Pagina:De Roberto - Spasimo.djvu/256

Da Wikisource.
244 spasimo

Il suo piacere e il suo orgoglio era stato di pensare, di credere, di agire come la creatura amata pensava, credeva ed agiva. Dell’approvazione, della lode di lei gli era importato sopra ogni cosa, unicamente. Il pensiero di lei era stato la sua guardia e la sua tutela. Se ella era morta, non doveva egli ancora e sempre trarre dalla sua memoria l’ispirazione e seguire i suoi insegnamenti? Non era questo il modo di farla rivivere?... Or quale sarebbe stato il consiglio di lei, se egli avesse potuto chiederlo, se ella avesse potuto darlo? Come si sarebbe ella condotta in una situazione simile a quella nella quale egli versava?...

Sì: l’odio lo animava, lo faceva cupido di vendetta. All’idea di non poter più mai udire la voce di lei, di doversi appagare del ricordo invisibile, l’odio contro l’uomo che glie l’aveva contesa e tolta lo dominava, fino a soffocare la voce d’ogni altro sentimento. Se ella non poteva più rammentargli il consiglio del perdono, se il ricordo restava inefficace, la colpa era tutta di quell’uomo. Nei primi giorni egli non si era neppure proposto il problema morale che ora veniva ad accrescere il suo tormento. Ma, come il primo impeto del dolore naturalmente sedavasi, come egli doveva fatalmente abituarsi all’idea della morte, come tutte le forze dell’anima sua erano intente a raccogliere, a custodire, a immortalare la memoria della perduta,