Categoria:Letteratura-C
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z |
Testi nella categoria "Letteratura-C"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 230.
(pagina precedente) (pagina successiva)C
- C'era una volta, una bella bambina...
- C'era una volta... Fiabe
- Cabala del cavallo Pegaseo con l'aggiunta dell'Asino Cillenico
- Cadde Agneletto ad Armellin simile
- Cadder preda di morte e in pena ria
- Cala Farina
- Campana
- Candido
- Canne al vento
- Cantando un dì per queste rive altero
- Canti (1831)
- Canti (1835)
- Canti (Aleardi)
- Canti (Leopardi - Donati)
- Canti (Leopardi - Ginzburg)
- Canti (Leopardi - Ranieri)
- Canti (Leopardi-Moroncini)
- Canti (Sole)
- Canti carnascialeschi (Machiavelli)
- Canti del cuore
- Canti del Friuli
- Canti dell'ora
- Canti della guerra latina
- Canti di Castelvecchio
- Canti orfici
- Cantico di Natale
- Canto a tutte le donne virtuose dell'universo
- Canto degli Ermafroditi
- Canto di Ameto
- Canto nazionale
- Canto soldatesco di Travale
- Canzone ad Angelo Mai
- Canzone alla Morte
- Canzone e Ariette nove
- Canzone epitalamica per nozze delli sigg. Zappi Maratti
- Canzone in lode della casa di Francia
- Canzone sopra la vittoria seguita contra l'armata Turchesca
- Canzoni (1818)
- Canzoni (1824)
- Canzoniere (Busetti)
- Canzoniere (note di G. Leopardi)
- Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)
- Capelli perduti
- Capitan Tempesta
- Capitolo contro il portar la toga (Favaro)
- Capitolo in biasimo della toga (Alberi)
- Capitolo sopra all'amicizia
- Capitolo sopra il nome suo
- Cappuccetto Rosso
- Cara Fiorenza mia, se l'alto Iddio
- Carco già d'anni e più di palme onusto
- Cari signor collegi e consolari
- Carlo Cattaneo federalista
- Carlo Darwin
- Carlo morìo, e alla sua tomba intorno
- Carlo, quando a ritirar s'accinse Apelle
- Carme dedicato a Filippo Artico, vescovo di Asti
- Caro Tirsi, oh che bel giorno
- Cartagine in fiamme
- Cartula del Monte Amiata
- Casto Pastore di più casta Agnella
- Catone Maggiore
- Cattive compagnie
- Cattiverie
- Catullo e Lesbia
- Cavalleria rusticana (dramma)
- Cecco, io ti prego per virtù di quella
- Cecilia
- Cefalo e Procri (Callimaco)
- Cefalo e Procri (Ovidio)
- Cena de le ceneri
- Cena familiaris
- Cenere
- Cenerentola
- Ceneri fredde, anzi tra freddi marmi
- Cenni biografici della vita di Amilcare Cipriani
- Cenni sulla costituzione della Repubblica Ambrosiana
- Cenno istorico del Comune di Cassano
- Cento novelle amorose de i Signori Accademici Incogniti
- Cento vezzosi pargoletti Amori
- Cerco la strofa che sia fosca e queta
- Certi argomenti
- Certo che il mio Cignan fu in Paradiso
- Certo scesa tra noi Costei non era
- Cesare al Rubicone
- Cessato il Colera
- Chanzuns Popularas Ladinas
- Che cosa è l'amore?
- Che cosa è l'arte?
- Che fai, Alma, che pensi? Avrà mai pace
- Che fai, Maria, che pensi? Ecco il gran Padre
- Che far potea la sventurata, e sola
- Che fate, donne, che non soccorrete
- Che guardi, e pensi, Pellegrin divoto
- Chè non vieni, Aglauro bella
- Che puo' tu far più ora, iniquo mondo
- Che se tornar dopo tant’anni e tanti
- Che si farà di questa ampia Antonina
- Che sperasti di fare, o ingiusta Morte
- Che speri instabil Dea, di sassi e spine
- Che tirannia d'Amor, volermi stretto
- Che? non credevi forse, anima schiva
- Chercuto bruco
- Chi d'amico non fassi traditore
- Chi è costei che fa dell'Uom vendetta
- Chi è costei, che a mezza notte è desta
- Chi è costei, che tanto orgoglio mena
- Chi è costui, che in sì gran pietra scolto - 1
- Chi è costui, che in sì gran pietra scolto - 2
- Chi è, dicean le sovrumane menti
- Chi fosse sano di dentro e di fuore
- Chi fu che d'Austria alla città reina
- Chi fu, chi fu che al barbaro Anniballe
- Chi l'ha detto?
- Chi siete voi, Signore, e chi son io
- Chi ti dà aiuto, ohimè, chi ti consola
- Chi veder vuol come ferisca Amore
- Chi vide mai, o di veder presume
- Chi vide più bel nero
- Chi vuol fiabe, chi vuole?
- Chi vuol veder visibilmente Amore
- Chiaroscuro
- Chieggio ov'è Filli a Ninfe, ed a Pastori
- Chiudeva i vaghi lumi in dolce obblio
- Ciccillo
- Cieca di mente, e di consiglio priva
- Cieco desio, come destrier feroce
- Cigni infelici, che le rive e l'acque
- Cigno immortal, questo Garzon, che riede
- Cinque dialoghi dell'arte poetica
- Cinto d'edra le tempia intorno intorno
- Cinto il crin biondo di novelli fiori
- Cinto il crin di gramigne e di ginestre
- Ciò ch'io veggo di qua m'è mortal duolo
- Ciò che procede di cosa mortale
- Ciò che vide il portalettere
- Circolare concernente i procedimenti penali per contraffazioni delle opere dell’ingegno
- Cittadini d'Europa - Per una cultura della cittadinanza europea
- Çittara zeneize
- Ciuffettino
- Clarina
- Codice cavalleresco italiano
- Colei, che in volto sì dolce e tanta
- Coll'elmo in fronte, che temprò Vulcano
- Colle sue proprie mani il crudo Amore
- Colloquio tra Monos e Una
- Coll’arco teso Amor femmisi avanti
- Colomba
- Colombi e sparvieri
- Colti v'ho pur, fischiando allor qual angue
- Coltomi al laccio di sue luci ardenti
- Com' più riguardo l'onesta bellezza
- Come andò a finire il Pulcino
- Come l'onda
- Come morì il capitano Besson
- Come Nocchier, che in mezzo al Mar molt'anni
- Come Nocchier, che le procelle, e l'onde
- Come non è con voi a questa festa
- Come per dritta linea l’occhio al sole
- Come si diventa socialisti
- Come si può fuggire della vita lo stento?
- Come talor di nobil pianta e bella
- Come tenera madre, a cui dolente
- Come un sogno
- Come vago usignuolo la gabbia stretto
- Come vanno
- Comizio di pace
- Commedia (Buti)
- Commedia (Lana)
- Commedia (Neumeister)
- Commedia (Tommaseo)
- Commedie (Ariosto)
- Commemorazione del commendatore Domenico Promis
- Commemorazione di Carlo Darwin
- Commemorazione di Paolo Ferrari
- Compendio storico della Valle Mesolcina
- Componimenti scritti per chiarire taluni punti oscuri della fisica arcana
- Con dardo ei si convien, con venenata
- Con gli occhi chiusi
- Con gravosi sospir traendo guai
- Con me bevi e giovaneggia
- Con placido susurro
- Con tre fiamme innocenti il mio Diletto
- Con un me fuor di me detesto, oh Dio
- Con voce umil per grazia, e per mercede
- Conchiglie
- Concioni tratte dalle Istorie di Tito Livio
- Confessioni d'un scettico
- Conforto
- Congedo (Ragusa Moleti)
- Congedo (Zanella)
- Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli sopra la prima Deca di Tito Livio
- Considerazioni sul sentimento del sublime e del bello
- Contra la invidia
- Contrari venti di Fortuna e Amore
- Contrario affetto il cor m'assale, e stringe
- Contrasti
- Contrasto di Homero ed Hesiodo
- Contributo alla storia della letteratura romanesca
- Contro i detrattori delle sue tragedie (Alfieri, 1912)