Wikisource:Cosa mettere su Wikisource
Wikisource raccoglie fonti (in inglese source significa appunto "fonte") in formato testuale e le presenta in maniera leggibile, stampabile, navigabile ipertestualmente, ma non qualunque tipo di testo è ammessa come fonte.
Cosa mettere su Wikisource[modifica]
- Approfondimento: Rispetto del copyright
Possono essere inclusi i seguenti testi:
- Libri, romanzi, novelle, poemi, poesie ed altri testi letterari già precedentemente pubblicati.
- Fonti primarie (diari, registrazioni, lettere, opere scientifiche, verbalizzazioni ufficiali, documenti legali ecc.) pubblicate.
- Documenti storici e discorsi di interesse nazionale o internazionale già precedentemente pubblicati.
- Canti popolari, dialettali e inni nazionali pubblicati.
- Traduzioni italiane libere da copyright di opere in lingua straniera.
- Tesi o dissertazioni approvate e pubblicate da un'istituzione accademica riconosciuta.
Wikisource è una fonte secondaria[modifica]
L'insistenza sulla pubblicazione precedente non è casuale:
- Wikisource pubblica solamente testi già pubblicati altrove oppure editi. Per evitare di confondersi con blog o vetrine per esibizionisti che popolano la rete, Wikisource non pubblica materiale inedito. Ciò serve per garantire l'autorevolezza dei testi presentati: non siamo una casa editrice o un sito di promozione letteraria, ma una biblioteca.
- Tale fonte inoltre deve essere accessibile per permettere la revisione da parte di altri utenti, nell'intento di garantire attendibilità, autorevolezza della fonte e perfettibilità del testo. Una volta perfezionato il testo la presenza di un termine di raffronto esterno ne garantisce l'integrità.
Nel caso di opere mai pubblicate prima online è opportuno avere un riscontro certo tramite scansioni dell'edizione cartacea. Le scansioni di supporti cartacei coperti da copyright violano il copyright.
Wikisource pubblica preferibilmente testi scansionati[modifica]
Data l'abbondanza in rete di digitalizzazioni di testi antichi e non, Wikisource privilegia la pubblicazione di testi di cui sia possibile avere un'immagine su cui basare la trascrizione e successiva rilettura. Questo è necessario per fornire all'utente la migliore attendibilità possibile al testo originale, offrendo comunque anche la trascrizione del testo. È comunque possibile caricare testi di cui non sia possibile reperire una digitalizzazione (es. canti popolari).