Categoria:Letteratura-A
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z |
Testi nella categoria "Letteratura-A"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 273.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A 'Mbertu Primu
- A Bergamo
- A Cammillo Cavour, nel 1867
- A Carlo Alberto di Savoia un Italiano
- A Carlo Porta
- A caso in terra caddero
- A che sul tergo Amor sì forti vanni
- A che, Roma superba, tante leggi
- A chi gli diceva: «Tu sei un Prometeo nel dire»
- A Claudia Omonea
- A Dante Alighieri
- A Dio
- A F...
- A Fedele Lampertico
- A Fille - L'avverte acciò non giudichi secondo le apparenze
- A fine di riposo sempre affanno
- A Frances Sargent Osgood
- A Francesco Lomonaco
- A Francesco Rapisardi
- A Francesco Saverio Fabre
- A Giulio Perticari
- A Giulio, lodatore di "pazzi sonettanti", o classicisti
- A governar di Pietro il sacro legno
- A Gregorio XI
- A l'Assessore de l'Iggiene
- A Lodovico Pasini Senatore del Regno
- A Manfuriu
- A Marco Lucceio figlio di Marco
- A mes scolars
- A mia madre (Zanella)
- A Nice
- A Nice (Egeria)
- A Nina
- A Parteneide
- A Peta
- A proposito dei sonetti di Cesare Pascarella
- A qualunque animal che vive in terra
- A Quel divo d'Amor raggio possente
- A quel Toro colà sparso, e distinto
- A Satana
- A sè stesso
- A tardo passo, al sospirato loco
- A Teresa Barrera-Fogazzaro di Vicenza
- A un poeta di gran fama
- A un villanel novizio di un convento
- A Venere (Danesi)
- A Venere (Pindemonte)
- A Vincenzo Bellini
- A Vincenzo Monti
- A' piè dell'Etna
- Abito eletto e sovra ogni altro altero
- Abrakadabra
- Abramo Lincoln
- Accorr'uomo, accorr'uomo! i' son rubato!
- Aci, non ti partir, stiam cheti e bassi
- Ad Angelica Palli
- Ad Elena
- Ad un amico abile suonatore di pianoforte, nel novembre 1848
- Ad un Canonico
- Ad un frate cattivo suonatore d'organo
- Ad un geloso cieco di un occhio
- Ad un ruscello
- Ad un'antica immagine della Madonna
- Ad una allodola
- Ad una donna amata
- Ad una in Paradiso
- Ad una ricca, ma ignorante
- Adam di dolce pianto asperso e molle
- Adda
- Addio (Neera)
- Adiecta (1905)
- Adone
- Aelia Laelia Crispis
- Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro
- Aforismi, novelle e profezie
- Africa orrenda
- Agli uccelletti del mio giardino
- Agone nel canto
- Agresti Dii, su quest'opaco altare
- Ah rio velen delle create cose
- Ah! Che giovò di cento Regi, e cento
- Ah! crudele Fanciul, che allegro in vista
- Ahi ben me 'l disse in sua favella il core
- Ahi che ben veggio al lito avvinta ognora
- Ahi che si turba, ahi che s'innalza e cresce
- Ahi come siede addolorata, e mesta
- Ahi lasso!, ch'io credea trovar pietate
- Ahi! ahi! Lipsidrio
- Ahi, ch'io son morto, ahi che infernal Vesuvio
- Ahi, che pur mi conviene. E al sen stringea
- Ahimè! ch'io veggio ch'una donna viene
- Ahimè, ch'io sento il suon delle catene
- Ahimè, ch'io sento la terribil tromba
- Ahimè, ch'io veggio il carro e la catena
- Ahimè, che ovunque il reo pensier mi mena
- Ahimè, Comun, come conciar ti veggio
- Ai casòt d'ingürie
- Ai cittadini, se in città tu resti
- Ai medici condotti
- Ai Palleschi
- Ai posteri
- Ai Signori e Popoli d'Italia
- Ai superstiti di Calatafimi
- Al ladro, al ladro. Palemone, Oronte
- Al mio pensier non s'appresenta oggetto
- Al Polo Australe in velocipede
- Al Polo Nord
- Al prato, al prato Elpin: flauti, e zampogne
- Al Principe Don Sigismondo Chigi
- Al rozzo stato suo volgendo il ciglio
- Al signor di Montgolfier
- Al signor Francesco Hayez
- Al Tribunal d’Amore un dì n’andai
- Al vivo Sole a quei celesti ardori
- Alarico Carli
- Alcesto e Acaten
- Alchünas Rimas Romaunschas
- Alcünas Rimas Romanschas
- Alcune lettere familiari
- Alcune operette di Bartolommeo Gamba bassanese
- Alcune prose giovanili
- Alcune vaghe Ninfe innamorate
- Alcuni ritratti di donne illustri delle provincie veneziane
- Alcyone
- Alessandro Manzoni - studio biografico
- Alessandro Volta
- Alfin col teschio d'atro sangue intriso
- Alfin comparve il formidabil giorno
- Alfin forte Ragione, e forte Sdegno
- Alì Babà e i cuaranta ladroi
- Alice nel Paese delle meraviglie
- All'amica
- All'armonia
- All'Uom, che col pensier tant'alto sale
- Alla conquista della luna
- Alla conquista di un impero
- Alla contessa Giuseppina Lampertico-Valmarana di Vicenza
- Alla Fortezza
- Alla Maestà di Vittorio Emanuele terzo re d'Italia
- Alla memoria di Guglielmo Toaldi Professore nel Ginnasio-Liceo di Vicenza
- Alla Musa (Manzoni)
- Alla scoperta dei letterati
- Alla serenità
- Alla stessa nel suo giorno onomastico, 19 marzo 1861
- Alla sua donna (Manzoni)
- Alla Virtù (Aristotele)
- Alla Virtù (Luciano)
- Alle Pleiadi e ai Fati
- Alle porte d'Italia
- Allocuzione nei funerali del pittore Andrea Appiani
- Allor ch'il superbo Ilio, e l'alte mura
- Allor ch'io ti guidai ne' tuoi verd'anni
- Allor che Dio nel memorabil giorno
- Allor che Giuda di furor satollo
- Allor che oppressa dal gravoso incarco
- Allora io vidi Morte lusinghiera
- All’apparir del tramontar del sole
- Alma Vittoria, che del Tebro in riva
- Alma, benchè poggiando ascendi all'erto
- Alma, che sei nella prigion de’ sensi
- Altr'armi, altr'arti, che di Marte fiero
- Altri dubbj amorosi
- Altri vanti il piè veloce
- Amalfi
- Amato figlio, or che la dolce vista
- Ameno è il calle, e di bei fiori adorno
- Amici amici, è in tavola
- Amicizia rinovata
- Amico mio barbier, quando tu meni
- Amico, il mondo è oggi a tal venuto
- Aminta
- Amor batte due porte all'Alma mia
- Amor che dorme
- Amor di figlio e avidità dell’oro
- Amor disarmato
- Amor mi tolse il cuore, e in un drappello
- Amor parla con meco e dice
- Amor prende Grilli
- Amor s'asside alla mia Filli accanto
- Amor s'oltre misura arde il mio cuore
- Amor, che ha messo 'n gioia lo mio core
- Amor, che stassi ognora al fianco unito
- Amor, così leggiadra giovinetta
- Amor, dacchè ti piace pur ch'io dica
- Amor, dagli occhi vaghi d'esta donna
- Amor, dolce signore
- Amor, la doglia mia non ha conforto
- Amor, la dolce vista di pietate
- Amor, nel loco della bella donna
- Amor, non so che mia vita far deggia
- Amor, sì come credo, ha signorìa
- Amor, tu sai ch’io son col capo cano
- Amore annegato (Danesi)
- Amore annegato (Leopardi)
- Amore e morte (Corazzini)
- Amore immortale
- Amore nell'arte
- Amori (Marino)
- Amori (Savioli)
- Amori moderni