La bancarotta o sia Il mercante fallito/Atto I

Da Wikisource.
Atto I

../Personaggi ../Atto II IncludiIntestazione 6 marzo 2020 100% Da definire

Personaggi Atto II

[p. 343 modifica]

ATTO PRIMO.

SCENA PRIMA.

Strada con varie case.

Silvio e Brighella.

Brighella. Lustrissimo, se la me permette, gh’ho da dar una polizza.

Silvio. Date qui. Conto dell’Illustrìssimo signor Conte Silvio Aretusi. D. D. A chi devo dar io?

Brighella. La leza in fondi, e la troverà il nome del creditore.

Silvio. A Pantalone de’ Bisognosi, all’insegna della Tarantola. Che pretende da me costui?

Brighella. E1 desidera che la ghe paga quel conto de roba, che Vussustrissima ha avudo dalla so bottega.

Silvio. Lo pagherò, quando vorrò.

Brighella. Poverazzo, el fa compassion. L’è mezzo falido e nol sa come far. [p. 344 modifica]

Silvio. Suo danno: doveva vivere secondo il suo stato. Ti ricordi quando quel presontuoso volea gareggiar meco nello spendere intomo alla signora Clarice?

Brighella. Me lo ricordo seguro1.

Silvio. Che pazzo! Si dava aria da gran signore; ecco il fine a cui si doveva condurre.

Brighella. Cossa vorla far? È pezo per elo: ma intanto, scodendo dove che l’ha da aver, el se pol in qualche conto aiutar. La ghe salda sto contarello.

Silvio. Non gli darei un tozzo di pane, se lo vedessi morir di fame. Ho troppa ira contro questa sorta di gente. Vogliono spacciarla da cavalieri. E poi? E poi falliscono.

Brighella. Poverazzo! l’ha dei crediti assae2.

Silvio. Tanto peggio. So che per farsi delle aderenze, per la vanità di essere trattato da pari miei, esibiva a tutti le sue robe a credito. Suo danno; mille volte suo danno.

Brighella. Ma, caro lustrissimo3 signor padron, la me permetta che parla, non4 in favor de Pantalon, ma pel decoro de Vussustrissima. Adesso se pubblicherà tutti i debiti e tutti i crediti de sto mercante, e no me par ben fatto che se veda che quell’abito, che la gh’ha intorno...

Silvio. Non più: questo modo di parlare degenera in petulanza. Si sa chi sono. Ecco il conto ch’io faccio di questa carta. (la straccia) L’onor della mia protezione paga bastantemente una partita di un bottegaio. (parte)

SCENA II.

Brighella, poi Truffaldino.

Brighella. Me despiase che coll’onor della so protezion el paga anca el me salario; ma mi me darò l'onor de piantarlo.

Truffaldino. Oh paesan, ho ben gusto d’averte trovà.

Brighella. Com’ela, Truffaldin? come va i negozi del to principal? [p. 345 modifica]

Truffaldino. I va mal per elo e pezo per mi, A sto vecchio matto de Pantalon ghe cresce i anni e ghe cresce i vizi, e in bottega ogni zorno cala la marcanzia. E mi povero diavolo me tocca a sfadigar assae, a magnar poco e pò anca de più son obligà a far l’onorata carica de mezan.

Brighella. Far el mezzan de un marcante non è niente de mal; m’imagino che ti vorà dir el sensal.

Truffaldino. Certo che far el sensal l’è una cossa onorata, ma bisogna veder de che sorte de marcanzia5.

Brighella. De che sorte de marcanzia se tratta?

Truffaldino. Senti in tuna6 recchia, che nissun senta. De marcanzia femminina.

Brighella. De scuffie? de nastri? de merli?

Truffaldino. Oibò. Marcanzia de lettere, de parole e de stomeghezzi amorosi.

Brighella. Bravo: ho capido; ti fa el mezzan de sta sorte de porcarie?

Truffaldino. Questa l’è la carica che i me fa far; e che sia la verità, ho da portar sta lettera a una forestiera che aloza in quella locanda. (accenna una casa)

Brighella. Per parte di chi?

Truffaldino. Per parte de sior7 Pantalon.

Brighella. Ancora quel vecchio el gh’ha voggia de ste frascherie?

Truffaldino. Ti no sa che la volpe perde el pelo, ma non la perde el vizio?

Brighella. Me maraveggio che un omo della to sorte fazza de ste figure. To zio t’ha mandà qua dalle valade de Bergamo per imparar a far el mercante, e ti ti impari sto bel mistier?

Truffaldino. Se no fazz quel che voi el vecchio, el me castiga e nol me dà da magnar. Caro paesan, me raccomando a ti, per carità troveme qualche negozio d’andar a star via de qua, che proprio a far ste cosse me sento i rossori verginali sul viso. [p. 346 modifica]

Brighella. Sarave meio che ti andassi a servir.

Truffaldino. A servir gh’ho le mie difficoltà. Prima de tutto, sia dito a mia gloria, mi no so far gnente a sto mondo, e pò i servitori per el più ti sa che anca lori i è obbligadi a far i mezzani; e se ti vol dir la verità, in to coscienza, ti l’averà fatto anca ti.

Brighella. Lassemo andar, che co ghe penso me vien i suori freddi. Gran cossa che al dì d’ozi squasi tutti i patroni i abbia da aver sto vizio! e che i poveri servitori sia obbligadi a servirli in sta sorte de confidenze! No ghe basta a sti signori far una vita scandalosa per lori, i vol anca interessar in ste cosse la povera servitù. No i vede che el mal esempio che i dà ai servitori, è causa che anca lori se avvezza mal, e i se precipita e i deventa discoli come i patroni. Son stuffo anca mi de sta vita, e te conseggio anca ti de far qualche altro mistier, che sia mistier onorato, dove el galantomo se possa mantegnir senza pericolo della reputazion.

Truffaldino. Che mistier poderavio far, senza pericolo della reputazion.

Brighella. Ghe ne troveremo cento, un meggio dell’altro. Per esempio l’orese.

Truffaldino. Sì ben, l’orese l’è un mistier onorato. Ma quella comodità de poder metter el rame invece8 de oro, l’è una gran tentazion per un galantomo.

Brighella. L’è vero, no ti disi mal. Me par più sicuro el spezial9.

Truffaldino. No, camerada, me par che el sia pezo. Ho sentido a dir che i speziali, per sparagnar qualche lira nel comprar le droghe, no i varda a rovinar i amaladi, a far disonor ai medici, e par che i sia d’accordo coi beccamorti.

Brighella. In verità, Truffaldin, ti è un omo che parla ben e che pensa ben. Me consolo con ti, che ti fa onor alla patria. Troveremo un altro mistier. Ti poderessi far el librer.

Truffaldino. Anca i libreri, per vadagnar de più, i strapazza el mistier. Cattiva carta, cattivo carattere, e i vol vender vinti quello che costa sie. [p. 347 modifica]

Brighella. Sarave meggio se to zio te volesse agiutar, che ti mettessi su un negozietto ti da to posta, una botteghetta da marzaretto con un poco de tela, un poco de cordelle e altre cosse da poco prezzo. Se n’ha visto tanti prencipiar con un capital de diese ducati, e deventar in poco tempo marcanti con dei ziri de miara de scudi.

Truffaldino. Ti disi ben, ma sto mistier so come l’è fatto. Bisogna principiar a mesurarse le onge, a scambiar el nome a tutta la roba che se vende, a tor in credenza dai marcanti grossi, andar pagando a bonora per acquistar concetto, e po, co s’ha fatto el credito, ordenar della roba assae, e co s’ha avudo la roba, serrar bottega e falir.

Brighella. Bravo! come che ha fatto10 el to prencipal.

Truffaldino. El mio prencipal l’ ha falio da minchion, senza roba e senza bezzi; quelli che sa far el so mistier, i falisse a tempo, coi bezzi in cassa e colla roba logada.

Brighella. Per quel che sento, ti sa le malizie in tutto e no ti trovi albero da piccarte.

Truffaldino. Lassa che porta sta lettera a sta siora Clarice, e pò qualcossa risolverò.

Brighella. Vustu che te la diga? Ti disi mal de sto mistier de mezzan, e ho paura che el te piasa assae più dei altri.

Truffaldino. Certo che a considerarlo ben, l’è un mistier de poca fadiga.

Brighella. Ho inteso; ti è anca ti uno de quei furbi, che vol finzer l’omo da ben e voi dar da intender de far el mal per necessità. Ti sarà d’accordo col to prencipal. Dise el proverbio, chi sta col lovo, impara a urlar. No te credo più per un bezzo. Seguita el to esercizio, e no me star a vegnir a dir che ti patissi i rossori della vergogna. L’omo a sto mondo el fa quel che el vol, e no gh’è nissun che ne possa obbligar a far mal. El ponto sta che tutti cerca el mistier più facile, e per paura de esser condannà dai altri, el finze11 de farlo mal volentiera. Anca ti ti è de quei Bergamaschi, che sa far el [p. 348 modifica] minchion, e mi, che te cognosso, digo e sostegno che ti fa l’omo de garbo e che ti xe un galiotto de prima riga. (parte)

SCENA III.

Truffaldino, poi un Servitore.

Truffaldino. Poi esser che Brighella diga la verità. Ma se el cognosse che mi son furbo, bisogna che lu el sia più furbo de mi. Portemo sta lettera, e po ghe penseremo su meggio per l’avegnir. O de casa! (batte alla locanda)

Servitore. Chi domandate?

Truffaldino. Stala qua quella signora forestiera?

Servitore. La signora Clarice?

Truffaldino. Giusto la signora Clarice.

Servitore. Sta qui, ma ora non le si può parlare.

Truffaldino. Perchè? Dormela?

Servitore. Non dorme, ma ha delle visite, e non le si può parlare.

Truffaldino. Se poderave darghe una lettera?

Servitore. Datela a me, che la porterò alla sua camera.

Truffaldino. Bravo! ve dilettè anca vu de portar le lettere.

Servitore. Ditemi, siete voi servitore?

Truffaldino. Cussì e cussì; mezo e mezo. Garzon de bottega, una cossa simile.

Servitore. Che serve dunque far discorsi sul portar le lettere? Voi fate l’uffizio vostro, ch’io farò il mio. Datemi voi la lettera del padrone, che io la porterò alla padrona.

Truffaldino. Ecco la lettera. Cussì averemo fatto la fazzenda metà per omo.

Servitore. Quanto vi dona il padrone per una lettera che portate?

Truffaldino. Niente affatto.

Servitore. Io all’incontro, ogni lettera che porto alla padrona, mi dona un paolo e vado subito a guadagnarlo. (entra nella locanda) [p. 349 modifica]

SCENA IV.

Truffaldino, poi Smeraldina dalla sua casa.

Truffaldino. Ecco qua. In tutti i mistieri ghe vol fortuna.

Smeraldina. Caro signor Truffaldino, che vuol dire che sono tanti giorni che non ci vediamo?

Truffaldino. Bondì, Smeraldina. L’è un pezzo che no se vedemo, perchè in casa del patron gh’è dei guai, delle disgrazie, e no i me lassa un’ora de libertà.

Smeraldina. Eh, bricconcello, lo so perchè ti vai scordando di me. Avrai qualche novella pratica, che ti svierà dalla tua Smeraldina.

Truffaldino. No, da putto onorato.

Smeraldina. Zitto, non bestemmiare. Dimmi un poco, che interessi hai a quella locanda?

Truffaldino. Te dirò la verità. Ho portà una lettera del patron vecchio a una forestiera.

Smeraldina. Sì, sì, la conosco. So che quel pazzo di Pantalone spende a rotta di collo con quella cara signora Clarice, e gareggia con tanti altri, che sono pazzi al pari di lui, a coltivare una donna di quel carattere. Ma è possibile che ad onta delle sue disgrazie, che oramai sono pubbliche per tutta Venezia, voglia il tuo padrone continuare a spendere e a rovinarsi del tutto?

Truffaldino. No gh’è pericolo che el se rovina de più, perchè l’è rovinà fin all’osso. Anzi, per dirtela in confidenza, perchè so che ti è una donna de garbo, che no parla con nissun...

Smeraldina. Oh, non vi è pericolo.

Truffaldino. Sior Pantalon, oltre quel che l’ha donà a sta siora Clarice, el gh’ha imprestà trenta zecchini, e adesso che l’è in bisogno, el la prega de volergheli restituir.

Smeraldina. Oh, è diffìcile che li restituisca.

Truffaldino. Perchè?

Smeraldina. I danari che si prestano a certe signore, colle quali passano degli amoretti, bisogna far conto di averli donati. [p. 350 modifica]

Truffaldino. La sa che adesso l’è pover’omo, pol esser che la se mova a pietà.

Smeraldina. Pietà in una donna di quel carattere? Non la sperare. Non avrà ella per il signor Pantalone il cuore amoroso che ha per il suo figliuolo la mia padrona; ma la condizione è diversa, e però sono diversi i loro costumi.

Truffaldino. Ghe vorla ben siora Vittoria al sior Leandro?

Smeraldina. Non fa che pensare a lui giorno e notte.

Truffaldino. Siben che anca lu l’è deventà pover’omo?

Smeraldina. Lo compatisce e sa che è in disgrazia per cagione del padre.

Truffaldino. Ma per mario no la lo vorà più.

Smeraldina. Questo non so dirti. Ella deve dipendere dal signor Dottore suo padre; per altro, se stesse a lei, son sicura che lo prenderebbe a costo di ogni pericolo.

Truffaldino. E Smeraldina cossa disela de Truffaldin?

Smeraldina. Io dico che Truffaldino è un poco di buono.

Truffaldino. Perchè anca elo l’è senza bezzi.

Smeraldina. No, perchè non viene a vedermi spesso e non si ricorda di chi gli vuol bene.

Truffaldino. Mi vegnirave spesso, ma ho un poco de suggizion de quel satiro de to patron.

Smeraldina. Che cosa e’entra in questo il padrone? Sarebbe la bella cosa ch’io non potessi parlare qualche volta in casa con un amico!

SCENA V.

Il Dottore e detti.

Truffaldino. Ma quand el vedo, el me fa paura.

Smeraldina. Fa così: passa di qui dopo pranzo e, se sarà in casa il signor Dottore, ti avviserò, e tu potrai venire liberamente. (Il Dottore ascolta)

Truffaldino. Benissimo, co nol sarà in casa vegnirò volentiera. [p. 351 modifica]

Dottore. Se il signor Truffaldino vuol andare in casa con Smeraldina, quando non vi è il padrone, può servirsi ora che il padrone è fuori di casa.

Smeraldina. (Povera me!) (da sè)

Truffaldino. Quando ela me fa la grazia de contentarse, me prevalerò delle so finezze. (al Dottore)

Smeraldina. Con sua licenza. (fa una riverenza al Dottore, ed entra in casa)

SCENA VI.

Il Dottore, Truffaldino, poi il Servitore di Clarice.

Truffaldino. Donca, se la permette.... (al Dottore, incamminandosi verso la di lui casa)

Dottore. Aspetti, signor Truffaldino, che se il padrone è fuori di casa, vi è un altro che gli può dare più soggezione di lui. (con ironia)

Truffaldino. E chi elo, se la domanda è lecita?

Dottore. È un certo signore, che si chiama bastone, dietro la porta pronto a ricamargli le spalle.

Truffaldino. Quando l’è cussì, per no dar incomodo a sto signor, volterò el bordo e anderò via per un’altra strada. (si scosta, e va dall’altra parte)

Dottore. Lodo la sua bella prudenza e la consiglio non venir molto per questa parte, perchè il signor bastone qualche volta ha la bontà di venir fuori di casa ed esercitar la sua cortesia anche in mezzo la strada.

Truffaldino. Oh, l’è troppo cortese! La ghe diga che nol se incomoda, che più tosto...

Servitore. Amico. (a Truffaldino, uscendo dalla locanda)

Truffaldino. Cossa gh’è?

Servitore. La mia padrona ha letto la lettera e presto presto ha fatto la risposta, e giacchè a sorte ancora vi trovo qui, mi farete il piacere di portarla al vostro padrone. (dà la lettera a Truffaldino) [p. 352 modifica]

Truffaldino. Com’ela andada? (al Servitore)

Servitore. Male.

Truffaldino. È vegnudo el paolo?

Servitore. Questa volta non è venuto: dubito che le sia piaciuto poco la lettera che mi avete dato.

Truffaldino. Ho paura anca mi.

Servitore. Un’altra volta vi farò la facilità di lasciare che la portiate voi colle vostre mani. (parte)

Truffaldino. Obbligado della finezza. (Saria curioso de veder cossa che la responde, se la ghe promette de restituirghe i zecchini). (da sè)

Dottore. Bravo, signor Truffaldino.

Truffaldino. Cossa voravela dir, patron?

Dottore. Letterine amnorose.

Truffaldino. Sior sì, letterine amorose. (apre la lettera in disparte)

Dottore. (Povero Pantalone! È rovinato e non vuol far giudizio). (da sè)

Truffaldino. (Me despiase che so poco lezer, e sto carattere no l’intendo). (da sè)

Dottore. (Mi dispiace ancora per suo figliuolo. Gli avrei data volentieri mia figlia. Ma ora non è più in istato da maritarsi). (da sè)

Truffaldino. Sior Dottor, la compatissa, no fazzo mai per far torto alla so virtù: sala lezer?

Dottore. La prendo per una facezia, per altro l’interrogazione sarebbe ben temeraria.

Truffaldino. Voio dir, se l’intende tutti i caratteri.

Dottore. Pare a voi che un uomo della mia sorte non abbia da intendere ogni carattere? Avete qualche cosa da leggere che vi prema?

Truffaldino. Gh’averave sta lettera.

Dottore. A chi va quella lettera?

Truffaldino. La va al mio patron.

Dottore. Al vecchio o al giovane?

Truffaldino. Al vecchio.

Dottore. E voi vi prendete la libertà di aprire e di leggere le lettere che vanno al vostro padrone? [p. 353 modifica]

Truffaldino. Ghe dirò, sior, tra mi e lu passemo con confidenza; so tutti i so interessi. So che l'ha imprestà trenta zecchini a una forestiera che sta in quella locanda, e che con una polizza el ghe li ha domandai. El m’ha promesso, se la ghe li restituisce, de darme sie mesi de salario che avanzo e, per dirghela, gh’ho un poco de curiosità, perchè se tratta del mio interesse.

Dottore. Quand’è così, non ricuso di compiacervi.

Truffaldino. La me farà grazia. (dà la lettera al Dottore)

Dottore. Mi pare aver inteso dire che il signor Pantalone faceva il grazioso con quella signora, e molto abbia con lei consumato.

Truffaldino. Me par anca a mi che sia vero.

Dottore. E come ora le domanda trenta zecchini?

Truffaldino. Questi el ghe li ha prestadi; e se spera che adesso, vedendolo in bisogno, tanto più presto la ghe li abbia da restituir. Sentimo quel che la dise.

Dottore. Sentiamo.

Signor Pantalone carissimo.

Sono penetrata dalla vostra disgrazia, e mi rincresce non essere in istato di sovvenirvi. Voi dite che mi avete prestato trenta zecchini, ma io non me ne ricordo, e se ciò fosse vero, avreste di me o un obbligo o una ricevuta. Riflettete che voi siete la causa della vostra rovina e che, se aveste badato a me solamente, non vi trovereste in simile stato. Non potete dire che io sia stata la cagione dei vostri disordini, mentre in due anni che avete praticato la mia casa, sono stati maggiori gl'incomodi che mi avete recato, di quelli che per me avete sofferto. Pensate ai casi vostri, mentre io per soccorrervi non posso alterare la mia economia, e molto meno privarmi di quanto mi è necessario per comparire; e non mi tormentate con lettere, mentre una fiera emicrania mi tiene oppressa, assicurandovi ciò non ostante che sono

Vostra sincera amica
chi voi sapete.


[p. 354 modifica]

Truffaldino. Cossa credela che possa sperar a conto del mio salario?

Dottore. Questa lettera vi può profittar assaissimo, considerando l’ingratitudine delle donne, e fissando la massima di starvi lontano e di non fidarsi di loro. Lasciate quella lettera nelle mie mani, che dandola ora al signor Pantalone, gli sarebbe di troppo cordoglio. Io gli sono amico e lo compatisco; e voglio recargli tutto quell’aiuto ch’io posso nelle presenti sue circostanze. Penso al rimedio de’ suoi disordini; credo averlo trovato; un poco doloroso per i suoi creditori, ma il più facile ed il più usitato. (parte)

SCENA VII.

Truffaldino e Leandro.

Truffaldino. Quando in quella lettera no gh’è più sostanza de cussì, no me curo gnanca de portarghela a sior Pantalon. Me despias per el me salari, ma za che tutto va a precepizio, cercherò anca mi de pagarme sui resti.

Leandro. Truffaldino, son disperato.

Truffaldino. E anca mi son per la medesima strada.

Leandro. Mio padre ha consumato tutto il suo patrimonio e la mia legittima, e la dote ancor di mia madre di cui io solo era l’unico erede.

Truffaldino. Consoleve, signor, che l’ha consumà anca el me salari.

Leandro. Mia madre, poverina, è morta per le passioni di animo che le ha fatto provare.

Truffaldino. Oh, mi mo per questo no voio che me doggia la testa.

Leandro. E per far sempre peggio si è rimaritato mio padre con una giovane vana, petulante, superba.

Truffaldino. Questa farà le vendette de vostra madre, la lo farà morir de desperazion.

Leandro. Ma almanco, già che si è rimaritato, avesse lasciato da parte tante altre pratiche, tante amicizie che lo rovinano.

Truffaldino. El xe deventà sempre pezo.

Leandro. Che ho da far io, povero giovine? [p. 355 modifica]

Truffaldino. E mi cossa oio da far, povero pupillo?

Leandro. Mi trovo senza un danaro.

Truffaldino. Semo12 fradei carnali.

Leandro. Andar a servire non mi conviene.

Truffaldino. Gnanca a mi sfadigar no me piase.

Leandro. Anderò per il mondo pellegrinando.

Truffaldino. Batter la birba l’è el più bel mistier che se possa far.

Leandro. Farmi, se non m’inganno... (osservando la casa del Dottore) Sì, è dessa. La signora Vittoria affacciasi alla finestra. Ritirati, Truffaldino, e lasciami un poco esperimentare, a fronte delle mie miserie, l’affetto di questa giovane.

Truffaldino. Cossa spereu da ela?

Leandro. Spero molto.

Truffaldino. E mi gnente13 affatto. (parte)

SCENA VIII.

Leandro e Vittoria alla finestra.

Vittoria. Come state, signor Leandro?

Leandro. Male assai, signora, e stupisco che voi ancora mi conosciate, contraffatto dalle mie afflizioni.

Vittoria. Voi non avete colpa nelle vostre disgrazie; siete degno di compassione, ed io la risento più al vivo di ciascun altro.

Leandro. Oh cieli! sono più fortunato di quello ch’io mi credeva. È possibile ch’io possa lusingarmi del vostro affetto ad onta delle mie miserie?

Vittoria. Vi amerei ancorchè foste il più infelice uomo di questo mondo.

Leandro. Ma non sarà mai possibile che mi diveniate consorte.

Vittoria. Perchè?

Leandro. Perchè vostro padre non vorrà maritarvi con un miserabile.

Vittoria. Non temete; mio padre s’interessa moltissimo per le cose della vostra famiglia; mi dà speranza di qualche [p. 356 modifica] accomodamento; spero che ritornerete in istato di una mediocre fortuna, e quando tutto perisse, o sarò vostra, o non sarò di nessuno.

Leandro. Oh fedelissima amante! Oh specchio della più esemplare costanza!...

Vittoria. Veggo venir alcuno da quella parte. Non ho piacere di esser veduta. Consolatevi: serenate il vostro animo. Sperate bene; amatemi e siate certo dell’amor mio.

Leandro. Sì, mia cara, sarò lieto in grazia della vostra bontà.

Vittoria. Addio, signor Leandro. Procurate veder mio padre e venite da noi, quando egli sia in casa. (si ritira)

SCENA IX.

Leandro solo.

Piacemi l’onesto costume di non volermi in casa senza del padre. Non credo che ciò si pratichi ai giorni nostri comunemente, e pur dovrebbesi praticare per evitare gli scandali e le dicerie della gente. Chi mai avrebbe creduto che tanta fedeltà, che tanto amore nutrisse per me questa giovane veramente da bene? Oh Vittoria, tu sei una cosa rara nel nostro secolo. Poco mi ha levato la sorte, privandomi delle mie sostanze, se nel tuo bellissimo cuore mi resta il più bel tesoro del mondo. (parte)

SCENA X.

Camera in casa di Pantalone.

Pantalone solo. Passeggia alquanto pensoso, poi si pone a sedere.

E per questo m’hoggio da andar a negar? Se son falio, saroggio solo? Gh’averò dei collega de quei pochi. Cossa se pol far? Me consolo almanco che i mi bezzi no i me xe stai magnai, no i me xe stai portai via, el mar no me li ha fatti perder. I ho godesti, i ho spesi e ho fatto goder i amici. Mi adesso stago da re. I mi beni xe tutti sequestrai, la meggio roba xe [p. 357 modifica] in pegno, i mobili xe bollai, la bottega xe voda, onde mi no gh’ho più gnente14 da far. Fin che i creditori me lassa in pase, tiro de longo sul resto de quelle fregole che ghe xe; se i scomenzia a far brutto muso, con un felippo vago a Ferrara, e chi s’ha visto, s’ha visto. Cossa farà la mia cara siora muggier, che a forza d’ambizion, de mode e de conversazion m’ha dà la spenta per far la tombola? Adesso anca ela la farà una bella fegura. So danno, no ghe ne penso un figo, la merita pezo. Se la gh’avesse giudizio, per liberarse da sti travaggi la doverave crepar. M’ho muà de camisa una volta, poi esser che me tornasse a muar la segonda. Quel che me despiase, xe quel povero mio fio. Anca la dota de so mare gh’ho consuma. Ma cossa serve? L’ha godesto anca elo; el xe zovene, ch’el se inzegna, el troverà qualcun che l’agiuterà, e se el ghe n’averà elo, bisognerà che el me ne daga anca a mi. A bon conto tirerò sti trenta zecchini da siora Clarice. Pussibile che la me li fazza penar? No credo mai. Ho fatto tanto per ela, e adesso la sa el mio stato... Oh per diana, che xe qua mia muggier. Animo a sto siropetto.

SCENA XI.

Aurelia ed il suddetto.

Aurelia. E bene, signor marito, che pensate di fare?

Pantalone. Per mi gh’ho pensà, patrona.

Aurelia. Si può sapere la vostra risoluzione?

Pantalone. Per le poste a Ferrara.

Aurelia. Ed io?

Pantalone. E vu resterè a Venezia.

Aurelia. Indiscreto! Avreste cuore d’abbandonarmi?

Pantalone. Vardè che casi! Gh’aveu paura a dormir sola?

Aurelia. Voglio venir con voi.

Pantalone. Oh, questo po no. [p. 358 modifica]

Aurelia. Come no? Non sono io vostra moglie?

Pantalone. Pur troppo, per mia desgrazia.

Aurelia. Anzi per mia malora.

Pantalone. Sia pur maledio co v’ho visto.

Aurelia. Maledetto pure quando vi ho conosciuto.

Pantalone. Vu sè stada causa del mio precipizio.

Aurelia. Voi siete stato la mia rovina.

Pantalone. Zoggie, abiti e conversazion.

Aurelia. Donne, tripudi e giuoco.

Pantalone. Nissun sa quanto che abbia speso in do anni per la vostra maledetta ambizion.

Aurelia. E la dote che vi ho portato?

Pantalone. Certo! una gran dote! Sie mille ducati, mezzi se pol dir in strazze e mezzi un pochi alla volta, che no me n’ho visto costrutto.

Aurelia. Al giorno di oggi con seimila ducati le mogli pretendono dalla casa la gondola con due remi.

Pantalone. Sì ben, xe la verità. Le putte, co le se marida, le rovina do case: quella de so pare e quella de so mario.

Aurelia. Orsù, qui non vi è riparo ai vostri disordini: fate di voi tutto quel che volete, ma prima pensate ad assicurarmi un mantenimento onesto e decente alla mia condizione, ed alla dote che vi ho consegnato.

Pantalone. Per mi ho fenio la roba e ho fenio i pensieri. Me inzegnerò de viver mi alla meggio che poderò. Per el resto ve dirò quel bel verso: ogni un dal canto suo cura si prenda.

Aurelia. Ecco qui quel che ho avanzato a sacrificare la mia gioventù con un vecchio.

Pantalone. Dovevi lassar star de farlo; mi no v’ho obbliga, mi no v’ho pregà.

Aurelia. Mio padre è stato causa del mio precipizio.

Pantalone. Fe cussì: andè in casa de vostro pare e fe che lu ghe rimedia.

Aurelia. Bell’onore di un marito civile, rimandar la moglie in casa del padre, dopo averle consumata la dote. [p. 359 modifica]

Pantalone. Chi l’ha consumada, vu o mi?

Aurelia. Meritereste... basta, non dico altro.

Pantalone. Cossa meriteravio? Disè suso, patrona.

Aurelia. Sono una donna onorata, per altro...

Pantalone. Cara siora, no andemo avanti. Zitto, e lassemola là.

Aurelia. Che cosa vorreste dire?

Pantalone. Tasemo, che faremo meggio.

Aurelia. Parlate.

Pantalone. No voggio parlar.

Aurelia. Parlate, se potete parlar.

Pantalone. Se volesse parlar, parleria.

Aurelia. Animo, dico, parlate.

Pantalone. Zo la vose, patrona.

SCENA XII.

Il Dottore ed i suddetti.

Dottore. Che cos’è questo strepito? Vergogna! Si grida fra marito e moglie?

Aurelia. Ecco il bel procedere di mio marito. Oltre l’avermi ridotta in miseria, m’intacca ancora nella riputazione.

Pantalone. Mi no digo cose che no sia da dir, nè penso cose che no sia da pensar. Digo che la conversazion da tutte le ore...

Aurelia. E voi colla continua pratica de’ malviventi...

Pantalone. Avè fatto fin adesso mormorar la zente.

Aurelia. E voi vi siete reso ridicolo a tutto il mondo.

Dottore. Signori miei, volete farmi la grazia di lasciarmi parlare?

Pantalone. Sì, caro sior Dottor, parè, che ve ascolto volentiera.

Dottore. Mi permettete che io dica la mia opinione intorno alla quistione che fra voi si agita?

Aurelia. Dite pure: so che siete assai ragionevole.

Dottore. Parlando col dovuto rispetto all’uno e all’altro, dico che entrambi siete tinti della medesima pece, e che rimproverandovi fra voi due, si può dire che la padella dice al paiuolo: fatti in là, che tu mi tingi. [p. 360 modifica]

Aurelia. Bella sentenza sul gusto di Bertoldo!

Dottore. Bertoldo appunto soleva dire la verità.

Aurelia. Quando non sapete giudicar meglio, fatte a meno di impicciarvi dove non siete chiamato.

Pantalone. Lassela dir, sior Dottor, e no ghe badè: m’avè dà qualche speranza de trovar un rimedio alle mie disgrazie; son qua, ve prego, me raccomando a vu.

Dottore. Il rimedio spererei di averlo trovato e di rimettere in piedi la vostra casa ed il vostro negozio, ma, sia detto con buona pace della signora Aurelia, le sue male grazie mi consigliano a non procacciarne di peggio.

Pantalone. Sentiu? Per causa vostra sior Dottor ne abbandona, e po dirè che son mi la rovina della fameggia. (ad Aurelia)

Aurelia. Caro signor Dottore, compatitemi. I disgusti che mi fa provar mio marito, mi levano di ragione. Conosco che ho detto male e ve ne chiedo scusa. (L’interesse mi fa parlare con umiltà). (da sè)

Dottore. Orsù, la ringrazio della bontà con cui adesso mi parla. E son qui per far tutto il possibile per l’uno e l’altro. Sentano il mio progetto.

Pantalone. Via, disè suso, che ve ascolto con ansietà.

Aurelia. Anch’io sentirò con piacere.

Servitore. Signora, è venuta la sarta col vestito.

Aurelia. Vengo subito. Signore, parlate pure con mio marito, che io già di affari simili non me n’intendo; vi raccomando salvar la mia dote e che possa aver in mia libertà il modo di comparire. (parte col servitore)

SCENA XIII.

Pantalone ed il Dottore.

Pantalone. Ve par che la sia una donna de garbo?

Dottore. Orsù, signor Pantalone, veniamo alle corte. Io vi son buon amico: compatisco la vostra disgrazia, benchè, per dire la verità, sia provenuta dalla vostra mala condotta. Eccomi qui pronto a darvi aiuto e consiglio per trarvi fuori dei guai, se sia [p. 361 modifica] possibile, ma prima di tutto mi avete a promettere di osservare i patti che fra di noi si faranno.

Pantalone. Caro compare Dottor, comandè; son in te le vostre man. Farò tutto quel che volè.

Dottore. Promettetemi di non giuocare, di non scialacquare, di lasciar stare le male pratiche.

Pantalone. Sì, tutto, no ve indubitè. Se me remetto, vedarè se farò pulito.

Dottore. Sentite dunque quel che ho fatto e quel che sono per fare. In primis et ante omnia, benchè vostra moglie non sappia niente, ho incamminata in nome suo un’assicurazione di dote per la somma di seimila ducati, e ho fatto bollare tutti quei pochi generi di mercanzia che vi sono restati, e i mobili della casa, ed i libri del negozio per la ragione dei crediti, ed ho ordinato il sequestro per i beni stabili ipotecati. Inoltre ho incamminato ai fòri competenti la causa del pagamento della dote materna in favore del signor Leandro vostro figliuolo, come erede della madre e vostra prima consorte, ascendente il credito a diecimila ducati; onde con queste due azioni anteriori e privilegiate si viene a coprire un capitale di sedicimila ducati, sui quali i creditori non possono avere azione veruna.

Pantalone. Fin qua va ben, e sta cossa l’aveva prevista anca mi, ma ghe trovo dei radeghi che me dà da pensar.

Dottore. Proponete le difficoltà, e vedrete se tutte le saprò sciogliere.

Pantalone. Prima de tutto mi sarò sempre falio, soggetto a esser messo in preson e no poderò camminar.

Dottore. A questo si è provveduto. Si chiamerà il consorzio dei creditori, per formare la graduatoria col bilancio dei debiti e dei crediti e dei capitali, detractis detrahendis; avremo un salvocondotto in pendenza di tal giudizio. Poi si farà l’esibizione di un trenta o di un quaranta per cento ai creditori, da pagarsi a tempo; procureremo di pagare la prima rata, è poi siccome è il solito di simili aggiustamenti, sarà facile tirar di lungo, senza che più se ne parli.

Pantalone. El remedio no xe cattivo. Ma considero, caro Dottor, [p. 362 modifica] che mia muggier e mio fio sarà patroni de tutto, e mi farò la figura de un povero desgrazià.

Dottore. Anche a questo ho pensato per il vostro decoro e per mantenere in casa la vostra autorità. Rispetto al figlio conviene emanciparlo, farlo sui iuris, e poi farvi instituire da lui Procuratore generale irrevocabile de’ suoi interessi. Fatto questo, si pianterà il negozio in suo nome, si cambierà la ragione di Pantalone de’ Bisognosi in quella di Leandro de’ Bisognosi: così i creditori vostri non avranno azione veruna contro il nuovo negozio, e voi con titolo di Procurator generale seguiterete a maneggiare, a dirigere e sarete sempre padrone. Così parimenti rispetto alla moglie. Il marito è legittimo amministratore dei beni della consorte; faremo avvalorare il titolo per un di più con una procura della medesima, e anche di quella porzione d’effetti sarete voi il direttore.

Pantalone. L’idea xe bona, e la me comoda infinitamente. Tutto sta che mia muggier e mio fio i se contenta, e che i se voggia fidar de mi.

Dottore. Lasciate fare a me a persuaderli; basta che promettiate e manteniate il patto di batter sodo, e di regolarvi con carità e con prudenza.

Pantalone. Stè pur seguro che farò le cosse da omo: me basta de poder camminar.

Dottore. Ho già ordinato il salvocondotto, e l’avrete prima del pranzo.

Pantalone. No vedo l’ora de andar fora de casa, de farme veder, de spazzizar un pochetto. Poderoggio andarghe liberamente?

Dottore. Senza alcuna difficoltà.

Pantalone. Me dirali: vardè là quel falio?

Dottore. Oibò; una maraviglia, si suol dire per proverbio, dura tre giorni. Dopo qualche piccolo discorsetto, tutti si scorderanno e vi considereranno per un nuovo mercante in piazza, e accaderà di voi quello che è accaduto di tanti altri, che hanno fatto lo stesso non una volta sola, ma due e tre volte ancora.

Pantalone. Cossa faroggio, se vedo i mi creditori? [p. 363 modifica]

Dottore. Salutateli con cortesia. Parlate con essi loro delle novità, delle guerre, e non parlate mai d’interessi.

Pantalone. E se lori me intrasse in sto articolo?

Dottore. Dite che parlino col vostro Procuratore.

Pantalone. E se qualcun me rompesse el muso?

Dottore. Tanto meglio per voi; con quello avreste saldato il conto.

Pantalone. Basta, mi varderò de schivar sta bona fortuna. Ve raccomando de farme aver presto el salvocondotto, perchè me preme de camminar.

Dottore. Camminerete liberamente. Ma badate non abusarvi del bene che vi si procura. Sopra tutto ricordatevi di star lontano dalle donne.

Pantalone. Donne mi no ghe n’ho mai praticà.

Dottore. So tutto, e potrei su tal proposito mortificarvi, ma non voglio farlo, per non accrescervi dispiaceri. Ho una lettera assai curiosa per disingannarvi.

Pantalone. Una lettera? Lassemela veder.

Dottore. La leggeremo poi questa sera con comodo, con riflesso. Per ora è meglio badare a sollecitar quel che preme.

Pantalone. Sì, caro amigo, andè, fe presto, me raccomando alla vostra bontà.

Dottore. Forti nel proposito.

Pantalone. No gh’è pericolo.

Dottore. Mai più giuoco.

Pantalone. Mai più.

Dottore. Mai più donne.

Pantalone. Mai più.

Dottore. Bravo! Così mi piace. Sincerità, costanza ed onoratezza. (parte)

SCENA XIV.

Pantalone solo.

El gh’ha una lettera? De chi mai? Una lettera per disingannarme? De siora Clarice no crederave; so che la me vol ben, son seguro che l’averà sentio con dolor le mie desgrazie, che [p. 364 modifica] no la mancherà de mandarme i trenta zecchini, e de più se me bisognasse. No vedo l’ora de sentir la resposta. Subito che posso, anderò a riceverla mi. Ma ho dito al Dottor: mai più donne. Una donna come questa, la se pol praticar. La xe una zoggia, la xe de un ottimo cuor, e se torno in fortuna... Oimei, scomenzemo mal; cossa dira velo, se me sentisse el Dottor? Ma ho dito de aver giudizio, non ho miga dito de volerme retirar in un romitorio. Se pol praticar con prudenza, e siora Clarice xe una donna de proposito, che la se pol praticar, (parte)

SCENA XV.

Camera con tavolino e sedie, calamaio ecc.

Aurelia ed il Dottore.

Aurelia. Sì, signor Dottore, farò tutto quel che volete. Farò la procura che m’insinuate di fare. So che siete un galantuomo, e mi getto nelle vostre mani; ma, vi prego, fate che tornino a casa presto i miei abiti, almeno se per ora non si possono ricuperar le mie gioie.

Dottore. Benissimo; avrà15 gli abiti, avrà le gioie, favorisca di sottoscrivere la procura.

Aurelia. Subito. (si pone a sedere al tavolino)

Dottore. (Non è poco che si persuada sì facilmente). (da sè)

Aurelia. Quando li avrò i denari che mi abbisognano?

Dottore. Subito che si potrà.

Aurelia. Ho inteso. Se non li ho prima, non sottoscrivo. (s’alza)

Dottore. È necessario ch’ella solleciti a segnar questo foglio per la riputazione del marito e della casa, e per non lasciar incagliare i negozi che si debbono continuare.

Aurelia. Non m’importa nè del marito, nè della casa, nè di altri negozi, quando non abbia quello che mi bisogna per comparire.

Dottore. Si assicuri che li avrà. [p. 365 modifica]

Aurelia. Ma quando?

Dottore. Li avrà domani; le basta?

Aurelia. Domani?

Dottore. Domani; prometto io che avrà il danaro domani.

Aurelia. Quando voi me lo promettete... (siede per sottoscrivere)

Dottore. (Converrà far di tutto per contentarla). (da sè)

Aurelia. Signor Dottore, mi è sovvenuto che ho un impegno per questa sera, e se non ho i miei abiti almeno per questa sera, non sottoscrivo la carta.

Dottore. Ma vede bene...

Aurelia. Vedo tutto, ma io li voglio per questa sera.

Dottore. Quanto ci vorrà per riscuotere i suoi vestiti?

Aurelia. Ci vorranno in circa trecento ducati.

Dottore. Cospetto! Trecento ducati? Per aver trecento ducati sopra un pegno di abiti ci vuole di molta roba. Compatisca, io non sono persuaso che vogliavi tutta questa somma.

Aurelia. Non siete persuaso? Credete ch’io voglia di più del bisogno? Che abbia in altro ad impiegar il danaro fuor che nelle cose oneste, necessarie ed utili per il decoro della famiglia? Mi conoscete poco. Sono una donna discreta; non getto malamente un soldo; non troverete la più economa, la più regolata di me. Ecco la nota de’ miei vestiti impegnati. Vedete, se vi dico la verità. (dà un foglio al Dottore)

Dottore. Vediamo un poco gli effetti di quest’ammirabile economia. Un andriene16 di broccato d’oro. Un simile di broccato d’argento. Un mantò e sottana compagna d’amuere color di rosa, ricamato d’argento. Un altro mantò e sottana con punto di Spagna. Sei gonnellini ricamati d’oro e d’argento. Due tabarri guarniti e due ricamati. Ventiquattro camicie fine con pizzi di Fiandra. Si vede dalla nota di questi pegni la buona economia della signora Aurelia. Per la moglie di un mercante il corredo è discreto. Ecco un capitale di un migliaio di zecchini almeno, che impiegato in negozio potrebbe sostenere una [p. 366 modifica] casa, ed eccolo miseramente sagrificato in roba, che adoperata un giorno, perde subito la metà del valore, e in poco tempo diviene antica e non vale la quinta parte del prezzo. A proporzione degli abiti, mi figuro quel che saranno le gioie, ed ecco come gli uomini si rovinano, come i mariti si lasciano mal condurre, come i mercanti per causa delle loro mogli falliscono.

Aurelia. Poteva il signor Dottore risparmiarsi l’incomodo di una stucchevole moralità, e per non maggiormente infastidire nè lui, ne me, possiamo lacerar questa carta, (vuole stracciar la procura)

Dottore. No, la si fermi, non tanto caldo. Ho detto così per un modo di dire. Ella è padrona di far del suo quel che vuole. Sottoscriva il foglio e non ne parliamo più d’avvantaggio.

Aurelia. Prima di sottoscrivere voglio i danari per la riscossione dei pegni.

Dottore. Non è la sua premura per comparir questa sera?

Aurelia. Sì, signore.

Dottore. Bene, per questa sera si può riscuotere uno di questi vestiti, quello che più le aggrada.

Aurelia. Questo non si può fare. Il pegno si è fatto in una sola volta, e si dee riscuotere tutto insieme.

Dottore. Mi perdoni il mio ardire, che cosa ha ella fatto di trecento ducati in una volta?

Aurelia. Ho fatto... ho fatto... li ho impiegati per la riputazione della famiglia.

Dottore. Sarebbe mai ciò seguito due mesi sono, allora quando si disse ch’ella aveva perduto al giuoco cento zecchini sulla parola?

Aurelia. Quando li avessi perduti, era necessario che li pagassi, e non si doveva lasciar esposta la riputazione della casa.

Dottore. Certo il signor Pantalone deve essere obbligato alla moglie, che ha a cuore la sua riputazione! (con ironia)

Aurelia. Ecco qui, per la stessa ragione mi pongo a rischio, sottoscrivendo un foglio, di perdere la mia dote.

Dottore. Via dunque; faccia l’atto eroico come va fatto; stenda qui la sua firma.

Aurelia. La stenderò se vi saranno i trecento ducati. [p. 367 modifica]

Dottore. Non gli servono per questa sera? Questa sera si troveranno.

Aurelia. E non è lo stesso che io aspetti a sottoscrivere questa sera?

Dottore. Non è lo stesso. Senza di questa carta non si può far argine al torrente dei creditori. Se questi s’impossessano dei beni di suo marito, tutto va in confusione, e dote e mobili e vestiti e gioie; a rivocare gli atti seguiti vi vorranno dei mesi, ed ella resterà senza il denaro, senza la roba, e senza il modo di vivere e di comparire.

Aurelia. Quand’è così, sottoscrivo subito.

Dottore. (Ho trovato il modo di spaventarla). (da sè)

Aurelia. E le mie gioie si riscuoteranno?

Dottore. Si riscuoteranno le sue gioie. Scriva il suo nome.

Aurelia. E voglio una mesata di dieci zecchini al mese.

Dottore. Sì l’avrà; sottoscriva.

Aurelia. Ed essere padrona della mia dote.

Dottore. Ci s’intende. Via, si solleciti.

Aurelia. E che mio marito non abbia a rimproverarmi.

Dottore. (O pazienza, non abbandonarmi!) (da sè) Il signor Pantalone non parlerà.

Aurelia. E che Leandro non sia padrone di niente, e che io sola comandi, e che sempre possa io dire d’aver rimesso la casa col mio.

Dottore. Tutto vero, si farà come vuole, si dirà quel che vuole. Sottoscriva.

Aurelia. Io Aurelia... Mi promettete voi tutte queste cose?

Dottore. Sì, signora, prometto io.

Aurelia. Io Aurelia Bisognosi affermo.

Dottore. Sia ringraziato il cielo.

Aurelia. E che innanzi sera...

Dottore. Innanzi sera ci vedremo. (prende il foglio) Mi lasci sollecitare quel che più preme. Si fidi di me, ed intanto a conto di quello ch’ella pretende, riceva quest’utile avvertimento: le donne ambiziose rovinano le famiglie. Un’economa come lei, non le può far che del bene. (parte) [p. 368 modifica]

SCENA XVI.

Aurelia sola.

Non so se quest’ultime parole le abbia dette per ironia; so bene che colle prime mi aveva un poco seccato. Basta, non credo che il Dottore mi mancherà di parola. Riscuoterò i miei vestiti, e siccome alcuni di essi sono poco moderni, li venderò alla meglio per farmi un abito nuovo. Gran passione è questa di vestire alla moda! Certamente quando vedo un abito di buon gusto, mi si agghiaccia il sangue, se non ne posso avere un compagno. (parte)

Fine dell’Atto Primo.

  1. Così Zatta ecc.; Paperini: sicuro, e Savioli: siguro.
  2. Così Savioli e Zatta ecc.; Paper.: assai.
  3. Così Savioli ecc.; Paper.: illustrissimo.
  4. Savioli, Zatta ecc.: no.
  5. Paper.: mercanzia.
  6. Così Zatta; Paper. e Savioli ecc.: Senti. In t’una ecc.
  7. Savioli: del sior; Zatta: del signor.
  8. Paper.: in veze.
  9. Savioli e Zatta: special.
  10. Zatta: Bravo, come ha fatto ecc.
  11. Così tutte le edd.
  12. Savioli, Zatta: saremo.
  13. Savioli, Zatta: niente.
  14. Savioli e Zatta: niente.
  15. Paparini, Savioli ecc. Hanno sempre averà.
  16. Così Savioli e Zatta; Paperini e altre edizioni: un’andriene e più avanti: una simile. Il nome infatti è femminile nella lingua francese.