Vai al contenuto

A Sully-Prudhomme

Da Wikisource.
occitano

Louis-Xavier de Ricard. 1911 1911 Emanuele Portal Indice:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu poesie A Sully-Prudhomme Intestazione 10 giugno 2024 25% Da definire

La capanna Al mare latino
Questo testo fa parte della raccolta Antologia provenzale


[p. 488 modifica]

A SULLY-PRUDHOMME.

Nella mia favella nazionale, che voi di lassù disprezzate, ho tradotto per mio piacere, la tua elegia dei begli occhi chiusi, ove tu parli, o poeta, di speranze alle quali io non credo. Degli occhi che rischiarano la vita, quale alba ne sarà piena, di cui la luce magica si levi dalle profondità della morte e si espanda all’infinito in una sola fioritura immortale? I Questa r»esia accompagna la versione, fatta dal poeta, degli Yeux clos di Sully-Prudhomme. [p. 489 modifica] Ahimè! gli occhi che ho perduto, non li toccherò più mai; sento in me la loro luce, sempre si dolce e carezzevole, palpare i miei sguardi amorosi, essi son troppo lontani pei miei baci. Ani i begli occhi dell’amica mia, quando li toccherò ancora, dimmi? In nessun luogo, nè mai, ahimè 1 Ove credi sia tramontata quella dolce alba di maggio, che vi brillava, sì bella? Essi sono spenti per sempre I Così ognuna alla sua ora, le stelle mancheranno nel cielo. Come scintille in una nube di fumo, azzurreggiano gli astri e le pupille; che resta della loro luce? [p. 490 modifica] Sotto una tempesta scatenata, io sono una notte spiegata, senza stelle, eccetto quelle due I Ah I quando la morte spegnitrice mi gittera nella fossa, ove splenderà la mia doppia stella? Va I l’essere, il nulla, il morire, il vivere, tutto è la stessa vuota parola. Sogno, menzogna, tristezza; viva è la morte, morta è la vita. Vivo o sono morto? Dimmelo!


[p. 488 modifica]

Louis-Xavier de Ricard.

(1845).

A SULLY-PRUDHOMME (1

Dins moun lengatge naciounau
Que mesprezats lous d’en naut.
Ai revirat, per me coumplaire.
Toun plagnun das bèus iòls tapats.
Que, pamens, ie contes, troubaire.
D’espèras que ie crese pas.
Das iòls qu’estelejou la vida.
Quanta auba ne sera cafida
Que soun magic enluziment.
Dau priound de la mort. escala
E s’envasta énfenitament
Dins qu’ una tlourida immourtala?

[p. 489 modifica]

Ai de ièu! Lous iòls, qu’ai perdutz,
Lous tournarai toucà pas pus!
En ièu sentisse soun esclaire,
Toujours tant eia, tant amistous,
Paupà moun regard calignaire:
Sou trop iontes per mous poutous!
AI! lous bèus iòls de moun atniga.
Quan lous tournarai toucà, diga?
En Hoc, ai! ai! ai! ni jamai,
Oun’ creses que s’es trascoulada.
Aquela doussa auba de mai,
Que ie lugrejèt tant beslada?
Sou ’n atudats eternament!
Antau caduna à soun moument,
Au cèl faliran las estèlas!
Couma belugas dins un funi,
Lampejou ’n astres e prunèlas:
Mès de que resta de soun lum?

[p. 490 modifica]

Jouta una aurassa desmargada
Soui, ièu, una nioch desplegada,
Sèns lugars, frane aquèles dos?
Ai! quand la niort damoussarèla
Me prefnundara dins lou eros,
Oun’ luzira ma dobla estèla!
Vai I l’estre, lou rès; lou rnouri;
Lou vieure, tout-acò d’aqui
Es la mema paraula vouida.
Pantai, messorga e languizou!
Viva es la mort; morta es la vida:
Vive ò soui mort, — diga — me’ z’hou!

(S. D.’di Montpellier) (/.«■ /.engodoucian. — A. 1892, N.2))

.