Pagina:De le lettere.djvu/14

Da Wikisource.

oʃtinati ʃaranno, facciano la pruꞶva del mꞶdo loro; εt úʃinlo; ε noi uʃeremo il nꞶʃtro. il quale ci farà al manco queʃta utilità, che dimoʃtrerà la pronuntia, ch’io ʃeguo; perciὼ che in molti vocaboli mi parto da l’uʃo Fiorentino, ε li pronuntio ʃecondo l’uʃo Cortigiano, com’ὲ hꞶmo dico, ε non huꞶmo; Ꞷgni, ε non ogni; compꞶʃto, ε non compoʃto; fꞶrʃe, ε non forse; hꞶr, ε non hor; biʃꞶgna, ε non biʃogna; vergꞶgna, ε non vergogna; spoʃa, ε non spꞶʃa; lettera, ε non lεttera; sꞶgno, ε non sogno; Rεgno, ε non Regno; ʃεnza, ε non ʃanza, εt alcuni altri ʃimili: come ne la nꞶʃtra Sophonisba ʃi puꞶ vedere. In alcuni altri vocabuli pꞶi ʃono quaʃi chε trꞶppo Fiorentino; come ὲ porre dico, ε non pꞶrre; poʃe, ε non pꞶʃe; meco, ε non mεco; ε così dico teco, ʃeco, me, te, ʃe; ε non tεco, ʃεco, mε, tε, ʃε; εt anchora leggie, tiεpido, allegro, debile, ʃtεtte, diʃio, ʃicuro, cuꞶre, εt altri molti ʃimili; come ne la predetta Sophonisba ʃi vede; ne la quale tanto hꞶ imitato il Toʃcano, quanto ch’io mi penʃava dal rεʃto d’Italia poter εʃʃere facilmente inteʃo; ma, dove il Toʃco mi parea far difficultà, l’abandonava, ε mi riduceva al Corti-