A le prove
Aspetto
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er punto d'onore | Chi s'impicca, se spicca | ► |

A LE PROVE.
Ecco ch’edè:[1] vò èsse[2] solo er marro;[3]
A ccugnà[4] le patacche a la tu’[5] zecca:
Pe’ cquesto te viè a ddì,[6] llinguaccia secca!,[7]
Che, cquanno sparo io, raro sc’ingarro.[8]
De che?[9] la mi’ pistola nun fa ccecca,[10]
Sibbè cche ffussi[11] caricata a ffarro.
Eppoi, Tuta,[12] viè cqua,[13] ffamo[14] un bazzarro,
E ssi[15] nun còjjo[16] a tté, ddàmme la pecca.[17]
È vvero ch’a sto monno in centomila
Nun c’è ggnisuno che ppò ffàsse[18] bbravo,
Ché sse[19] ponno crepà mmanico e ppila;[20]
Però ssi[15] ll’anni addietro io me cavavo
Un ott’o ddiesci gustarelli in fila,
Pe’ ddodisci oggi puro[21] mé li cavo.
Roma, 23 novembre 1831.
Note
- ↑ Che è, cos’è.
- ↑ Vuol essere.
- ↑ Il marro, nome che si dà alla parte più rozza e risoluta del popolo.
- ↑ Coniare.
- ↑ Tua.
- ↑ Ti viene a dire.
- ↑ Malèdica.
- ↑ Ingarrare: dar nel segno.
- ↑ Come?!
- ↑ Far cecca: fallire.
- ↑ Benchè fosse.
- ↑ Gertrude.
- ↑ Vieni qua.
- ↑ Facciamo.
- ↑ 15,0 15,1 Se.
- ↑ Còjjo: [colgo], colpisco.
- ↑ Dar la pecca, trovar la pecca: criticare.
- ↑ Può farsi.
- ↑ Si.
- ↑ [Pentola.]
- ↑ Pure.