Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/735

Da Wikisource.

c a n t o    xxvii. 691

133Noi passammo oltre, et io e il Duca mio
      Su per lo scoglio insino in su l’altro arco,
      Che cuopre il fosso, in che si paga il fio
136A quei, che scommettendo acquistan carco.


___________


C O M M E N T O

Già era dritta ec. In questo canto xxvii l’autor nostro tratta ancora de’ fraudulenti consiglieri; e dividesi principalmente in due parti: imperò che prima dimostra come, passata la fiamma d’Ulisse e di Diomede, ne venne un’altra; cioè quella del conte Guido da Monte Feltro, et inducesi a parlar con essa; nella seconda induce quella a dir chi era, e per che cagione era dannato a così fatta pena; et incominciasi la seconda parte, quivi: Io fui uom d’arme, ec. E la prima, che sarà la prima lezione, si divide in sei parti, perchè prima pone lo dipartimento della detta fiamma d’Ulisse e Diomede, et appresso soggiugne l’avvenimento dell’altra; nella seconda parte pone una comparazione, et induce a parlare l’anima che finge che fosse nella detta fiamma, quivi: Come il bue cicilian, ec.; nella terza pone quel che disse quell’ anima ch’era in quella fiamma, e di quel che domandò, quivi: Ma poscia ch’ebber ec.; nella quarta dimostra la risposta ch’elli fece, quivi: Io era giuso ec.; nella quinta pone Dante com’elli priega quell’anima che se li manifesti, quivi: Ora chi se’ ec.; nella sesta pone la risposta generale, che fece prima quell’anima, quivi: S’io credessi, ec. Divisa adunque la lezione, ora è da vedere la sentenzia del testo la quale è questa.

Poi che Ulisse ebbe narrato la sua sommersione, la fiamma si levò ritta in su e stette cheta per non dir più, et andavasene licenziata da Virgilio, quando un’altra, che li venia dietro, fece volgere li occhi nostri alla sua cima per uno confuso suono che quindi uscia; e fa una similitudine che così mugghiava, come mugghiò lo bue del rame in Sicilia, quando vi fu rinchiuso colui che l’avea. trovato; e poi uscirono dalla fiamma le parole, dimenandosi la punta della fiamma, come si mena la lingua quando parla, e disse: O tu, che parlavi mo lombardo, a te dirizzo la mia voce: perch’io sia giunto un poco tardo, non t’incresca di restarti a parlar con meco: vedi che non incresce a me che ardo. Se tu se’ ora caduto in questo inferno d’Italia ond’io sono disceso qui, per le colpe quivi commesse per me, dimmi, se i Romagniuoli ànno pace o guerra, ch’io fui da