L'Asino e il Caronte/L'Asino/Scena VI

Da Wikisource.
Scena VI.

../Scena V ../Scena VII IncludiIntestazione 27 settembre 2016 75% Da definire

Giovanni Pontano - L'Asino e il Caronte (1491/1507)
Traduzione dal latino di Marcello Campodonico (1918)
Scena VI.
L'Asino - Scena V L'Asino - Scena VII
[p. 54 modifica]

VI.


Pontanus, Faselio villicus, Pardus.


Pont. — Tantam istam inserendi diligentiam vel admiror, Faselio; nimiam tamen illam detrimentorum lunae observationem, arcessendae frugis gratia, jure quidem improbaverim multum. Etenim ipsam illam vim, qua fructus elicitur, non tam ad ultimos illos properantis ad coitum lunae dies, quam ad surculos ipsos referendam statuo; quippe ubi e ramo frugifero atque ad solem exposito, ex ipsoque rami cacumine lecti fuerint, etiam primo insitionis anno frugem proferunt. Quodque ipsa me observatio docuit, neque aut obfuerint multum, aut contulerint valde lunae detrimenta, si aut despectius praeterita in insitione fuerint, aut diligentius observata.

Quid enim conferre possunt surculi, male quidem [p. 55 modifica] [p. 56 modifica]atque infelici e parte lecti, ut qui enascantur tamquam inutiles atque superfluentes, quique in flagella solum exeant, nec si non eruncentur, ad fructum etiam multos post annos veniant? In quibus, propter proceritatem ipsam, nihil est iure quod laudes.

Quam quidem provocandae feracitati mirum in modum alienam (esse) experientia ipsa docet; inde autem fragella dicta, quod perinde ac inutilia, refringenda praecipiantur ipso e stipite. Quocirca observare te cum primis velim ramum, solarem, frugiferum, valentem, e quo surculum legas. Hoc ubi feceris, non est quod te oporteat detrimentorum lunae curam tantam suscipere; non quod non et hoc ipso magnopere probem, — tunc enim succus ipse coactior atque vegetior est, et glutinosi plus habet — , sed quod nolim cuncta te ad lunam referre, quando et ars plurimum hanc ad rem conferat.

Cum plena etiam luna insitionem optime cedere saepiuscule sim expertus, — tunc enim procerior arbor provenit, atque in conum orbiculata quadam specie honestius protenditur. Nec te poeniteat, ubi luxuriosior creverit, annis insequentibus, imminuto lunae lumine, amputatis ramulis, luxuriem ipsam — ne maiorem in proceritatem exeat — falce compescere. Nec vero — quod colonos nostrateis latet — parum etiam conferet ad insitionis foecunditatem igniferi orbis cognitio; hoc est quae signa, inserendi tempore, luna peragret, quo etiam e loco Saturnum intueatur, cuius stella inde sit dicta quod potissimum satui praesit, cum sit vis eius terrena ac seminibus praeesse intellegatur.



Illud autem mirifice improbandum atque accusandum, Faselio, duco, quod sub haec frigora tam repente a septentrionibus excitata, citrios irrigare [p. 57 modifica] [p. 58 modifica]multa etiam aqua neglexeris. Nihil enim tantopere ab hoc arboris genere frigus arcet, quam frigidissimis etiam diebus assidua irrigatio: quod ratio ipsa docet. Siquidem hyeme ipsa, concretoque septemtrionali flatu aere, qui terrae calor inest, magis atque magis in se cogitur, cum evaporare, concreta gelu terrae superficie ac solo, nequeat.

Quocirca cum arbor haec siticulosa sit admodum, tepescente terrae sinu, aquam ad radices appetentius trahit, qua in alimentum versa, robustiorem sese adversus frigus agit; neque enim exarescere succum patitur, perinde ac materno fota sinu huberibusque nutricis admota.

Ad haec arbuscula ipsa ad summam pene terram fibras etiam plurimas, capillamenta quasi quaedam agit, et quidem minutissima, quae glebulis inhaerentes, multum inde succum ebibunt; hae autem ipsae glebulae ut magis ac magis capillamentis ipsis propter humidi vim conciliantur, sic rursus sicciores effectae penitusque exsuctae, capillamenta destituunt. Quod assidua quidem irrigatio omnino prohibet. Hanc ob rem tum aestate tum hyeme opportuna irrigatione iuvanda est.


Par. — Ratio haec colendarumque citriorum cura, ingenii haudquaquam delirantis videri potest. Non male igitur nobiscum agitur, nec est quod Musis gratias non agamus.

Pont. — Te vero, mi Faselio (quod servatum etiam mirifice laudo) inspicere cum primis velim, ne, terra imbribus madescente, plantas scrobibus [p. 59 modifica] [p. 60 modifica]infodias, quod, permadido solo ac liquescente terra, radices minus inhaereant, nec multo post mucidae effectae corrumpantur, verum impendente pluvia. Ubi enim sicco non tamen arescente solo plantam infoderis, radices ipsae magis ac magis terrae coniunguntur, et fossa ipsa imbrem statim insequentem cupientissime pariter ac siticulosissime recipit; fit etiam ut solum ipsum magis ac magis spissetur a pluvia, et radices alimentum suum terrae conciliatum, uberius multo ducant.

Ac ne te morer diutius, exigendo praesertim operi instructum, hoc age, mi Faselio: priusquam destinatam aggrediare operam, brassiculis illis — sunt enim perpaucae — sarculum benigne admove, fimumque radicibus propius sarriendo aggere, quippe quae, tamquam lacte suo destitutae, videantur pallescere ac de matre queri. Tu illis opera tua súbveni; nam et hero gratum feceris, et tibi iusculum paraveris, quicum bubulam concinnes, succidaque pervetere. Hoc est quod te agere destinatam ante operam velim.

Interea meam me operam asello reddere par est, ne queri de hero suo iure possit... «Heus age, puer! Siste huc ad me Cyllarum quam nitidissimum; atque id vide, ne dum serica illum veste ductitas, dum ludere feroculus cupit, calcibus in te insiliat! Novi ego Cyllarinas illecebras ac domini nostri blanditias...

Par. — Utinam ne hic hodie asinus nobilitate etiam Romana nos donet, agnominetque Asinios! Aures arrigite; idque in primis post saepiculam videte, ne mussitari a vobis quippiam sentiatur. [p. 61 modifica]

[p. 54 modifica] [p. 55 modifica]

Scena VI.


Il Pontano, il contadino Fagioli, poi il Pardo nascosto.


Pont. — Lodo la diligenza e la cura con cui hai fatto questi innesti, o Fagioli; ma non posso approvare la troppa importanza che dài al crescere o scemar della luna. Poichè l’intima forza da cui procedono i frutti, non dipende tanto dagli ultimi giorni della lunazione, quanto dai polloni stessi; tanto è vero che, quando questi siano stati bene scelti da un ramo fruttifero e ben esposto al sole, e proprio sulla vetta del ramo, danno frutto anche nel primo anno dell’innesto. Ed io ho osservato che in questi casi le diverse fasi della luna non han punto nociuto; come d’altra parte non hanno giovato, se, nel precedente innesto, quelle cautele ch’io dico non siano state osservate con molta diligenza. Difatti, che buoni frutti possono dare polloni scelti male, da un ramo sterile, nati [p. 56 modifica] [p. 57 modifica]come inutili superfetazioni nei rami morti quei che chiamiamo fragelle, di modo che, anche se non fossero stati tagliati, avrebbero sì e no dato frutti dopo molti anni? In essi non c’è da lodare che la facilità con cui allungano. Ma questa stessa lunghezza l’esperienza ti insegna che non giova punto alla fecondità; e noi le chiamiamo fragelle appunto perchè si devono frangere dal tronco e gettar via come inutili.

Dunque, dovrai badar bene sopratutto che sia un ramo esposto al sole, fruttifero, robusto; e da esso sceglierai il pollone. E quando hai fatto questo, non ti preoccupar tanto dello scemar della luna! Non che io dica che sia da trascurar questo, poichè allora i succhi sono più raccolti e più vegeti ed hanno più glutine; ma perchè non vorrei che tu, col riferir tutto alla luna, trascurassi poi l’arte che è la più importante...

Io ho sperimentato che spesso riescono bene anche gl’innesti fatti sotto la luna piena, poichè allora l’albero cresce più alto e più diritto, e più bello anche, perchè si protende in tondo a forma di cono. E tu sarai sempre a tempo, negli anni successivi, se lo vedrai crescere troppo lussurioso, a frenar questo lusso eccessivo di rami con la falce, amputandone i ramicelli, quando la luna va scemando.

E c’è ancora una cosa — che voi contadini nostrani ignorate — la quale ha grande importanza per la fecondità degli innesti, ed è la cognizione della ignifera sfera; cioè il sapere quali costellazioni attraversi la luna nel tempo in cui si fa l’innesto, e da qual parte essa guardi Saturno, che è appunto l’astro che presiede alla seminagione — e per ciò fu appunto così chiamato, — mentre la sua efficacia si fa sentir sulla terra e sui semi. [p. 58 modifica] [p. 59 modifica]

Ma in una cosa sopratutto ti disapprovo, Fagioli mio; ed è che hai trascurato di irrigare con molta acqua gli agrumi durante questa frescura improvvisamente sorta pei venti di settentrione. Se c’è una cosa che ripari dal freddo queste piante così delicate, è l’irrigarle molto anche durante i giorni più freddi. Ne vuoi saper la ragione?

Anche durante l’inverno, e quando l’aria par si congeli pei freddi soffi settentrionali, il calore che è sottoterra, non potendo evaporare perchè la superficie del suolo è gelata, si raccoglie in sè maggiormente. Allora la pianta agrumaria che è molto assetata, tanto più vogliosamente attira l’acqua alle sue radici dal tepido seno della terra, e dopo essersene così nutrita, reagisce più robusta contro il freddo, e non lascia inaridire i suoi succhi vitali, come se fosse stata riscaldata nel seno materno e si fosse nutrita alle sue mammelle.

Inoltre questo delicato arboscello, se tu l’hai bene osservato, spinge quasi a fior di terra moltissime fibrille che direi capillari, sottilissime, le quali, aderendo alle zolle, ne estraggono e ne bevono il succo. Ma come queste zolline, quando sono umide, per l’umidità stessa aderiscono a dette fibrille capillari, così, quando siano state disseccate e quasi succhiate, devono necessariamente abbandonare quelle fibrille. Ma se tu le bagnerai irrigandole bene, — e tanto d’estate che d’inverno — questo inconveniente non succederà.

Par. — Non mi pare davvero che questa cura ch’egli mostra d’avere dei suoi cedri sia prova di delirio. La cosa non mi par che vada male, e c’è da ringraziarne le Muse.

Pont. — Vorrei anche che, quando tu trapianti, Fagioli mio, non mettessi i piantoni dentro la fosserella scavata quando ancora la terra è tutta [p. 60 modifica] [p. 61 modifica]inzuppata dalle piogge; perchè allora, in quel terreno tutt’acqua e in quel suolo che si liquefà, le barbe non fanno presa, e dopo poco piglian di muffa e marciscono. Se tu invece li metti in terra quando il suolo sia secco ma non arido, e che la pioggia sia imminente, allora le radici hanno tempo di unirsi strettamente alla terra, mentre la fossa dov’hai piantato raccoglie con grande avidità la pioggia che cade dopo; e così il terreno condensato dalla pioggia porge alle radici un alimento molto più fecondo.

Un’altra cosa: a quei cavoli tenerini — che poi sono assai pochi, — piantati lungo quel muro, accosta pianamente il sarchiello, e poi raccogli e accumula sul sarchiato il letame ben vicino alle radici; se no, povere pianticelle, le vedrai ingiallire come bimbe private del latte materno, e quasi lagnarsi. E tu soccorrile dell’opera tua; che così farai opera gradita al tuo padrone, e ti preparerai un brodetto squisito e un contorno succoso da mettere intorno alla carne bovina. Questo è quello che devi fare tu.

Quello che devo fare io, è di non dimenticarmi ora del mio asinello; che, se no, avrà ragione di lagnarsi del suo padrone. Ehi, là, ragazzo! Mènami qui il mio Cillaro ben ripulito; e guarda che non scalci, mentre lo conduci per mano ricoperto della sua veste di seta... perchè è pieno di brio, e scherza volentieri. Eh io le conosco le sue carezzine... di questo Cillariuccio, amore del suo padroncino!

Par. — Temo che quest’asino non ci trasformi in tanti Asinii, della nobile famiglia Romana! Drizziamo dunque le orecchie, e, nascosti dietro la siepe, badiamo che non ci si senta borbottare.