Pagina:Codifica numerica del segnale audio.djvu/338

Da Wikisource.
320 Codifica numerica del segnale audio

Considerare blocchi di “n” campioni del segnale vuol dire moltiplicare il segnale stesso per una finestra di pari lunghezza. La finestra utilizzata nel seguito è quella rettangolare, tralasciando considerazioni sull'opportunità di utilizzare finestre differenti.

Per il calcolo degli elementi Φ(i, k) da utilizzare nella predizione, è necessario considerare il prodotto di sequenze traslate nel tempo al massimo di “p” campioni. Se la finestra di interesse è quella relativa alla sequenza x(n), è necessario considerare fino a “p” campioni esterni a tale intervallo. Con tale approssimazione, la matrice Φ dell’equazione normale deterministica viene indicata come matrice di covarianza, da cui il nome dell’algoritmo. Si mette in evidenza come tale nome non indica che i termini della matrice rappresentino la covarianza del segnale, ma sono sempre termini di autocorrelazione. La soluzione dell’equazione si ottiene poi come

  (C.2)

Es.: si consideri il vettore

  (C.3)

ottenuto considerando la funzione f = cos(t) + cos(2t) e prelevando 5 campioni nel suo periodo. Considerando un predittore del secondo ordine, l’equazione normale è

  (C.4)

Per il calcolo degli elementi della matrice di covarianza è necessario estendere l’intervallo di osservazione, includendo anche due campioni del precedente periodo. Nel nostro caso traslazioni verso destra o verso sinistra si equivalgono.

 
  (C.5)

È possibile, quindi, calcolare gli elementi della matrice di covarianza