Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/290

Da Wikisource.
CUN — 272 — CUN

minaccia del male; p. e. nun la cuntirai. Guerrazzi ha: certo e’ non l’avria contata, (il Vicerè Toledo bravava contro il popolo insorto), cioè sarebbe stato tagliato in pezzi. || cuntari ad unu li passi, o li pidati o li vuccuna, spiarlo, star attento a ciò ch’egli fa: contar i passi. || cu’ veni appressu cunta li pidati, ci penseranno i posteri all’avvenire: chi è addietro serri l’uscio. || nun cuntari migghia cu unu, conoscerlo furbo in grado estremo. || intr. ass. Aver autorità, vaglia: contare. Onde; nun cuntari, non aver voce in capitolo: non contare. || cosi di cuntarisi, curiose, chiassose, perniciose: cose da dirsene. || cu’ cunta sgarra, e cu’ camina truppica, ognuno ne sbaglia, sol chi non fa nulla non può sbagliare, ma neppure indovinare: chi cammina inciampa, o chi fa falla. || Prov. cunta cu mmia ssa rrobba, si dice a chi voglia dar ad intendere cose che non son vere: questa carota non entra o non la gabello, son baje, abballa ch’io lego. || in menu chi vi lu cuntu, in tempo brevissimo: in men che vel dico. || nun vi dicu e nun vi cuntu, modo di dire volendo esprimere maravigliosa quantità o che: non istò a dirvi. || fari cuntari li scaluna: far tombolare giù per le scale. || aviri chi cuntari, essergli avvenute di molte cose: aver che contare (Di Giovanni). || cu’ cunta metti la junta, chi racconta vi aggiunge le frange || cosi cuntati criditinni metati, perchè ognuno vi ha aggiunto del suo. || cuntari l’olivi ad unu, voler rendere ragione a cui non gli prema o a cui prema il contrario: contare le sue ragioni ai birri. || cuntari chiàcchiari: ficcar carote, dar baggiane. || cuntari ciciri e favi, riferir cose disordinatamente e senza connessione e conclusione: dir cesti e canestri, dir chicchi e bachicchi. || fari cuntari lu quaranta, obbligare altrui con superiorità a raccontar quel che a noi piace: far bollire e mal cuocere. || essiri unu chi cunta: esser di conto. || cci nni cuntau quantu cchiù nni vosi, fig. dicesi di chi ha menato le mani addosso ad alcuno, il che dicesi pure: cci li detti tira e cunta: e’ l’ha pagato di contanti. || cosi di cuntalli a lu medicu, cose gravi, penose, dalle quali è assai malagevole ad uscire. || comu arrinesci si cunta, come va va: segua quel che sa seguire. P. pass. cuntatu: contato ecc.

Cuntata. s. f. L’azione del contare: contata (V. participiu).

Cuntatedda. s. f. dim. Contatina.

Cuntatinu. V. viddanu.

Cuntattu. V. contattu.

Cuntatu. V. cuntadu.

Cuntaturi. verb. m. Chi o che conta, narra: contatore. || Chi esercita l’arte di tener conti: computista. || Chi è buon a riveder conti ecc.: ragioniere. || Si dice anco a chi paga i denari in un Banco: pagatore.

Cuntaturìa. s. f. Luogo dove i computisti e i ragionieri hanno l’ufficio.

Cuntèa. s. f. Dominio del conte: contea.

Cuntegnu. s. m. Condotta esterna ne’ gesti, negli atti, con gravità per non dispiacere, ristuccare: contegno. || Fasto, sicumera: contegno, contegna. Onde trattari cu cuntegnu, con poca affabilità e gravemente: usar con contegno. || stari ’n cuntegnu, stare sul grave, con fasto: star in contegno.

Cuntendenti. V. cuntendituri.

Cuntèndiri. v. a. e intr. Contraddire, questionare: contendere. || Sforzarsi, affaticarsi: contendere. || Vietare: contendere. P. pass. cuntisu: conteso.

Cuntendituri –trici. verb. Chi o che contende: contenditore –trice, contendente.

Cuntèniri. v. a. Tener dentro di sè: contenere. E dicesi anco delle cose che sono in un libro. || Raffrenare, ritener in limiti: contenere. || rifl. Star in contegno: contenersi. || Raffrenar l’appetito di checchessia: contenersi. || sapirisi cunteniri, saper dirigersi con moderazione: sapersi diportare.

Cuntentamentu. V. cuntintamentu.

Cuntenti. add. contentato, lieto, allegro: contento. || Per cuntintatu: contento. || Prov. cu’ suspira nun è cuntenti, chi sospira non è contento || cu’ è cuntenti è pazzu: chi è contento è pazzo, poichè è una illusione. || nuddu è cuntenti di la so’ sorti, ognuno spera dippiù. || si vui vuliti campari cuntenti, vutativi d’arreri e no davanti: se tu vuoi viver lieto, non ti guardar dinnanzi ma di dietro. || sempri stenta cu’ mai è cuntenti: sempre stenta chi mai si contenta. Sup. cuntintissimu: contentissimo.

Cuntentu. s. m. Piacere prodotto da desiderio soddisfatto: contento.

Cunteri. s. m. Chi conta, narra: novelliere. || Contastorie. || Spia: referendario.

Cuntentu. V. contestu.

Cunticeddu. s. m. dim. di cuntu: conticino. || Piccolo racconto: contarello, raccontino.

Cuntiggiamentu. s. m. Il conteggiare: conteggiamento.

Cuntiggiari. v. a. e intr. ass. Far i conti, metter in conto: conteggiare. P. pass. cuntiggiatu: conteggiato.

Cuntiggiu. V. cuntiggiamentu.

Cuntignusu. add. Che ha contegno: contegnoso. Sup. cuntignusissimu: contegnosissimo.

Cuntiguità. s. f. Astratto di cuntiguu: contiguità. || Stato di due cose che si toccano: contiguità.

Cuntiguu. add. Allato, accosto, rasente: contiguo.

Cuntimpiramentu. s. m. L’atto e l’effetto del contemperare: contemperamento.

Cuntimpiranza. s. f. Il contemperare: contemperanza.

Cuntimpirari. v. a. Ridurre una cosa al temperamento di un’altra: contemperare. || Mitigare, moderare: contemperare. P. pass. cuntimpiratu: contemperato.

Cuntimpirazioni. s. f. Contemperanza: contemperazione.

Cuntimplàbbili. add. Degno d’esser contemplato: contemplabile.

Cuntimplamentu. s. m. L’atto del contemplare: contemplamento.

Cuntimplari. v. a. Affissar la mente, il pensiero, considerar attentamente cogli occhi e colla mente: contemplare. P. pres. cuntimplanti: contemplante.

Cuntimplativa. s. f. La facoltà di contemplare: contemplativa.

Cuntimplativu. s. m. Colui che è dato alla vita