Categoria:Letteratura-L
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z |
Testi nella categoria "Letteratura-L"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 661.
(pagina precedente) (pagina successiva)'
L
- L'Acquettino
- L'addio
- L'adolescente
- L'agnello
- L'alb'apar
- L'albero della morte
- L'Alcibiade fanciullo a scola
- L'alcione
- L'alfier nero
- L'alpe inaccessa, che con grave affanno
- L'alta bellezza tua è tanto nova
- L'alta speranza, che mi reca Amore
- L'alta virtù di quel collegio santo
- L'Alto Fattor, che perfezion volea
- L'altr'ier, Dorinda mia, mi fece muso
- L'altra libertà
- L'Amar non si divieta. Alma ben nata
- L'amaro calice
- L'amor coniugale e le poesie d'argomento affine
- L'amore materno
- L'amuleto
- L'androgino
- L'anelito vano
- L'anello
- L'Anfiteatro Flavio detto il Colosseo
- L'anima bella, che dal vero Eliso
- L'Anima d'una figlia
- L'Anima di Clementina
- L'anima mia vilmente è sbigottita
- L'anno 3000
- L'annunzio
- L'antico Messale
- L'Anticristo
- L'apologia di Socrate
- L'argine
- L'arivo de Marconi
- L'arte che intenta è ad animar colori
- L'arte di ferrare i cavalli senza far uso della forza
- L'arte è imperitura
- L'ascesa
- L'Asino (Machiavelli)
- L'asino d'oro
- L'Asino e il Caronte
- L'assedio della Mirandola
- L'astronomo Giuseppe Piazzi
- L'attesa
- L'Augusto Ponte, a cui fremendo il piede
- L'aura gentil che sospirando move
- L'avvenire!?
- L'eccidio di Como
- L'Eco
- L'edera (romanzo)
- L'editore ideale
- L'educazione (Alfieri)
- L'egloga Tirsi ed Amaranta
- L'Empedocle
- L'Empedocle ed altri versi
- L'enimma (Alberi)
- L'enimma (Favaro)
- L'Epitalamio d'Elena
- L'eroina di Port Arthur
- L'Esclusa
- L'esempio
- L'estate
- L'estro
- L'Eterna voce, al cui suono risponde
- L'ideale della Nazione
- L'ideale politico di Vittorio Alfieri
- L'immensa luce, onde veggiam Natura
- L'immenso fren dell'Universo intero
- L'imperatrice
- L'impietratrice
- L'incanto
- L'incendio di Troja
- L'incendio nell'oliveto
- L'industria
- L'ingegnoso cittadino don Chisciotte della Mancia
- L'innamorata
- L'Innamorato
- L'inno marsigliese cantato in Italia
- L'inno siamese
- L'ira d'Apollo
- L'isola del tesoro
- L'Isottèo
- L'oca
- L'Oceano
- L'Olimpia
- L'ombra del passato
- L'onor, la Fama, e in un la Gloria e quante
- L'Opera di Mario Rapisardi
- L'ora della morte
- L'orfano
- L'origine della Rosa
- L'origine delle idee
- L'origine delle leggi
- L'orto e la prora
- L'oscure fami e i pelaghi tirreni
- L'ospite
- L'ospite - Un giorno - Don Evèno - Due miracoli
- L'ucarina
- L'uccello turchino
- L'uccisione pietosa
- L'ultima ora di Venezia
- L'ultima rosa dell'estate
- L'ultimo bagliore e la luna del mattino
- L'ultimo rifugio di Dante Alighieri
- L'ultimo sentimentale
- L'umorismo
- L'uom che conosce è degno c'haggia ardire
- L'Uomo
- L'uomo ch'è saggio ed ha molti nimici
- L'Uomo della folla
- L'Uomo di fuoco
- L'Usignuolo
- L'Utopia (1863)
- L'Utopia e La città del Sole
- La balonada. Satira giornalistica in sestine milanesi di G.C.
- La bambina rubata
- La battaglia delle belle donne di Firenze colle vecchie
- La Beatrice di Dante
- La beffa di Buccari
- La bella addormentata nel bosco
- La bella dai capelli d'oro
- La bella donna, che 'n virtù d'Amore
- La bella e la bestia
- La bella stella che 'l tempo misura
- La bellezza dell'universo
- La beltà di Madonna entro il mio cuore
- La Beneficenza
- La Bohême italiana
- La botte di sidro
- La Buffa
- La caccia di Diana
- La caduta della Casa Usher
- La caduta delle foglie
- La caduta di un impero
- La cagna nera
- La campana
- La capanna dello zio Tom
- La capitana del Yucatan
- La casa del poeta
- La casa paterna
- La cavalleria italiana e le sue riforme
- La cervia nel bosco
- La chiesa
- La chiesa della solitudine
- La chioma di Berenice
- La Chioma di Berenice (Recensione)
- La Cicceide legittima
- La cieca di Sorrento
- La Circe
- La città del re lebbroso
- La Città del Sole
- La Città del Sole (1863)
- La Città del Sole (manoscritto, 1602)
- La Città del Sole (manoscritto, 1602) - Versione critica
- La Città del Sole (manoscritto, 1602) - Versione diplomatica
- La Città dell'Oro
- La città nel mare
- La coda del diavolo
- La Commedia
- La conquista di Roma
- La coscienza di Zeno
- La coscienza di Zeno (1930)
- La Costa d'Avorio
- La crisi dell'infanzia e la delinquenza dei minorenni
- La critica italiana e straniera sull'opera di Italo Svevo
- La Croce (Foscolo)
- La Croce (Pellico)
- La crociera della Tuonante
- La danza degli gnomi e altre fiabe
- La deliziosa imperial residenza di Schönbrunn
- La desinenza in A (1884)
- Là di Saturno al denso globo intorno
- La difesa della razza (anno I, numero I, 1938)
- La divina Pietà veggio ormai stanca
- La divina Provvidenza
- La dolce innamoranza
- La dolce vista e 'l bel guardo soave
- La donna forte
- La dottrina del fascismo
- La Duchessa di Leyra
- La fabbrica
- La Famiglia De-Tappetti
- La farfalletta
- La fata Morgana
- La favorita del Mahdi
- La figlia del lattaio
- La fontana
- La Fortuna
- La freccia del parto ed altre novelle