Vai al contenuto

Il Parlamento del Regno d'Italia/Ruggiero Bonghi

Da Wikisource.
Ruggiero Bonghi

../Giacomo Plezza ../Francesco De Sanctis IncludiIntestazione 5 settembre 2023 100% Da definire

Giacomo Plezza Francesco De Sanctis


Questo testo fa parte della serie Il Parlamento del Regno d'Italia


[p. XCIII modifica]Ruggiero Bonghi.

[p. 324 modifica]



È nato a Napoli il 20 marzo 1827 da Luigi e Carlotta De Curtes.

Fu per qualche anno nel collegio degli Scolopi, sebbene i suoi studî accuratissimi egli abbia in certa qual guisa fatti da sè, senza verun’altra direzione che quella del suo buon senso e dell’amore che portava all’istruzione.

Nel 1847 pubblicava digià una traduzione del Filebo di Platone ed altra del libro Sul bello di Plotino, nonchè porzione d’altro libro Sul platonismo in Italia.

Prese parte efficace ai moti del 1847; diresse, insieme a Carlo Troya, Zaverio Baldacchini, Camillo Graciolo e Achille Rossi, il giornale il Tempo fino a tutto il 13 aprile. A quell’epoca fu mandato a Roma in qualità di segretario di legazione col principe di Colobiano, che avea facoltà di trattare le pratiche della lega col Pontefice e col Piemonte.

[p. 325 modifica]

Ma accaduti a Napoli i tristi fatti del 15 maggio, il Bonghi si dette premura di inviare la propria dimissione, e non tornando in patria, ma comprendendo che l’esilio incominciava per esso, si recò in Toscana, ove prese parte alla redazione del Nazionale, diretto da Celestino Bianchi.

Fatto cacciar di Toscana dal governo borbonico per un articolo inserito in quel giornale contro la corte di Napoli, si recò in Piemonte, ove rimase fino a tutto il 1860, ad eccezione di alcuni brevi soggiorni da esso fatti in Francia.

Nel 1857 il Bonghi pubblicò un primo volume della traduzione della metafisica di Aristotile, e nel 1858 dette alla luce un altro libro col seguente titolo: perchè la letteratura italiana non è popolare in Italia? volume in cui si trovano raccolte parecchie lettere pubblicate su tale soggetto dal Bonghi nello Spettatore di Firenze.

Nel 1859 i professori dell’università di Pavia lo proposero a voti unanimi a professore di filosofia in quell’aulica università. Il governo austriaco fece interpellare il Bonghi se avesse voluto accettare quella cattedra, ma questi vi si rifiutò. — Più tardi il ministro Casati lo chiamò a quella stessa cattedra in Torino.

Eletto deputato al Parlamento nel 1860 dal collegio di Belgiojoso, non appena ebbe notizia che il re Francesco II aveva concesso a Napoli le franchigie costituzionali, si condusse in patria, ove fondò il Nazionale, giornale di principî schiettamente unitarî, la cui direzione gli fu causa di non pochi pericoli ed odii.

Nominato dal luogotenente Farini segretario generale del consiglio di luogotenenza, egli esercitò tali funzioni fino alla venuta del nuovo luogotenente del re, principe di Carignano. Eletto allora deputato al Parlamento del regno d’Italia dal collegio di Manfredonia, il Bonghi si è restituito in Torino per occupare il suo seggio nella Camera.