Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/535

Da Wikisource.
1045 facteon facultas 1046

charsis potuit pro nihilo ducere pecuniam: nostrates philosophi facere non potuerunt? non lo poterono fare (== non poterono sprezzare il denaro), Cic.: cum collega consentiente (sicut milites faciunt) hostibus obviam ire, Cic.: me, ut adhuc fecistis, audiatis, Cic.: incumbite in causam, ut facitis, Cic.

II) intr.: 1) con avv. == agire in questa o quella maniera, humaniter, bene, amice, Cic.: recte aut perperam, Cic.: alci bene facere, trattar bene uno, servirlo, essergli utile, Ter.; contr. alci male facere, nuocere ad uno, Plaut: alci aegre facere, far del male, affliggere alc., Ter. 2) facere cum ovv. ab alqo, stare per alc., parteggiare per alc., essere del partito di, esser dalla sua o agire con alc., operare di concerto, sostenere, favorire qualc., Cic. ed a. (così anche illinc facere, stare dalla sua parte, Cic.); contr. facere adversus alqm, essere contrario a qualc., favorire il partito contrario, Nep. 3) fare un’offerta, sacrificare, Liv.: col dat. della divinità a cui si sacrifica (come ῥέξειν τινί), Junoni Sospitae, Cic.: e coll’abl. della vittima, che si offre, vitulā, Verg. 4) servire a q.c., essere utile o giovevole, plurimum facit totas nosse causas, Quint.: di clima, ecc., nec caelum, nec aquae faciunt, nec terra, né il clima, nè ecc., mi conviene, Ov.: facere ad coll’acc. o col sempl. dat., servire a q.c., adattarsi, convenire, di ess. anim., canis ad aprum faciens, alano, Sen. rhet.: di c. inan., ad talem formam non facit iste locus, Ov.: belle facere ad versum, adattarsi nel verso, Sen.: non faciet capiti dura corona meo, Prop. — Congiuntivo perfetto arcaico, faxit, faxitis, faxint; e passivo faxitur == factum erit, antica formola in Liv. 22, 10, 6.

factĕŏn, forma foggiata scherzos. alla greca == faciendum, nel passo quare ut opinor, φιλοσοφητέον, et istos consulatus non flocci facteon, Cic. ad Att. 1, 16, 13.

factĭo, ōnis, f. (facio), I) diritto di fare, factionem testamenti non habere. Cic.: cui testamenti factio nulla est, Cic. II) il parteggiare insieme, e il conseguente costituirsi di un partito, come pure meton. == fazione, parte, setta, partito (come associazione di persone, che operano insieme per un fine comune, mentre pars == partito, in quanto la sua unione si presenta come una parte divisa dal tutto), A) in gen.: ejusmodi factiones (simili combriccole, termine dispregiativo), Plin. ep. 10, 34 (43), 1. B) partic.: 1) costituzione d’un partito politico, a) generic., trama di partito, meton., fazione politica, parte, partito politico, (partic. dei patrizi, degli oligarchi), haec inter bonos amicitia est, inter malos factio, Sall.: non factione cum factioso certabat, Sall.: officia amicis praestanda sine factione existimavit, Nep.: populus factione paucorum oppressus, Caes.: ut exsistat ex rege dominus, ex optimatibus factio (olgarchia), Cic.: e così triginta illorum consensus et factio, Cic.: emissari factionis suae, Vell.: factio nobilium, Liv.: procerum, Tac.: optimatium, Suet.: adversaria, Nep.: media (moderata), Sall. fr.: factionum partes, divisioni dei partiti, partiti separati, Phaedr. 1, 2, 4. b) sediziosa sollevazione, congiura, factio militaris, sedizione militare, Eutr. 10, 9: meton., folla anmutinata, turba di sommossi, Eutr. 9, 20. 2) partito nel teatro, nel circo, a) gli spettatori favorevoli ad un attore, partigiani di, ecc., parte favorevole, fautori, histrionum, Suet.: qui (adulescentuli) divisi in factiones (frotte) plausuum genera condiscerent, Suet. b) parte, truppa, frotta di corsieri nel circo, di cui esistevano in Roma quattro, nominate dal loro colore (albata, russata, veneta, prasina, de cui le due ultime erano più favorite), Suet.

factĭōsus, a, um, agg. con compar. e superl. (factio n° I), fazioso, avido di dominio, turbolento, sedizioso, uomo di parte, Cic. ed a.: potens ac factiosus, Cornif. rhet.: compar. Aur. Vict. Caes. 21, 3: superl. in Plin. ep. 4, 9, 5.

factĭto, āvi, ātum, āre (frequentativo di facio), I) far spesso, comunemente, soler fare, comporre, eseguire, versus, Hor.: carmina in o adversus alqm, Tac.: verba compone et quasi coagmenta, quod ne Graeci quidem veteres factitaverunt, Cic.: quindi factitatum esse, esser sempre avvenuto, esser cosa consueta (tradizionale; contr. novum esse), Cic.: parim. factitatum est alci (contr. repens est), coll’infin. o l’acc. coll’infin., Tac. II) partic.: a) esercitare q.c. come arte, professione, artem, Poët. in Cic.: medicinam, Quint.: accusationem, Cic.: delationem, Tac. b) celebrare, solennizzare una festa, una solennità, sacrificia gentilicia anniversaria, Cic.: quaedam publica sacra, Liv. c) con doppio acc., dichiarare ripetutamente qualc. come q.c., alqm palam heredem semper, Cic. Phil. 2, 4l.

factum, i, n. (da factus, a, um), fatto, avvenimento, azione, impresa, il compiere, trattare; ancora con forza di participio, bene facta, buone azioni, Cic.: parim. sost., meum factum, Cic.: factum egregium, Cic.: C. Marii insolens factum, Val. Max.: poet., facta boum, lavori dei buoi, cioè campi arati, Ov.: bonum factum! formola iniziale di comandi ed editti, in nome di Dio! Plaut. e Suet.

factus, a, um, part. agg. (da facio), lavorato, preparato artisticamente, a) di c. inan.: argentum factum, vasellame d’argento, argento lavorato (contr. arg. infectum), Cic.: del discorso, ecc., elaborato, conforme alle regole dell’arte, oratio polita atque facta quodam modo, Cic.: versiculi facti, Hor. b) di pers., istruito, colto, qui illuc factus institutusque venisset, Cic.: homo ad unguem factus, compìto, perfetto, Hor.

făcultās, ātis, f. (dall’antico facul == facile), facoltà, I) soggettiv. == facoltà che sta in qualcuno, potere, forza di compiere, fare q.c., A) corporale: dii date facultatem huic pariendi, Ter. Andr. 232. B) forza spirituale, abilità, maestria, capacità, inclinazione, talento per q.c., 1) in gen.: facultas dicendi et copia, ingegno oratorio e facondia, Cic.: copia facultasque dicendi. Cic.: col genit. sogg., ingenii, capacità intellettiva, Cic.: ingenii facultates, mezzi intellettuali, Nep. 2) partic., disposizione ad essere oratore, ingegno oratorio, eloquenza, facultatis timor, Cic.: facultas summa, Plin. ep.: facultas extemporalis, Suet. II) oggett. == facoltà richiesta dal di fuori, possibilità,