Pagina:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu/65

Da Wikisource.

del dominio della republica romana 59


e quel poco, e le tradizioni, e la ragione stessa ci fa certi che in quell’etá dell’origini e della libertá furono le fondamenta di quella scienza, la quale sopra ogni altra dipende dai fatti originari e si fonda sulla libertá. In somma, di tutta questa letteratura latina, o prima italiana, gli oratori, gli storici, i giureconsulti son quelli che noi dovremmo studiare incomparabilmente piú. Ivi quello stile piano e pratico, che è cosí raro nelle lettere italiane; ivi una realtá, una vita, una libera operositá che si ritrovano sí ne’ nostri trecentisti e quattrocentisti, ma non guari piú giú; ivi poi una grandezza degli affari trattati che non si ritrova forse (dirollo a malgrado le invidie nostre ed altrui) se non ne’ romani moderni, negli inglesi. Né vogliamo studiare quegli stessi a servile imitazione od a vano vanto: quella è pedanteria sempre, questo vergogna a decaduti. Sopra ogni cosa di que’ grandi maggiori nostri, imitiamo lo spirito di pratica, la sodezza nello scrivere come nell’operare: questo è il miglior modo di dimostrare la filiazione nostra da que’ romani, che furono i piú sodi, i piú pratici uomini del mondo antico.

24. Continua. — Di quelle scienze che alcuni chiamano «naturali», altri «positive», ma ch’io chiedo licenza di chiamare, per piú precisione, «materiali», poco è a notare in questa etá. Degli etrusci, dicesi sapessero tirar il fulmine: sará! Dei romani, toltone Catone scrittor d’agricoltura, non saprei qual altro un po’ grande nomare. Ma se, come dobbiamo, noi chiamiamo «italiani» tutti coloro che nacquero e crebbero di schiatte diverse in qualunque delle terre che or si chiamano Italia; noi abbiamo di quest’etá il maggiore scienziato che sia stato nell’antichitá tutt’intiera. Archimede siracusano [ — 208], gran matematico, gran filosofo, grande ingegner militare. Ma non si vede che abbia avuta scuola; certo, tutte le scienze avanzate da lui, non avanzarono dopo lui. Eppure, cosí positive come sono, cosí appoggiate alla facoltá del ragionar forte, elle sembrerebbero aver dovuto essere simpatiche al genio romano. Ma il fatto sta, che tal genio non era a nessuna contemplazione, nemmeno questa; era tutto alla vita attiva politica, finché fu conceduta. — E cosí è, che dell’arti quasi