Categoria:Letteratura-P
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z |
Testi nella categoria "Letteratura-P"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 262.
(pagina precedente) (pagina successiva)P
- Pace e disarmo contro il fascismo
- Padre, e Signor, ch'a' Figli tuoi con tanto
- Padre, la via de' saggi è sempre bella
- Paesi tuoi
- Pagine politiche
- Pallante, oh quanto è giusto il tuo furore
- Pallida, stanca, e sotto il manto oscuro
- Panegirico di Plinio a Traiano (Alfieri, 1927)
- Panegirico di Plinio a Trajano
- Paolina
- Papa Grigorio a li scavi
- Paracar che scappee de Lombardia
- Paradossi
- Paralipomeni della Batracomiomachia
- Parallelo fra Dante e Petrarca
- Paride in giudicar l'aspra, che insorse
- Parigi sbastigliato
- Parodia d'arietta melodrammatica metastasiana
- Parole da dirle sopra la previsione del danaio
- Parsemolina
- Partenza
- Pasqua armena
- Passando con pensier per un boschetto
- Passato ha 'l sol tutti i celesti segni
- Pastor correte a rinforzar le sponde
- Pastor, ch'involi al sanguinoso artiglio
- Pastorali
- Patti chiari!
- Pe' la morte de la socera
- Pei monumenti storici del Friuli
- Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler
- Pelle d'asino
- Pellegrinaggio invernale
- Pender vegg'io cinta di rai Donzella
- Penombre
- Pensier, che vuoi, che in così torvo aspetto
- Pensieri (Tarchetti)
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
- Pensieri e discorsi
- Pensieri e giudizi
- Pentolaccia (1897)
- Per amico lontano
- Per certo i bei vostr'occhi Donna mia
- Per Cristoforo Colombo
- Per Epicharmo Siracusano inventore della Commedia
- Per far serti ad Alnano io veggio ir pronte
- Per fuggir riprensione
- Per il congresso d'Udine
- Per il nuovo fucile di piccolo calibro
- Per l'anniversario della morte di Giordano Bruno
- Per la festa dell'Immacolata Concezione
- Per la festa dell'unità italiana nel 1863
- Per la liberazione d'Italia
- Per la morte di Daniele Manin
- Per la morte di Gerolamo Pompei
- Per la ristampa dell'Atlantide
- Per le vie
- Per li giocatori di pallone in Firenze l'estate dell'anno 1619
- Per lo spiritismo
- Per lungo faticoso ed aspro calle
- Per mille lustri viveranno, e mille
- Per nero fiume, che sulfurea l'onda
- Per non veder del vincitor la sorte
- Per onorar le nostre umane inferme
- Per più bella cagion mai non discese
- Per più d'un angue al fero teschio attorto
- Per prender del peccato alta vendetta
- Per quelle vie, che cento strali e cento
- Per san Giovanni Battista
- Per tanto pianger ch'i miei occhi fanno
- Per un amico parroco
- Per un amico, morto
- Per un Catalogo
- Per un dipinto dell'Agricola
- Per un fanciullo
- Per un prelato
- Per via de' sensi entra il malvagio oggetto
- Per voi dal primo dì, chi vi mirai
- Per voler di Citerea
- Perchè barca io non ho, nè rete allargo
- Perchè gli argini rompe e i campi inonda
- Perchè il poema di Dante sia il più moderno di tutti?
- Perchè mai tutte l'onde a poco a poco
- Perchè nel tempo rio
- Perché pensosa e mesta
- Perchè t'affliggi e ti discioglio in pianto
- Perchè trarmi, Signor, dal sen materno
- Perduto aveva ogni arbuscel la fronda
- Peregrinaggio di tre giovani figliuoli del re di Serendippo
- Perfino a terra quando i grandi passano
- Periodi istorici e topografia delle valli di Non e Sole nel Tirolo meridionale
- Perir possa il tuo nome, Baia, e il loco
- Però che sia più frutto e più diletto
- Pescatorie
- Petronio Arbitro
- Piangesti, Roma: e in te si vide espressa
- Piccola pianta, che si scorge appena
- Piccole storie del mondo grande
- Piccole storie e grandi ragioni della nostra guerra
- Piccolo libro inutile
- Piccolo mondo antico
- Piccolo mondo moderno
- Piccolo romanzo
- Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata
- Pierino Porcospino
- Piero, che i lacci e le rovine e i danni
- Pierre e Jean
- Pietoso Nuotator, se di lontano
- Pietrino di Montelupo
- Pingea donna crudele
- Pinochio par anpezan
- Pio IX - Lettera di Giuseppe Mazzini al clero italiano
- Pioggia di rose dal bel viso piove
- Piruç myò doç inculurit
- Più rime io vaneggiando avea già spese
- Più volte Amor di libertà pregai
- Più volte il piè rivolgo in altra terra
- Più volte un bel desio di farmi eterno
- Pluto cieco, nè tu in terra
- Poca vertù ma foggie ed atti assai
- Poco mi resta, è ver, da solcar l'onda
- Poema paradisiaco
- Poemetti (Rapisardi)
- Poemetti drammatici
- Poemetti e poesie varie (Carlo Gastone Della Torre)
- Poemetto sul maritaggio di Peleo e di Teti
- Poemi (Byron)
- Poemi conviviali
- Poemi italici
- Poesias (Nay 1915)
- Poesie (Achillini)
- Poesie (Altoviti)
- Poesie (Angelo Mazza)
- Poesie (Antonio di Guido)
- Poesie (Berchet)
- Poesie (Berchet, 1911)
- Poesie (Campanella, 1915)
- Poesie (Carducci)
- Poesie (Carrer)
- Poesie (Ciro di Pers)
- Poesie (Corazzini)
- Poesie (De Amicis)
- Poesie (Eminescu)
- Poesie (Fantoni)
- Poesie (Foscolo)
- Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)
- Poesie (Mary Wortley Montagu)
- Poesie (Michelstaedter)
- Poesie (Monti)
- Poesie (Porta)
- Poesie (Ragazzoni)
- Poesie (Rilke)
- Poesie (Savonarola)
- Poesie (Valsecchi)
- Poesie ampezzane (Majoni)
- Poesie campestri
- Poesie friulane
- Poesie greche
- Poesie inedite (Pellico)
- Poesie italiane
- Poesie italiane con alcune prose latine
- Poesie milanesi
- Poesie patriottiche
- Poesie scelte (Pontano)
- Poesie scelte in dialetto potentino
- Poesie sparse
- Poesie varie (Angelo Mazza)
- Poesie varie (Clemente Bondi)
- Poesie varie (Francesco Cassoli)
- Poesie varie (Lorenzo Mascheroni)
- Poesie varie (Marino)
- Poesie varie (Pascoli)
- Poeti minori del Settecento
- Poi ch'a quest'occhi il gentil lume piacque
- Poi ch'io fui, Dante, dal mio natal sito
- Poi che alle liete vostre amate rive
- Poi che superbia rea l'alme più belle
- Poi che virtù fa l'uom costante e forte
- Poichè d'Italia alla fatal ruina
- Poichè del suo fallire Adam s'accorse
- Poichè dell'empio Trace alle rapine
- Poichè di morte in preda avrem lasciate
- Poichè di nuove forme il cuor m'ha impresso
- Poichè i miei gravi error pur troppo han desta
- Poichè il volo dell'Aquila latina
- Poichè in cuor suo da maraviglia oppressa
- Poichè l'alto decreto in Ciel si scrisse
- Poichè l'anima mia fuor del suo grave
- Poichè l'emula immago alfin compita
- Poichè la bella Ebrea l'alto pensiero
- Poichè la mia spietata aspra sventura
- Poichè narrò la mal sofferta offesa
- Poichè salisti, ove ogni mente aspira
- Poichè scese quaggiù l'anima bella
- Polemica (1905)
- Polve