Vai al contenuto

Ad una italiana

Da Wikisource.
occitano

Maurice Faure 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie Ad una italiana Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Il ventoux Andiamo! verso l'ideale!
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 99 modifica]

AD UNA ITALIANA.

Quando l’Alighieri scrisse la sua opera magistrale, creando nel suo Inferno una lingua di Paradiso, aveva sentito le cicale di Provenza, umile allievo dei Trovatori, com’egli stesso si dice. Se Petrarca diede perle e manto di porpora alla musa italica in veste di saio, è che a Vaichiusa aveva visto Laura bionda e pallida, e la Sorgue ispirò i suoi sonetti armoniosi. Paese del Gai-sabè, del cielo azzurro, della giovinezza; in pieno medio-evo Italia e Provenza confusero le loro favelle, le canzoni, gli amori. O voi, che risvegliate, fedele al vecchio passato, l’amistà d’una volta, vi cantiamo, donna bella, come se foste Laura e noi i Trovatori.


[p. 99 modifica]

Maurice Faure

1850.

À-N-UNO ITALIANO.

Quand lou Dante larguè soun obro magistrale),
Creant, dins soun Infèr, lengo de Paradis,
Es qu’avié de Prouvèn?o escouta li cigalo,
Umble escoulan di troubadour, coume éu se dis.
Se Petrarco dounè perlo e raubo pourpalo
A la Muso italico en vièsti de cadis,
Es qu’à Vau-cluso avié vist Lauro bloundo e palo,
E la Sorgo inspirè si sounet cantadis.
Pal’ s de Gai-Sabè, de cèu blu, de jouvèn;o,
En plen Age-Mejan Itàli ’mé Prouvèn?o
Mesdèron soun parla, si cansoun, sis amour,
O vous que reviéudas, au viéi passa fidilo,
L’amistan?o d’antan, vous cantan, dono bello,
Coume s’érias Laureto e nàutri troubadour.
(Armano, prouvenqau, A. 1896).