Pagina:Antonino Traina - Nuovo vocabolario siciliano-italiano.pdf/574

Da Wikisource.
MAL — 556 — MAL


per nuocere. || di lu mali spissu nni nasci lu beni, simile al precedente: d’un male nasce un bene. || un mali nun è passatu chi l’autru è gghiuntu, quando le avversità si succedono prontamente. || mali e beni a lu so fini veni, il male come il bene non duran sempre: il mal non dura e il ben non regna. || penza lu mali, ca ti nni veni beni, è troppo sconfortante: a pensar male ci s’indovina. || lu mali chi dimura pigghia vizziu, il male bisogna scacciarlo tosto, se no passa in abito. || cu’ di mali veni ’m beni, cu du’ manu si lu teni, chi di cattivo viene in prospero stato, si guarda bene di ritornare indietro. || cu’ disidira lu mali di l’autri lu so l’avi vicinu, ovvero cu’ cerca d’autru lu mali, spissu lu so trova, e anche a cu’ ridi di lu mali d’autru, lu so è vicinu: chi ride del mal d’altrui, ha il suo dietro l’uscio. || si travagghia cchiù pri fari mali, ca pri fari beni, il proverbio più verace! gli uomini ad esser onesti e giusti ci impiegherebbero meno di quanto impiega ciascun a nuocere continuamente all’altro! purchè l’uomo volesse, questa terra potrebbesi cangiare in valle di diletto... || a cu’ natura a lu mali inclina, a forza di virtuti si raffrena o benchì natura a lu mali t’inclina, si ti raffreni nn’acquisti unura, è chiaro. || fattu chi è lu mali si conusci, dopo fatto il male si conosce. || fai beni e scordatillu fai mali nun ti lu scurdari o a cu’ fa mali arrigordatillu: chi offende non dimentichi, perchè deve aspettarsi la vendetta dell’offeso. || a cui fai mali nun cci cridiri mai, perchè egli cercherà eludere la tua vigilanza, per far la vendetta: chi offende scrive nella rena; chi è offeso, nel marmo. || a lu mali nun cc’è funnu, a lu peju nun cc’è fini: un male tira l’altro, e non finiscono mai. || hai un mali, dillu a tutti, per aver ajuto bisogna manifestar tutto il male: il male si vuol portare in palma di mano. || nuddu mali senza peni, e nuddu beni senza mercedi, ogni male vien punito. || nun fari mali a cui ndi aspetti peju, è lo stesso che provocar i malanni. || pocu di tempu basta a fari mali, il male si fa presto. || di lu mali e di lu beni pri tri gghiorna sinni parla, e ciò per coloro che credon acquistarsi fama col male. || nun rendiri mali pri mali, è massima evangelica e sublime, alla quale generalmente sogliono contravvenire i cristiani. || cu’ rendi mali pri beni lu so mali prestu veni, ciò poi è per gl’ingrati. || cu’ cerca lu mali lu mali ritrova: chi cerca rogna rogna trova. || V. malu.

Mali. avv. Malamente: male. || Si unisce a molti aggettivi e diventa privativo o scemativo della qualità che esprimono p. e. maldisposto, malcurante ecc. || Modo di disapprovare p. e. mali! figghiu mio: male! figlio mio.

Maliabblatu. V. malacquistu.

Maliardu. V. magaru.

Malicaducu, Malicatubbu. s. m. Convulsione di tutti i muscoli del corpo con offesa delle facoltà mentali: mal caduco, quel benedetto male.

Maliceddu. dim. di mali, maluccio.

Malidiri. V. mmalidiciri.

Malifà. s. m. Colui che fa male: facimale.

Malifari. V. malfari.

Malificiu, Malifìzziu. s. m. Malfacimento, delitto: malefìcio, malefìzio. || Malìa: malefìcio.

Malifrancisi. s. m. Mal venereo: malfrancese.

Malignamenti. avv. Con malignità: malignamente.

Malignari. v. intr. ass. Interpetrar malignamente: malignare.

Malignazzu. pegg. di malignu: malignaccio (Tomm.).

Maligneddu. dim. di malignu: malignetto.

Malignità. s. f. Inclinazione a pensar male, a far male, o a scoprirlo in altrui: malignità, è meno della malvagità o più della malizia.

Malignu. add. Che ha malignità: maligno. || Per malizioso. || Si dice delle malattie che recano danno: maligno. || In forza di s. il diavolo: maligno. Sup. malignissimu: malignissimo.

Malignuliddu. dim. di malignu: malignetto.

Malignuni. accr. di malignu.

Malimpressiunatu. V. malumprissiunatu.

Malinclinatu. add. Che inclina a cose non buone: malèvolo.

Malinconicamenti. avv. In modo malinconico: malinconicamente.

Malincònicu. add. Che ha malinconia: malincònico.

Malincunìa. V. malancunìa e seguenti.

Malincunicheddu. dim. di malinconico: un po’ malinconico.

Malincuniusu. V. malancuniusu.

Malincunizzarisi. (D. B. e Pasq.) v. rifl. a. Divenir malinconico: immalinconire.

Malintisa. s. f. e Malintisu. s. m. Interpretazione erronea, sinistra, sbaglio: malinteso.

Malipatimentu. s. m. Angustia, privazione: patimento, travaglio.

Malipatiri. v. intr. Provar afflizione, dolore, molestia: patire.

Malipatutu. add. di malipatiri: patito. || Magro, emaciato: sdiridito.

Malippatiri. V. malipatiri.

Malisimenzi. fig. Cattivo, pernicioso inizio.

Malipraciribbuli. add. Scompiacente: sgradito.

Malisuttili. s. m. Consumazione del corpo, tisichezza: malsottile.

Malitrattamentu. s. m. Il maltrattare: maltrattamento.

Malitrattari. v. a. Trattar male; usar villania: maltrattare. || Guastare, brancicare soverchiamente: trassinare, gualcire. P. pass. malitrattatu: maltrattato.

Malitrattu. V. malutrattu.

Malivinturusu. (Minutilla) add. Che ha mala ventura: malavventuroso.

Malivogghia. (Pasq.) V. malutrattu. || dari malivogghi: maltrattare.

Malivulenza, Malivulènzia. s. f. Il voler male, l’esser malevolo: malevolenza, malevoglienza. (A. V. ital. malivolenza e malivolenzia).

Malivulinteri. avv. Contra volontà: malvolentieri.

Malìzzia. s. f. Invenzione attuale e mentale di pensar al male: malìzia. || Astuzia: malìzia. || cu malìzia, posto avv., maliziosamente: a malizia.