Pagina:D'Azeglio - Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta, 1856.djvu/43

Da Wikisource.
40 ettore fieramosca

e non in vantaggio di chi meglio li poteva pagare, comprese quanto scellerata cosa fosse per sè stesso il mestier dell’arme, se a guisa di masnadiere, si faccia col solo fine d’arricchirsi delle spoglie dei deboli e non per la virtuosa cagione di difendere sè ed i suoi dalle straniere aggressioni.

Nella sua prima adolescenza avea dovuto seguire il padre, che importanti affari chiamavano in Napoli. Alla corte di Alfonso conobbe il celebre Pontano, il quale, colpito dall’ingegno del fanciullo e dalla bella disposizione del suo corpo, gli pose grandissimo amore; ed accoltolo nell’accademia che, quantunque fondata dal Panormita, ha però il nome di Pontaniana, prese ad ammaestrarlo con grandissimo studio, e riportò, in contraccambio, dal giovane quel culto affettuoso che produce la gratitudine unita all’ammirazione.

L’amore per le cose patrie e per la gloria italiana risvegliato dalle eloquenti parole del suo maestro, non poteva rimaner tepido in un cuore qual era il suo, e crebbe al punto di giungere al furore. Combattè spada a spada con un gentiluomo francese, giovane maggior di lui d’anni e di forze, perchè sparlava degl’Italiani, lo ferì e gli fece confessare il suo torto, presente il re e la corte. Lasciato Napoli, dopo varie vicende, incontrò i casi d’amore dei quali avemmo un cenno dal prigioniere francese.

Ma allorchè da Carlo VIII fu messa sossopra l’Italia, e che l’armi francesi la tenevano tutta in ceppi od in timore, si risvegliò in lui più caldo l’amor patrio, vedendo quegli invasori voler farla da padroni in Italia. Si rodeva udendo narrare le loro insolenze nell’attraversare la Lombardia, la Toscana e gli altri Stati italiani. Quando si sparse la fama della fiera risposta di Pier Capponi al re, e che questi aveva ceduto, sfavillava per l’allegrezza portando alle stelle il valoroso fiorentino.