Chi fa, ariscéve
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | Er ceroto de Papa Grigorio | Er ritorno da Castergandorfo | ► |

CHI FA, ARISCÉVE.
1.
De quanti bbelli fatti oggi ho ssentiti
Spiegà ssu la Scrittura,[1] io ve ne posso
Cqua ssu ddu’ piedi ariccontà er più ggrosso,
Da favve arimané mmezz’intontiti.[2]
Disce dunque ch’appena li Sdrelliti[3]
Terminòrno er passaggio der Mar rosso,
Scappò ffòra un mijjon de Malessciti,[4]
Che ttutti assieme j’appiommòrno[5] addosso.
Iddio se la seggnò sta bbrutt’azzione,[6]
Perché allora l’Ebbrei j’ereno amichi
E aveveno la vera riliggione.
Fatti dunque passà quattroscent’anni,
Disse a Ssaulle: “Va’, e de sti nimmichi
Nun ce restino ppiù mmanco li panni.„[7]
29 ottobre 1836.
Note
- ↑ Nella Chiesa del Gesù.
- ↑ Attoniti.
- ↑ Gl’Israeliti.
- ↑ Di Amaleciti.
- ↑ Gli (loro) piombarono, ecc. “Venit autem Amalec, et pugnabat contra Israel in Raphidim.„ (Exod., cap. XVII).
- ↑ “Bellum Dei erit contra Amalec a generatione in generationem.„ (Ibid.).
- ↑ “Et dixit Samuel ad Saul: — Me misit Dominus, ut ungerem te in regem super populum eius Israel. Nunc ergo audi vocem Domini. Haec dicit Dominus exercituum: Recensui quaecumque fecit Amalec Israel, quomodo restitit ei in via cum ascenderet de Aegypto. Nunc ergo vade, et percute Amalec, et demolire universa eius: non parcas ei, et non concupiscas ex rebus ipsius aliquid; sed interfice a viro usque ad mulierem, et parvulum atque lactantem, bovem et ovem, camelum et asinum.„ — Questo passo bellissimo del libro I, cap. XV, dei Re, siccome prova della imperscrutabile giustizia di Dio, fa eccellente riscontro, alla solidarietà di Adamo con tutti i suoi discendenti.
CHI FA, ARISCÉVE.[1]
2.
Saulle dunque, in nome der Ziggnore,
Scannò inzino le crape[2] e le vitelle;
Ma, o ffussi[3] pe’ avarizzia o ppe’ bbon core,
Prese er re Agaggo e jje sarvò la pelle.[4]
E ècchete[5] er profeta Samuelle
Che lo chiama idolatro e ttraditore,[6]
E jj’intima ch’er reggno d’Isdraelle
Passerà a un zu’ viscino ppiù mmijjore.[7]
Poi disce: “Indov’è er Re, cche ttu ssarvassi?„[8]
E ’r poverello je se fesce avanti,
Tremanno peggio de li porchi grassi.[9]
Allora Samuelle, a ddenti stretti,
Je disse: “Mori;„ e in faccia a ttutti quanti
Arzò[10] un marraccio[11] e lo tajjò pezzetti.[12]
29 ottobre 1836.
Note
- ↑ Riceve.
- ↑ Capre.
- ↑ Fosse.
- ↑ “Et apprehendit Agag regem Amalec vivum,... et pepercit Saul et populus Agag.„ (Reg., I, cap. XV.)
- ↑ Ed eccoti.
- ↑ “Quasi peccatum ariolandi est repugnare, et quasi scelus idolatriae nolle acquiescere.„ (Reg., I, cap. XV.)
- ↑ “Scidit Dominus regnum Israel a te hodie, et tradidit illud proximo tuo meliori te.„ (Ibid.)
- ↑ Dov’è il re che tu salvasti? “Adducite ad me Agag regem Amalec.„ (Ibid.)
- ↑ “Et oblatus est ei Agag pinguissimus et tremens.„ (Ibid.)
- ↑ Alzò.
- ↑ Coltellaccio un po’ simile ad una scure. [V. la nota 2 del sonetto: La nascita, 17 genn. 32.]
- ↑ “Et in frusta concidit eum Samuel.„ (Ibid.)