Pagina:A proposito dei sonetti di Cesare Pascarella.djvu/17

Da Wikisource.

a proposito dei sonetti di cesare pascarella 9



II.


Due dame, nel 1793, s’incontrano in un salotto di Milano, dove l’una d’esse si è affrettata a recarsi in visita, perchè le è arrivato fresco fresco da Parigi un bel cappellino nuovo, e non regge al desiderio di ostentarlo alle lodi a denti stretti delle amiche. Il discorso cade, com’è naturale, su’ massacri di Parigi e di Lione, su quel Péthion, che, come presidente della Convenzione, ha tanta parte in quegli orrori; ed ecco il dialogo su i baronad de Franza.

Madamm, g’hala quaj noeuva de Lion?
     Massacren anch’adess i pret e i fraa
     Quij soeu birboni de Franzes, che han traa
     La lesg, la fed, e tutt coss a monton?

Cossa n’è de colù, de quel Petton,
     Che ’l pretend con sta bella libertaa
     De mett insemma de nun nobiltaa
     E de nun Damm tutt quant i mascalzon?

A proposit: che la lassa vedè
     Quel cappel là, che g’ha d’intornaa on vell.
     Eel staa inventaa dopo che han mazza el Rè?

Eel el primm, ch’è rivàa? Oh bell! oh bell!
     Oh i gran Franzes! Besogna dill, non ghè
     Popol, che sappia fà i mej coss de quell!


A prima vista, la scenetta può sembrare raffigurata soltanto per gustosa riproduzione della realtà; e quel chiacchiericcio può, a chi vi porga orecchio distratto, sembrare solo un innocente esercizio di lingue femminili; là nel Braccesi, lingue plebee, qui nel Parini (perchè il sonetto è nientemeno che di Giuseppe Parini) lingue aristocratiche. Ma figgete l’occhio in quel salotto, porgete migliore attenzione alle voci, e subito vi si aprirà il senso vero dell’invenzione del poeta: la satira dei francesizzanti dell’aristocrazia, quando più s’imprecava alla Francia; la frivolezza delle menti che esaltavano per un qualche ritrovato d’ornamento muliebre l’ingegno francese, più che non lo vituperassero pel rivolgimento sanguinoso. E ogni parola,