Pagina:Commedia - Paradiso (Buti).djvu/666

Da Wikisource.
     654 p a r a d i s o   x x i v . [v. 46-57]

per la sua fede su per l’acqua del mare, come andrebbe l’omo su per la via; e quando la fede li venne meno, elli incominciò ad andare sotto, et allora Cristo lo prese per la mano, et allora disse: Modicae fidei 1, quare dubitasti? e tirollo suso. S’elli ama ben; cioè se Dante ama bene Iddio e lo prossimo, e questo è la virtù teologica che si chiama carità, e bene spera; e questa la virtù teologica, che si chiama speranza, e crede; e questa è la virtù, che si chiama fede; e così tocca le tre virtù; fede, speranza e carità, Non t’è occulto; cioè non è occulto a te san Piero; et assegna la cagione: per che ’l viso ài quivi; cioè perchè tu ài lo tuo vedere in quello luogo, cioè in Dio, Dove ogni cosa dipinta si vede: imperò che li beati, ragguardando in Dio, ogni cosa vedono. Ma, perchè questo regno; cioè di vita eterna, à fatto civi 2; cioè àe fatto i fideli cristiani cittadini suoi, Per la verace Fede; cioè per questa cagione, cioè per la vera fede, è buon; cioè ben fatto, ch’a lui arrivi; cioè che tu, san Piero, arrivi a Dante, parlar Di Lei; cioè a parlare di lei, cioè della fede, a gloriarla; cioè a darli gloria e laude, com’ella merita: imperò che, quando le virtù si manifestano e dichiarano, allora si gloriano.

C. XXIV — v. 46-57. In questi quattro ternari lo nostro autore finge com’elli s’apparecchiò a rispondere, e com’elli fu dimandato, e come Beatrice lo confortò che rispondesse, dicendo così, proponendo una similitudine: Sì come il bacciellier; cioè lo rispondente nelle questioni teologiche, che si chiama in vulgare bacciellieri; in Grammatica bacalarius, che tanto viene a dire quanto contadino inetto, perchè tale debbe essere forte a le fatiche della scenzia, come lo contadino all’opere rusticane, s’arma; cioè arma sè di risposte, e non parla; anco sta cheto, Fin che ’l Maestro; cioè in Teologia, propone la question; cioè in mentre che lo maestro, che tiene la catedra, propone la questione, a che debbe rispondere, Per aiutarla; cioè per aiutare la questione proposta, non per terminarla; cioè ma non per terminare la questione; e questo dice, perchè mai non ne terminano alcuna; ma aiutano la questione, proponendo gli argomenti pro e contra, e così aiutano la questione; ma non la decidono; e questo determina lo verbo propone. Così m’armava io; cioè Dante; ecco che adatta la similitudine, dicendo che così s’armava elli a la questione che si doveva proponere a solvere da lui, come s’arma lo bacciellieri, d’ogni ragione; cioè in ogni facultà di scenzia de le dette tre virtù, Mentre ch’ella dicea; cioè mentre che diceva Beatrice, per esser presto; cioè apparecchiato a rispondere, A tal querente; quale era san Piero, e a tal professione 3; chente è la santa Teolo-

  1. fidei, cur timuisti?
  2. Civi; cittadini, dal civis latino. E.
  3. C. M. professione; quale era la santa