Ippolito/Prologo

Da Wikisource.
../Personaggi

../Parodo IncludiIntestazione 27 giugno 2022 100% Da definire

Euripide - Ippolito (428 a.C.)
Traduzione dal greco di Ettore Romagnoli (1928)
Prologo
Personaggi Parodo


[p. 205 modifica]


afrodite

Diva sono io fra gli uomini possente,
e fra i Numi del cielo: io sono Cípride:
chiaro è il mio nome. Della gente ch’abita
fra il ponto Eusíno ed i confini Atlàntici,
e la luce del sol contempla, quanti
hanno rispetto al poter mio, li onoro;
ma quelli atterro che superbo cuore
nutrono contro me: ché sin tra i Numi
è questa passïon, che degli omaggi
s’allegran dei mortali: io mostrerò
presto la verità di tal sentenza.
Però che adesso, il figlio dell’Amàzzone1,
Ippòlito, che padre ebbe Tesèo,
educatore il virtuoso Pítteo,
solo fra quanti hanno soggiorno in questa
Trezènia terra, dice ch’io la pessima
sono fra tutti i Numi, e sdegna il talamo,
e le nozze respinge, e prima reputa
fra gli Dei tutti quanti, e onora Artèmide,
suora di Febo, e gèrmine di Giove.
Insieme sempre per la verde selva
con la vergine sta, strugge le fiere,

[p. 206 modifica]

con pronte cagne, dalla terra, e altero
va della compagnia piú che mortale.
Né di questo io mi cruccio: a me che fa?
Ma, delle offese che lanciava Ippòlito
contro me stessa, oggi trarrò vendetta.
Il piú da un pezzo è pronto, e di fatica
poco mi resta omai: ché, mentre Ippòlito
moveva, dalla magïon di Pítteo
di Pandíone al suol2, per contemplare
le cerimonie dei misteri sacri,
Fedra, del padre suo l’insigne sposa,
lo vide, e invaso da cocente amore,
per mio consiglio, n’ebbe il cuore. Ora essa,
pria di venire a questo suol Trezènio,
su la Pallàdia rupe onde si scopre
questa contrada, eresse un tempio a Cípride,
per questo amore di lontana terra;
e quindi innanzi, io volli che d’Ippòlito
avesse il nome questo tempio. Or, quando
Tesèo parti dalla Cecròpia terra,
il contagio a espïar del sangue sparso
dei Pallantídi3, a questa terra venne
con la sua sposa; ché patí fuggiasco
vivere un anno sopra estranea terra.
E qui geme la misera, e, colpita
dalle frecce d’amor, muta si strugge;
e niun dei servi il morbo suo conosce.
Né tale amore avrà sol questa fine:
a Tesèo svelerò questo mistero,
ché divenga palese; e con le sue
maledizioni, darà morte il padre
al giovinetto mio nemico: tale
privilegio a Tesèo diede Posídone,

[p. 207 modifica]

che per tre volte a vuoto non cadessero
le sue preghiere. E Fedra, ancor che grande
sia la sua fama, pur morrà: ché tanto
non m’importa il suo mal, ch’io, per tenerlo
lungi da lei, conceda ai miei nemici
la giusta pena non pagarmi, ond’io
sia soddisfatta. Ma già vedo Ippòlito
giungere, il figlio di Tesèo, che toma
dalle fatiche della caccia. E lungi
da questi luoghi andrò: gran turba muove
con lui di servi, e ad alte grida Artèmide
con gl’inni esalta. Egli non sa che schiuse
già son per lui le porte dell’Averno,
e che questa è per lui l’ultima luce.

Cípride sparisce.



[p. 208 modifica]

Entra Ippolito, seguito da una schiera di servi.

ippolito

Seguitemi, seguitemi,
di Giove cantando la figlia,
Artèmide, nostra patrona.

coro di servi

O santa, santa, veneratissimo
di Giove gèrmine,
salute, Artèmide, salute, o figlia
di Giove e di Latona,
bellissima fra quante
vergini per l’intèrmine
cielo, soggiornano nell’aule sante
di Zeus, rutile d’oro.
A te salute, Artèmide,
de le fanciulle olimpie
bellissimo decoro.

[p. 209 modifica]


ippolito

Questa corona da un intatto prato,
o Signora, ti reco, e l’intrecciai
dove pastor la greggia mai non guida,
né vi calò ferro di falce, e l’ape
vola fra l’erbe intatte a primavera.
E l’irrora con pure acque sorgive
Verecondia, perché spiccarne fiori
possan quanti in ogni atto insita in cuore
hanno saggezza, e non appresa; e ai tristi
non è concesso. Or tu, diletta Diva,
accogli dalla man pia questo serto
per l’aurea chioma: ché a me sol concesso
è fra i mortali un dono tal, ch’io possa
teco recarmi, e ricambiar parole,
vedendoti non già, ma pure udendo
la voce tua. Deh, come fu l’inizio,
compiere io possa di mia vita il corso.

servo

O re — padroni i soli Dei chiamare
conviene — udir vorresti un buon consiglio?

ippolito

Certo: se no, qual senno io mostrerei?

servo

Sai tu che legge agli uomini sovrasta?

[p. 210 modifica]


ippolito

Non so: perché mi fai tale domanda?

servo

Fuggir superbia, e ciò che a tutti spiace.

ippolito

Certo: e quale superbo odio non merita?

servo

E non acquista simpatie l’affabile?

ippolito

Certo; e vantaggi assai, con poca pena.

servo

Fra i Numi non avvien, credi, il medesimo?

ippolito

Sí, poi che i lor costumi adottan gli uomini.

[p. 211 modifica]


servo

Come una somma Dea tu allor non veneri?

ippolito

Quale? Un motto imprudente a te non sfugga.

servo

Costei che sta su la tua soglia: Cípride.

ippolito

La venero da lungi, io: ché son casto.

servo

Pur, venerata è fra i mortali, e celebre.

ippolito

Uomini o Dei, chi l’uno ama, chi l’altro.

servo

Equi sensi aver tu possa, e fortuna.

[p. 212 modifica]


ippolito

Non amo Dei che riti notturni abbiano.

servo

Rendere ai Numi onor conviene, o figlio.

ippolito

Compagni, andate, rientrate in casa.
Ciascun di voi provveda al cibo: è grata,
dopo la caccia, una mensa imbandita.
E custodir conviene anche i cavalli,
sí ch’io, quando sarò sazio di cibo,
sotto il carro, aggiogarli, esercitarli
possa; e tanti saluti alla tua Cípride.

servo

E noi, poiché dei giovani l’esempio
non conviene seguir, nutrendo i sensi
che convengono a servi, alle tue statue
omaggio renderò, divina Cípride.
E tu perdona, se talun, protervo
per la sua gioventú, chiude nel seno
impetuoso cuore, e vane ciance
contro te parla; e non udirlo. I Numi
devono dei mortali esser piú saggi.
Parte.

Note

  1. [p. 301 modifica]L’Amazzone è Antiope (e secondo altri Ippolita), vinta da Teseo nella guerra che egli ebbe con le Amazzoni; cfr. p. 223, vv. 28 sgg.
  2. [p. 301 modifica]Il suolo di Pandione è l’Attica.
  3. [p. 301 modifica]I Pallantídi sono i figli di Pallante, uccisi da Teseo: questi, per espiazione di tale uccisione dovette vivere per un anno esule dalla patria.