Dei delitti e delle pene
Aspetto
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |

Indice
- Capitolo I
: Origine delle pene
- Capitolo II
: Diritto di punire
- Capitolo III
: Conseguenze
- Capitolo IV
: Interpretazione delle leggi
- Capitolo V
: Oscurità delle leggi
- Capitolo VI
: Proporzione fra i delitti e le pene
- Capitolo VII
: Errori nella misura delle pene
- Capitolo VIII
: Divisione dei delitti
- Capitolo IX
: Dell’onore
- Capitolo X
: Dei duelli
- Capitolo XI
: Della tranquillità pubblica
- Capitolo XII
: Fine delle pene
- Capitolo XIII
: Dei testimoni
- Capitolo XIV
: Indizi e forme di giudizi
- Capitolo XV
: Accuse segrete
- Capitolo XVI
: Della tortura
- Capitolo XVII
: Del fisco
- Capitolo XVIII
: Dei giuramenti
- Capitolo XIX
: Prontezza della pena
- Capitolo XX
: Violenze
- Capitolo XXI
: Pene dei nobili
- Capitolo XXII
: Furti
- Capitolo XXIII
: Infamia
- Capitolo XXIV
: Oziosi
- Capitolo XXV
: Bando e confische
- Capitolo XXVI
: Dello spirito di famiglia
- Capitolo XXVII
: Dolcezza delle pene
- Capitolo XXVIII
: Della pena di morte
- Capitolo XXIX
: Della cattura
- Capitolo XXX
: Processi e prescrizione
- Capitolo XXXI
: Delitti di prova difficile
- Capitolo XXXII
: Suicidio
- Capitolo XXXIII
: Contrabbandi
- Capitolo XXXIV
: Dei debitori
- Capitolo XXXV
: Asili
- Capitolo XXXVI
: Della taglia
- Capitolo XXXVII
: Attentati, complici, impunità
- Capitolo XXXVIII
: Interrogazioni suggestive, deposizioni
- Capitolo XXXIX
: Di un genere particolare di delitti
- Capitolo XL
: False idee di utilità
- Capitolo XLI
: Come si prevengano i delitti
- Capitolo XLII
: Delle scienze
- Capitolo XLIII
: Magistrati
- Capitolo XLIV
: Ricompense
- Capitolo XLV
: Educazione
- Capitolo XLVI
: Delle grazie
- Capitolo XLVII
: Conclusione