La Ginestra

Da Wikisource.
Giacomo Leopardi

Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu Poesie Letteratura La Ginestra Intestazione 26 marzo 2022 75% Poesie

Questo testo fa parte della raccolta The Oxford book of Italian verse


[p. 471 modifica]
Q
UI sull’arida schiena

Del formidabil monte,
               Sterminator Vesevo,
               La qual null’altro allegra arbor nè fiore,
               5Tuoi cespi solitari intorno spargi,
               Odorata ginestra,
               Contenta dei deserti. Anco ti vidi
               De’ tuoi steli abbellir l’erme contrade
               Che cingon la cittade
               10La qual fu donna de’ mortali un tempo,
               E del perduto impero
               Par che col grave e taciturno aspetto
               Faccian fede e ricordo al passeggero.
               Or ti riveggo in questo suol, di tristi
               15Lochi e dal mondo abbandonati amante,
               E d’afflitte fortune ognor compagna.
               Questi campi cosparsi
               Di ceneri infeconde, e ricoperti
               Dell’impietrata lava,
               20Che sotto i passi al peregrin risona,
               Dove s’annida e si contorce al sole
               La serpe, e dove al noto
               Cavernoso covil torna il coniglio,

[p. 472 modifica]

               Fur liete ville e colli,
               25E biondeggiàr di spiche, e, risonaro
               Di muggito d’armenti;
               Fur giardini e palagi,
               Agli ozi de’ potenti
               Gradito ospizio, e fur città famose,
               30Che coi torrenti suoi l’altero monte
               Dall’ignea bocca fulminando oppresse
               Con gli abitanti insieme. Or tutto intorno
               Una ruina involve,
               Ove tu siedi, o fior gentile, e, quasi
               35I danni altrui commiserando, al cielo
               Di dolcissimo odor mandi un profumo,
               Che il deserto consola. A queste piagge
               Venga colui che d’esaltar con lode
               II nostro stato ha in uso, e vegga quanto
               40È il gener nostro in cura
               All’amante natura. E la possanza
               Qui con giusta misura
               Anco estimar potrà dell’uman seme,
               Cui la dura nutrice, ov’ei men teme,
               45Con lieve moto in un momento annulla
               In parte, e può con moti
               Poco men lievi ancor subitamente
               Annichilare in tutto.
               Dipinte in queste rive
               50Son dell’umana gente
               Le magnifiche sorti e progressive.
          Qui mira e qui ti specchia,
               Secol superbo e sciocco,
               Che il calle insino allora
               55Dal risorto pensier segnato innanti
               Abbandonasti e, volti addietro i passi,

[p. 473 modifica]

               Del ritornar ti vanti,
               E procedere il chiami.
               Al tuo pargoleggiar gl’ingegni tutti
               60Di cui lor sorte rea padre ti fece
               Vanno adulando, ancora
               Ch’a ludibrio talora
               T’abbian fra se. Non io
               Con tal vergogna scenderò sotterra;
               65Ma il disprezzo piuttosto che si serra
               Di te nel petto mio
               Mostrato avrò quanto si possa aperto:
               Bench’io sappia che obblio
               Preme chi troppo all’età propria increbbe.
               70Di questo mal, che teco
               Mi fia comune, assai finor mi rido.
               Libertà vai sognando, e servo a un tempo
               Vuoi di novo il pensiero,
               Sol per cui risorgemmo
               75Dalla barbarie in parte, e per cui solo
               Si cresce in civiltà, che sola in meglio
               Guida i pubblici fati,
               Così ti spiacque il vero
               Dell’aspra sorte e del depresso loco
               80Che natura ci diè. Per questo il tergo
               Vigliaccamente rivolgesti al lume
               Che il fe palese: e, fuggitivo, appelli
               Vil chi lui segue, e solo
               Magnanimo colui
               85Che, sè schernendo o gli altri, astuto o folle,
               Fin sopra gli astri il mortal grado estolle.
          Uom di povero stato e membra inferme,
               Che sia dell’alma generoso ed alto,
               Non chiama sè nè stima

[p. 474 modifica]

               90Ricco d’or nè gagliardo,
               E di splendida vita o di valente
               Persona infra la gente
               Non fa risibil mostra;
               Ma sè di forza e di tesor mendico
               95Lascia parer senza vergogna, e noma
               Parlando, apertamente, e di sue cose
               Fa stima al vero uguale.
               Magnanimo animale
               Non credo io già, ma stolto,
               100Quel che, nato a perir, nutrito in pene,
               Dice ‘ A goder son fatto ’
               E di fetido orgoglio
               Empie le carte, eccelsi fati e nove
               Felicità, quali il ciel tutto ignora,
               105Non pur quest’orbe, promettendo in terra
               A’ popoli che un’onda
               Di mar commosso, un fiato
               D’aura maligna, un sotterraneo crollo
               Distrugge sì, ch’avanza
               110A gran pena di lor la rimembranza.
               Nobil natura è quella
               Ch’a sollevar s’ardisce
               Gli occhi mortali incontra
               Al comun fato. e che con franca lingua.
               115Nulla al ver detraendo,
               Confessa il mal che ci fu dato in sorte,
               E il basso stato e frale;
               Quella che grande e forte
               Mostra sè nel soffrir, nè gli odj e l’ire
               120Fraterne, ancor più gravi
               D’ogni altro danno, accresce
               Alle miserie sue, l’uomo incolpando

[p. 475 modifica]

               Del suo dolor, ma dà la colpa a quella
               Che veramente è rea, che de’ mortali
               125È madre in parto ed in voler matrigna.
               Costei chiama inimica; e incontro a questa
               Congiunta esser pensando,
               Siccom’è il vero, ed ordinata in pria
               L’umana compagnia,
               130Tutti fra sè confederati estima
               Gli uomini, e tutti abbraccia
               Con vero amor, porgendo
               Valida e pronta ed aspettando aita
               Negli alterni perigli e nelle angosce
               135Della guerra comune. Ed alle offese
               Dell’uomo arma la destra, e laccio porre
               Al vicino, ed inciampo,
               Stolto crede così qual fora in campo
               Cinto d’oste contraria, in sul più vivo
               140Incalzar degli assalti
               Gl’inimici obbliando, acerbe gare
               Imprender con gli amici,
               E sparger fuga e fulminar col brando
               Infra i proprj guerrieri.
               145Così fatti pensieri
               Quando fien, come fur, palesi al volgo,
               E quell’orror che primo
               Contra l’empia natura
               Strinse i mortali in social catena,
               150Fia ricondotto in parte
               Da verace saper l’onesto e il retto
               Conversar cittadino,
               E giustizia e pietade altra radice
               Avranno allor che non superbe fole.
               155Ove fondata probità del volgo

[p. 476 modifica]

               Così star suole in piede
               Quale star può quel ch’ha in error la sede.
          Sovente in queste rive,
               Che desolate a bruno
               160Veste il flutto indurate, e par che ondeggi,
               Seggo la notte; e sulla mesta landa
               In purissimo azzurro
               Veggo dall’alto fiammeggiar le stelle,
               Cui di lontan fa specchio
               165Il mare, e tutto di scintilla in giro
               Per lo voto seren brillare il mondo.
               E poi che gli occhi a quelle luci appunto,
               Ch’a lor sembrano un punto,
               E sono immense in guisa
               170Che un punto a petto a lor son terra e mare
               Veracemente: a cui
               L’uomo non pur, ma questo
               Globo ove l’uomo è nulla,
               Sconosciuto è del tutto; e quando miro
               175Quegli ancor più senz’alcun fin remoti
               Nodi quasi di stelle,
               Ch’a noi paion qual nebbia, a cui non l’uomo
               E non la terra sol, ma tutte, in uno
               Del numero infinite e della mole,
               180Con l’aureo sole insiem, le nostre stelle
               O sono ignote, o così paion come
               Essi alla terra un punto
               Di luce nebulosa: al pensier mio
               Che sembri allora, o prole
               185Dell’uomo? E rimembrando
               Il tuo stato quaggiù, di cui fa segno
               Il suol ch’io premo; e poi, dall’altra parte,
               Che te signora e fine

[p. 477 modifica]

               Credi tu data al Tutto, e quante volte
               190Favoleggiar ti piacque, in questo oscuro
               Granel di sabbia, il qual di terra ha nome,
               Per tua cagion. dell’universe cose
               Scender gli autori, e conversar sovente
               Co’ tuoi piacevolmente, e che i derisi
               195Sogni rinnovellando, ai saggi insulta
               Fin la presente età, che in conoscenza
               Ed in civil costume
               Sembra tutte avanzar; qual moto allora,
               Mortal prole infelice, o qual pensiero
               200Verso te finalmente il cor m’ assale?
               Non so se il riso o la pietà prevale.
          Come d’arbor cadendo un picciol pomo,
               Cui la nel tardo autunno
               Maturità senz’altra forza atterra,
               205D’un popol di formiche i dolci alberghi
               Cavati in molle gleba
               Con gran lavoro. e l’opre
               E le richezze ch’adunate a prova
               Con lungo affaticar l’assidua gente
               210Avea provvidamente al tempo estivo,
               Schiaccia, diserta e copre
               In un punto: così d’alto piombando,
               Dall’utero tonante
               Scagliata al ciel profondo,
               215Di ceneri e di pomici e di sassi
               Notte e ruina, infusa
               Di bollenti ruscelli,
               O pel montano fianco
               Furiosa tra l’erba
               220Di liquefatti massi
               E di metalli e d’infocata arena

[p. 478 modifica]

               Scendendo immensa piena,
               Le cittadi, che il mar là sull’estremo
               Lido aspergea, confuse
               225E infranse e ricoperse
               In pochi istanti: onde su quelle or pasce
               La capra, e città novo
               Sorgon dall’altra banda, a cui sgabello
               Son le sepolte, e le prostrate mura
               230L’arduo monte al suo piè quasi calpesta.
               Non ha natura al seme
               Dell’uom più stima o cura
               Ch’alla formica: è se più rara in quello
               Che nell’altra è la strage,
               235Non avvien ciò d’altronde
               Fuor che l’uom sue prosapie ha men feconde.
          Ben mille ed ottocento
               Anni varcâr poi che spariro, oppressi
               Dall’ignea forza, i popolati seggi,
               240E il villanello, intento
               Ai vigneti che a stento in questi campi
               Nutre la morta zolla ed incenerita,
               Ancor leva lo sguardo
               Sospettoso alla vetta
               245Fatal, che nulla mai fatta più mite,
               Ancor siede tremenda, ancor minaccia
               A lui strage ed ai figli ed agli averi
               Lor poverelli. E spesso
               Il meschino in sul tetto
               250Dell’ostel villereccio, alla vagante
               Aura giacendo tutta notte insonne,
               E balzando più volte, esplora il corso
               Del temuto bollor, che si riversa
               Dall’inesausto grembo

[p. 479 modifica]

               255Sull’arenoso dorso, a cui riluce
               Di Capri la marina
               E di Napoli il porto e Mergellina.
               E se appressar lo vede, o se nel cupo
               Del domestico pozzo ode mai l’acqua
               260Fervendo gorgogliar, desta i figliuoli,
               Desta la moglie in fretta, e via, con quanto
               Di lor cose rapir posson, fuggendo,
               Vede lontan l’usato
               Suo nido, e il picciol campo,
               265Che gli fu dalla fame unico schermo,
               Preda al flutto rovente,
               Che crepitando giunge, e inesorato
               Durabilmente sopra quei si spiega.
               Torna al celeste raggio
               270Dopo l’antica obblivion l’estinta
               Pompei, come sepolto
               Scheletro, cui di terra
               Avarizia o pietà rende all’aperto;
               E dal deserto foro
               275Diritto infra le file
               De’ mozzi colonnati il peregrino
               Lunge contempla il bipartito giogo
               E la cresta fumante,
               Ch’alla sparsa ruina ancor minaccia.
               280E nell’orror della secreta notte
               Per li vacui teatri,
               Per li templi deformi e per le rotte
               Case, ove i parti il pipistrello asconde.
               Come sinistra face
               285Che per voti palagi atra s’aggiri,
               Corre il baglior della funerea lava,
               Che di lontan per l’ombre

[p. 480 modifica]

               Rosseggia, e i lochi intorno intorno tinge.
               Così, dell’uom ignara e dell’etadi
               290Ch’ei chiama antiche, e del seguir che fanno
               Dopo gli avi i nepoti,
               Sta natura ognor verde, anzi procede
               Per sì lungo cammino,
               Che sembra star. Caggiono i regni intanto,
               295Passan genti e linguaggi: ella nol vede:
               E l’uom d’eternità s’arroga il vanto.
          E tu, lenta ginestra,
               Che di selve odorate
               Queste campagne dispogliate adorni,
               300Anche tu presto alla crude possanza
               Soccomberai del sotterraneo foco,
               Che, ritornando al loco
               Già noto, stenderà l’avaro lembo
               Su tue molli foreste. E piegherai
               305Sotto il fascio mortal non renitente
               Il tuo capo innocente:
               Ma non piegato insino allora indarno
               Codardamente supplicando innanzi
               Al futuro oppressor; ma non eretto
               310Con forsennato orgoglio inver le stelle,
               Nè sul deserto, dove
               E la sede e i natali
               Non per voler ma per fortuna avesti;
               Ma più saggia, ma tanto
               315Meno inferma dell’uom, quanto le frali
               Tue stirpi non credesti
               O dal fato o da te fatte immortali.