Antonio Brandimarte
1825
Indice:Piceno_Annonario_ossia_Gallia_Senonia_illustrata_Antonio_Brandimarte_1825.djvu
Saggi/Marche/Piceno
letteratura
Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata
Intestazione
5 giugno 2017
100%
Letteratura
<dc:title> Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Antonio Brandimarte</dc:creator>
<dc:date>1825</dc:date>
<dc:subject>Saggi/Marche/Piceno</dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0 </dc:rights>
<dc:rights>GFDL </dc:rights>
<dc:relation>Indice:Piceno_Annonario_ossia_Gallia_Senonia_illustrata_Antonio_Brandimarte_1825.djvu</dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Piceno_Annonario,_ossia_Gallia_Senonia_illustrata&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20200402155941</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Piceno_Annonario,_ossia_Gallia_Senonia_illustrata&oldid=-
20200402155941
Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata Antonio Brandimarte 1825 Piceno Annonario ossia Gallia Senonia illustrata Antonio Brandimarte 1825.djvu
[p. Frontespizio modifica ]
PICENO ANNONARIO
OSSIA
GALLIA SENONIA
ILLUSTRATA
ROMA 1825.
presso antonio boulzaler.
Con Permesso.
Indice
Confine, e nomi, che ebbe il Piceno Annonario
Città di Sentino
Guerra tra’ Galli, Sanniti, e Romani succeduta nell’Agro Sentinate
Disfatta di Totila Re de’ Goti accaduta nell’Agro Sentinate
Città di Alba
Città di Tufico
Città di Attidio
Città di Pitulo, di Pitino Pisaurense, e di Pitino Mergente
Città di Suasa
Città di Ostra
Urbino Metaurense, ed Ortense, e Tiferno Metaurense
Sopra Sestia, Piro Filumeni, ed altri luoghi littorali distrutti
Sopra Monte Ginguno, Luceoli, ed altri luoghi del Piceno annonario montano
Si ragiona de’ Siculi, che fondarono le Città descritte
S’indaga il tempo, in cui furono distrutte tali Città, e se tutte ebbero la Cattedra Vescovile
Montagna di Frasassi