Vai al contenuto

A una donna

Da Wikisource.
occitano

Jules Veran 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie A una donna Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

Nostalgia La partenza (C. Villeneuve de Esclapon )
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 298 modifica]

A UNA DONNA.

Te che conosco solo da poco, donna dal dolce e bianco viso, che sarai tu? Che sarai tu per questo folle, che vedendoti nel lutto, s’è detto: l’avrai? 1 tuoi occhi velati, i tuoi occhi di tìore, i tuoi occhi che esprimono il dolore, mi vedranno? Mi vedranno quando, a ginocchio, pregherò dicendo il tuo nome, dolente? [p. 299 modifica] Le tue labbra, che misteriose, custodiscono un liquore dolcissimo, che diranno? Che diranno quando i miei pensieri dalla povera anima mia addolorata sfuggiranno? Sarai tu la consolatrice, ovvero l’orrida serpe che affascina per meglio uccidere? Sarai il fiore di primavera, o l’albero maledetto, che in ogni tempo è privo di foglie? Ho tanto bisogno che mi sorrida, e che pietosa, mi dica una parola d’amore. Che sulla mia fronte la tua mano di fata passi, sottile, profumata e fresca. [p. 300 modifica] Perché se piangi, o infelice, il tuo diletto, che la morte gelosa ti ha rapito, Io piango la mia gentile amante che, lontana, va errando senza pietà.


[p. 298 modifica]

Jules Veran

À-N-UNO FEMO.

Tu que counèisse de tout-aro,
Femo à la bianco e doufo caro,
Dequé saras?
Dequé saras per iéu lou fòu,
Que, de te vèire dins lou dòu,
S’es di: l’auras?
Tis iue nebla, tis iue de tlour,
Tis iue que cridon la doulour
Me veiran-ti?
Me veiran-ti quand, d’à-geinoun,
Pregarai en disènt toun noum,
Adoulenti?

[p. 299 modifica]

Ti labro que, misteriouso,
Gardon la liquour melicouso,
Dequé diran?
Dequé diran quand mi pensado
De ma pauru amo matrassado
S’escaparan?
Saras-ti la counsoularello,
O ben l’orro serp que pivello
Pèr miés tuia?
Saras-ti la flour dóu printèms,
O l’aubre maudi qu’ en tout tèms
Es desfuia?.
Ai tant besoun que me sourrigues,
E que, pietadouso, me digues
Un mot d’amour!
Que sus moun front ta man de fado
Passe, fineto e perfumado,
’Mé sa frescour!

[p. 300 modifica]

Car se ploures, o malurouso 1
Tour galant que la mort jalouso
Vèn d’empourta,
Ploure. iéu, ma inestresso acorto,
Qu’eilalin vanego per orto.
Sènso pietà!

(Op. separato))

.