Categoria:Letteratura-D
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
A · B · C · D · E · F · G · H · I · J · K · L · M · N · O · P · Q · R · S · T · U · V · W · X · Y · Z |
Testi nella categoria "Letteratura-D"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 307.
(pagina precedente) (pagina successiva)D
- D'Admeto, o amico
- D'illustri ulivi, e di famosi allori
- D'ozio, e di vino, e di vivande pieno
- D'un limpido ruscello in sulle sponde
- D'un ramo di mirto il brando vo' adorno
- Da "Toblack"
- Da Boezio (lib. I. m. 8)
- Da ciascun ti guarda; in petto
- Da Lucrezio (libro secondo)
- Da poi ch'i' ho perduto ogni speranza
- Da poi che il mio bel sol s'è fatto duce
- Da poi che la natura ha fine ’mposto
- Da Quarto al Faro
- Da Quarto al Volturno
- Dafne
- Dagli occhi santi, ove onestate alloggia
- Dai paesi dell'anarchia
- Dal cieco Amor, che sovra ogn'arte maga
- Dal cuore agli occhi, e poi dagli occhi al cuore
- Dal Pellegrin, che torna al suo soggiorno
- Dal pulpito un buon prete raccontò
- Dal suo infinito Amor sospinto Dio
- Dal tuo al mio
- Dal vero (Aganoor)
- Dal vero (Serao)
- Dall'Elogio d'un Pazzo
- Dalla bella Salamina
- Dalla più pura, e più leggiadra stella
- Dalla Terra alla Luna
- Daniele Cortis
- Dante Alighier nella sua Commedia
- Dante Alighieri e il suo Secolo
- Dante, io ho preso l'abito di doglia
- Dante, io non odo in quale albergo suoni
- Dante, se tu nell'amorosa spera
- De amore
- De gli eserciti Dio, Dio di vendette
- De Iciarchia
- De la colpa a fuggir talor mi provo
- De la vωlgare εlωquεnzia
- De mulieribus claris
- De profundis
- De profundis clamavi ad te
- De' doveri del sovrano
- De' famosi Avi tuoi gli eccelsi vanti
- De' vostri alpestri sassi, o crudi venti
- Decadenza e rinnovazione dell'Arte
- Decaloghi della Decima Flottiglia MAS
- Decameron
- Decennali
- Definizione della Bellezza
- Degli edifizii
- Degli uffici (volgarizzamento anonimo)
- Deh cantate con canto di dolcezza
- Deh Gherarduccio, com' campasti tue
- Deh lassa la mia vita!
- Deh moviti, Pietate, e va' incarnata
- Deh per pietà, chi la mia fiamma ammorza
- Deh qual mi scorre, oh Dio, di vena in vena
- Deh scegli, Ireno mio, scegli un perfetto
- Deh! quando rivedrò 'l dolce paese
- Deh! quanto vien chi vuol seguir amore
- Deh!, non mi domandar perch’io sospiri
- Deh, com'sarebbe dolce compagnia
- Deh, confortate gli occhi miei dolenti
- Deh, fammi una canzon, fammi un sonetto
- Dei delitti e delle pene
- Dei delitti e delle pene (1780)
- Dei delitti e delle pene (1821)
- Dei difetti della giurisprudenza
- Dei Sepolcri
- Dei sepolcri (Bettoni 1808)
- Deifira
- Del biondo Tebro in sulla destra riva
- Del carico del generale della cavalleria
- Del coraggio nelle malattie
- Del criterio ne' discorsi
- Del letto marital questa è la sponda
- Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati
- Del Nulla trar degl'infiniti abissi
- Del piacere
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)
- Del Re dell'Alpi il fanciulletto ignudo
- Del romanzo storico
- Del sistema in genere
- Del sublime cantore, epico solo
- Del trionfo della libertà
- Del vago Adon, per gelosia di Marte
- Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo
- Dell'Arbia intorno alla fiorita riva
- Dell'arte della guerra
- Dell'arte di cavalcare
- Dell'entusiasmo delle belle arti
- Dell'Esquilin qualor sul colle altero
- Dell'età tua spuntava appena il fiore
- Dell'India antica e moderna
- Dell'invenzione
- Dell'ira e de' modi di curarla
- Dell'obbedienza del cavallo
- Dell'unità della lingua e dei mezzi di diffonderla
- Dell'Universo al glorioso pondo (Manfredi)
- Dell'Universo al glorioso pondo (Stampiglia)
- Dell'uomo di lettere difeso e emendato
- Della architettura della pittura e della statua
- Della Canaria
- Della coltivazione
- Della congiura di Catilina
- Della consolazione della filosofia
- Della Croce mi cita innanzi al trono
- Della dissimulazione onesta
- Della eccellenza e dignità delle donne
- Della educazione letteraria della donna
- Della fama d'Orazio fino a' dì nostri, in Italia
- Della generazione de' mostri
- Della Giovine Italia
- Della Morale Epicurea
- Della morale letteraria
- Della natura de' Francesi
- Della natura degli uomini e delle cose
- Della natura delle cose
- Della nobiltà et dell'eccellenza delle donne et de' gravissimi diffetti degli Huomini
- Della Nuova Istoria
- Della pittura
- Della pittura e della statua
- Della poltroneria tale è il diletto
- Della presente condizione delle donne e del loro avvenire
- Della scienza militare
- Della superstitiosa noce di Benevento
- Della tirannide (Alfieri, 1927)
- Della tirannide e altre opere (Alfieri, 1927)
- Della vegliata inesorabil notte
- Della vita, studi e costumi di Dante
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre
- Delle istorie di Erodoto (Tomo III)
- Delle lettere, e delle arti Mantovane
- Delle notti e Del Giudizio universale
- Delle prime edizioni e di un manoscritto delle memorie del Generale Montecuccoli
- Delle scoperte fatte nella luna del dottor Giovanni Herschel
- Delle traduzioni
- Delle vivande e condimenti ovvero dell'arte della cucina
- Delli componimenti diversi di Carlo Goldoni
- Demetrio Pianelli
- Demetrio Zaccaria e La vigna - Dall'avventura del bibliofilo all'Istituto di cultura
- Democrazia e arte
- Dentro il mio seno addormentato Amore
- Dentro vaghe pupille accolte avea
- Descrizione del modo tenuto dal Duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il Signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini
- Descrizione della patria del Friuli
- Desgrazzi de Giovannin Bongee
- Detti e sentenze memorabili
- Detto d'Amore
- Di Betlemme, non si falla
- Di bosco in bosco io vò sovente errando
- Di cento specchi un specchio sol formato
- Di diavol vecchia femmina ha natura
- Di duolo in duolo e d'una in altra pena
- Di febbre ria, ma più dal duolo oppressa
- Di fitto verno in temporal gelato
- Di fresca gioventù luce vermiglia
- Di Giove intorno al vasto globo io miro
- Di nuovo gli occhi miei per accidente
- Di poggio in poggio e di selva in foresta
- Di quel possi tu ber che bevve Crasso
- Di sdegnoso furor tutto ripieno
- Di tua mente uno sguardo almo, e giocondo
- Di un libro sulla romanticomachia
- Di una storia vera
- Dialoghetti sulle materie correnti nell'anno 1831
- Dialoghi degli Dei
- Dialoghi dei morti
- Dialoghi delle cortigiane
- Dialoghi marini
- Dialogo della salute
- Dialogo della salute - Poesie
- Dialogo di Camillo Agrippa milanese sopra la generatione de venti, baleni, tuoni, fulgori, fiumi, laghi, valli, & montagne
- Dianzi io piantai un ramoscel d'Alloro
- Diario di un privilegiato sotto il fascismo
- Diario durante l'occupazione austriaca del 1917-18 a Tesis
- Dice con meco l'anima tal volta
- Diceami Alcon ne la mia prima etate
- Notizia intorno a Didimo Chierico
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone
- Diede un bacio sopra un faggio
- Dietro l'ali d'Amor, che lo desvia
- Difesa del sig. Raffaele Colarusso
- Difesa della metafisica kantiana
- Difesa di un Soldato Prussiano
- Differenza tra le mie edizioni e le contraffazioni denunciate
- Dilettissima figlia, al mondo sola
- Dilucidazione del detto pretesto
- Dimmi cun sinzeritai
- Dimmi, entrasti tu mai per l'auree soglie
- Dinamite
- Dio Amore
- Dio e Maria
- Dio ne scampi dagli Orsenigo
- Diodati, e te'l dirò con maraviglia
- Discorsi
- Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio