòusso que varaio
Dins lou founs d’uno draio
Es mai noblo souvènt que li ro li plus aut.
Li tres quart dóu Miejour, sian de bono famiho;
E tau, dins un gara,
Lou vesès laboura
Que se pourrié signa Comte de Ventimiho.

[p. 167 modifica]

Mai au siede ounte sian, li fièr, ounte es que soun?
Tout cour à la rapiho
Fau raanja si grapiho,
Se voulès resta libre e canta de cansoun.
Adounc, en t’esperant pèr taire uno regalo,
Fidèu à ma foulié
Coume un viéi chivalié
Libre demourarai dins mi canto-cigalo.
E coume nòsti Rèi gardon si flourdalis,
leu dre dins moun paurige,
O, dre mau-grat l’aurige,
Gardarai ma deviso: Jnimilabilis.

(A ruta uà prouvenqau).
A. 1883.