Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/169

Da Wikisource.
313 barathrus barrus 314

abisso, voragine, inferno, Lucr. ed a.: barathro donare, gittar nel baratro, cioè scialacquare, Hor. sat. 2, 3, 166. II) trasl., scherz. o sarcast., di pers. insaziabile, barathrum macelli, abisso, voragine, Hor. epod. 1, 15, 31.

bărăthrus, i, m. (βάραθρος), uomo degno di morte, uomo abbietto, Lucr. 3, 964.

barba, ae, f., barba, a) degli uomini, barba promissa, Nep.: promittere barbam, Liv.: barbam tondere, Cic. b) degli animali, hirci, caprae, Plin.: lupi, Hor.

barbărē, avv. (barbarus), in modo straniero, come uno straniero == incoltamente, rozzamente, nelle cognizioni, lingua e modi, quindi anche sgarbatamente, scortesemente, loqui, Cic.: exclamare, Quint.: laedere oscula, Hor.

barbărĭa, ae (forma second. barbărĭēs, acc. -em, abl. -e), f. (barbarus), I) paese forestiero, straniero, in oppos. alla Grecia e Roma, Cic. ed a. II) meton.: A) barbarie, ignoranza, rozzezza spirituale, haec turba et barbaria forensis, Cic.: nunc barbaries grandis, Ov.: di «espressioni barbare (erronee), barbarismi» nel discorso, aliqua barbaries domestica, Cic. Brut. 258. B) barbarie morale, crudeltà, fierezza, inveterata quaedam barbaria, Cic.

barbărĭcus, ae, um, barburico, barbaro, da parte dei Romani == non romano, non greco, straniero, forestiero, Verg., Liv. ed a.: frigio, Verg. ed a.: germanico, Suet.: sost., barbaricum, i, n., paese straniero, Eutr.

barbărĭēs, V. barbaria.

barbărismus, i, m. (βαρβαρισμός), il parlare in modo straniero, cioè erroneo, il parlare erroneo, errore di lingua, barbarismo, Cornif. rhet. e Quint.

barbărus, a, um (βάρβαρος), I) straniero, forestiero, e sost., uno straniero, forestiero, barbaro, estraneo ai costumi greci e romani, a) in gen.: servi agrestes et barbari, Cic.: reges, Hor.: barbara (puella) sermone est? parla essa in gergo? Ov.: sost., barbari quidam et immanes (contr. Graeci homines), Cic.: quindi in barbarum == secondo il costume, il modo degli stranieri, forestieri, barbari, Tac. b) partic., di un popolo determinato: α) in bocca di un Greco o in opposiz. a ciò che è greco, barbaro == italico, romano, latino, tantum barbaris casibus Graecam litteram (Φ) adhibere, Cic.: e così in bocca d’un Macedone, cum barbaris aeternum omnibus Graecis bellum est eritque, Liv.: e in contrapp. al Ponto, barbarus hic ego sum, quia non intellegor ulli, Ov. β) per frigio, carmen, Hor. γ) per persiano, Nep. e Curt.: e per eccellenza barbarus del re di Persia, Nep. Them. 4, 5, e altr.: di un alto personaggio persiano, Nep. Ag. 3, 1. δ) infine generic. per ogni popolo nemico non greco e non romano: una volta persino di un popolo greco (i Dassareti), Liv. 31, 33, 5. II) meton., barbaro, A) spiritualm., rozzo, incolto, inhumanus ac barbarus, Cic.: homines barbari atque imperiti, Caes.: non sunt illa (scripta) suo barbariora loco, Ov. B) == moralmente, rozzo, selvaggio, duro, crudele, homines feri ac barbari, Caes.: immanis ac barbara consuetudo hominum immolandorum, Cic.: barbariora sacra, Ov.

barbātŭlus, a, um (dimin. di barbatus), un po’ barbuto, di primo pelo, con piccole basette, juvenis, Cic.: mulli, Cic.

barbātus, a, um (barba), barbato, barbuto, I) di divinità e uomini, 1) in gen.: (contr. imberbis), Juppiter, Cic.: aut imberbes aut bene barbati, Cic.: equitare in arundine, si quem delectat barbatum (adulto), Hor. 2) partic.: di Romani del tempo antico (in cui non si radevano ancora la barba), p. es.: unus aliquis ex barbatis illis, Cic. Sest. 19. II) di animali, hirculus, Catull.: sost. semplic. barbatus, dalla lunga barba == capro, becco, Phaedr.

barbĭgĕr, gĕra, gĕrum (barba e gero), che porta la barba, barbato, barbuto, capellae, pecudes, Lucr.

barbĭtŏs, i, c. (βάρβιτος, -ον), cetra (originariamente distinta dalla lira per i toni più gravi e il maggior numero di corde, ma spesso scambiata con essa), age dic Latinum, barbite, carmen, Hor.; meton. == canto (suonato sulla cetra), Ov. her. 15, 8.

barbŭla, ae, f. (dimin. di barba), barbetta, piccole basette, lanuggine, Cic. Cael. 33.

Barca, ae, m. (Βάρκας, da בָּרָק; lampo, o spada lampeggiante), capostipite della famiglia dei Barca, tanto celebre posteriormente in Cartagine, a cui appartenevano Amilcare ed Annibale: quindi soprannome di Amilcare, Nep. Ham. 1, in. — Deriv.: Barcīnus, a, um, di Barca o dei Barca, familia, factio, Liv.: sost., Barcini, orum, m. == i Barca, la casa dei Barca, la famiglia dei Barca, Liv.

Barcaei, V. Barce.

Barcē, ēs, f. (Βάρκη), città delia Cirenaica, col porto di Ptolemais (dopo la rovina della città, chiamata Barca), dal nome della quale la provincia si chiama ancora adesso Barca: ora rovine di Merdsjeh. — Deriv.: Barcaei, ōrum, m. (Βαρκαίοι), abitanti del paese di Barca, tribù nomade, nell’epoca romana terribile per estese piraterie.

Barcīnus, a, um, V. Barca.

bardītus, V. barritus.

bardus, a, um (da βραδύς), stupido, tardo d’ingegno, sciocco, Cic. de fato, 10.

Bargūsĭi, ōrum, m. (Βαργούσιοι), tribù della Spagna Tarraconense, nell’odierna Catalogna.

Bargy̆lĭae, ārum, f. e Bargy̆lĭa, ōrum, n. (Βαργύλια, τά), città della Caria nell’angolo più interno del sinus Bargylieticus limitato dal Prom. Posidium e dalla città di Mindo. — Der.: A) Bargy̆lĭētae, ārum, m., abitanti di Bargilia B) Bargy̆lĭētĭcus, a, um, di Bargilia.

bāris, ĭdos, f. (βᾶρις), navicella egizia, specie di zattera, Prop. 3, 11, 44.

bārītŭs, V. barritus.

Bārĭum, ĭi, n. (Βάριον), porto non senza importanza nell’Apulia, sul mare Adriatico, ora Bari.

bāro, ōnis, m. (varo, varro, stupido), semplicione, zoticone, goffo, balordo, Cic. ed a.

barrītŭs (barītus o bardītus) , ūs, m., grido di guerra, canto di guerra dei Germani, Tac. ed a.

barrus, i, m. (parola indiana), elefante, Hor. epod. 12, 1.