Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/269

Da Wikisource.
CUG — 251 — CUI


Cugliunarìa. V. cugghiunarìa.

Cugliuni. V. cugghiuni.

Cugliuniari. V. cugghiuniari.

Cugna. V. cugnu di munita.

Cugnari. v. a. Improntare le monete o medaglie di metallo: coniare. P. pass. cugnatu: coniato.

Cugnata. s. f. Moglie del fratello o del fratello del marito o della moglie, sorella della moglie o del marito: cognata. || Strumento da tagliar legno: scure, scura (Fr. cognée: scure).

Cugnatedda. s. f. dim. di cugnata: cognatina. || Scuricella.

Cugnateddu. s. m. dim. di cugnatu: cognatino.

Cugnatu. s. m. Marito della sorella o della sorella della moglie o del marito, fratello della moglie o del marito: cognato.

Cugnaturi. verb. m. Chi conia: coniatore. || Per sim. chi fabbrica o falsa qualche cosa, o inventa ciance: coniatore.

Cugnatuzzu –zza. s. dim. Cognatino –a.

Cugnettu, Cugniceddu. s. m. dim. di cugnu: conietto. || Aggiunto ad uomo basso, grosso, sproporzionato: caramogio, chionzo. || Piccolo barile dove si metton i pesci salati: bariletto.

Cugnilari. V. congelari.

Cugni-moddi. V. lattuchedda modda.

Cugnintura. s. f. Occasione, tempo e luogo comodo a operare: congiuntura. || aviri o truvari la cugnintura, trovar l’agio, l’occasione favorevole: trovar le congiunture. || aspittari la cugnintura, attendere l’occasione: aspettar la palla al balzo. || Prov. cu’ havi la cugnintura e nun si nni servi nun cc’è cunfissuri chi l’assolvi, conviene sempre tirar profitto delle favorevoli occasioni. || Lo imprendere a servire a prezzo in casa d’alcuno: impiego, allogazione. || aviri o accattari o vinniri pri (o di) cugnintura, comperare o vendere fuori del traffico, per avventura: comperare o vendere di scarriera o di bazza. || perdiri la cugnintura, perder la buona occasione: perdersi l’acconciatura o la lisciatura.

Cugninturedda. s. f. dim. di cugnintura.

Cugninturuna. s. f. accr. di cugnintura, favorevolissima.

Cugniteddu. V. cugnettu.

Cugnitteddu. s. m. dim. di cugnettu. || cugnitteddi, quaderlettino ripiegato diagonalmente in forma di triangolo che si cuce internamente nell’angolo dello sparato del petto della camicia: gheroncino, cuoricino (Car. Voc. Met.).

Cugnitturari. v. a. e intr. ass. Far opinione su cosa incerta od oscura: conghietturare.

Cugnizioni e derivati. V. cognizioni.

Cugnomu. s. m. Quel nome dopo il proprio, che è comune a tutta la discendenza: cognome.

Cugnottu. V. cugnettu. || nasu a cugnottu, in dentro, schiacciato: rincagnato.

Cugnu. (pl. cugni e cugna) s. m. Strumento tagliente da un capo e grosso dall’altro a piramide che percosso ha forza di penetrare e fendere: conio, cuneo, bietta. || Qualunque pezzo di ferro o legno sottile da una parte che serve a varî usi: bietta. || T. tip. Pezzo di legno tagliato a sbieco ad uso di conio che serve per aprire, serrare o stringere le forme: cacciatoja. || Prov. essiri cugnu di la stissa lignami, della medesima natura, carattere d’un altro e pigliasi in mala parte: essere della stessa cornatura, della medesima pannina, o d’un pelo e d’una buccia. || – di munita, quel ferro nel quale è intagliata la figura che si deve imprimere nella moneta: conio. || E dicesi anco: torsello e punzone. || La impronta stessa coniata nelle medaglie, monete: conio. || Per punzuni V. || mettiri cugna: incuneare, coniare. || T. sart. Ritaglio che si aggiunge per rinforzo in certi punti a loro lavoro, o per rattoppamento. || cugni di lu cerru, o di la cuttigghia, gheroni o pezzi triangolari coi quali s’allarga il busto in alto e in basso perchè si adatti con garbo alla vita: chiave. (Car. Voc. Met.) || Pezzetti di legno in forma di prisma che pongonsi sui sedili contro ciascun lato della botte per impedire ad essa il rotolare: zeppe. || (Gior. la Sicilia, n. 14) Mento in fuori: bazza. || a cugnu, a foggia di conio: a conio. || nun essiri drittu di cugnu, met. non essere, non parer semplice: non esser un’oca. || trasiricci pri cugnu, entrar in checchessia senza ragione o titol alcuno: entrarci come Pilato nel credo o come S. Buco in cielo (Sp. cugno).

Cugnugari. V. cognugari.

Cugnùnciri. V. cognùnciri.

Cugnuntura. V. cugnintura.

Cui. pron. relativo di persona, equivale a colui o colei che, il quale o la quale; coloro che, i quali o le quali: chi, cui (cui non mai al nominativo). || Per chiunque, chicchessia: chi. || Preceduto da’ segnacasi, vale: di chi, a chi, da chi, con chi, per chi, verso chi. E di cui, a cui, da cui, con cui, ecc. p. e. non seppe a cui l’avea dato (Fanf.). Da cui nascesse (Guerrazzi). || Talvolta ha forza di: se alcuno. || Interrog. cu’ si? chi sei? || Usasi in senso dubitativo: chi mai? || In senso distributivo; cu’ va, cu’ veni: chi va, chi viene. || cu’ cridi e cu’ nun cridi, espressione che mostra i dispareri nella società: chi crede e chi non crede.

Cuincidenza. V. coincidenza.

Cuirami. V. curiami.

Cuiraru. s. m. Colui che concia e vende il cuojo: cojajo, cojaro, cuojajo.

Cuirazzu. s. m. pegg. di cuojo: cojaccio.

Cuirazzuneddu. s. m. dim. di cuirazzuni: pellicina.

Cuirazzuni. V. peddi.

Cuirettu. s. m. Spezie di casacca o giubbone di cuojo che veste il petto e la schiena: cojetto. || T. art. Pezzetto di cuojo per qualsivoglia uso: cojetto. || Piccola pelle d’animale concia: pellicina.

Cuitàbbili. add. Che agevolmente si queta, si calma.

Cuitari. v. a. Fermar il moto: quietare. || Calmare: acchetare. || rifl. Quetarsi. || Cessare dal ruzzo, o dal rumore, o rappacificarsi: chetarsi. P. pres. cuitanti: quietante, chetante. P. pass. cuitatu: quetato, chetato.

Cuitativu. add. Atto a quietare: quietativo.

Cuitatu. add. Da cuitari, quietato, rappacificato: quietato.

Cuiteddu. add. Alquanto cheto, fermo, che non fa rumore, che tace: chetino, chetuccio.

Cuitìsimu. V. quietismu.

Cuitissimamenti. avv. sup. Molto quietamente, quietissimamente.