Guida della Val di Bisenzio/Parte seconda/9/c

Da Wikisource.
Via c. Per Usella e Codilupo

../b ../d IncludiIntestazione 2 agosto 2018 75% Da definire

9 - b 9 - d

[p. 97 modifica]Via c. Per Usella e Codilupo (parte in vettura e parte a piedi, 5,50). Dalla chiesa d’Usella si piglia la mulattiera che si trova subito dopo le case poste a sinistra di chi va a Vernio, la quale via costeggia un poco il rio e poi sale su, girando a destra il cimitero d’Usella e giunge al Santo (45 min.), una chiesetta antica con un campaniluzzo sulla parete di ponente, situata sul dorso d’un collicello, che laddove comincia a discendere verso il Bisenzio ha una casa, la quale serba anche oggi un vestigio di torre o fortino e intorno bei cipressi che l’ombreggiano: è uno de’ punti più belli e vi si gode d’una incantevole veduta; si chiama Codilupo.

= Codilupo o Catignano come si trova nelle cronache e nei documenti del duegento, oggi non si riduce che a tre o quattro case sparse qua e là; ma nel medio evo dopo il mille dovette avere maggiore importanza, poichè ebbe i suoi nobili o Lambardi, i quali risedevano a Migliana ed ebbero controversie coi Monaci Vallombrosani della Badia di Vaiano. Il colle di Catignano o Codilupo aveva un fortilizio dove oggi sorge la casa detta la Torre di Codilupo, che fronteggiava la Rocca di Cerbaia. =

Dal Santo, la strada sale comoda assai lungo la costa del Monte Castiglioni in bellissime piegate e [p. 98 modifica] lascia ammirare tutto all’intorno un paesaggio pittoresco: si passa in vicinanza ad una casa detta Capraddosso, che resta più in basso e siamo al valico di M. Castiglioni detto il Casino (ore 1,40 da Usella).